Archivio per tag: referendum elettorale
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Luca Fantò, Segretario provinciale Psi Vicenza  -  Sebbene non possano essere assolutamente equiparati, la sentenza della Corte Costituzionale ed il voto contrario all'arresto del Deputato PdL Cosentino, sono avvenimenti destinati a lasciare il segno politico sulla storia italiana dei prossimi anni.
				
			
			
			Luca Fantò, Segretario provinciale Psi Vicenza  -  Sebbene non possano essere assolutamente equiparati, la sentenza della Corte Costituzionale ed il voto contrario all'arresto del Deputato PdL Cosentino, sono avvenimenti destinati a lasciare il segno politico sulla storia italiana dei prossimi anni. 
Nonostante tutti sapessimo che la Corte Costituzionale non avrebbe potuto che respingere i referendum per l'abrogazione di tutta o anche solo una parte dell'attuale legge elettorale, resta un diffuso sentimento di delusione procurato da un'irrazionale speranza che la Corte avrebbe voluto comunque impedire che in Italia si tornasse a votare con l'attuale sistema elettorale. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		La sentenza della Consulta ed il voto contrario all'arresto di Cosentino lasceranno il segno
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:26 Luca Fantò, Segretario provinciale Psi Vicenza  -  Sebbene non possano essere assolutamente equiparati, la sentenza della Corte Costituzionale ed il voto contrario all'arresto del Deputato PdL Cosentino, sono avvenimenti destinati a lasciare il segno politico sulla storia italiana dei prossimi anni.
				
			
			
			Luca Fantò, Segretario provinciale Psi Vicenza  -  Sebbene non possano essere assolutamente equiparati, la sentenza della Corte Costituzionale ed il voto contrario all'arresto del Deputato PdL Cosentino, sono avvenimenti destinati a lasciare il segno politico sulla storia italiana dei prossimi anni. Nonostante tutti sapessimo che la Corte Costituzionale non avrebbe potuto che respingere i referendum per l'abrogazione di tutta o anche solo una parte dell'attuale legge elettorale, resta un diffuso sentimento di delusione procurato da un'irrazionale speranza che la Corte avrebbe voluto comunque impedire che in Italia si tornasse a votare con l'attuale sistema elettorale. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Sergio Berlato, Pdl  -  "Non mi sorprende che la Corte costituzionale abbia considerato inammissibili le due proposte di referendum volte ad abrogare l'attuale legge elettorale. Avevo aderito alla raccolta firme, nonostante io rimanga scettico sull'abuso dell'utilizzo dello strumento referendario, esclusivamente per lanciare un forte segnale al Parlamento. Un segnale che non può più essere ignorato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl  -  "Non mi sorprende che la Corte costituzionale abbia considerato inammissibili le due proposte di referendum volte ad abrogare l'attuale legge elettorale. Avevo aderito alla raccolta firme, nonostante io rimanga scettico sull'abuso dell'utilizzo dello strumento referendario, esclusivamente per lanciare un forte segnale al Parlamento. Un segnale che non può più essere ignorato.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il parlamento ripristini le preferenze dopo il no della Consulta al refendum elettorale
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:15 On. Sergio Berlato, Pdl  -  "Non mi sorprende che la Corte costituzionale abbia considerato inammissibili le due proposte di referendum volte ad abrogare l'attuale legge elettorale. Avevo aderito alla raccolta firme, nonostante io rimanga scettico sull'abuso dell'utilizzo dello strumento referendario, esclusivamente per lanciare un forte segnale al Parlamento. Un segnale che non può più essere ignorato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl  -  "Non mi sorprende che la Corte costituzionale abbia considerato inammissibili le due proposte di referendum volte ad abrogare l'attuale legge elettorale. Avevo aderito alla raccolta firme, nonostante io rimanga scettico sull'abuso dell'utilizzo dello strumento referendario, esclusivamente per lanciare un forte segnale al Parlamento. Un segnale che non può più essere ignorato.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Andrea Zanoni, Idv  -  La Corte Costituzionale bocciando i referendum ha sottratto agli elettori la possibilità di decidere direttamente se abolire la legge porcata che impedisce di esprimere la propria preferenza ai candidati al Senato e alla Camera.
				
			
			
			On. Andrea Zanoni, Idv  -  La Corte Costituzionale bocciando i referendum ha sottratto agli elettori la possibilità di decidere direttamente se abolire la legge porcata che impedisce di esprimere la propria preferenza ai candidati al Senato e alla Camera. 
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Bocciatura del referendum, un grave atto di sottrazione di democrazia ai cittadini italiani
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 21:02 On. Andrea Zanoni, Idv  -  La Corte Costituzionale bocciando i referendum ha sottratto agli elettori la possibilità di decidere direttamente se abolire la legge porcata che impedisce di esprimere la propria preferenza ai candidati al Senato e alla Camera.
				
			
			
			On. Andrea Zanoni, Idv  -  La Corte Costituzionale bocciando i referendum ha sottratto agli elettori la possibilità di decidere direttamente se abolire la legge porcata che impedisce di esprimere la propria preferenza ai candidati al Senato e alla Camera. Oggi la Corte Costituzionale ha bocciato i referendum contro la legge delle liste bloccate, quella del Parlamento composto da nominati e non da eletti, la cosiddetta "legge porcellum". Si tratta - dichiara Andrea Zanoni, eurodeputato di IDV - di una brutta pagina della nostra democrazia e di uno schiaffo a quel milione e duecentomila cittadini che questa estate avevano firmato i referendum promossi da Italia dei Valori e da altri gruppi.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    