Dal 6 al 21 "Tu cancro io donna. Ammalarsi di femminilità": le foto a palazzo Opere sociali
Martedi 2 Ottobre 2012 alle 11:28
Comune di Vicenza - Dal sabato 6 a domenica 21 ottobre il palazzo delle Opere sociali di piazza Duomo 2 ospiterà la mostra fotografica "Tu cancro Io donna. Ammalarsi di femminilità ". Curatrice e protagonista del percorso espositivo, Noemi Meneguzzo, una giovane donna di 39 anni che da cinque sta affrontando un cancro al seno. La mostra - che gode del patrocinio del Comune di Vicenza e del sostegno dell'Ufficio comunale per le Pari opportunità - è co-curata da Marco Legumi, mentre le foto sono principalmente opera di Raffaella Bolla e Daniela Dall'Ora.
Continua a leggereFestival Biblico, oggi giornata del dialogo con Bauman, Demetrio e Sorge
Venerdi 25 Maggio 2012 alle 16:52
Festival Biblico - Presentando l'8° edizione del Festival Biblico, il vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol l'aveva definito un esempio di «Cortile dei gentili ante litteram», cioè di spazio dove credenti e «pensanti» (per usare una definizione del filosofo Norberto Bobbio) possano confrontarsi sui grandi temi dell'esistenza e «avvicinare Dio come Sconosciuto», secondo la pregnante definizione di Benedetto XVI. E in effetti sabato si presenta come una sorta di grande «giornata del dialogo» vista la presenza di qualificati e autorevoli rappresentanti del pensiero credente e «laico».
Continua a leggere
Associazione 11 Settembre, Guaiti: prendere posizione contro censura
Martedi 8 Maggio 2012 alle 18:37
Sandro Guaiti, Luigi Volpiana, Eugenio Capitanio consiglieri comunali Pd -  Interrogazione:
In merito a quanto pubblicato sulla stampa relativamente al Forum sul tema della sicurezza internazionale"
Appreso che:
Continua a leggereIl presepio di 3 metri per 5 di Pietro Maggian al palazzo delle opere sociali di Vicenza
Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 22:39
Un presepio di 3 metri per 5, che racconta la natività attraverso uno spaccato di vita vicentina tra gli anni '50 e 60 (qui il video). E' il senso dell'opera realizzata dall'artista di Vigardolo (Monticello C.O) Pietro Maggian. Gli sono voluti 4 anni di lavoro, quantificati in quasi 4000 ore per curare ogni minimo dettaglio dell'opera esposta in questi giorni al palazzo delle opere sociali di Vicenza, in piazza duomo 2.
Continua a leggere
Incontro sulla Tastiera chiude la 35° stagione musicale sabato con il tradizionale concerto
Mercoledi 8 Giugno 2011 alle 19:27
Incontro sulla Tastiera - Piccoli e grandi a confronto, per una "stagione" di bella musica, che ha valorizzato proposte originali e giovani talenti. Il duo di violino-pianoforte composto da Giuseppe e Tommaso Zuccon Ghiotto si esibirà in musiche di Frank e Sarasate.
Continua a leggere
Contro violenza sulle donne dal 25 al 27: Forme, suoni, parole; Silenzio; Il corpo delle donne
Lunedi 22 Novembre 2010 alle 15:45
Comune di Vicenza -  "Forme, suoni, parole", eventi artistici e performance, lo spettacolo teatrale "Silenzio" e il documentario "Il corpo delle donne", tre giorni di eventi artistici, performance e incontri per ricordare la "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne" che ricorre il 25 novembre.
L'ufficio pari opportunità del Comune di Vicenza organizza giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 novembre alcune iniziative per proporre una riflessione su temi importanti, ma anche per creare un'occasione di incontro e di confronto.
Continua a leggereMigrazione, Don Sciortino giovedì sera a Vicenza
Lunedi 31 Maggio 2010 alle 15:11
Museo Diocesano - Accogliendo l'invito dell'Associazione Terre Veloci e della sua presidente Maria Pia Morelli, il Museo Diocesano - con la collaborazione del Servizio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Vicenza e la Libreria San Paolo - invita il pubblico ad una serata-dibattito con don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia Cristiana", autore di "Anche voi foste stranieri. L'immigrazione, la chiesa e la società italiana" (Editori Laterza). La presentazione si colloca all'interno della rassegna Chi l'ha scritto? Autori al Museo, dedicata agli scrittori del nostro tempo, per presentare al pubblico i temi del contemporaneo.
L'incontro di Giovedì 3 giugno alle ore 20.30 al Palazzo delle Opere Sociali, con ingresso libero, offrirà un dibattito attorno al tema dell'immigrazione, ripercorrendo attraverso questa pubblicazione i molti aspetti che caratterizzano una questione tanto complessa quanto ignorata.

