Sgomento: il processo "Marlane-Marzotto" è stato rinviato
Domenica 17 Aprile 2011 alle 15:27
Inizia il processo Marlane Marzotto, anzi no: morti di serie B rispetto a ThyssenKrupp?
Domenica 17 Aprile 2011 alle 12:47
Alberto Cunto, Slai Cobas Coord. Prov.le CS - Non si terrà presso il tribunale di Paola (nella foto) l'attesa udienza del 19 aprile, avente per oggetto l'avvio del processo penale a carico degl'imputati della Marlane Marzotto di Praia a Mare. A determinarne il rinvio pare sia l'incompleta trasmissione degli atti di convocazione, carenti a quanto pare di alcune pagine e tuttavia bastevoli per inficiarne la liceità .
Continua a leggereThyssenKrupp, condanna esemplare e storica: 16 anni e mezzo all'Ad Harald Espenhahn
Sabato 16 Aprile 2011 alle 10:55
Giorgio Langella, PdCI - FdS Vicenza - L'amministratore delegato della ThyssenKrupp Harald Espenhahn è stata condannato a 16 anni e mezzo per l'omicidio volontario di 7 lavoratori morti nel rogo del 6 dicembre del 2007. Altri 5 dirigenti sono stati condannati per omicidio colposo (Gerald Priegnitz, Marco Pucci, Raffaele Salerno e Cosimo Cafuerri a 13 anni e 6 mesi e Daniele Moroni a 10 anni e 10 mesi). L'azienda è stata condannata a risarcire i familiari delle vittime.
Continua a leggereMarlane Marzotto e ThyssenKrupp. Processi simbolo del problema dei caduti sul lavoro
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 11:49
Processi Marlane-Marzotto e ThyssenKrupp. Il primo inizierà il 19 aprile prossimo, il secondo dovrebbe giungere entro poche settimane alla conclusione del primo grado.
Entrambi i processi affrontano il problema dei caduti sul lavoro, morti per infortunio o per malattia professionale.
In Italia i lavoratori muoiono di lavoro per le condizioni di pericolo e di incuria nelle quali devono lavorare.
Continua a leggereIo voglio ricordare. 520 caduti sul lavoro
Mercoledi 30 Giugno 2010 alle 20:27
di Giorgio Langella
Ritorno sull'argomento dei "caduti sul lavoro" perché se ne parla troppo poco. Se ne parla solo quando succede vicino a noi qualche "disgrazia". Il più delle volte si parla di "tragica fatalità " o di "destino". E lo si fa solo per un giorno o poco più. Poi basta. Sui morti di lavoro cala il silenzio. E con l'oblio quelle persone non ci sono mai state.
E allora, a metà di questo 2010, io voglio ricordare. Voglio ricordare Davide Minuzzo che aveva 18 anni e che è rimasto schiacciato tra gli ingranaggi di un macchinario la settimana scorsa a Bressanvido.
Io voglio ricordare. 520 caduti sul lavoro
Mercoledi 30 Giugno 2010 alle 20:23
di Giorgio Langella
Ritorno sull'argomento dei "caduti sul lavoro" perché se ne parla troppo poco. Se ne parla solo quando succede vicino a noi qualche "disgrazia". Il più delle volte si parla di "tragica fatalità " o di "destino". E lo si fa solo per un giorno o poco più. Poi basta. Sui morti di lavoro cala il silenzio. E con l'oblio quelle persone non ci sono mai state. E allora, a metà di questo 2010, io voglio ricordare. Voglio ricordare Davide Minuzzo che aveva 18 anni e che è rimasto schiacciato tra gli ingranaggi di un macchinario la settimana scorsa a Bressanvido.
Continua a leggere