In Brasile la partita non è allo stadio, è nella piazza: la "corrispondenza" di uno scledense
Domenica 7 Luglio 2013 alle 18:24 
				
			
			
			Alessandro Mantovani, un amico scledense di Luc Thibault che vive a Florianopolis, scrive così.
Una pubblicità della Fiat Brasile, che passa alla TV in questi giorni di Confederation Cup, dice "Vem pra rua, vem pra rua, porque a rua é a maior arquibancada do Brasil!" (scendi in strada, scendi in strada, che è il miglior spalto da stadio del Brasile!"). Parole profetiche, ma in senso assai diverso da quello atteso.
Continua a leggereGli avvocati vicentini: il nostro tribunale può assorbire Bassano
Venerdi 27 Luglio 2012 alle 20:44 In questi giorni, in cui il fronte della protesta contro la chiusura del tribunale di Bassano sembra più compatto che mai, ecco arrivare come un fulmine a ciel sereno la lettera degli avvocati del capoluogo rivolta al ministro Severino e al presidente della Regione (Nella foto, il tribunale di Bassano).
				
			
			
			In questi giorni, in cui il fronte della protesta contro la chiusura del tribunale di Bassano sembra più compatto che mai, ecco arrivare come un fulmine a ciel sereno la lettera degli avvocati del capoluogo rivolta al ministro Severino e al presidente della Regione (Nella foto, il tribunale di Bassano). "A Vicenza è stato edificato un nuovo palazzo di giustizia, la nuova sede di Borgo Berga è capace di ospitare tutti i magistrati (civili e penali) e il personale amministrativo operante nel circondario, salvo inevitabili modesti interventi sulla ripartizione degli spazi interni". Continua a leggere
Ddl Gelmini: Università, la Camera approva tra le proteste
Mercoledi 1 Dicembre 2010 alle 00:09 Rassegna.it - A Montecitorio 307 sì, 252 no e 7 astenuti. Ora la riforma torna al Senato. Studenti in rivolta in tutta Italia: scontri a Roma, occupata la stazione Termini. Governo sotto due volte
				
			
			
			Rassegna.it - A Montecitorio 307 sì, 252 no e 7 astenuti. Ora la riforma torna al Senato. Studenti in rivolta in tutta Italia: scontri a Roma, occupata la stazione Termini. Governo sotto due volte La Camera ha approvato il ddl Gelmini sull'università . Il via libera alla riforma è arrivato stasera (martedì 30 novembre) con 307 sì, 252 no e 7 astenuti. Il provvedimento torna ora al Senato per ottenere l'ok definitivo. I deputati di Futuro e libertà hanno votato con la maggioranza, ribadendo comunque che il governo non ha più la loro fiducia.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    