Interventi di valorizzazione del Monte Nero
Venerdi 7 Agosto 2009 alle 10:57Montecchio Maggiore. 7 agosto 2009Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Azioni mirate contro l'inquinamento delle erbe infestanti e nuovi percorsi didattico-informativi
L'Amministrazione Comunale di Montecchio Maggiore è impegnata a valorizzare in tempi brevi l'area del Monte Nero attraverso l'installazione di una serie di pannelli informativi coinvolgenti l'intera zona del Monte Nero lungo il nuovo sentiero didattico, e la diffusione del nuovo ed aggiornato materiale informativo.
"Il Monte Nero costituisce una realtà estremamente significativa sia a livello scientifico e mineralogico che dal punto di vista ambientale e naturalistico, in quanto vera e propria isola di biodiversità - spiega l'Assessore all'Ambiente Gianfranco Trapula- L'aspetto brullo dell'area cela una flora estremamente interessante e particolare, un paesaggio vegetale formato da comunità pioniere e prative. Il problema principale che ci troviamo ad affrontare riguarda la tutela di tali specie, possibile solo mediante l'arresto dei processi di incespugliamento che, inglobando le comunità erbacee e prative, porterebbero alla scomparsa di questo ambiente così insolito e particolare".
Le specie sottoposte a tutela risultano particolari non tanto da un punto di vista quantitativo (nel 1996 erano state catalogate 192 specie) bensì per la composizione delle stesse e per la ricchezza di varietà poco comuni o addirittura uniche.
Nei mesi scorsi l'Amministrazione Comunale si è attivata contro l'inquinamento dell'area da parte delle erbe infestanti mediante un intervento sperimentale di riqualificazione per contenere l'invasione dell'esotica, curato da Veneto Agricoltura d'intesa con il Comune.
Oltre che dal punto di vista ambientale, il Monte Nero è noto anche per i suoi tesori mineralogici:
"E' una località resa famosa dagli studi su di essa compiuti da numerosi mineralogisti già dalla seconda metà del Settecento- ricorda l'Assessore alla Cultura Claudio Beschin- e celebre giacimento di cristalli e zeoliti, dei quali il Museo Zannato conserva alcune tra le più importanti collezioni. In campo mineralogico, la fama di questo sito non è data tanto dalle dimensioni dei cristalli, quanto piuttosto dalla perfezione e dall'eleganza che licaratterizza, che stimolò l'attenzione di vari studiosi i cui studi sono riportati in molte pubblicazioni specifiche."
Situato al bordo delle Prealpi vicentine, il Monte Nero si presenta come un rilievo basso e tozzo costituito da una roccia chiamata "breccia basaltica di esplosione", la cui origine è legata ai fenomeni di vulcanesimo che interessò la zona nell'Oligocene (circa 30 milioni di anni fa). In questo tipo di breccia, gli elementi basaltici hanno dimensioni, colore e aspetto variabili e sono immersi in un "cemento" tufaceo omogeneo a granulometria minuta. Gli inclusi basaltici sono spesso ricchi di piccole cavità tappezzate da splendide cristallizzazioni di minerali diversi, soprattutto zeoliti.
"Nell'ambito degli interventi di studio, informazione e promozione culturale ed educativa volti alla valorizzazione di questo sito è previsto un forte coinvolgimento delle scuole- conclude l'Assessore alla Cultura- le quali peraltro già da tempo questo luogo di approfondimento naturalistico".
Continua a leggere
Rassegna Montecchio Blues Maggiore 2009
Giovedi 6 Agosto 2009 alle 11:05
Quarto appuntamento venerdì 7 agosto in Piazza Fraccon
Venerdì 7 agosto 2009 in Piazza Fraccon quarto appuntamento della rassegna di concerti estivi nelle piazze "Montecchio Blues Maggiore 2009-Montecchio Revival".
Sarà sul palco il gruppo dei "No Quarter". Nata agli inizi del 1993, la formazione ha subito nel corso degli anni alcuni cambiamenti, pur mantenendo inalterato lo spirito di base caratterizzante il gruppo: il puro divertimento! A tutt'oggi il gruppo segue il filone del rock degli Anni '70, proponendo l'esecuzione di covers che spaziano dai Led Zeppelin ai Deep Purple, dai Doors ai Jethro Tull.
Inizio alle ore 20,30 ad ingresso libero e gratuito.
Continua a leggere
Scuole Istr. Super. di Montecchio Maggiore
Martedi 4 Agosto 2009 alle 09:36
I lavori di costruzione del nuovo Istituto di via Veneto si concluderanno entro settembre
Si è concluso nei giorni scorsi con la visita di tutte le sedi dell'Istituto di Istruzione Superiore "S.Ceccato" il sopralluogo dell'Assessore all'Istruzione di Montecchio Maggiore Barbara Venturi nelle scuole della città .
Positiva l'impressione generale circa la situazione delle strutture: "L'Istituto Tecnico Commerciale di Piazzale Collodi è organizzato molto bene, e dispone di laboratori informatici all'avanguardia ed efficienti- dichiara l'Assessore- La nuova struttura di via Veneto, nella quale confluiranno i tre indirizzi di studio Professionale formando un unico Polo Formativo strategico, comprendente gli indirizzi elettronico, meccatronico e professionale, è molto bella. Posizionata vicino alla Stazione Centrale di Montecchio Maggiore, offrirà una possibilità completa di istruzione superiore professionale di cui potranno beneficiare non solo gli studenti castellani, ma anche quelli residenti nei comuni limitrofi, i quali non avranno più la necessità di ricorrere a lunghi spostamenti verso Vicenza".
L'Assessore ha particolarmente apprezzato le scelte costruttive del nuovo istituto scolastico: "La struttura è stata realizzata con l'impiego di tecnologie avanzate, dall'installazione dei pannelli solari per la produzione di energia elettrica alla raccolta dell'acqua piovana per gli scarichi- continua Venturi- La nuova scuola sarà dotata di moderne aule di elettronica, meccanica ed informatica. La dirigente scolastica Antonella Sperotto ha seguito attentamente i lavori, provvedendo ad adibire spazi in grado di accogliere un ampio numero di studenti, i quali potranno giovare di un'ottima preparazione scolastica grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia. Da questo istituto usciranno persone altamente preparate, pronte ad affrontare il mondo del lavoro".
Il mondo del lavoro castellano offre un'ampia gamma di impiego, nell'ambito del quale viene richiesto un livello di professionalità sempre maggiore: "L'Amministrazione favorirà in tutti i modi la collaborazione continua e fattiva tra l'Istituto "S.Ceccato" e le imprese locali, - conclude l'Assessore Venturi- ma anche con la Provincia. L'architetto provinciale responsabile dell'opera ha assicurato la conclusione dei lavori per il nuovo istituto entro il mese di Settembre".
Continua a leggere
Due incontri a Montecchio per Notte Bianca
Martedi 4 Agosto 2009 alle 09:25
Gli Assessori al Commercio, alle Manifestazioni e alla Cultura incontrano i Commercianti coinvolti nelle due serate della Manifestazione
L'Assessore al Commercio Gianluca Peripoli, e gli Assessori alle Manifestazioni e alla Cultura Leonardo Peotta e Claudio Beschin hanno indetto due riunioni finalizzate a definire e concordare con i Commercianti le attività da proporre nell'ambito delle due serate della Manifestazione "La Notte Bianca", in programma il 29 agosto e il 5 settembre 2009 rispettivamente ad Alte e in Piazza Carli e Fraccon, e poi a Montecchio Maggiore in zona Duomo e Corso Matteotti.
Gli Assessori incontreranno i Commercianti di Alte Ceccato e Piazza Carli-Fraccon mercoledì 5 agosto 2009 alle ore 14,30 in Sala Consiliare; mentre giovedì 6 agosto 2009 incontreranno i commercianti del Duomo e di Corso Matteotti-Via Lorenzoni, sempre in Sala Consiliare alle ore 14,30
Continua a leggere
Arriva la Tenenza a Montecchio Maggiore
Lunedi 3 Agosto 2009 alle 10:26
Via libera dal Comando Generale dell'Arma all'elevazione dell'attuale Stazione dei Carabinieri, con aumento del numero delle forze in servizio e nuovi interventi infrastrutturali
La Stazione dei Carabinieri di Montecchio Maggiore sarà elevata a Tenenza.
Il parere favorevole è stato espresso dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri (Ufficio Ordinamento), ed è arrivato in questi giorni sul tavolo del Sindaco Milena Cecchetto e del Prefetto di Vicenza, e al Comando della Compagnia dei Carabinieri di Valdagno .
Soddisfazione da parte del primo cittadino Cecchetto: "E' un ulteriore passo, importantissimo, per il potenziamento della sicurezza di Montecchio Maggiore, obiettivo prioritario di questa Amministrazione, e che conferma la posizione baricentrica e centrale della nostra città anche in termini di controllo capillare del territorio. La presenza massiccia delle forze dell'Arma dei Carabinieri significa per i cittadini una maggiore garanzia di sicurezza. Ringrazio la precedente Amministrazione Comunale, per aver avviato l'iter procedurale e per la realizzazione del primo stralcio di ampliamento della Stazione."
Il numero di forze attribuite alla Tenenza, che continuerà a dipendere dalla Compagnia dei Carabineieri di Valdagno, sarà di almeno venticinque unità , a fronte delle attuali diciassette: un aumento che, come sottolineato dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, si inserisce all'interno di "... un'ottica selettiva e aderente valutazione delle esigenze...".
Oltre all'incremento del numero di militari in organico, l'elevazione a Tenenza prevede anche una profonda ristrutturazione del lavoro, conseguente all'attivazione di una squadra operativa per la repressione dei reati, di una squadra mobile con servizio di perlustrazione fissa 24h su 24, e di una squadra comando per la gestione del personale. Saranno aumentati anche i mezzi a disposizione dei militari.
L'avvio del procedimento per l'elevazione a Tenenza dell'attuale Stazione è subordinato alla realizzazione degli interventi infrastrutturali di adattamento dell'immobile attualmente in uso, comprendenti alcune migliorie riguardanti la soluzione tecnica al problema dei parcheggi in uso agli alloggi di servizio e all'ulteriore ampliamento degli edifici attuali, che sarà realizzato dall'Amministrazione Comunale.
"Il prossimo novembre -annuncia il Sindaco Milena Cecchetto- saranno inaugurati gli interventi relativi al primo stralcio del progetto di ampliamento dell'attuale Stazione dei Carabinieri, ai quali si aggiungeranno poi quelli richiesti dal Comando per l'elevazione a Tenenza".
I nuovi interventi riguardano la realizzazione di una palazzina con otto alloggi e la ristrutturazione interna dell'edificio esistente da adibire a camerata per i Carabinieri.
Continua a leggere