Reportage su Vicenza di Caterina Soprana candidata con Rucco sindaco: dieci anni di abbandono, ecco cosa ci è stato tolto
Venerdi 25 Maggio 2018 alle 18:04
"Le foto del servizio (qui la gallery) fanno parte di un progetto di più ampio respiro che sto portando avanti da circa tre mesi. In particolare, le immagini selezionate qui sono state scattate a Vicenza fra aprile e maggio, mappando varie zone fra cui San Lazzaro, Viale Verona, Corso San Felice, zona limitrofa a Porta Castello, Corso Palladio, Corso Fogazzaro, Via Cattaneo, Via Napoli, Via Alberto Mario, Via dei Mille, Corso Padova, zona limitrofa Ponte degli Angeli, zona limitrofa Piazza Mutilato e Piazzale Giusti, Ferrovieri" dichiara Caterina Soprana, candidata della lista Francesco Rucco Sindaco di Vicenza nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
L'innalzamento della falda secondo Altissimo: il video verità per il Dal Molin
Sabato 19 Febbraio 2011 alle 12:38
Dopo la grande alluvione di Ognissanti molti ancora tra quelli che sanno e/o potrebbero intervenire nascondono a se stessi e, cosa più grave, ai cittadini, la verità . Oppure, come oggi si legge nell'intervista a Lorenzo Altissimo (guarda, però, qui quella dal vivo de La repubblicaTv), parlano o vengono fatti parlare per distrarre l'attenzione dal problema di fondo, che sta nell'equilibrio idrogeologico profondamente e dolosamente "stuprato" da insediamenti edificatori ormai e da tempo divenuti insostenibili sul piano ambientale e che portano Vicenza ad essere l'area con la maggiore percentuale tra suolo edificato e suolo totale.
Continua a leggere
Il reportage girato da Repubbica.Tv conferma la prima analisi di VicenzaPiù: l'equilibrio geologico è profondamente alterato
Domenica 16 Gennaio 2011 alle 23:44
In questi giorni gli enti locali e la regione stanno cominciando a discutere delle opere di ripristino dopo la grande alluvione di Ognissanti. A sentire i politici bacini di laminazione e casse di espansione sembrano essere la panoplia* per combattere gli effetti nefasti delle esondazioni. Ma il problema di fondo sta nell'equilibrio idrogeologico che è stato profondamente alterato a causa di una presenza degli insediamenti umani post II Guerra ormai divenuta insostenibile sul piano ambientale. A mettere per primi i puntini su tutte le "i" siamo stati noi di VicenzaPiù (sul n. 201 del 5 novembre). La situazione si può nascondere, ma non in eterno. Da settimane per esempio il reportage sullo stato del sistema berico delle acque girato da Repubblica.Tv sta facendo il giro del Paese. E come al solito emergono due realtà incontrovertibili.
Continua a leggere
