25 aprile, l'appassionante storia di Resistenza della vicentina Armida Gobbi
Giovedi 24 Aprile 2014 alle 21:22
Sono tante le storie sul 25 aprile, tra film, libri, spettacoli teatrali e racconti delle persone che l’hanno vissuto in prima persona: versioni diverse, a seconda della propria appartenenza politica, fonti di contrasto e diverbi anche a distanza di decenni. In ogni caso, però, i racconti dei testimoni dell'epoca, oggi divenuti anziani, coinvolgono, appassionano e non possono che generare un senso di gratitudine nelle nuove generazioni per la fortuna nel vivere in un'Europa di pace. Di seguito pubblichiamo il racconto Armida Gobbi, la quale oggi 25 aprile 2014 sarà all'Arena di Verona per un'iniziativa a favore della pace, e qui ricorda emozionata il suo 25 aprile del 1945 da “staffetta partigianaâ€.
Continua a leggere
Vicenza ricorda il coraggio delle donne vicentine nella Resistenza
Martedi 8 Aprile 2014 alle 14:53
Istrevi - Venerdì 11 aprile, ai Chiostri di Santa Corona, con inizio alle 15,30, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Ettore Gallo†di Vicenza, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Vicenza, organizza, nel quadro delle iniziative per il Settantesimo della Guerra di Liberazione, un convegno su “Donne e Resistenzaâ€.
Continua a leggere
Schio e lo sciopero del marzo 1944. Un'eccezione dimenticata.
Sabato 1 Marzo 2014 alle 15:05
Intervista a Ugo De Grandis.
L’1 marzo 1944 migliaia di operai in tutto il Nord Italia scesero in sciopero spinti soprattutto dalle precettazioni obbligatorie in Germania. Non fu il primo sciopero verificatosi dalla nascita della Repubblica Sociale Italiana (RSI) nel settembre 1943, ma fu senz’altro il più vasto e, così mette in luce la storiografia, il primo a non limitarsi a semplici rivendicazioni economiche.
A Schio quello sciopero pare cominciasse addirittura con qualche anticipo rispetto al resto del territorio: lo ha sostenuto un paio di anni fa lo storico Ugo De Grandis, che nell’anniversario dei fatti si presta per VicenzaPiù all’intervista che segue.
Il titolo del suo scritto sull’argomento è Gli scioperi del marzo 1944 a Schio (Quaderni di storia e cultura scledense, Libera Associazione Culturale «Livio Cracco», Schio, ottobre 2011, pp. 60, 3 euro).Â
Continua a leggereEccidio di Schio, un dramma tra memoria e superamento.
Martedi 11 Febbraio 2014 alle 11:50
Sabato 1 febbraio il giornalista e documentarista Enzo Antonio Cicchino ha presentato al Teatro Civico di Schio il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Roberto Olivo: Correva l’anno della vendetta. Schio, Oderzo e altri eccidi del dopoguerra (Milano, Mursia, 2013, pp. 380, 18 euro). Buona parte del libro è dedicata all’eccidio avvenuto nelle carceri mandamentali del paese – ora biblioteca civica - nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, quando un gruppo di partigiani uccise nel complesso 54 detenuti: 47 morirono subito, gli altri nei giorni e nelle settimane seguenti.
Continua a leggere
Storia, memoria, legalità: Spi-Cgil incontra le scuole di Vicenza con Milena Gabanelli
Giovedi 9 Gennaio 2014 alle 16:40
CGIL Vicenza - I grandi temi della storia, della memoria e della legalità entrano nelle scuole superiori di Vicenza attraverso le voci di ex deportati e di personalità del mondo delle istituzioni, della magistratura, del giornalismo e della scienza, anche di richiamo nazionale, come Milena Gabanelli e Luca Mercalli.
Continua a leggere
Una storia, una scelta, una vita. Il Quaderno di Ugo De Grandis su Renzo Ghisi "Scapaccino".
Lunedi 14 Ottobre 2013 alle 22:50
Esce in questi giorni di ottobre il Quaderno di Storia e di Cultura Scledense Nei secoli fedele, in cui lo storico Ugo De Grandis racconta la vicenda umana e resistenziale del partigiano mantovano Renzo Ghisi «Scapaccino», morto a Valli del Pasubio, nell’Alto Vicentino, il 17 giugno 1944.Â
Continua a leggereBertoliana, Istrevi e sindacati ricordano insieme il 70° dell'8 settembre 1943
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 18:33
Biblioteca Bertoliana, Istituto storico della Resistenza di Vicenza, Cgil, Cisl e Uil - In occasione del settantesimo anniversario dagli inizi della Resistenza contro la occupazione tedesca la Biblioteca Bertoliana, l’Istituto storico della Resistenza di Vicenza ed i sindacati Cgil Cisl e Uil organizzano un evento dedicato ad alcuni temi della lotta partigiana e della eredità che essa ha lasciato.
Continua a leggere
Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41
Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereValerio Caroti «Giulio». Ugo De Grandis ci racconta la vita partigiana dell'alpino
Giovedi 27 Giugno 2013 alle 16:54
Benchè la sua figura sia una di quelle più care alle autorità comunali scledensi, che hanno recentemente deciso di dedicargli una via, il trattamento riservato all’alpino Valerio Caroti (1921-2000) nella radunata, anche questa alpina, di alcuni giorni fa ha suscitato alcune polemiche. Lo storico locale Ugo De Grandis lamentava infatti dalle pagine del Giornale di Vicenza che il manifesto con la sua foto fosse stato spostato da via Battaglione Val Leogra alla facciata del municipio, in posizione quindi non più centrale ma dislocata rispetto al percorso previsto della parata degli alpini.
Continua a leggere
Adunata Alpini del 15-16 giugno: ieri le testimonianze di Pino, Innecco
Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 07:58
Schio entra già nel clima dell'adunata degli Alpini del 15-16 giugno 2013 e lo fa dedicando, nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Commerciale «De Pretto» la sera del 5 giugno 2013, una conferenza a più voci al ruolo del corpo, e più in generale dell'esercito italiano, negli anni tormentati della Resistenza (nella foto da sinistra a destra Enrico Pino, Luigi Dalla Via, Gianfranco Fincato, Domenico Innecco).
Continua a leggere
