Archivio per tag: Romana Caoduro

Progetto Tav-Tac è "Out"? Leder e Caoduro: il bacino di utenti è un falso

Sabato 10 Gennaio 2015 alle 17:55
ArticleImage Francesca Leder e Romana Caoduro, due referenti di Out, l’Osservatorio urbano-territoriale di Vicenza composto anche dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra, Legambiente, Comitato Pomari, chiedono di sospendere il voto in Consiglio Comunale previsto per il 12 gennaio e di fermare il progetto Tav-Tac a Vicenza “perché basato su una bugia: il bacino di utenti è un falso”. Questione già portata da VicenzaPiù all’attenzione di Achille Variati nel “fuori campo” che ha seguito la presentazione delle osservazioni al progetto con la richiesta di soluzioni progettuali alternative.

Continua a leggere

Le associazioni e i cittadini riuniti in "Out" vogliono fermare la costruzione della nuova bretella Pasubio!

Sabato 8 Febbraio 2014 alle 13:55
ArticleImage OUT Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza - In questi ultimi anni, in particolare in queste settimane, molto è stato detto sulla bretella alla Sp46 che collegherà viale del Sole, a Vicenza, con Costabissara, tuttavia noi non siamo affatto certi che questa strada sia un’opera davvero utile a risolvere i problemi di quanti la invocano da anni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Edilizia

Botta e risposta: OUT

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 23:58
ArticleImage

Il nostro Edoardo Andrein riceve un comunicato da "ambienti vicini" ad OUT (l'Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza ) e ci imbastisce un "benevolo e solidale" commento dal titolo esplicativo "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes".  Non capiamo perché ma riceviamo le rimostranze di Romana Caoduro  e Paolo Crestanello.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Edilizia

Silenzi "Out" e rumori "In"

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 14:54
ArticleImage Strana Vicenza, rumorosa nei luoghi chiusi e silenziati ("out" dalle orecchie potenti o dei potenti), silenziosa sui palchi ("in", all'interno dei mezzi di comunicazione pubblica, spesso potentemente invisa ai potenti) . In un pezzo di Edoardo Andrein, intitolato "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes", basato su un comunicato arrivato da persona nota e rappresentante di istanze cittadine, il collaboratore faceva sue le critiche, per la verità "delicate", del comitato che si presentava come OUT (Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza) agli inviti a due architetti ritenuti "ideologicamente corresponsabili" di alcuni interventi sul tessuto urbano che in molti non condividono.

Continua a leggere

Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nune

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 00:49
ArticleImage "Vicenza, città dell'architettura n°1, Ri_Generazione". Da venerdì scorso e per un mese l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza promuove una serie di iniziative dedicate all'architettura contemporanea. Tra i workshop e le conferenze in programma è prevista la presenza anche di Goncalo Byrne (a sinistra nella foto) e Joao Nunes (a destra), i due architetti progettisti del discusso nuovo complesso edilizio di Borgo Berga, la controversa zona dell’ex Cotorossi dove è sorto anche il nuovo tribunale di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

SOS Vicenza: Il finto pentimento di Variattila

Sabato 10 Novembre 2012 alle 09:58
ArticleImage SOS Vicenza Amici della Legalità - Finalmente, avrà pensato qualcuno, le tre belle addormentate del bosco si sono destate dal lungo torpore in cui erano inspiegabilmente e, secondo noi, opportunisticamente cadute. Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra, Romana Caoduro (Civiltà del Verde) e Luisa Manfredini (Amici dei Parchi) hanno presentato l´iniziativa "Alberi: pilastri della terra, pilastri delle città?" patrocinata dal Comune. Che siano state svegliate dal bacio ammaliatore del prode Achille?

Continua a leggere

Puliamo il Mondo 2012, Legambiente: domenica le olimpiadi delle città pulite

Venerdi 28 Settembre 2012 alle 00:09
ArticleImage Valentina Dovigo, Legambiente  Vicenza  -  Anche quest'anno, per il 20esimo anno, torna a Vicenza PULIAMO IL MONDO: domenica 30 settembre tutti a Parco Querini - dicono Valentina Dovigo, del circolo Legambiente di Vicenza, Romana Caoduro di Civiltà del Verde e Cristiano Spiller del gruppo scout Vicenza 3  - perchè siamo cittadini responsabili del luogo che abitiamo, e perchè pensiamo che una città meno sporca e degradata favorisca di più l'incontro fra le persone ed il sentirsi parte di un territorio e di una comunità.

Continua a leggere
Categorie: Turismo, Storia

Tosetto: recupero delle serre al parco Querini

Venerdi 25 Giugno 2010 alle 04:10
ArticleImage

Ennio Tosetto, Comune di Vicenza - Una collaborazione tra Comune, architetto Emilio Alberti e "Civiltà del Verde"

Le serre del parco Querini, patrimonio storico e esempio unico in città, saranno restaurate e diventeranno un centro di conoscenza del verde grazie alla collaborazione tra il Comune di Vicenza, proprietario del sito, l'architetto Emilio Alberti, che ha offerto al Comune il progetto di recupero, e all'associazione "Civiltà del verde" che ha promosso la riflessione sul sito.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network