Archivio per tag: Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Gentile direttore, rendo nota proprio oggi, primo giorno dell'anno, la lettera inviata al prefetto di Vicenza il 20 novembre scorso con richiesta di pubblicazione. È il mio punto di vista sulla "petizione al prefetto per regolamentare la presenza dei richiedenti asilo negli hotel di Sandrigo". Finora la stampa ha dato voce soltanto a chi ha proposto e promosso la raccolta firme. I promotori, semplicisticamente, hanno fatto credere alla cittadinanza che, firmando, si sarebbe fatto pressione sul prefetto, attivando così il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati - Sprar a partire da marzo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gentile direttore, rendo nota proprio oggi, primo giorno dell'anno, la lettera inviata al prefetto di Vicenza il 20 novembre scorso con richiesta di pubblicazione. È il mio punto di vista sulla "petizione al prefetto per regolamentare la presenza dei richiedenti asilo negli hotel di Sandrigo". Finora la stampa ha dato voce soltanto a chi ha proposto e promosso la raccolta firme. I promotori, semplicisticamente, hanno fatto credere alla cittadinanza che, firmando, si sarebbe fatto pressione sul prefetto, attivando così il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati - Sprar a partire da marzo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		In solo 1500 a Sandrigo firmano contro i richiedenti protezione internazionale, Maria Rosaria Baldin scrive al prefetto: vergognosa petizione a cui non voglio essere associata
Martedi 2 Gennaio 2018 alle 00:09 Gentile direttore, rendo nota proprio oggi, primo giorno dell'anno, la lettera inviata al prefetto di Vicenza il 20 novembre scorso con richiesta di pubblicazione. È il mio punto di vista sulla "petizione al prefetto per regolamentare la presenza dei richiedenti asilo negli hotel di Sandrigo". Finora la stampa ha dato voce soltanto a chi ha proposto e promosso la raccolta firme. I promotori, semplicisticamente, hanno fatto credere alla cittadinanza che, firmando, si sarebbe fatto pressione sul prefetto, attivando così il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati - Sprar a partire da marzo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gentile direttore, rendo nota proprio oggi, primo giorno dell'anno, la lettera inviata al prefetto di Vicenza il 20 novembre scorso con richiesta di pubblicazione. È il mio punto di vista sulla "petizione al prefetto per regolamentare la presenza dei richiedenti asilo negli hotel di Sandrigo". Finora la stampa ha dato voce soltanto a chi ha proposto e promosso la raccolta firme. I promotori, semplicisticamente, hanno fatto credere alla cittadinanza che, firmando, si sarebbe fatto pressione sul prefetto, attivando così il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati - Sprar a partire da marzo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 In questi  giorni, come crive nella nota che pubblichiamo PrimaNoi, ad aggravare il clima a Tonezza del Cimone, gira la voce dell'arrivo di nuovi  ospiti collegati allo svuotamento dell'hub di via Catalani a Vicenza per  i seri problemi che si sono verificati nel capoluogo berico e per le  conseguenti proteste dei cittadini. "Se fosse vero, il sindaco  cos'ha da dire di questo ennesimo trasbordo di soggetti da Vicenza a  Tonezza?" - chiede Luciano Dellai. Secondo Alex Cioni, invece, se le  indiscrezioni fossero vere, "rappresenterebbero indubbiamente l'ennesima  pugnalata alla schiena per una comunità che da tempo attende delle  risposte dalle istituzioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In questi  giorni, come crive nella nota che pubblichiamo PrimaNoi, ad aggravare il clima a Tonezza del Cimone, gira la voce dell'arrivo di nuovi  ospiti collegati allo svuotamento dell'hub di via Catalani a Vicenza per  i seri problemi che si sono verificati nel capoluogo berico e per le  conseguenti proteste dei cittadini. "Se fosse vero, il sindaco  cos'ha da dire di questo ennesimo trasbordo di soggetti da Vicenza a  Tonezza?" - chiede Luciano Dellai. Secondo Alex Cioni, invece, se le  indiscrezioni fossero vere, "rappresenterebbero indubbiamente l'ennesima  pugnalata alla schiena per una comunità che da tempo attende delle  risposte dalle istituzioni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Voci su migranti nell'hub di via Catalani a Vicenza trasferiti a Tonezza del Cimone, PrimaNoi presenta un'istanza al sindaco
Giovedi 24 Agosto 2017 alle 14:26 In questi  giorni, come crive nella nota che pubblichiamo PrimaNoi, ad aggravare il clima a Tonezza del Cimone, gira la voce dell'arrivo di nuovi  ospiti collegati allo svuotamento dell'hub di via Catalani a Vicenza per  i seri problemi che si sono verificati nel capoluogo berico e per le  conseguenti proteste dei cittadini. "Se fosse vero, il sindaco  cos'ha da dire di questo ennesimo trasbordo di soggetti da Vicenza a  Tonezza?" - chiede Luciano Dellai. Secondo Alex Cioni, invece, se le  indiscrezioni fossero vere, "rappresenterebbero indubbiamente l'ennesima  pugnalata alla schiena per una comunità che da tempo attende delle  risposte dalle istituzioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In questi  giorni, come crive nella nota che pubblichiamo PrimaNoi, ad aggravare il clima a Tonezza del Cimone, gira la voce dell'arrivo di nuovi  ospiti collegati allo svuotamento dell'hub di via Catalani a Vicenza per  i seri problemi che si sono verificati nel capoluogo berico e per le  conseguenti proteste dei cittadini. "Se fosse vero, il sindaco  cos'ha da dire di questo ennesimo trasbordo di soggetti da Vicenza a  Tonezza?" - chiede Luciano Dellai. Secondo Alex Cioni, invece, se le  indiscrezioni fossero vere, "rappresenterebbero indubbiamente l'ennesima  pugnalata alla schiena per una comunità che da tempo attende delle  risposte dalle istituzioni.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Emergenza migranti: metà sindaci che non rispondono all’appello e posizioni ancora molto diverse, fra chi apre all’accoglienza e chi rimane, invece, sul “noâ€. La sensazione al termine dell’incontro di ieri mattina fra il neo prefetto, Umberto Guidato, e i sindaci del vicentino, in tema di accoglienza migranti, è che le diffidenze di questi ultimi rimangano intatte. Anche se il faccia a faccia, a dire il vero, ha portato qualche novità ai sindaci, in particolare sul fronte dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e della “clausola di salvaguardia†inserita nel protocollo di accoglienza del sistema che fissa il tetto all’accoglienza al 3 per mille.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Emergenza migranti: metà sindaci che non rispondono all’appello e posizioni ancora molto diverse, fra chi apre all’accoglienza e chi rimane, invece, sul “noâ€. La sensazione al termine dell’incontro di ieri mattina fra il neo prefetto, Umberto Guidato, e i sindaci del vicentino, in tema di accoglienza migranti, è che le diffidenze di questi ultimi rimangano intatte. Anche se il faccia a faccia, a dire il vero, ha portato qualche novità ai sindaci, in particolare sul fronte dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e della “clausola di salvaguardia†inserita nel protocollo di accoglienza del sistema che fissa il tetto all’accoglienza al 3 per mille.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Emergenza migranti", il prefetto di Vicenza Umberto Guidato riesce ad incontrare la metà degli amministratori
Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:50 Emergenza migranti: metà sindaci che non rispondono all’appello e posizioni ancora molto diverse, fra chi apre all’accoglienza e chi rimane, invece, sul “noâ€. La sensazione al termine dell’incontro di ieri mattina fra il neo prefetto, Umberto Guidato, e i sindaci del vicentino, in tema di accoglienza migranti, è che le diffidenze di questi ultimi rimangano intatte. Anche se il faccia a faccia, a dire il vero, ha portato qualche novità ai sindaci, in particolare sul fronte dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e della “clausola di salvaguardia†inserita nel protocollo di accoglienza del sistema che fissa il tetto all’accoglienza al 3 per mille.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Emergenza migranti: metà sindaci che non rispondono all’appello e posizioni ancora molto diverse, fra chi apre all’accoglienza e chi rimane, invece, sul “noâ€. La sensazione al termine dell’incontro di ieri mattina fra il neo prefetto, Umberto Guidato, e i sindaci del vicentino, in tema di accoglienza migranti, è che le diffidenze di questi ultimi rimangano intatte. Anche se il faccia a faccia, a dire il vero, ha portato qualche novità ai sindaci, in particolare sul fronte dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e della “clausola di salvaguardia†inserita nel protocollo di accoglienza del sistema che fissa il tetto all’accoglienza al 3 per mille.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Capita di rado che il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini D'Elci  commenti notizie di cronaca che non siano riferite alla sua sfera  d'interessi. Un modo forse per non interferire con l'operato degli altri  assessori, ma questa volta anche lui non ce l'ha fatta. "Enough!"  Direbbero negli States, "quando e troppo è troppo", qui da noi: "Mi spiace  ma lo devo dire. - Scrive su Facebook il numero due di palazzo Trissino-  Che una famiglia di nomadi, che da anni staziona nel territorio in  forme problematiche, faccia richiesta di asilo politico è sconcertante e  francamente inaccettabile." 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Capita di rado che il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini D'Elci  commenti notizie di cronaca che non siano riferite alla sua sfera  d'interessi. Un modo forse per non interferire con l'operato degli altri  assessori, ma questa volta anche lui non ce l'ha fatta. "Enough!"  Direbbero negli States, "quando e troppo è troppo", qui da noi: "Mi spiace  ma lo devo dire. - Scrive su Facebook il numero due di palazzo Trissino-  Che una famiglia di nomadi, che da anni staziona nel territorio in  forme problematiche, faccia richiesta di asilo politico è sconcertante e  francamente inaccettabile." 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nomadi chiedono lo status di rifugiati, Bulgarini: "Sconcertante e inaccettabile"
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 17:37 Capita di rado che il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini D'Elci  commenti notizie di cronaca che non siano riferite alla sua sfera  d'interessi. Un modo forse per non interferire con l'operato degli altri  assessori, ma questa volta anche lui non ce l'ha fatta. "Enough!"  Direbbero negli States, "quando e troppo è troppo", qui da noi: "Mi spiace  ma lo devo dire. - Scrive su Facebook il numero due di palazzo Trissino-  Che una famiglia di nomadi, che da anni staziona nel territorio in  forme problematiche, faccia richiesta di asilo politico è sconcertante e  francamente inaccettabile." 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Capita di rado che il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini D'Elci  commenti notizie di cronaca che non siano riferite alla sua sfera  d'interessi. Un modo forse per non interferire con l'operato degli altri  assessori, ma questa volta anche lui non ce l'ha fatta. "Enough!"  Direbbero negli States, "quando e troppo è troppo", qui da noi: "Mi spiace  ma lo devo dire. - Scrive su Facebook il numero due di palazzo Trissino-  Che una famiglia di nomadi, che da anni staziona nel territorio in  forme problematiche, faccia richiesta di asilo politico è sconcertante e  francamente inaccettabile." 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Immigrazione				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Giuliari: venerdì incontro pubblico a Villa Tacchi per Giornata mondiale del rifugiato
Martedi 21 Giugno 2011 alle 18:26 
				
			
			
			Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Incontro pubblico a Villa Tacchi per la Giornata mondiale del rifugiato, Giuliari: "Importante riflettere sulla cultura del rispetto nell'anno dell'accoglienza dei profughi dalla Libia".
"Rifugiati: l'altra faccia della storia. Quale accoglienza al di là dei luoghi comuni?" è il titolo dell'incontro pubblico che assessorato alla famiglia e alla pace del Comune di Vicenza e Centro Astalli propongono per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    