Sanità, Luca Coletto: "giunta, consiglio e sindaci del Veneto promuovono l'operato 2016 dei direttori generali"
Domenica 10 Dicembre 2017 alle 14:15
La Giunta regionale, il Consiglio regionale e i Sindaci del Veneto hanno promosso l'operato dei direttori generali della sanità nell'anno 2016 quando, prima della riforma, le Ulss erano ancora 21, più le Aziende Ospedaliere di Padova e Verona e l'Istituto Oncologico Veneto-IOV. Il buon risultato ottenuto nella gestione della sanità dai manager territoriali è stato fissato in una delibera, approvata su proposta dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto (nella foto a sinistra con Luca Zaia e il d.g. Domenico Mantoan), che recepisce la sintesi delle valutazioni espresse, dalla Giunta stessa, dal Consiglio regionale e dalle rappresentanze dei Sindaci all'interno delle Ullss.
Continua a leggere
Pfas, i Comuni delle aree colpite parteciperanno all'unisono alla manifestazione di Lonigo dell'8 ottobre
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 19:03
Riceviamo un comunicato stampa a firma dei Sindaci dei Comuni del Coordinamento contro inquinamento da PFAS e dei Sindaci facenti parte dell'IPA Area Berica con l'obiettivo di motivare la partecipazione alla manifestazione dell'8 ottobre a Lonigo ribadendo però alcuni punti fondamentali per gli Enti locali: "I Primi Cittadini avvertono la necessità di chiarire termini e modalità della loro presenza all'evento. Il Coordinamento dei Comuni contro l'inquinamento da PFAS è nato dalla volontà di fornire ai Cittadini informazioni e notizie certe, verificate e provenienti da fonti istituzionali."
Continua a leggere
Emergenza aviaria, Andrea Zanoni (PD): "con la riduzione del numero dei veterinari nelle Ulss e con misure poco efficaci, difficile contrastare l'epidemia in Veneto"
Martedi 19 Settembre 2017 alle 16:01
Andrea Zanoni, consigliere regionale del Partito Democratico, tramite una nota, ha manifestato preoccupazione per i nuovi focolai  di aviaria presenti in Veneto: "Con la riduzione del numero dei veterinari nelle Ulss e con misure spuntate e poco efficaci per la prevenzione sarà sempre più difficile contrastare in maniera efficace l'epidemia. A fine agosto ne sono stati rilevati due ad alta patogenicità , del sierotipo H5 a Cologna Veneta e Angiari, in provincia di Verona; negli ultimi giorni ne è stato scoperto un terzo a Sant'Urbano, in provincia di Padova. È però solo la punta dell'iceberg perché, secondo i dati dell'Istituto zooprofilattico sperimentale, siamo già a quota 17 focolai da inizio anno, con una spesa di oltre due milioni e seicentomila euro per l'indennizzo dei danni diretti."
Continua a leggere
"Cura da cavallo" per i bilanci Ulss venete, GdV: perdono solo... 216 mln. Ma i servizi ai cittadini sono per cavalli o ronzini?
Giovedi 24 Agosto 2017 alle 12:42L'intervista a Roberto Tombolato del SINPIA: neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza, casi in aumento ma Veneto cambia le regole
Giovedi 24 Agosto 2017 alle 11:57
"Ragazzi con problemi" la semplice etichetta che un tempo sarebbe bastata per descrivere situazioni diverse, dai veri propri handicap ai disturbi comportamentali. Una semplificazione che non può più bastare, ma che il welfare stale e regionale sembra, almeno nei fondi e nei numeri ancora mantenere. "Stiamo assistendo ad un trend crescente di disturbi neuropsichiatrici nell'età evolutiva - spiega il dottor Roberto Tombolato, segretario regionale SINPIA - Da questo punto di Vicenza è in linea con i dati regionali. In Veneto ci sono 55 mila casi di minori seguiti dai servizi sociali, ma in questo gruppo si contano patologie e problemi diversi che necessitano dell'intervento di specialisti diversi. "
Continua a leggereLunedì a Vicenza tavola rotonda con i sindaci sulla riforma delle Ulss promossa dal gruppo regionale PD
Sabato 28 Gennaio 2017 alle 15:34
Il Viest Hotel di Vicenza ospiterà lunedì 30 gennaio, alle 18, la tavola rotonda "La riforma delle ULSS e i servizi soci-sanitari nel vicentino". Promosso dal gruppo regionale Pd, l'incontro vedrà partecipazione dei consiglieri regionali Alessandra Moretti e Stefano Fracasso, dei rappresentanti di CIMO e CISL, e di diversi primi cittadini del territorio in rappresentanza delle Conferenze dei sindaci delle ex Ulss."Con l'approvazione della legge di riforma delle Ulss del Veneto si apre una fase di riorganizzazione dei servi socio-sanitari della nostra regione - sottolinea Stefano Fracasso -. Vogliamo fare il punto della situazione a partire dalle diverse aree della provincia di Vicenza e ascoltare esigenze e richieste".
Continua a leggereAgitazione personale Ulss, Usb Vicenza: incontro negativo in regione ma quinta commissione regionale ascolta sindacato di base e sospende il "minutaggio assistenziale"
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 12:29
Oggi, 24 gennaio 2017 si è esperito il tentativo di conciliazione presso la Prefettura di Venezia a seguito della proclamazione di stato di agitazione sindacale promossa da Usb: da una parte due dirigenti della Regione Veneto (dr. C. Costa e dr. G. Rizzardi), dall'altra alcuni rappresentanti USB delle ULSS regionali.Nella nota che segue a firma Usb Vicenza, sono riportate le valutazioni, negative, dell'incontro da parte dei firmatari Federico Martelletto, Gabriele Raise, Gino Masenello e Bonifacio Dal Bianco.
Sono state esposte, scrive Usb, le problematiche relative a carenze di personale, assenza di graduatorie di concorso, elevato numero di lavoratori con limitazioni certificate causate dall'aumento dell'età pensionabile e dai carichi di lavoro, problemi causati dalla nuova normativa EU sull'orario di lavoro, stress psico-fisico cui il personale è sottoposto per sopperire alle carenze, salto dei riposi e delle ferie, ordini di servizio, prolungamento dell'orario di lavoro fino a 12 ore, turni sotto organico.
Continua a leggereUsb pronta ad attivare lo stato di agitazione
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 09:39
Riceviamo la nota di Usb e pubblichiamoMartedì, 17 gennaio 2017 si è esperito il tentativo di conciliazione presso la Prefettura di Vicenza: da una parte la Direzione (Direttore Amm.vo dr. T. Zenere e Direttore SRUM dr. L. Ciato), dall'altra l'O.S. USB (Bonifacio Dal Bianco; Germano Raniero). Sono state esposte le problematiche relative alle carenze di personale, l'assenza di graduatorie di concorso proprie, l'elevato numero di lavoratori con limitazioni certificate causate dall'aumento dell'età pensionabile e dai carichi di lavoro, i problemi causati dalla nuova normativa EU sull'orario di lavoro, lo stress psico-fisico cui il personale è sottoposto per sopperire alle carenze: salto dei riposi e delle ferie, ordini di servizio, prolungamento dell'orario di lavoro fino a 12 ore, turni sotto organico, con la conseguenza di mettere a rischio gli standard assistenziali e quindi le ricadute negative sui pazienti. Continua a leggere
Crollo tassi vaccini in Veneto, Daniela Sbrollini: "Girano pericolose campagne di disinformazione"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 12:03
Riceviamo da Daniela Sbrollini, deputata Pd e pubblichiamoIn Veneto la copertura vaccinale dei principali vaccini è crollata in maniera omogenea dal 97% (2007) fino al di sotto della soglia del 90% in alcune Ulss, la situazione è drammatica. Ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in cui chiedo di intervenire in particolare sulla situazione delle vaccinazioni del Veneto. Come riportato dalla stampa e dai dati delle ULSS la situazione è drammatica e si rischia in poco tempo di mettere in serio pericolo la salute pubblica. Continua a leggere
Sanità, carenze del personale ospedaliero: subemendamento Fracasso su criteri per definizione fabbisogni
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 18:23
Di seguito l'intervento del consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso in merito al subemendamento su criteri per definizione fabbisogni approvato oggi in Consiglio nell'ambito della discussione sulla riforma della sanità veneta"Sessanta giorni per definire i fabbisogni di personale medico ospedaliero delle nuove Ulss e 12 mesi per coprirli. Un obiettivo importante che però deve partire da un punto fermo: i fabbisogni devono essere definiti sulla base dei modelli organizzativi e degli effettivi carichi di lavoro. La carenza di personale medico negli ospedali è uno degli aspetti più critici del sistema sanitario del Veneto. Continua a leggere

