Archivio per tag: Variante al PI
	
	
Variante al P.I., Asproso: ma quale stop al consumo di suolo?
Sabato 12 Luglio 2014 alle 20:23 Ciro Asproso, Gruppo Urbanistica di SEL Vicenza - Ciò che emerge dal documento d'indirizzo presentato giovedì scorso in Consiglio comunale è l'assoluta indeterminatezza sui reali contenuti di innovazione urbanistica che dovrebbero trovare spazio nella nuova Variante al P.I. Affermare inoltre, come fa il Sindaco, che la crisi economica ha prodotto una “caduta verticale del settore immobiliare†e che l'insieme dell'offerta è di “gran lunga superiore a qualsiasi ragionevole domanda†potrebbe risultare un efficace espediente retorico, se solo la fase espansiva non si fosse arrestata una decina d'anni fa, ben prima dell'approvazione del PAT da parte di questa Amministrazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ciro Asproso, Gruppo Urbanistica di SEL Vicenza - Ciò che emerge dal documento d'indirizzo presentato giovedì scorso in Consiglio comunale è l'assoluta indeterminatezza sui reali contenuti di innovazione urbanistica che dovrebbero trovare spazio nella nuova Variante al P.I. Affermare inoltre, come fa il Sindaco, che la crisi economica ha prodotto una “caduta verticale del settore immobiliare†e che l'insieme dell'offerta è di “gran lunga superiore a qualsiasi ragionevole domanda†potrebbe risultare un efficace espediente retorico, se solo la fase espansiva non si fosse arrestata una decina d'anni fa, ben prima dell'approvazione del PAT da parte di questa Amministrazione.			
			Continua a leggere
			Variante al PI, perimetrate sei aree degradate da riqualificare anche con strutture di vendita
Venerdi 11 Luglio 2014 alle 18:26 La giunta comunale di Vicenza oggi, venerdì 11 luglio 2014, ha licenziato la variante al Piano degli interventi illustrata ieri dal sindaco Achille Variati al consiglio comunale. Ora il documento sarà trasferito alla commissione territorio. Di seguito il commento rilasciato dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio dalla Pozza e le specifiche del documento fornite dal Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La giunta comunale di Vicenza oggi, venerdì 11 luglio 2014, ha licenziato la variante al Piano degli interventi illustrata ieri dal sindaco Achille Variati al consiglio comunale. Ora il documento sarà trasferito alla commissione territorio. Di seguito il commento rilasciato dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio dalla Pozza e le specifiche del documento fornite dal Comune.			
			Continua a leggere
			La variante al PI arriva in Consiglio, la posizione dei comitati ambientalisti vicentini
Giovedi 10 Luglio 2014 alle 15:31 In occasione della presentazione nel Consiglio Comunale di oggi, giovedì 10 luglio 2014, del  documento (leggi qui) preparato dal sindaco di Vicenza Achille Variati con le linee guida della variante al Piano  Interventi della città, i comitati ambientalisti vicentini (Comitato Pomari - Comitato Biron - Comitato Laghetto - Civiltà del Verde - Italia Nostra - Legambiente Vicenza - Vicenza Riformista) hanno diffuso un comunicato che pubblichiamo di seguito.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In occasione della presentazione nel Consiglio Comunale di oggi, giovedì 10 luglio 2014, del  documento (leggi qui) preparato dal sindaco di Vicenza Achille Variati con le linee guida della variante al Piano  Interventi della città, i comitati ambientalisti vicentini (Comitato Pomari - Comitato Biron - Comitato Laghetto - Civiltà del Verde - Italia Nostra - Legambiente Vicenza - Vicenza Riformista) hanno diffuso un comunicato che pubblichiamo di seguito.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 La linea del Documento del Sindaco, atto preliminare alla variante al Piano degli Interventi, è chiara: da oggi a fare da padrone sarà la rigenerazione edilizia, con tanti saluti al cemento e al consumo di suolo. Il complesso quadro economico, la volontà di tutelare il paesaggio e la gestione dei corsi d’acqua, dettano infatti i principi del Documento con cui si fissano i quattro punti fondamentali della Variante: l’adeguamento alla Legge regionale sul commercio (Lr 50/2012), l’accordo pubblico privato per l’area ex Zambon e alcuni accorgimenti cartografici e normativi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La linea del Documento del Sindaco, atto preliminare alla variante al Piano degli Interventi, è chiara: da oggi a fare da padrone sarà la rigenerazione edilizia, con tanti saluti al cemento e al consumo di suolo. Il complesso quadro economico, la volontà di tutelare il paesaggio e la gestione dei corsi d’acqua, dettano infatti i principi del Documento con cui si fissano i quattro punti fondamentali della Variante: l’adeguamento alla Legge regionale sul commercio (Lr 50/2012), l’accordo pubblico privato per l’area ex Zambon e alcuni accorgimenti cartografici e normativi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Documento del Sindaco sulla variante al Pi: stop al cemento e via alla rigenerazione edilizia
Martedi 8 Luglio 2014 alle 17:41 La linea del Documento del Sindaco, atto preliminare alla variante al Piano degli Interventi, è chiara: da oggi a fare da padrone sarà la rigenerazione edilizia, con tanti saluti al cemento e al consumo di suolo. Il complesso quadro economico, la volontà di tutelare il paesaggio e la gestione dei corsi d’acqua, dettano infatti i principi del Documento con cui si fissano i quattro punti fondamentali della Variante: l’adeguamento alla Legge regionale sul commercio (Lr 50/2012), l’accordo pubblico privato per l’area ex Zambon e alcuni accorgimenti cartografici e normativi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La linea del Documento del Sindaco, atto preliminare alla variante al Piano degli Interventi, è chiara: da oggi a fare da padrone sarà la rigenerazione edilizia, con tanti saluti al cemento e al consumo di suolo. Il complesso quadro economico, la volontà di tutelare il paesaggio e la gestione dei corsi d’acqua, dettano infatti i principi del Documento con cui si fissano i quattro punti fondamentali della Variante: l’adeguamento alla Legge regionale sul commercio (Lr 50/2012), l’accordo pubblico privato per l’area ex Zambon e alcuni accorgimenti cartografici e normativi.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    