Archivio per tag: verde urbano
	
	
Verde urbano, in arrivo ulteriori 141 piante oltre ai 500 alberi per Vicenza
Lunedi 18 Marzo 2013 alle 17:43 Comune di Vicenza - Altri 141 nuovi alberi verranno piantati a breve sul territorio comunale. L'amministrazione ha infatti deciso di destinare la somma del ribasso d'asta ottenuto con l'affidamento del progetto "500 alberi per la Città di Vicenza" alla piantumazione di 141 nuovi alberi, per un importo complessivo di 46.275 euro (più Iva e spese tecniche).
				
			
			
			Comune di Vicenza - Altri 141 nuovi alberi verranno piantati a breve sul territorio comunale. L'amministrazione ha infatti deciso di destinare la somma del ribasso d'asta ottenuto con l'affidamento del progetto "500 alberi per la Città di Vicenza" alla piantumazione di 141 nuovi alberi, per un importo complessivo di 46.275 euro (più Iva e spese tecniche). Continua a leggere
Verde urbano, sistemazione parchi gioco e due progetti per le Oasi della Valletta del Silenzio e di Casale
Venerdi 30 Novembre 2012 alle 17:39 Comune di Vicenza  -  Il Rapporto ecosistema urbano di  Legambiente premia Vicenza, che passa dal 29esimo al 25esimo posto nella  classifica delle città italiane di medie dimensioni: "E' il segno che  tutti gli sforzi che stiamo compiendo nelle varie linee d'azione che  riguardano l'ambiente e la qualità della vita stanno dando buoni  risultati".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Il Rapporto ecosistema urbano di  Legambiente premia Vicenza, che passa dal 29esimo al 25esimo posto nella  classifica delle città italiane di medie dimensioni: "E' il segno che  tutti gli sforzi che stiamo compiendo nelle varie linee d'azione che  riguardano l'ambiente e la qualità della vita stanno dando buoni  risultati".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale				
			
			
			
							
				 Da VicenzaPiù n. 230, a cura  di Anna Maria Bellesia
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 230, a cura  di Anna Maria Bellesia
Continua l'abbattimento del verde urbano. In marzo è toccato a 16 i pioppi neri di viale Battaglione Val Leogra, piante alte 20 metri, di almeno 50 anni. Recentemente anche al campo di atletica di via Rosmini sono state abbattute circa 40 piante, stessa età e volume. Altri 6 platani eccelsi sono segnati per la stessa fine. La risposta del Comune è sempre la stessa: piante divenute pericolose, ammalate, che hanno comunque esaurito il proprio ciclo vitale. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Ambiente e verde urbano: basta segare... le risorse!
Venerdi 16 Marzo 2012 alle 10:25 Da VicenzaPiù n. 230, a cura  di Anna Maria Bellesia
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 230, a cura  di Anna Maria BellesiaContinua l'abbattimento del verde urbano. In marzo è toccato a 16 i pioppi neri di viale Battaglione Val Leogra, piante alte 20 metri, di almeno 50 anni. Recentemente anche al campo di atletica di via Rosmini sono state abbattute circa 40 piante, stessa età e volume. Altri 6 platani eccelsi sono segnati per la stessa fine. La risposta del Comune è sempre la stessa: piante divenute pericolose, ammalate, che hanno comunque esaurito il proprio ciclo vitale. Continua a leggere
Cura e tutela del patrimonio arboreo cittadino: proposte per una nuova gestione del verde
Venerdi 25 Novembre 2011 alle 19:28 Cittadini di Vicenza - Italianostra - Legambiente - Mov. 5 Stelle - Idv - Sel    -    Troppo spesso il verde urbano è inteso semplicemente come un episodio a  sé stante, un tassello di "non costruito", soffocato nel grande disegno  dello sviluppo urbanistico. Le aree verdi e gli alberi in generale,  costituiscono invece una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la  qualità della vita di ogni cittadino. Oltre alle riconosciute funzioni  estetiche e ricreative essi contribuiscono a mitigare l'inquinamento  atmosferico, migliorano il microclima e mantengono la biodiversità di  flora e fauna.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cittadini di Vicenza - Italianostra - Legambiente - Mov. 5 Stelle - Idv - Sel    -    Troppo spesso il verde urbano è inteso semplicemente come un episodio a  sé stante, un tassello di "non costruito", soffocato nel grande disegno  dello sviluppo urbanistico. Le aree verdi e gli alberi in generale,  costituiscono invece una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la  qualità della vita di ogni cittadino. Oltre alle riconosciute funzioni  estetiche e ricreative essi contribuiscono a mitigare l'inquinamento  atmosferico, migliorano il microclima e mantengono la biodiversità di  flora e fauna.			
			Continua a leggere
			Valorizzazione del paesaggio e del verde urbano affidata al paesaggista Andreas Kipar
Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 17:20 Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza ha affidato la redazione dell'analisi delle principali azioni di riqualificazione delle aree di Vicenza di interesse paesaggistico ed ambientale ad Andreas Kipar, noto architetto e paesaggista tedesco con studio a Milano, autore di numerosi piani del verde di città italiane e straniere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza ha affidato la redazione dell'analisi delle principali azioni di riqualificazione delle aree di Vicenza di interesse paesaggistico ed ambientale ad Andreas Kipar, noto architetto e paesaggista tedesco con studio a Milano, autore di numerosi piani del verde di città italiane e straniere.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    