Archivio per tag: Vania De Preto
	
	
Al Canova assemblea sull'ambiente insieme ad AIM: c'erano De Preto e Dalla Pozza
Sabato 28 Marzo 2015 alle 17:26 «Un modo innovativo e didatticamente interessante scelto dagli alunni per vivere da protagonisti l'Assemblea d'Istituto», è così che in una nota AIM, che pubblichiamo di seguito integralmente, commenta la discussione odierna degli studenti dell'Istituto tecnico delle costruzioni, ambiente e territorio A. Canova sui seminari e sui laboratori dedicati all'ecologia e al riuso. Di seguito la nota ufficiale di Aim.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Un modo innovativo e didatticamente interessante scelto dagli alunni per vivere da protagonisti l'Assemblea d'Istituto», è così che in una nota AIM, che pubblichiamo di seguito integralmente, commenta la discussione odierna degli studenti dell'Istituto tecnico delle costruzioni, ambiente e territorio A. Canova sui seminari e sui laboratori dedicati all'ecologia e al riuso. Di seguito la nota ufficiale di Aim.			
			Continua a leggere
			Vicenza città pilota per un progetto europeo di riuso dei rifiuti solidi urbani
Venerdi 28 Marzo 2014 alle 12:38 AIM - Cooperativa  Insieme e AIM Ambiente hanno aderito al progetto europeo un progetto  sperimentale volto alla creazione di Centri di riuso, realizzati appunto  uno a Vicenza e un secondo a San Benedetto del Tronto, deputati ad  avviare al riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti  solidi urbani e che, in assenza di una filiera organizzata, attualmente  sono destinati allo smaltimento in discarica. Il modello sarà poi  replicato a livello europeo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			AIM - Cooperativa  Insieme e AIM Ambiente hanno aderito al progetto europeo un progetto  sperimentale volto alla creazione di Centri di riuso, realizzati appunto  uno a Vicenza e un secondo a San Benedetto del Tronto, deputati ad  avviare al riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti  solidi urbani e che, in assenza di una filiera organizzata, attualmente  sono destinati allo smaltimento in discarica. Il modello sarà poi  replicato a livello europeo.			
			Continua a leggere
			Parte a Vicenza PRISCA con Cooperativa Insieme e Aim Valore Ambiente
Venerdi 7 Dicembre 2012 alle 15:43«Parte a Vicenza PRISCA (Progetto pilota di RIutilizzo su SCAla a partire dal flusso dei Rifiuti solidi urbani, ndr), un progetto sperimentale, finanziato dalla Comunità Europea con 761.535 euro su un importo complessivo di 1.647.165 euro , che punta a realizzare valori elevati di recupero di rifiuti urbani, trasformandoli in beni riutilizzabili secondo la nuova filosofia ambientale che al riciclo vuole affiancare sempre di più il riutilizzo», questo è stato il "succo" della conferenza stampa odierna "condotta" da Vania De Preto, Presidente della Cooperativa sociale Insieme.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 Centodonnecentobici  -  Dopo i cicloviaggi nelle zone militarizzate della Sicilia e di Napoli, Centodonnecentobici torna a promuovere la cultura della nonviolenza con un nuovo viaggio in Toscana all'insegna dell'eco-sostenibilità, sobrietà e autogestione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Centodonnecentobici  -  Dopo i cicloviaggi nelle zone militarizzate della Sicilia e di Napoli, Centodonnecentobici torna a promuovere la cultura della nonviolenza con un nuovo viaggio in Toscana all'insegna dell'eco-sostenibilità, sobrietà e autogestione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Centodonnecentobici, 3a edizione in Toscana
Lunedi 30 Agosto 2010 alle 11:22 Centodonnecentobici  -  Dopo i cicloviaggi nelle zone militarizzate della Sicilia e di Napoli, Centodonnecentobici torna a promuovere la cultura della nonviolenza con un nuovo viaggio in Toscana all'insegna dell'eco-sostenibilità, sobrietà e autogestione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Centodonnecentobici  -  Dopo i cicloviaggi nelle zone militarizzate della Sicilia e di Napoli, Centodonnecentobici torna a promuovere la cultura della nonviolenza con un nuovo viaggio in Toscana all'insegna dell'eco-sostenibilità, sobrietà e autogestione.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    