Pfas, impegno di Acque del Chiampo nella ricerca delle responsabilità. Oggi incontro in Procura di Vicenza da pm Barbara De Munari
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 17:29
Acque del Chiampo S.p.a. è il gestore del servizio idrico integrato, investito per legge, ai sensi degli art.li 147 e seguenti del D.Lgs. 152/2006, di funzioni pubbliche di tutela della risorsa idrica. Spetta infatti al gestore l'obbligo di assicurare efficienza, affidabilità e sicurezza del servizio e la conseguente adozione delle pertinenti azioni di controllo e interdizione di eventi che possano pregiudicare lo svolgimento del servizio pubblico e la conservazione e tutela della risorsa idrica. L'Azienda ha perciò da tempo promosso iniziative, anche presso l'autorità giudiziaria, funzionali allo svolgimento dei propri compiti istituzionali.
Continua a leggere
Pfas: il Movimento 5 Stelle scende in piazza con i cittadini sabato 10 febbraio davanti alla Miteni
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 15:03
Sabato 10 febbraio dalle 11 alle 12 il Movimento 5 Stelle del Veneto sarà davanti alla sede della Miteni Spa in località Colombaretta a Trissino per manifestare pacificamente il proprio appoggio ai lavoratori dell'azienda e a tutti i cittadini veneti contaminati da Pfas, e per chiedere a gran voce l'immediato avvio delle bonifiche del terreno contaminato da Pfas e da molte altre sostanze. Non si può più aspettare! Le mamme No Pfas sono giustamente indignate, e lo siamo anche noi che da anni ci occupiamo di questo grave inquinamento, quando ancora gli altri partiti silenziavano il tutto o ci minacciavano di denunciarci per procurato allarme.
Continua a leggere
Il micidiale assist dell'ex Bankitalia Mariano Sommella, La Verità: così la Banca Popolare di Vicenza buttò 170 milioni
Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 10:38
Un'informativa della Gdf ricostruisce lo scandalo dei fondi offshore per finanziare di nascosto i clienti vip. A presentare gli uomini della lussemburghese Optimum fu Mariano Sommella, ex ispettore di Via NazionaleI magistrati indagano sullo stralcio che riguarda proprio i fondi maltesi e lussemburghesi della banca, serviti anche a finanziare di nascosto «gli amici degli amici» che non avevano merito di credito. L'intervista di Sommella è del 14 novembre 2017, ovvero poco dopo che La Verità aveva puntato il dito contro il fenomeno delle «porte girevoli» tra vigilante e vigilati andato in scena a Vicenza.
Continua a leggereAll'urlo di "galera" contro chi ha affossato il Vicenza Calcio i tifosi incitano ancora i giocatori biancorossi. La procura intanto ha chiesto il fallimento del club
Venerdi 12 Gennaio 2018 alle 20:15
Allo Stadio Menti la curva Sud era animata oggi pomeriggio da tanti tifosi accorsi all'allenamento a porte aperte della squadra al grido " il Vicenza siamo noi" mentre ora con la richiesta da parte della Procura di Vicenza del fallimento del Lane sia pure con la possibilità dell'esercizio provvisorio per completare il campionato, messa in mora dei calciatori a parte, è palese a tutti anche quello che che era "incomprensibile " per Achille Variati e che fino al 13 dicembre anche la magistratura non "voleva" vedere per lasciare tempo al club ("Buco di 14 mln del Vicenza Calcio senza acquirenti: dopo la BPVi si profila un altro crac annunciato. Il Comune fuori di 500.000 euro, la magistratura non vede") .
Continua a leggere
Barbara Maria Trenti concesse solo sequestro diretto per BPVi, la Cassazione le ha dato ragione ma Pg Gaeta era pro Cappelleri: «gip non doveva decidere sui sequestri»
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 22:57
L'impasse che a maggio 2017 bloccò il sequestro di 106 milioni di euro chiesto dalla procura di Vicenza nei confronti di due manager e della Banca Popolare di Vicenza, fu dovuta a un provvedimento del gip (Barbara Maria Trenti, ndr) che non soltanto era «abnorme» ma, a seconda di come lo si guardi, si poteva basare su un presupposto «privo di senso», «del tutto distonico», perfino viziato da «vistosa patologia». E a sostenerlo non sono i magistrati vicentini, che contro quella decisione si appellarono alla Cassazione, ma lo stesso sostituto procuratore generale presso la Corte Suprema, Piero Gaeta, che nella sua (durissima) relazione aveva chiesto di accogliere il ricorso.
Continua a leggere
Oggi in streaming su VicenzaPiùTv le verità di Vincenzo Consoli, ex ad di Veneto Banca, anche sulle pressioni di Bankitalia pro BPVi. Qui mettiamo ordine ai fatti, Boschi inclusa
Venerdi 15 Dicembre 2017 alle 14:30
Pubblicato alle 11.47, aggiornato con diretta alle 14.30. Verrà sentito dalla Commissione d'inchiesta sulle banche questo pomeriggio dalle 14.30 (in diretta streaming anche qui, su VicenzaPiu.tv e sulle App VicenzaPiùTv) Vincenzo Consoli, l'ex direttore generale e "uomo forte" di Veneto Banca, che su, legittima, richiesta della Procura di Roma ha subito immediate e lunghe restrizioni della libertà personale oltre che sequestri di beni a differenza di qunato (non) deciso dalla Procura di Vicenza per Gianni Zonin, di fatto il suo omologo in Banca Popolare di Vicenza per potere o influenza, al di là delle sue amnesie in Commissione e, sicuramente, in tribunale.
Continua a leggereI musei vicentini e la Fondazione Roi non possono proprio fare a meno del prof. Giovanni Villa?
Giovedi 14 Dicembre 2017 alle 16:11
Ma c'è bisogno del prof. Villa a Vicenza? I Musei vicentini non possono proprio farne a meno? Le domande sorgono spontanee poiché da quando Giovanni Carlo Federico Villa è sbarcato a Vicenza, attorno al Museo, e più in generale alle iniziative della Cultura, avvengono episodi che fanno sorgere dei dubbi sulle scelte dell'Amministrazione comunale e in particolare dell'uscente vicesindaco e assessore alla cultura Jacopo Bulgarini d'Elci. Vediamo sinteticamente di ricordarne qualcuno. La prima questione è la natura fumosa ed equivoca del suo incarico a Vicenza.
Continua a leggere
Il caso BPVi - Banca Etruria, Il Sole 24 Ore: la procura di Arezzo chiede a Vicenza gli atti sui controlli Bankitalia
Mercoledi 13 Dicembre 2017 alle 10:51
La procura di Arezzo (nella foto il procuratore Roberto Rossi con Pier Ferdinando Casini) chiede supporto alla procura di Vicenza per approfondire la vicenda della mancata fusione tra Banca Etruria e Banca Popolare di Vicenza . Fusione che secondo Bankitalia non sarebbe mai stata caldeggiata dalla Vigilanza ma che, sulla base delle ultime ispezioni di Palazzo Koch avvenute tra il 2013 e il 2014, sembrerebbe descritta proprio come possibilità da tenere in considerazione. Gli inquirenti aretini hanno chiesto ai colleghi vicentini, già qualche settimana fa, di inviare il materiale relativo alle ispezioni di Bankitalia dentro la Popolare di Vicenza. In particolare, gli approfondimenti potrebbero riguardare l'ispezione del 2012 e quella del 2015, in cui vennero messi in luce i primi elementi critici dell'istituto vicentino, a partire dai crediti da svalutare.
Continua a leggere
Processo BPVi: le testimonianze di alcuni soci all'udienza preliminare, anche ... Bankitalia tra le 15.000 costituzioni di parte civile
Martedi 12 Dicembre 2017 alle 20:05Nell'udienza di oggi del processo BPVi e in quelle del 14 e 15 dicembre prossimi è stato dato il tempo agli ex azionisti della Banca Popolare di Vicenza di potersi costituire come parti civili nel confronti dell'ex presidente Gianni Zonin e altri ex manager del gruppo. Stando a quanto riferito dalle stesse fonti legali, riportate da Radiocor Il Sole 24 Ore, si sono costituiti circa 4mila risparmiatori e risulta plausibile che si arrivi a circa 15mila richieste complessive. Alcune delle vittime le abbiamo ascoltate stamattina nel piazzale del tribunale di Vicenza e vi proponiamo il video relativo.
Continua a leggerePer Zonin e altri sei ex dirigenti chiesto il rinvio a giudizio, NordEst Economia: i dettagli sui capi di accusa nella vicenda BPVi
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 20:35
La Procura di Vicenza ha chiesto oggi il rinvio a giudizio per l'ex presidente Gianni Zonin (che manifesta fiducia nella magistratura, ndr) e per altri sei ex dirigenti della Banca Popolare di Vicenza, scrive NordEst Economia, al termine dell'inchiesta per aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza. Oltre a Zonin, la Procura vicentina ha chiesto di processare l'ex ad e dg dell'istituto Samuele Sorato, l'ex consigliere Giuseppe Zigliotto, l'ex vice Dg responsabile della divisione mercati, Emanuele Giustini, l'ex vice Dg dell'area finanza, Andrea Piazzetta, l'ex vice Dg della divisione crediti, Paolo Marin, il dirigente proposto alla redazione dei documenti contabili, Massimiliano Pellegrini.
Continua a leggere

