Archivio per tag: Mura Scaligere
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 A pochi metri da Porta Santa Croce e davanti alle mura Scaligere sta per aprire un nuovo ristorante giapponese, nell'area che un tempo era la confluenza tra la roggia Seriola e il fiume Bacchiglione. Dopo i molteplici lavori di sistemazione, ancora oggi rimasti incompiuti, vicino alla porta in questi giorni si possono notare anche gli ampi container per i rifiuti dovuti ai lavori in vista dell'apertura del nuovo locale prevista fra un paio di mesi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A pochi metri da Porta Santa Croce e davanti alle mura Scaligere sta per aprire un nuovo ristorante giapponese, nell'area che un tempo era la confluenza tra la roggia Seriola e il fiume Bacchiglione. Dopo i molteplici lavori di sistemazione, ancora oggi rimasti incompiuti, vicino alla porta in questi giorni si possono notare anche gli ampi container per i rifiuti dovuti ai lavori in vista dell'apertura del nuovo locale prevista fra un paio di mesi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Un ristorante giapponese vicino l'antica porta Santa Croce. Lo storico Luciano Parolin: “un luogo sacro, trasformato in discarica e mangiatoia”
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 22:50 A pochi metri da Porta Santa Croce e davanti alle mura Scaligere sta per aprire un nuovo ristorante giapponese, nell'area che un tempo era la confluenza tra la roggia Seriola e il fiume Bacchiglione. Dopo i molteplici lavori di sistemazione, ancora oggi rimasti incompiuti, vicino alla porta in questi giorni si possono notare anche gli ampi container per i rifiuti dovuti ai lavori in vista dell'apertura del nuovo locale prevista fra un paio di mesi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A pochi metri da Porta Santa Croce e davanti alle mura Scaligere sta per aprire un nuovo ristorante giapponese, nell'area che un tempo era la confluenza tra la roggia Seriola e il fiume Bacchiglione. Dopo i molteplici lavori di sistemazione, ancora oggi rimasti incompiuti, vicino alla porta in questi giorni si possono notare anche gli ampi container per i rifiuti dovuti ai lavori in vista dell'apertura del nuovo locale prevista fra un paio di mesi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Wiki Loves Monuments 2018, Vicenza continua ad aderire
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 15:34 
				
			
			
			Wiki Loves  Monuments, il grande concorso fotografico nato con l’obiettivo di  tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti  attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons, vede anche quest'anno  l'adesione di Vicenza per il  quarto anno consecutivo. Il  concorso, promosso da Wikimedia Italia è giunto quest’anno alla settima  edizione e si svolgerà, come di consueto, nel mese di settembre 2018.  Sarà aperto alla partecipazione di fotoamatori e professionisti di ogni  età, che sono chiamati a immortalare e pubblicare con licenza libera  scatti che ritraggono i monumenti del nostro Paese.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Restauro delle mura scaligere: è la volta della torre numero 2, il manufatto assai degradato che si trova di fronte all'edificio del genio civile in contra' Mure della Rocchetta. Sono infatti iniziati i lavori di consolidamento strutturale e rifacimento della copertura, che, da contratto, si concluderanno entro marzo, per un costo complessivo di 195.547 euro. L'unica a forma quadrangolare a differenza delle altre sette che vanno dal castello della Rocchetta fino a porta s. Croce (tutte a base pentagonale scudata con lo sperone rivolto verso l'esterno della cinta muraria cittadina), la torre, compresa tra edifici privati, versa in uno stato di conservazione critico e presenta una situazione di degrado generalizzata, soprattutto sul lato verso il centro città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Restauro delle mura scaligere: è la volta della torre numero 2, il manufatto assai degradato che si trova di fronte all'edificio del genio civile in contra' Mure della Rocchetta. Sono infatti iniziati i lavori di consolidamento strutturale e rifacimento della copertura, che, da contratto, si concluderanno entro marzo, per un costo complessivo di 195.547 euro. L'unica a forma quadrangolare a differenza delle altre sette che vanno dal castello della Rocchetta fino a porta s. Croce (tutte a base pentagonale scudata con lo sperone rivolto verso l'esterno della cinta muraria cittadina), la torre, compresa tra edifici privati, versa in uno stato di conservazione critico e presenta una situazione di degrado generalizzata, soprattutto sul lato verso il centro città.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mura scaligere di Vicenza, avviati i lavori di restauro alla torre 2 in contra' Mure della Rocchetta
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 13:59 Restauro delle mura scaligere: è la volta della torre numero 2, il manufatto assai degradato che si trova di fronte all'edificio del genio civile in contra' Mure della Rocchetta. Sono infatti iniziati i lavori di consolidamento strutturale e rifacimento della copertura, che, da contratto, si concluderanno entro marzo, per un costo complessivo di 195.547 euro. L'unica a forma quadrangolare a differenza delle altre sette che vanno dal castello della Rocchetta fino a porta s. Croce (tutte a base pentagonale scudata con lo sperone rivolto verso l'esterno della cinta muraria cittadina), la torre, compresa tra edifici privati, versa in uno stato di conservazione critico e presenta una situazione di degrado generalizzata, soprattutto sul lato verso il centro città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Restauro delle mura scaligere: è la volta della torre numero 2, il manufatto assai degradato che si trova di fronte all'edificio del genio civile in contra' Mure della Rocchetta. Sono infatti iniziati i lavori di consolidamento strutturale e rifacimento della copertura, che, da contratto, si concluderanno entro marzo, per un costo complessivo di 195.547 euro. L'unica a forma quadrangolare a differenza delle altre sette che vanno dal castello della Rocchetta fino a porta s. Croce (tutte a base pentagonale scudata con lo sperone rivolto verso l'esterno della cinta muraria cittadina), la torre, compresa tra edifici privati, versa in uno stato di conservazione critico e presenta una situazione di degrado generalizzata, soprattutto sul lato verso il centro città.			
			Continua a leggere
			Mura scaligere: approvato restauro ultimo tratto, quasi ultimata parte centrale
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 18:32 Comune di Vicenza - Partiranno in primavera, lasciati alle spalle il gelo e la neve, i lavori di restauro e valorizzazione del tratto di mura scaligere compreso tra la torre 8 e la torre 9, ovvero l'ultimo tratto parallelo a viale Mazzini verso Porta S. Croce.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza - Partiranno in primavera, lasciati alle spalle il gelo e la neve, i lavori di restauro e valorizzazione del tratto di mura scaligere compreso tra la torre 8 e la torre 9, ovvero l'ultimo tratto parallelo a viale Mazzini verso Porta S. Croce.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    