Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Informazione, Banche, Economia&Aziende, Giudiziaria

"Consoli voleva riprendersi Veneto Banca": i media ricevono in tempo reale sentenza della Cassazione e "stralciano" intercettazione a dirigente non indagato che in Banca non c'era da sette mesi. E ne fanno il nome!

Sabato 15 Aprile 2017 alle 20:13
ArticleImage «Anche dopo che il fondo Atlante aveva acquisito il controllo della banca, dopo un anno dal suo allontanamento e nonostante si trovasse agli arresti domiciliari con l'accusa di aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza della Banca d'Italia e di Consob, Vincenzo Consoli, ex amministratore delegato e poi direttore generale, stava progettando di riprendersi il controllo di Veneto Banca. Dopo il suo allontanamento avrebbe continuato a "gestire" un gruppo di dirigenti a lui fedeli. Lo scrive, nero su bianco, la Cassazione, nelle motivazioni depositate giovedì in cui spiega perchè lo scorso 16 dicembre ha confermato il mantenimento degli arresti domiciliari scattati ad agosto a carico di Consoli, in relazione alla sussistenza del rischio di reiterazione dei reati e di inquinamento probatorio»: così scrive oggi su Il Sole 24 Ore Katy Mandurino dopo la sentenza ricevuta in tempo reale.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il Sole 24 Ore: Veneto Banca, la crisi e il maxi stipendio di Carrus

Venerdi 14 Aprile 2017 alle 12:11
ArticleImage Ora che il dado è tratto e che Veneto Banca (con Vicenza) vedrà lo Stato entrare massicciamente nel capitale, qualche morigeratezza in più andrebbe adottata. Si attende un piano (inevitabile) di taglio dei costi da lacrime e sangue. E l'esempio dovrebbe partire come sempre dall'alto. Un buon esempio lo fornisce l'ad di Veneto Banca, Cristiano Carrus. La sua retribuzione annua è di 1,1 milioni di euro, più benefit per un costo azienda che supera il milione e mezzo. Stipendio lievitato dopo che Carrus, entrato in Veneto nell'ottobre 2014, quando ancora imperava Consoli, è salito dalla carica di vice-direttore generale, a Dg, per poi divenire a fine 2015 amministratore delegato. Per una banca che continua a perdere denaro a fiotti, e che ha tuttora costi operativi che si mangiano tutti i ricavi, forse un sacrificio andrebbe chiesto anche ai piani alti. Tanto per dare un'idea l'ad di Vicenza Fabrizio Viola prende (non da dipendente) 700mila euro la metà del costo, per la banca, di Carrus.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il Sole 24 Ore: i crediti "allegri" di Consoli, moglie compresa

Venerdi 14 Aprile 2017 alle 12:09
ArticleImage Un reticolato di disposizioni sottotraccia, per nulla ortodosse, un controllo "allegro" del rischio di credito, una carenza dei ruoli di gestione e di governo, sono le principali risultanze dell'ispezione della Banca D'Italia svoltasi tra il 15 aprile e il 9 agosto del 2013 negli uffici di Veneto Banca. Dalle carte delle indagini della Procura di Roma a carico dell'ex "dominus" dell'istituto di Montebelluna Vincenzo Consoli e di altri 12 tra manager e dirigenti, tra cui anche gli ex presidenti Flavio Trinca e Francesco Favotto, emerge che «l'esigenza di conservare volumi operativi adeguati a sostenere i ricavi e atteggiamenti troppo spesso inclini a fornire indiscriminato sostegno finanziario alle imprese del territorio di riferimento hanno portato a trascurare una puntuale valutazione del merito creditizio».

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il Sole 24 Ore: Veneto Banca, ecco le carte dell’inchiesta contro Consoli

Giovedi 13 Aprile 2017 alle 09:54
ArticleImage Mentre arriva dalla Commissione europea il via libera all'aumento delle emissioni di bond garantiti dallo Stato da parte di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza - alla fine di marzo BpVi aveva chiesto l'emissione di ulteriori 2,2 miliardi di bond garantiti, dopo i 3 miliardi emessi a gennaio, mentre Veneto Banca ne aveva chiesti per 1,4 miliardi dopo averne già emessi per 3,5 miliardi - emergono a poco a poco, a tre mesi dalla conclusione delle indagini (il 28 dicembre), i primi elementi contenuti nei 20 fascicoli - più di 90mila pagine - dell'atto d'accusa della Procura di Roma nei confronti degli ex vertici di Veneto Banca. I nomi coinvolti sono quelli dell'ex dg Vincenzo Consoli, degli ex presidenti Flavio Trinca e Francesco Favotto e di altri 12 tra dirigenti, manager e sindaci accusati di aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza. Innumerevoli sono i resoconti di interrogatori, intercettazioni, ispezioni, perizie. Non solo sugli anni recenti, dal 2013 al 2015, ma anche su ciò che è stato fatto dal 2001 in poi.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Fabrizio Viola annuncia che BPVi e Veneto Banca pagheranno il 19 aprile rispettivamente 192 e 248 milioni di euro ai 121 mila soci che hanno transato

Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 01:15

Pubblicato l'11 aprile alle 15.45, aggiornato col video il 12 alle 1.15. «Il 19 aprile sarà pagato il corrispettivo dell'Offerta di Transazione, pari a 192,8 milioni di euro. Hanno aderito 66.770 azionisti (71,9%), portatori del 68,7% delle azioni comprese nell'Offerta di Transazione. L'8 maggio 2017 parte il fondo per azionisti in condizioni disagiate ("Iniziativa Welfare")». Lo ha annunciato martedì 11 aprile la Banca Popolare di Vicenza (nel video l'intervento di Fabrizio Viola, Ad della BPVi  e presidente del Comitato strategico di Veneto Banca di cui proponiamo anche una "pillola" qui) in una conferenza all'Hotel Sheraton a Padova tenuta insieme a Veneto Banca che ha ugualmente rinunciato alla "condizione sospensiva" prevista dal regolamento rendendo efficace l'offerta di transazione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Fabrizio Viola su BPVi, Veneto Banca e Atlante in attesa dello Stato: apprezzate che io sia solo... l'amministratore "pro tempore"

Martedi 11 Aprile 2017 alle 23:29

Durante la conferenza stampa odierna di ufficializzazione del buon esito della transazione le domande sono state fatte essenzialmente a Fabrizio Viola, Ad della Banca Popolare di Vicenza e presidente del Comitato strategico di Veneto Banca, quindi il vero traghettatore per conto del Fondo Atlante delle due ex Popolari Venete verso un futuro ancora incerto, con Gianni Mion a fare il padre putativo veneto e Lanza e Carrus di sfondo. Tra tutte le domande una riguardava le voci che lo vorrebbero sulla via dell'addio al progetto visto che, provocava la collega che aveva posto questo quesito, l'ex MPS sembrava avesse fatto un bilancio dei suoi primi quattro mesi come se fosse quello di un lavoro considearo finito.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Banche venete, durante la conferenza continua la protesta all'esterno dell'hotel

Martedi 11 Aprile 2017 alle 16:01
ArticleImage Mentre all'Hotel Sheraton di Padova è in corso la conferenza stampa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca all'esterno un gruppo di "irriducibili" ha inscenato una protesta. I manifestanti hanno scandito lo slogan "andremo avanti fino alla fine" e hanno mostrato dei cartelli contro la BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Da il Sole 24 Ore: banche venete, scattano i rimborsi. Oggi assemblea a Padova

Martedi 11 Aprile 2017 alle 09:23
ArticleImage Oggi pomeriggio, a Padova, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca presentano congiuntamente le conclusioni sull'Offerta pubblica di transazione, chiusasi lo scorso 28 marzo. L'appuntamento, dopo i rispettivi cda, sancirà il via libera alle operazioni di pagamento dei rimborsi spettanti ai soci che hanno aderito all'offerta (di base, 9 euro per azione in BpVi e il 15% del valore delle azioni al momento dell'acquisto per Veneto Banca). La percentuale raggiunta, infatti - quasi il 70% per entrambi gli istituti, vale a dire 66.712 azionisti per BpVi e 54.359 per Veneto Banca, per un ammontare di azioni, all'interno del perimetro che riguardava l'offerta, del 68,7% per la Vicenza e del 67,6% per l'istituto di Montebelluna - non solo verrà ritenuta soddisfacente dai vertici delle due banche rispetto all'80% dell'obiettivo iniziale, ma rappresenta anche, secondo i board, un segno di consenso e di fiducia da parte dei soci del territorio, fiducia che non può che spingere ad andare avanti nel progetto di risanamento e di fusione.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Viola allarga la mazzetta di giornali contro i fake dg: gli editori gongolano

Domenica 9 Aprile 2017 alle 22:50
Dopo Francesco Iorio e Cristiano Carrus Fabrizio Viola vuole evitare nuovi fake dg, falsi  dg e allora ha ordinato di allargare la mazzetta quotidiana di giornali per la rassegna interna. Gli editori gongolano, BCE, Bankitalia e Egon Zehnder no...

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

I "Fenomeni", parte II: Cristiano Carrus e Francesco Iorio. BPVi e Veneto Banca non lessero i giornali su UBI e Banco Popolare

Domenica 9 Aprile 2017 alle 22:11
ArticleImage Sono noti a tutti e ieri li abbiamo ricordati i meriti del "Fenomeno" n. 1, quel Francesco Iorio, che era arrivato il 1° giugno 2015 con Gianni Zonin ancora regnante alla Banca Popolare di Vicenza e che se ne andava il 4 dicembre 2016 lasciando il cugino acquisito Pasquale Luiso ad allenare la Primavera del Vicenza Calcio e i dvd dell'Horror Story scoperta da Alessandro Penati. Il fondatore di Atlante prima lo aveva confermato Ad, puntando 1.5 miliardi delle banche e della CDP che ne avevano sottoscritto le quote su un futuro roseo della BPVI e promettendo agli investitori il 6% di rendimento, e, poi, gli consegnava un'altra valigetta di soldi come buonuscita, dopo quelli ricevuti da Zonin come buona entrata purché a Vicenza lasciasse fare a chi se ne intende, Fabrizio Viola.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network