Il cda della Fondazione Roi con Diamanti, Valmarana e i "nominati" di Zonin non ha mantenuto le promesse di chiarire il passato. Ma mentre "farfuglia" del futuro, il cda ha confermato Righetto, Sandrini e Ambrosetti?
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 22:30
Pubblicato alle 22.46 del 28 marzo 2018, aggiornato alle 22.30 del 29 marzo. C'è chi si chiede quali eventi abbia messo in cantiere la Fondazione Roi dopo la sponsorizzazione con 100.000 euro del "povero" Marco Goldin e le chiacchierate pubbliche (con o senza gettoni di presenza?) di qualche tempo fa. E chi si mostra preoccupato dell'ultimo consiglio di amministrazione in cui non avrebbero ancora deciso su come modificare lo statuto della Fondazione uan volta persa la mamma, anzi la matrigna Banca Popolare di Vicenza, che per mano di Gianni Zonin e dei suoi confratelli (in Cda) defraudò la Roi per decine di milioni tra l'acquisto di azioni carta straccia e mura di immobili fatiscenti, come l'ex Cinema Corso.Â
Continua a leggere
"Grandi mostre" di Linea d'Ombra, Claudio Cicero: sempre opacità sui dati economici
Sabato 17 Marzo 2018 alle 20:04

"Ricordiamo tutti una vecchia pubblicità che diceva 'le stelle sono tante, milioni di milioni...'. Era la pubblicità di un salame ma, purtroppo, oggi la figura del salame la sta facendo il Comune di Vicenza." Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene nuovamente - e in assenza di una qualsiasi risposta da parte dell'Amministrazione - sul tema dei costi e dei ricavi derivanti dalle cosiddette ‘grandi mostre', organizzate da Linea d'Ombra presso la Basilica Palladiana.


Continua a leggere
Van Gogh, Caritas Vicentina e Scarp de' Tenis: lunedì viaggio gratuito nell'arte per una ventina di senzatetto di Vicenza
Martedi 13 Marzo 2018 alle 20:17
Ieri la mostra "Tra il grano e il cielo", dedicata a Van Gogh e a cura della Linea d'Ombra è stata teatro di una visita tutta particolare: dalle 18 del pomeriggio le sale della Basilica Palladiana sono state messe a disposizione di una ventina di persone senza casa, ospiti delle strutture del Comune di Vicenza e della Caritas Vicentina, e accompagnate da volontari e operatori. L'iniziativa proposta dalla redazione di Vicenza del mensile di strada Scarp de' Tenis è stata accolta con favore dal curatore della mostra, Marco Goldin, che si è premurato di ospitare questo singolare gruppo di visitatori con cura e attenzioni particolari.
Continua a leggere
"Van Gogh. Tra il grano e il cielo", Achille Variati: "con le grandi esposizioni in Basilica abbiamo trasformato la città"
Martedi 13 Marzo 2018 alle 17:54
Alla sua chiusura, il prossimo 8 aprile, la mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", sarà stata visitata da oltre 400 mila persone. Lo straordinario risultato e la media giornaliera di 2.180 persone, che in questi mesi ha costantemente confermato Vicenza, unica città di provincia, nel gotha delle capitali che ospitano le mostre più visitate d'Italia, sono stati resi noti questa mattina 13 marzo a palazzo Trissino dal curatore Marco Goldin in occasione della presentazione, con il sindaco Achille Variati e il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, delle iniziative e delle aperture straordinarie che accompagneranno la conclusione dell'evento.
Continua a leggere
Bulgarini esalta gli incassi dei musei civici ma cerca il 30% di spese non coperte... Dalla gratuità della Basilica per Linea d'Ombra?
Lunedi 22 Gennaio 2018 alle 17:07
«I nostri musei crescono più di quanto abbiano fatto i musei statali... con un raddoppio degli incassi in quattro anni... Per far si che i musei possano offrire sempre di più ai turisti, con la possibilità di aumentarne il numero, ritengo che sarebbe opportuno che gli incassi potessero essere reinvestiti nell'ambito di una gestione autonoma cosa che oggi non avviene perché il denaro rientra nel bilancio generale dell'intero Comune. Ricordo, comunque, che l'attuale gestione ha consentito di coprire le spese per oltre il 70%»: questo dichiarava Jacopo Bulgarini d'Elci il 18 gennaio scorso.
Continua a leggereVan Gogh in Basilica palladiana, Achille Variati: "orgoglio, soddisfazione, fiducia per una mostra che piace moltissimo"
Lunedi 8 Gennaio 2018 alle 15:36
"Van Gogh. Tra il grano e il cielo" piace moltissimo. Tant'è che a metà esatta del suo percorso espositivo ha superato i 205 mila visitatori. E tutto fa supporre che il tam tam entusiasta, che si è creato intorno a questa mostra di Marco Goldin, sia foriero, per la seconda metà del suo percorso, di risultati altrettanto straordinari. Per chi ama i dati "notarili", eccone alcuni tra i molti resi noti da Linea d'ombra, organizzatore dell'evento vicentino. Nei 92 giorni di apertura, i visitatori sono stati 205.004, a comporre una media giornaliera di 2228 persone.
Continua a leggere
Filippomaria Pontani su Il Fatto Quotidiano ricorda le battaglie di VicenzaPiù e Giovanni Coviello "intimidito da Zonin" per la Roi: "Anatomia di un crac, la peste di Vicenza"
Martedi 12 Dicembre 2017 alle 02:05
di Filippomaria Pontani, da Il Fatto Quotidiano.
Nato a Castelfranco Veneto (TV) il 10 marzo 1976, Filippomaria Pontani è professore associato di Letteratura greca e Filologia classica all'Università Ca' Foscari di Venezia. Oltre a vari contributi di filologia greca, latina e bizantina, ha prodotto un'edizione degli epigrammi greci di Angelo Polizia no (Roma 2002) e si è occupato della tradizione esegetica greca all'OdisseaÂ
Richiamo in prima pagina: "Vicenza, città col buco, processa la sua banca. Andava bene un tempo che politica, impresa, associazioni, istituzioni, giornali e istituti di credito viaggiassero a braccetto. Ora, con la crisi del pilastro economico, sta venendo giù pure tutto il resto".
Continua a leggere
Bulgarini gioisce per i 100.000 visitatori della mostra su Van Gogh, ma ad avere vantaggi certi è solo Marco Goldin. Anche con i super prezzi per comitive fuori orario
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 16:59
Gentile direttore, dopo aver letto la notizia su di voi leggo oggi sul GdV, di cui le invio la foto a corredo dell'articolo, dichiarazion ancora più enfatiche: "Van Gogh, tra il grano e il cielo" taglia il traguardo dei 100 mila visitatori, a quarantotto giorni dall'apertura. Una media matematica di circa 2.083 visitatori al giorno. Secondo il vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci «è un successo dal valore simbolico fortissimo, che fa ben sperare per il futuro della mostra». Insomma il vicesindaco e candidato alle primarie del centro sinistra Jacopo Bulgarini d'Elci festeggia per gli incassi, certi, dell'imprenditore Marco Goldin oltre che per i ritorni, incerti come traspare dal "valore simbolico" del successo citato, della città .
Continua a leggereLa mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo" già solo dopo un mese si è dimostrata un successo
Martedi 7 Novembre 2017 alle 16:20
Nel primo mese di apertura 70 mila visitatori, pari a una media giornaliera di 2200 ingressi, 180 mila prenotazioni di cui 45 mila evase, 50 mila biglietti già venduti alle scuole. Questi alcuni dei numeri straordinari registrati ad oggi 7 novembre dalla mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", allestita da Linea d'ombra in Basilica palladiana fino all'8 aprile in collaborazione con il Comune di Vicenza. Numeri incredibili, fonte di grande soddisfazione e forieri di ottime prospettive per i prossimi cinque mesi di mostra sia per il curatore Marco Goldin, sia per il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci che oggi hanno commentato questi primi significativi dati.
Continua a leggere
Mentre sulle stelle si discute, Vicenza degrada: serve aria nuova
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 21:45
Dum in astra consulitur, Vicetia degradat
Si parla tanto di bellezza a Vicenza, la si definisce addirittura "bellissima". Vero un tempo, oggi molto molto meno, Dove vai trovi degrado, dalla scala della Basilica Palladiana che non viene ripulita delle scritte e nemmeno dallo sporco, alla casa dei papà separati dove l'erba continua a crescere, a Campo Marzo dove il sindaco non è mai riuscito a tenere ordine, ai vari altri parchi dove domina degrado sociale, spaccio, ecc. Ma anche dentro le vetuste mura della biblioteca Bertoliana non c'è pulizia.
Continua a leggere
