Siamo sudditi
Domenica 7 Settembre 2014 alle 22:05
Dice Matteo Renzi: "È importante che la Nato sia più forte e unita e non divisa al suo interno". E, così, sottoscrive l'impegno per l'Italia di aumentare "in termini reali" le spese militari almeno al 2% del PIL (più o meno il doppio rispetto a oggi) in dieci anni. Riguardo ai tempi, però, è stato dichiarato che, visto l'impegno di costituire la forza di intervento immediato, l'investimento dovrà essere effettuato prima possibile.
Continua a leggere
Albera: quando si guarda "la pagliuzza e non si vede la trave"
Venerdi 11 Maggio 2012 alle 08:59
Riceviamo da Giancarlo Albera e per conto del Coordinamento dei Comitati e pubblichiamo. Le pagine dei giornali in questi giorni dedicano ampio spazio alle tante dichiarazioni polemiche, di vari soggetti che appartengono ad un ampio ventaglio Istituzionale, riguardo lo spostamento della sede destinata ad ospitare sabato 12 Maggio il " Forum sulla Sicurezza Internazionale". Dal deputato S. Stefani, al Consigliere Regionale E. Donazzan, a quello Provinciale R. Cattaneo, per finire a vari Consiglieri Comunali appartenenti a vari schieramenti, che hanno espresso severi giudizi.
Continua a leggereF35, Cgil: no all'acquisto
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 17:34
Cgil Vicenza - "Condividiamo l'appello e le iniziative messe in campo nella giornata di oggi da molti soggetti aderenti alla Tavola della Pace - di cui la CGIL è parte - contro il costosissimo acquisto dei cacciabombardieri F35 da parte del Governo italiano.Proprio ora che viviamo un momento di emergenza economica, sociale e ambientale che impone sacrifici e scelte, è tempo di ri-disegnare il futuro del paese. Continua a leggere
Primolunedìdelmese,il 4 Ambiente,Pace,Diritti
Martedi 21 Settembre 2010 alle 09:26
Mentre i tagli imposti dalla Finanziaria sconquassano scuola pubblica e università e cancellano la ricerca; mentre si privano di fondi Enti Locali, servizi sociali, polizia e magistratura impegnata nella lotta alle mafie; mentre aumentano disoccupazione e precariato, e non ce n'è più per gli ammortizzatori sociali; mentre ad ogni pioggia appare evidente il dissesto ambientale del territorio; ecco una semplice idea per affrontare meglio la crisi:
Perché non ridurre le spese militari?
Continua a leggere
