Veneto Banca targata Atlante e Viola riconobbe 16 milioni di euro ai Ferrarini e a loro gruppo: chi risponderà? E chi ne risponderà se la transazione rientrasse nel reato di "bancarotta preferenziale"?
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 16:01
Ha dell'incredibile un documento che riguarda la gestione di Veneto Banca ben dopo l'epoca, criminalizzata da Bankitalia & c., di Vincenzo Consoli e con in sella Atlante, il fondo che, sembra sempre più ipotizzabile, ha aperto la strada all'affare di inizio terzo millennio per Intesa Sanpaolo: è l'atto transattivo tra la famiglia Ferrarini (il gruppo reggiano dei prosciutti) e Veneto Banca. Ai signori Ferrarini la banca riconosce la bellezza di 16,5 milioni di euro (dovuti?) ma la cosa stupefacente è la data dell'atto transattivo: 31 maggio 2017. L'operazione ha dell'incredibile per non poche ragioni che proviamo ad illustrarvi chiedendo chiarimenti a chi è interessato.
Continua a leggere
In Parlamento si discute di legittima difesa, manovra e Unicredit: le posizioni di Zanettin
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 21:08
Dopo l'approvazione al Senato, il disegno di legge sulla legittima difesa e' tornato nel pomeriggio alla Camera, incardinato nella commissione Giustizia. Nel primo round a Montecitorio, il testo e' stato abbinato a quello votato dai senatori e alla proposta di legge votata a settembre dal Consiglio regionale del Veneto, per chiedere la creazione di un fondo per il patrocinio legale gratuito per i cittadini che hanno subito furti, rapine, aggressioni e per i rappresentanti delle forze dell'ordine.Â
Continua a leggere
Accordo Unicredit-Melegatti per rilancio. Donazzan: “auspico possa diventare una prassi diffusa”
Venerdi 30 Novembre 2018 alle 14:57
“L'accordo finanziario tra Melegatti e Unicredit finalizzato al sostegno dello sviluppo industriale dello storico marchio veronese è un'iniziativa di grande rilevanza e auspico possa divenire una prassi diffusaâ€. Commenta così - in una nota - l'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan l’accordo di finanziamento della nuova proprietà di Melegatti 1894 Spa, attraverso linee di credito a medio-lungo termine, per il rilancio dello storico marchio dolciario.
Continua a leggere
Sciopero bancari Unicredit a Vicenza, Cinzia Lanaro (Fisac Cgil): "grazie ai clienti per la solidarietà"
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 22:44
Il 73% delle filiali Unicredit della provincia di Vicenza oggi non era operativo - comunica la Cgil Vicenza - Ovvero 3 filiali su 4 chiuse. L’adesione è stata superiore all'ultimo sciopero generale per il rinnovo del Ccnl Abi. Sono dati ufficiali che vengono comunicati da Cinzia Lanaro, segretaria generale della FISAC CGIL di Vicenza e provincia. “Grazie a tutti i colleghi e alle colleghe che questa mattina con libertà hanno esercitato il diritto di scioperoâ€, ha affermato la segretaria generale, ed ha proseguito: “e grazie ai clienti per la solidarietà dimostrata nei presidiâ€.
Continua a leggere
Stress test Eba promuove Intesa, Unicredit, Ubi e Bpm. Il 26 ottobre 2014 Bce promosse Veneto Banca e BPVi si salvò in corner Bankitalia: sapete come è andata!?
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 20:27
L'Eba (Autorità bancaria europea, cioè la vigilanza europea) ha comunicato a mercati chiusi alle 18 di oggi gli esiti dello stress test (qui la nota ufficiale) a cui, di concerto con la Bce, ha sottoposto le 48 maggiori banche europee tra cui per l'Italia Intesa, Unicredit, Ubi Banca e Banco Bpm mentre Mps è esclusa dall'esame, perché è sottoposta a un Piano di ristrutturazione concordato con le autorità europee. Lo scenario avverso considerato per gli stress prevede per l'Italia un calo del Pil cumulato del 2,7% nel triennio 2018-2020 mentre la fotografia si basa sui bilanci 2017. In questo quadro l'Italia si presenta in buone condizioni - scrive Antonio Pollio Salimbeni di Radiocor -, ma le quattro banche valutate si trovano in posizione differente. Â
Continua a leggereDevastazioni maltempo, la Regione apre conto corrente con Unicredit: "appello a solidarietà italiani e veneti"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 18:08
Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la Regione, oltre ai vari passi formali per ottenere sostegni pubblici nazionali, fa appello anche alla solidarietà degli italiani e dei veneti. Dopo l’avvio della procedura per l’attivazione di un numero sms solidale, con la richiesta formale inviata dal Presidente Luca Zaia al Capo della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, la Regione ha anche attivato un conto corrente dove, chi vorrà , potrà versare un proprio contributo.
Continua a leggereSciopero nelle 70 filiali vicentine Unicredit, i sindacati: "nell'interesse dei clienti"
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 16:51
Sciopero unitario all’UNICREDIT, nelle 70 filiali della provincia di Vicenza (ma anche in Liguria) per lunedì 5 novembre 2018. Non uno sciopero per il salario, ma per i diritti, per un miglioramento delle condizioni di lavoro al fine di poter offrire al cliente-cittadino un livello di servizio eccellente. Insomma uno sciopero nell’interesse dei clienti. Lo affermano - con questa in nota stampa - tutte le sigle sindacali presenti tra i lavoratori dell’istituto di credito.Â
Continua a leggere
Aim Vicenza Spa, nuovo bond da 20 milioni di euro. Dario Vianello: "un plauso alle strutture aziendali". Umberto Lago: "tasso favorevole"
Martedi 18 Settembre 2018 alle 16:01
AIM Vicenza Spa comunica con una nota ufficiale che ha collocato ieri, lunedì 17 settembre, un’ulteriore tranche di prestito obbligazionario per l’importo 20 milioni di euro che va ad incrementare la tranche di 50 milioni emessa nel 2017. Il prestito obbligazionario quotato ora sul mercato regolamentato della Borsa di Dublino “Euronext Dublin†(ex ISE – Irish Stock Exchange) raggiunge l’importo complessivo di 70 milioni di euro ed anche in questo caso, la tranche di private placement, unrated, è stata interamente sottoscritta da investitori istituzionali che hanno ritenuto apprezzabile il trend economico-patrimoniale della Società degli ultimi anni, confermato dai risultati dell’esercizio 2017.
Continua a leggere
Venezia conferma in appello sanzioni Consob a Matteo Marzotto: ex membro cda BPVi rimarrà nel cda Ieg per Vicenza? Ha anche condanna in 1° grado per reati fiscali...
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 00:36
Il fatto che la Corte d'Appello di Venezia prima sezione Civile abbia respinto definitivamene il 29 maggio 2018Â (qui il provvedimento) "l'opposizione proposta da Matteo Marzotto avverso la deliberazione della Consob n. 19933 del 30.3.2017" (applicazione a Matteo Marzotto, consigliere di amministrazione della Banca Popolare di Vicenza dal 2.12.2014, della sanzione amministrativa pecuniaria di euro 7.500 per l'omissione di informazioni concernenti il fenomeno dei finanziamenti correlati all'acquisto di azioni BPVi nel Prospetto di Base pubblicato il 5.2.2015), potrebbe sembrare una decisione come le tante altre che hanno colpito (tardivamente per l'azione Consob) oltre a Marzotto altri 22 esponenti aziendali della BPVi. Ma...
Continua a leggereCrac BPVi e Veneto Banca e non solo, Bankitalia replica alle bordate di Report ma non (ci) convince
Martedi 10 Aprile 2018 alle 23:10
Bankitalia replica in serata con una nota sul suo sito (a seguire il testo) alle bordate di Report di ieri sera, 9 aprile (qui l'intera puntata a cura di Giovanna Boursier) sui flop dela banche venete e non solo e sui lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, presieduta dal senatore Pierferdinando Casini e istituita per indagare sulla crisi del sistema bancario italiano, che "chiudono il 30 gennaio con una relazione che sostanzialmente imputa i fatti alla mancata vigilanza e alla scarsa comunicazione tra Banca d'Italia e Consob e alla fine non indica i responsabili, né per i fallimenti delle banche popolari né per le truffe ai risparmiatori".
Continua a leggere
