Archivio per tag: Stefano Svegliado
	
	
Rifiuti urbani: gestione condivisa per allungare la vita alle discariche
Martedi 29 Gennaio 2013 alle 17:34 Provincia di Vicenza  -  I rifiuti urbani vanno verso la tariffa unica provinciale. Il primo     passo ufficiale è stato fatto questa mattina in Provincia, dove il     Commissario Straordinario Attilio Schneck ha approvato la tariffa di     smaltimento dei rifiuti urbani nella discarica di Grumolo delle     Abbadesse. L’importo ammonta a 112,461 euro a tonnellata, circa 5     euro in più dello scorso anno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  I rifiuti urbani vanno verso la tariffa unica provinciale. Il primo     passo ufficiale è stato fatto questa mattina in Provincia, dove il     Commissario Straordinario Attilio Schneck ha approvato la tariffa di     smaltimento dei rifiuti urbani nella discarica di Grumolo delle     Abbadesse. L’importo ammonta a 112,461 euro a tonnellata, circa 5     euro in più dello scorso anno.			
			Continua a leggere
			Etra vince il «Premio nazionale innovazione dello Smau»
Venerdi 19 Ottobre 2012 alle 13:09 Etra  -  Premio vinto per l'infrastruttura informatica  ecosostenibile che riduce del 30% i consumi di elettricità. L'e-mail  ecosostenibile di Etra è tra i migliori progetti a livello nazionale  secondo lo Smau, l'evento fieristico dedicato all'informatica e alle  nuove tecnologie che si chiude oggi, venerdì 19 ottobre, a Milano. E  proprio oggi alle 12 è stato ritirato dai vertici Etra il Premio  nazionale Innovazione ICT (Information and communications technology).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Etra  -  Premio vinto per l'infrastruttura informatica  ecosostenibile che riduce del 30% i consumi di elettricità. L'e-mail  ecosostenibile di Etra è tra i migliori progetti a livello nazionale  secondo lo Smau, l'evento fieristico dedicato all'informatica e alle  nuove tecnologie che si chiude oggi, venerdì 19 ottobre, a Milano. E  proprio oggi alle 12 è stato ritirato dai vertici Etra il Premio  nazionale Innovazione ICT (Information and communications technology).			
			Continua a leggere
			Al via l'indagine 2012, nel 2011 ottimi risultati per i servizi gestiti da Etra
Venerdi 7 Settembre 2012 alle 08:15 Etra  -  Al via da ieri l'edizione 2012 della "Customer satisfaction", l'indagine che permette di valutare il gradimento degli utenti di Etra rispetto ai servizi e all'operato dell'azienda. Nei prossimi giorni un campione di cittadini dei 75 Comuni soci, scelti tra utenze domestiche e non domestiche, riceveranno una telefonata da parte di un istituto di sondaggi d'opinione incaricato da Etra che proporrà alcune domande.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Etra  -  Al via da ieri l'edizione 2012 della "Customer satisfaction", l'indagine che permette di valutare il gradimento degli utenti di Etra rispetto ai servizi e all'operato dell'azienda. Nei prossimi giorni un campione di cittadini dei 75 Comuni soci, scelti tra utenze domestiche e non domestiche, riceveranno una telefonata da parte di un istituto di sondaggi d'opinione incaricato da Etra che proporrà alcune domande.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		La Rsu Etra scrive al presidente Svegliado: dare a Cesare quel che è di Cesare!
Sabato 1 Settembre 2012 alle 19:06 
				
			
			
			Riceviamo e pubblichiamnle "lettera" scritta dalla Rsu Etra al presidente dell'azienda.
Sig. presidente Svegliado, anche in Etra è urgente dare a Cesare quel che è di Cesare! Lei, tramite la stampa, spesso "proclama" notizie che fanno presa sui cittadini. Notizie che per lei, Presidente, sono anche un ritorno d'immagine. Come la notizia sulle assunzioni di massa, che in tempo di crisi e di licenziamenti senza fine, hanno molto effetto, o come la pubblicazione degli ottimi risultati conseguiti da ETRA; risultati conseguiti anche grazie alla dedizione e l'impegno delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti. In Etra non è tutto oro quel che luccica, presidente Svegliado!
Continua a leggereAcqua potabile nelle Filippine e in Papua Nuova Guinea grazie a Etra
Domenica 1 Luglio 2012 alle 10:06 Etra  -  L'80 per cento delle malattie nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo si trasmettono attraverso l'utilizzo di acqua non potabile, che causa epidemie di tifo, salmonellosi, colera, gastroenterite. La popolazione infatti beve acqua di pozzi aperti, pozzanghere, stagni, dei fiumi o dei laghi, e consuma legumi e frutta senza disinfettarli. Sensibile al tema della promozione della salute e della qualità e tutela  dell'ambiente, Etra ha deciso di sostenere un'iniziativa di solidarietà  transfrontaliera, mettendo le proprie competenze  tecniche a  disposizione dell'associazione "Fraternità Missionaria" di Cadoneghe.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Etra  -  L'80 per cento delle malattie nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo si trasmettono attraverso l'utilizzo di acqua non potabile, che causa epidemie di tifo, salmonellosi, colera, gastroenterite. La popolazione infatti beve acqua di pozzi aperti, pozzanghere, stagni, dei fiumi o dei laghi, e consuma legumi e frutta senza disinfettarli. Sensibile al tema della promozione della salute e della qualità e tutela  dell'ambiente, Etra ha deciso di sostenere un'iniziativa di solidarietà  transfrontaliera, mettendo le proprie competenze  tecniche a  disposizione dell'associazione "Fraternità Missionaria" di Cadoneghe.			
			Continua a leggere
			Differenzia il tuo Natale! Trasformalo in un'occasione di festa anche per l'ambiente
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 15:00 ETRA  -  Natale, tempo di shopping, regali, cenoni. E anche di tanti rifiuti, a partire dalla carta utilizzata per fare i pacchetti regalo fino ad arrivare agli scarti delle tante cene organizzate in famiglia o tra amici per celebrare le festività di questi giorni. Una tradizione che nella nostra cultura ha radici lontane nel tempo e che, con un po' di impegno, può diventare un'importante occasione per differenziare di più e meglio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			ETRA  -  Natale, tempo di shopping, regali, cenoni. E anche di tanti rifiuti, a partire dalla carta utilizzata per fare i pacchetti regalo fino ad arrivare agli scarti delle tante cene organizzate in famiglia o tra amici per celebrare le festività di questi giorni. Una tradizione che nella nostra cultura ha radici lontane nel tempo e che, con un po' di impegno, può diventare un'importante occasione per differenziare di più e meglio.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    