Sfratti, Sala respinge le accuse del Sunia: "aiuti a famiglie, ma stop alberghi"
Martedi 12 Novembre 2013 alle 18:26
Comune di Vicenza - “Il Comune di Vicenza non lascia nessuno senza un tetto. Abbiamo il dovere di aiutare le famiglie in difficoltà , soprattutto quando sono presenti figli minori. Tuttavia le situazioni critiche stanno aumentando e di conseguenza vanno cambiate le modalità di aiuto. Fino a qualche tempo fa una risposta immediata all'emergenza abitativa degli sfrattati per morosità poteva essere la sistemazione per brevissimi periodi in albergo, per non dividere i nuclei familiari.
Continua a leggere
Sunia e famiglia Mahrach annunciano battaglia contro assessore Sala
Martedi 12 Novembre 2013 alle 11:52
Dopo l'incontro di stamattina tra l'assessore alle famiglie e alla comunità Isabella Sala e Fulvio Rebesani in rappresentanza del Sunia il destino della famiglia Mahrach, di cui avevamo dato notizia ieri, rimane ancora incerto. L'assesore infatti si aggiornerà nei prossimi giorni con la famiglia e il sindacato. Per adesso la soluzione più probabile rimane quella di sistemare, solo per la notte, i membri della famiglia in due strutture diverse.
Continua a leggere
Emergenza abitativa a Vicenza, sit in del Sunia con la famiglia a rischio divisione
Lunedi 11 Novembre 2013 alle 11:17“Il paradosso è che l’assessorato alla famiglia invece di tenere unite le famiglie le divideâ€. La voce di Fulvio Rebesani, segretario provinciale del Sunia (Sindacato Unitario nazionale inquilini ed assegnatari), risuona nel corridoio del primo piano dell’assessorato agli interventi sociali di Contrà Mure di San Rocco.Â
Continua a leggereIl Sunia manifesta con la famiglia "divisa" di Abdellatif Mahrach: Sala li riceve domani
Lunedi 11 Novembre 2013 alle 09:53
La famiglia marocchina di Abdellatif Mahrach (57 anni) è composta dalla moglie Naima di 51 anni e dai tre figli, il diciassetenne Faicel, la diciannovenne Sara e il più grande Issam, che ha 28 anni. La famiglia, che aveva cessato di pagare il canone di affitto nel dicembre 2012 a seguito della perdita del lavoro da parte del capo famiglia e che per continuare a "vivere" lo faceva grazie ad aiuti di amici e dell'assistenza pubblica, è stata sfrattata prima di essere alloggiata all'Hotel Adele a spese del Comune di Vicenza con un costo ad oggi di quasi 30.000 €.
Continua a leggere
Imu e sfratti, le rivendicazioni di Sunia, Sicet e Uniat di Vicenza
Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 15:40
Sunia, Sicet, Uniat di Vicenza - Positivo il fatto che si riconosca la necessità di affrontare il problema dell’enorme numero di sfratti per morosità , ma assolutamente insufficiente lo stanziamento. 100 milioni di euro ripartiti in due anni a partire dal 2014, oltre ad essere irrisorio, rimanda ai prossimi anni un intervento che invece dovrebbe essere immediato. Concentrare le risorse nel 2013 e portarle almeno a 300 milioni di euro è il minimo indispensabile per affrontare la situazione.
Continua a leggere
Piano casa Veneto, Rebesani: perché la Regione non destina più fondi?
Martedi 30 Luglio 2013 alle 15:27
Fulvio Rebesani Sunia Vicenza - “La seconda commissione del Consiglio regionale del Veneto ha approvato la spesa di 1 miliardo 114 milioni per fare case. Una bella cifra, ma chi paga? La Regione mette solo 94 milioni ed il resto arriva, pressoché totalmente (82%), dalle tasche degli inquilini ATER del Veneto, solitamente piuttosto vuote. E poi ci sono altri contributi minimali (il PD si è astenuto!)â€.
Continua a leggere
Politica abitativa, il Sunia contro la Lazzari
Mercoledi 24 Aprile 2013 alle 15:35
«Nonostante l'emergenza abitativa, i duecento sfratti patiti in città di Vicenza, la cassa integrazione che monta, la giunta comunale berica sembra non curarsi delle politiche abitative chiudendo la porta in faccia all'ediliza residenziale pubblica la cosiddetta Erp, lasciando invece spazio aperto a soluzioni di tipo privatistico». (a seguire nota ufficiale)
Continua a leggere
Area San Biagio, Rebesani: il Comune volta le spalle agli sfrattati
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 16:58
Sunia Vicenza - Fulvio Rebesani, segretario del Sunia di Vicenza dichiara che: “Sotto il profilo residenziale Vicenza ha due picchi: 7mila alloggi sfitti e oltre mille famiglie ammesse ad ottenere un alloggio pubblico E.R.P. che, nei fatti, ci sarà solo per 50-60 di esse. Appare dunque logico, e rispondente al pubblico interesse, limitare allo stretto necessario l'edilizia residenziale privata (ce n'è fin troppa) e potenziare quella pubblica, sempre senza usare terreni agricoli anche solo per tale impiego. Così si pianifica il territorio non adeguandosi alle richieste speculative dei vari privatiâ€.
Continua a leggereMonti, se ci fosse Cavour ..: l'opinione di Fulvio Rebesani
Venerdi 4 Gennaio 2013 alle 15:32
Riceviamo da Fulvio Rebesani, segretario provinciale del Sunia di Vicenza, e pubblichiamo
Non ci sono solo l'austerità a senso unico, la recessione accentuatasi quest'anno, l'incremento della disoccupazione e della chiusura di aziende, il grave peso scaricato su pensionati e pensionandi, a farci propendere per l'avversione alle scelte di Monti, un tempo capo del Governo ed ora competitore nelle elezioni. C'è il ragionevole timore che questa "ricetta" venga proseguita in caso di ulteriore ingresso nel Governo da parte del "professore".
Continua a leggereRebesani, Sunia: il 15% delle case sfitte agli sfrattati vicentini, Giuliari scopre l'acqua calda
Mercoledi 3 Ottobre 2012 alle 23:06
Fulvio Rebesani, Segretario generale della federazione vicentina del Sindacato inquilini SUNIA - Giuliari scopre l'acqua calda! Noi lo dicevamo da 2 anni: la verità è che i dirigenti di San Rocco non volevano saperne!" "Finalmente, dopo due anni di incontri, lettere e messaggi, l'assessore alla casa del Comune di Vicenza fa propria la proposta del SUNIA vicentino: destinare il 15% degli alloggi pubblici liberi agli sfrattati". Lo afferma Fulvio Rebesani, segretario generale della federazione vicentina del Sindacato inquilini SUNIA, che aggiunge.
Continua a leggere
