Archivio per tag: Maurizio Franzina

Categorie: Politica, Turismo

Fuori dall'Unesco? Domanda d'attualità

Martedi 23 Marzo 2010 alle 11:22

Maurizio Franzina


Vicenza, 23 Marzo 2010.


Oggetto: domanda di attualità


Egregio Sig. Presidente,


Il Giornale di Vicenza di oggi riporta la notizia che l'impegno per far escludere la città di Vicenza dalla lista UNESCO procede.
Infatti cosi titola il giornale odierno :

DAL MOLIN. Una lettera della responsabile per l'Europa al ministero e alle commissioni italiane
«La Base ci preoccupa» Unesco scrive all'Italia
La vicinanza della nuova zona militare Usa al centro storico, oggi patrimonio dell'umanità, fa muovere gli uffici centrali di Parigi

considerando che nell'area Dal Molin la base militare sussiste da almeno settanta anni,

considerato che la base era presente e funzionante (era anzi la sede di un comando di livello internazionale, la V ATAF) quando la prestigiosa iscrizione UNESCO fu concessa,

considerato che un la cancellazione dalla lista UNESCO genererebbe un gravissimo danno all'immagine, al commercio ed al turismo cittadino,


chiedo

se il Sig. Sindaco condivide l'iniziativa di cancellazione di Vicenza dalla lista del patrimonio mondiale dell'umanità ?

cosa intende fare il sig. Sindaco per avversare questa perniciosa iniziativa ?

 

Grazie per la risposta scritta ed in aula.

 

Maurizio Franzina

Arrigo Abalti

Gerardo Meridio

Francesco Rucco

Valerio Sorrentino

Continua a leggere
Categorie: Politica, Turismo

Interrogazione: bidoni in Piazza dei Signori

Lunedi 8 Marzo 2010 alle 13:07

Maurizio Franzina         

 

Bidoni in Piazza dei SignoriEgregio Sig. Presidente,

Nelle giornate di sabato e domenica scorsi, passeggiando in Piazza dei Signori non si è potuta
NON notare la nuova scelta della amministrazione per valorizzare la Basilica Palladiana.

20 bidoni per la raccolta (differenziata) dei rifiuti, dieci neri e dieci gialli, accoppiati a due a due, e distanziati di circa 10 metri facevano bella mostra sotto il colonnato della Basilica.

Capisco che, dopo che la precedente amministrazione ha saputo reperire qualche decina di milioni di euro per il restauro della Basilica, portare a termine una progettazione ed un bando di gara assolutamente impegnativi, cantierare i lavori ed ora vederli terminare, anche questa amministrazione vuole fare la sua parte.

Apprezzo anche che la situazione non fosse di TOTALE DISORDINE ma che i contenitori fossero posti con una simmetria non del tutto disprezzabile (allegata foto).

Il risultato finale, per altro, era un ASSOLUTO SCHIFO.

Mi chiedo se tale scelta rientra nei progetti di rilancio della Basilica ?

Mi chiedo e chiedo se non era possibile trovare una soluzione meno impattante sulla piazza principale della città ?

Mi chiedo e chiedo, è questa l'immagine turistica che si vuole dare della città ?

Mi chiedo e chiedo, se ci sia da stupirsi se il commercio in centro storico langua quando l'amministrazione compie queste deleterie scelte ?


Grazie per la risposta scritta ed in aula.

 

Maurizio Franzina, Arrigo Abati, Francesco Rucco, Valerio Sorrentino

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Bilancio di previsione è in dirittura d'arrivo

Martedi 2 Marzo 2010 alle 20:14

Comune di Vicenza   

Nessun ritardo nella predisposizione del bilancio di previsione che è in dirittura d'arrivo malgrado le notevoli difficoltà economiche

"Bilancio comunale di previsione: nessun ritardo, ma quest'anno l'operazione è oggettivamente molto difficile. Entro pochi giorni, comunque, la giunta comunale terminerà il suo lavoro".
Lo dichiara il sindaco Achille Variati rispondendo a una interrogazione del consigliere Maurizio Franzina.
"Per far quadrare il bilancio del Comune - spiega Variati - serviva ovviamente conoscere la legge finanziaria dello Stato e il bilancio della Regione che sono stati approvati solo di recente. In più, quest'anno, l'operazione si è complicata notevolmente perché lo Stato ci ha trasferito 800 mila euro in meno rispetto all'anno scorso e c'è stato, come ovunque in Italia a causa della crisi, il crollo delle entrate da oneri di urbanizzazione e da pubblicità. L'Ici, inoltre, non esiste più e l'addizionale comunale sull'Irpef è calata per la decrescita dei redditi. Di contro, la spesa è legata a voci particolarmente impegnative, come l'applicazione del contratto collettivo di lavoro degli enti locali, che pesa per più di 500 mila euro, e l'aumento naturale dei costi dei servizi. Ci sono poi i servizi essenziali, quelli alla persona, che in epoca di difficoltà economiche non vogliamo assolutamente tagliare".
"In queste condizioni - conclude il sindaco - per far quadrare i conti serve come in passato una manovra straordinaria, non distruttiva di altre realtà aziendali, e legittima. Siamo comunque in dirittura di arrivo. Nel giro di qualche giorno la giunta dovrebbe presentare la sua ipotesi di bilancio preventivo alla maggioranza e quindi al consiglio comunale".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Interrogazione sul bilancio di previsione

Lunedi 1 Marzo 2010 alle 12:25

Maurizio Franzina


Vicenza, 1 Marzo 2010.

 

 

Oggetto: Interrogazione.


Egregio Sig. Presidente,

Lo Statuto Comunale ed il regolamento del Consiglio Comunale assegnano trenta giorni di tempo ai consiglieri comunali per poter approfondire la conoscenza del bilancio di previsione prima della discussione in aula.

Tale tempistica decorre dalla consegna dei documenti di bilancio ai consiglieri comunali.

Alla data di oggi nessun documento di bilancio è stato consegnato. Questa situazione prefigura lo slittamento della approvazione del bilancio almeno al mese di Aprile.

Ricordo che il termine di legge, che tradizionalmente viene fatto slittare al primavera con decreto governativo, sarebbe quello del 31 dicembre.

Chiedo :

1.Qual è la data ultima entro cui il bilancio deve essere approvato in base alle norme vigenti ?
2.Sarà rispettata tale data ?
3.Vi sono previsioni sulla data di effettiva consegna dei documenti di bilancio ai consiglieri ?
4.Quando l'amministrazione intende sottoporre al Consiglio Comunale il bilancio di previsione?
5.Quali rallentamenti genererà, soprattutto nella gestione del piano degli investimenti, questo macroscopico ritardo nella approvazione del bilancio ?
6.La gestione del bilancio di parte corrente sta avvenendo come prevede la normativa ?
7.Come l'amministrazione giustifica questa macroscopica, grave, ed inusitata deficienza ?

 

Grazie per la risposta scritta ed in aula.

 

Maurizio Franzina

Arrigo Abalti

Francesco Rucco

Valerio Sorrentino

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Interrogazione in Comune su trasporti Aim

Venerdi 26 Febbraio 2010 alle 10:11

Maurizio Franzina    

 

Riceviamo dal Consigliere Maurizio Franzina e pubblichiamo

 

Vicenza, 25 febbraio 2010


Maurizio FranzinaEgregio Sig. Presidente,

In data odierna (25 febbraio 2010, n.d.r.) il Giornale di Vicenza in un articolo a firma di Roberta Bassan riporta la notizia dal titolo:

Ftv mostra i voti dei clienti
ma Aim nasconde la pagella
Roberta Bassan
Premiate sicurezza dei mezzi e cortesia del personale, da migliorare la frequenza L'azienda di mobilità urbana non ha reso noti i dati del sondaggio voluto dalla Regione

 

La notizia, se non chiarita, getta una ulteriore ombra sulla gestione di AIM.

Credo dunque opportuno che la giunta già nel prossimo consiglio comunale chiarisca l'accaduto ed informi il consiglio e la cittadinanza sui risultati dell'indagine.

Sarebbe anche gradita la distribuzione in consiglio del documento contenente i risultati dell'indagine.


Grazie per la risposta scritta ed in aula.

 

Maurizio Franzina

Arrigo Abati

Francesco Rucco

Valerio Sorrentino

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

In diretta dal consiglio comunale

Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 18:33

La Sala Bernarda vista dall'esternoLa giunta del comune di Vicenza continua ad essere infilzata non solo dall'opposizione di centrodestra, ma anche dai consiglieri della stessa compagine governativa. Il caso Aim e soprattutto la politica del personale stanno arroventando il consiglio comunale in corso da oggi pomeriggio.

 

MAURIZIO FRANZINA. Il primo fendente è partito dal consigliere d'opposizione Maurizio Franzina del Pdl che ha presentato una domanda di attualità. «Il Giornale di Vicenza del giorno 26 gennaio riporta una serie di gravi affermazioni del presidente di Aim Roberto Fazioli». Franzina poi ha ricordato la frase riportata dal quotidiano berico: Il gruppo reputa di agire in modo corretto, purtroppo continuano ad esserci casi isolati che mandano avanti i politici per evitare la riscossione. Il riferimento è ad alcuni casi di presunti interventi di politici locali per convincere San Biagio a non pretendere il pagamento di alcune bollette dovute o arretrate.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Famiglia

Franzina e Zoppello al sindaco su Via Giuriato

Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 14:38

Maurizio Franzina, Lucio  Zoppello     

Vicenza, 28 Gennaio 2010.

Testo interrogazione presentata da Maurizio Franzina e cofirmata da Lucio Zoppello 

 

Egr. Dr.Achille VARIATI
Sindaco di Vicenza

Palazzo Trissino Baston

 

Egr. Sig. Sindaco,

la interrogo in merito alla situazione della palazzina di Via Giuriato a S.Pio X sgomberata con Sua ordinanza il 16 ottobre 2009 per inagibilità.

I residenti mi informano che sono ancora fuori casa.

Gli stessi ricordano che la S.V. , nelle riunione con il quartiere del 13 dicembre scorso, ha promesso di convocarli nel suo ufficio per trovare una soluzione per pagare i lavori.

Tanto per cambiare la riunione non ha mai avuto luogo.

La questione è anche approdata alla pagina delle lettere del Giornale di Vicenza, ma il famoso DILLO AL SINDACO, così pubblicizzato anche da emittenti televisive, non ha funzionato.

Chiedo :

1. Quando i cittadini vedranno onorata la promessa formulata il 13 Dicembre ?

2. Quali soluzioni sta predisponendo l'amministrazione per questo delicato caso sociale ?

3. Quando si pensa di poter far rientrare le famiglie nelle loro case ?

4. L'amministrazione ha in animo di stanziare uno specifico contributo economico ?

 

Grazie per la risposta scritta ed in aula.


 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Vicenza 2020, Pdl all'attacco: "Illusioni e bugie"

Mercoledi 21 Ottobre 2009 alle 22:50

Confronto nell'opposizione sul nuovo piano regolatore. Franzina: "Snobbati gli interessi diffusi". Rucco: "Tante promesse irrealizzabili"

Maurizio Franzina - PdlIllusioni, bugie, incoerenze, favoritismi. Non ci va leggero il Popolo della Libertà nell'accusare l'amministrazione Variati sul nuovo Piano di Assetto del Territorio (Pat). La previsione di espansione demografica di 15 mila unità nei prossimi dieci anni per arrivare a 130 mila abitanti? «Prima attaccavano il Pat preparato da noi su questo, ora anche loro vogliono l'aumento», attacca Francesco Rucco, consigliere comunale ex An. Per la verità il Pat firmato dall'allora assessore Marco Zocca sulla base del piano del professor Crocioni arrivava a prevederne 150 mila. «In realtà», spiega Maurizio Franzina, altro ex assessore proveniente dalle file di Forza Italia, «quella di adesso è una previsione fuorviante. Infatti non si tiene conto delle possibilità di espansione delle aree Rc-1 (circa 40% della città) ove si potrebbero collocare ben più di 15.000 abitanti». Le zone Rc-1 sono in pratica le villette da cui, con una semplice concessione edilizia (senza passare per il consiglio comunale), si potrebbero veder spuntare filari selvaggi di condomini. Per il Pdl lo sviluppo di per sé non è un male, anzi. Ma mentre il Pat approvato in giunta individua precise aree agricole da destinare a nuovi edifici, il centrodestra lo vorrebbe incardinato sulle richieste dei privati, famiglie o immobiliari che siano, attraverso il Bando degli Interessi Diffusi (Bid, in parte già accolto e in gran parte no). Secondo la legge regionale, la superficie agricola utilizzabile (Sau) a Vicenza è di 297 mila mq. Secondo Rucco e Franzina, siccome la Sau viene quasi tutta "mangiata" dalle aree "dirigisticamente" prescelte dal Comune, per le legittime speranze del Bid non ci sarà più spazio. «Il Bid, proprio perché la Sau viene destinata alle grandi lottizzazioni, non avrà risposte, è la promessa di Variati di accogliere il 50% delle richieste si rivelerà menzognera. Ma ovviamente il sindaco dirà che è colpa dei vincoli della norma regionale». Dal canto suo, Variati ha snocciolato cifre secondo le quali, su 1500 domande, 700 hanno avuto o avranno risposta, mentre le rimanenti avranno il nulla osta solo se di effettiva rilevanza sociale o se davvero si tratta di bisogni familiari (e non speculativi). 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Dal settimanale

Franzina (PdL): "Quaresimin prossimo presidente Aim"

Sabato 19 Settembre 2009 alle 16:00

Maurizio Franzina (PdL)Maurizio Franzina, consigliere comunale PdL, gli ex amministratori Aim hanno deciso di chiamare in causa anche lei e Carla Ancora come assessori dell'ex giunta Hullweck (nonché lo stesso ex sindaco e tutti i dirigenti della multiservizi). Siamo al "muoia Sansone con tutti i filistei"? Era al corrente, e quanto? Che rapporti aveva con l'ex cda? E cosa pensi della posizione del direttore amministrativo Vianello e degli altri dirigenti confermati?
Personalmente, come ben sanno gli ex amministratori di Aim, non ero al corrente di nulla, né vi era motivo che lo fossi. Penso che la logica che sta informando il comportamento di alcuni ex amministratori Aim sia legata alla scarsa propensione da me manifestata, in molte riunioni del gruppo consiliare Pdl, ad una loro difesa avulsa da elementi oggettivi, concreti e fattuali. La mia posizione sulla gestione di Aim era critica da molto tempo. Ritenevo ad esempio che i servizi di igiene ambientale dovessero andare sotto un'unica azienda di scopo, cosa fatta per la verità solo molti anni dopo dall'attuale presidente Fazioli.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Piano Lazzari fra sogni e realtà

Mercoledi 29 Luglio 2009 alle 08:00

La responsabile dell'urbanistica: "Meno abitanti rispetto al Pat di Zocca". L'ex assessore Franzina: "Non bisogna avere paura della crescita"

Francesca LazzariD'estate fa caldo, la gente ha la testa alle ferie, la politica è l'ultimo dei pensieri. Fatto sta che in questo afoso luglio 2009 l'amministrazione di centrosinistra capitanata da Achille Variati ha sguinzagliato in cinque incontri pubblici gli assessori competenti sul Pat (piano di assetto del territorio), volgarmente conosciuto come nuovo piano regolatore. Madrina di queste serate di "ascolto" è stata naturalmente la responsabile dell'urbanistica, Francesca Lazzari. Ambiente, edilizia abitativa, centro storico, viabilità, socialità: i temi racchiudono in pratica la sostanza di cosa vuol dire vivere a Vicenza, e difatti l'importanza del Pat consiste nel tracciare le linee-guida per i prossimi dieci anni e passa di una città ferma al prg Marconi (1958!) e alle varianti cumulatesi negli ultimi quarant'anni in modo estemporaneo e caotico.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network