"Vicenza. La città sbancata" nel palazzo comunale con il M5s, tra il silenzio dei media e l'assenza di altri politici. Giovanni Coviello: al convegno BPVi tentativo di "lavarsi la faccia"
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 21:41 
				
			
			
			Liliana Zaltron e Luca Canale introducono la presentazione di "Vicenza. La città sbancata" in sala Stucchi
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 18:08 È da poco iniziata la presentazione di "Vicenza. La città sbancata", presso palazzo Trissino in Sala Stucchi con le parole di Liliana Zaltron, consigliere comunale di M5S nonché organizzatrice dell'evento atto a presentare il nostro libro testimonianza che raccoglie gli articoli, solo, da noi scritti fin dal 13 agosto 2010 sull'annunciato flop della Banca Popolare di Vicenza, che ha danneggiato e/o impoverito 118.000 soci dell'Istituto prima presieduto da Gianni Zonin. "Ho trovato doveroso presentare un libro come questo in una sede istituzionale" dichiara la Consigliera, lasciando la parola ad un socio tradito attivo sin da subito per fare giustizia, Luca Canale: "in questo libro ho trovato tutte le risposte che la magistratura sta cercando da tempo. Farebbero prima a studiarsi Vicenza. La città sbancata".			
			Continua a leggere
				
			
			
			È da poco iniziata la presentazione di "Vicenza. La città sbancata", presso palazzo Trissino in Sala Stucchi con le parole di Liliana Zaltron, consigliere comunale di M5S nonché organizzatrice dell'evento atto a presentare il nostro libro testimonianza che raccoglie gli articoli, solo, da noi scritti fin dal 13 agosto 2010 sull'annunciato flop della Banca Popolare di Vicenza, che ha danneggiato e/o impoverito 118.000 soci dell'Istituto prima presieduto da Gianni Zonin. "Ho trovato doveroso presentare un libro come questo in una sede istituzionale" dichiara la Consigliera, lasciando la parola ad un socio tradito attivo sin da subito per fare giustizia, Luca Canale: "in questo libro ho trovato tutte le risposte che la magistratura sta cercando da tempo. Farebbero prima a studiarsi Vicenza. La città sbancata".			
			Continua a leggere
			Due Borgo Berga, due Fiere, due stazioni Tac, due BPVi, due richieste di giustizia, due Vicenza capovolte per due dei suoi media. E a noi e Luigi Ugone tocca stare con Gasparri!
Martedi 1 Novembre 2016 alle 17:55 Ci sono a Vicenza due Borgo Berga, quello contro i cui illeciti (economici e ambientali) protestano gruppi ignorati su altri media locali, che non siano il nostro e qualcun altro, e quello delle inserzioni pubblicitarie a pagamento su quegli stessi media per vendere immobili orrendi costruiti in dispregio anche dell'Unesco e messi sotto inchiesta con anni di ritardo da magistrati che ci operano nell'omonimo Tribunale, che mostra crepe funzionali accanto a piazze e vie inaugurate da Achille Variati e dal suo vice  (si chiamerebbe Jacopo Bulgarini d'Elci, ma il nome è stato cassato dagli amici degli amici a Palazzo Trissino da quando li ha accusati di connivenza col "sistema Zonin", anche se solo per una volta...), piazze e vie che ospitano mostre e cocktail che inneggiano a un bello che era progettato solo nei conti economici del gruppo Maltauro che l'ha costruito.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ci sono a Vicenza due Borgo Berga, quello contro i cui illeciti (economici e ambientali) protestano gruppi ignorati su altri media locali, che non siano il nostro e qualcun altro, e quello delle inserzioni pubblicitarie a pagamento su quegli stessi media per vendere immobili orrendi costruiti in dispregio anche dell'Unesco e messi sotto inchiesta con anni di ritardo da magistrati che ci operano nell'omonimo Tribunale, che mostra crepe funzionali accanto a piazze e vie inaugurate da Achille Variati e dal suo vice  (si chiamerebbe Jacopo Bulgarini d'Elci, ma il nome è stato cassato dagli amici degli amici a Palazzo Trissino da quando li ha accusati di connivenza col "sistema Zonin", anche se solo per una volta...), piazze e vie che ospitano mostre e cocktail che inneggiano a un bello che era progettato solo nei conti economici del gruppo Maltauro che l'ha costruito.			
			Continua a leggere
			Luca Canale scrive a Matteo Renzi: "Giovedì a Vicenza incontri i risparmiatori azzerati"
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 10:00 Riceviamo da Luca Canale e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Luca Canale e pubblichiamo Signor Presidente, Le scrivo a nome di un gruppo di risparmiatori azzerati dal crollo di Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca. Data la scarsa rilevanza mediatica data alla vicenda, rispetto ai casi MPS, Banca Etruria etc., Le riporto a seguire alcune cifre relative a BPVI, tratti dai bilanci 2015 e 2016: - Valore delle quote crollato da 62,5 euro a 10 centesimi (-99,84%); - 6,5 miliardi di capitalizzazione persi; - Quasi 9 miliardi di depositi in meno (2015 - 2016); - Quasi 10 miliardi di debiti verso altre banche; - 119 mila soci coinvolti, dei quali 18 mila Enti ed aziende. Altri 4 miliardi di capitale sono sfumati nell'analogo crack di Veneto Banca, coinvolgendo altri 88 mila soci. Continua a leggere
I lunedì dei risparmiatori BPVi davanti al Tribunale. Luca Canale: non ci stanchiamo finchè non otterremo giustizia
Lunedi 24 Ottobre 2016 alle 16:45Questa mattina, 24 ottobre, si ritrovati davanti al tribunale di Vicenza i risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza per manifestare la loro indignazione per le vicende bancarie che li vedono protagonisti e le lungaggini della Procura, rivolgendosi in particolare al procuratore capo Antonino Cappelleri, nelle indagini penali che interessano i responsabili del crack bancario della Vicenza. Cade proprio oggi anche l'apertura ufficiale della sezione specializzata dedicata ai contenziosi bancari del tribunale di Vicenza, affidata ai magistrati Massimiliano Di Giovanni e Gaetano Campo (che ha rilasciato un'intervista con delle delucidazioni a VicenzaPiù che a breve pubblicheremo, ndr). Continua a leggere
I lunedí dei risparmiatori davanti al Tribunale continuano. C'è anche Mi Manda Rai Tre col supporto di VicenzaPiù
Lunedi 24 Ottobre 2016 alle 12:39 Si sono ritrovati davanti al tribunale di Vicenza questa mattina, 24 ottobre, i risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza per manifestare la loro indignazione per le vicende bancarie che li vedono protagonisti e le lungaggini della Procura, rivolgendosi in particolare al procuratore capo Antonino Cappelleri, nelle indagini penali che interessano i responsabili del crack bancario della Vicenza. Guidati e rappresentati da Elena Bertorelli di Casa del Consumatore i manifestanti si ritrovano con un velo di rassegnazione negli occhi ma non nei fatti: è ormai una consuetudine trovarli davanti al tribunale il lunedì mattina con striscioni e cartelloni pieni di indignazione e voglia di riscatto. A breve l'intervista di Luca Canale che rivela con fermezza: "staremo qui finché non avremo giustizia".
				
			
			
			  Si sono ritrovati davanti al tribunale di Vicenza questa mattina, 24 ottobre, i risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza per manifestare la loro indignazione per le vicende bancarie che li vedono protagonisti e le lungaggini della Procura, rivolgendosi in particolare al procuratore capo Antonino Cappelleri, nelle indagini penali che interessano i responsabili del crack bancario della Vicenza. Guidati e rappresentati da Elena Bertorelli di Casa del Consumatore i manifestanti si ritrovano con un velo di rassegnazione negli occhi ma non nei fatti: è ormai una consuetudine trovarli davanti al tribunale il lunedì mattina con striscioni e cartelloni pieni di indignazione e voglia di riscatto. A breve l'intervista di Luca Canale che rivela con fermezza: "staremo qui finché non avremo giustizia".Continua a leggere
Solo in 35 per Franco Vanni sul caso BPVi al Festival Democratico, un lettore: poca verve PD ma colloquio interessante anche su poche denunce, bene non utilizzare legali vicentini
Martedi 2 Agosto 2016 alle 00:43 Gentile Direttore, ho assistito Venerdì 29 u.s. all'incontro avente come tema il caso BPVi, organizzato nel contesto  del "Festival Democratico" a Vicenza presso i Giardini Salvi. Il sottoscritto, assieme a diversi altri membri della propria famiglia, è uno dei moltissimi piccoli  risparmiatori che avevano affidato i propri risparmi alla gestione di Banca Popolare di Vicenza, risparmi che, ricordiamolo, sono a oggi stati "diluiti" per oltre il 99,8%. L'incontro è consistito in un dialogo - intervista tra Franco Vanni di "la Repubblica" e un esponente dell'associazione "Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza", Lorenzo Cracco. Oltre alle vicende ormai ben note grazie anche alla cronaca ed alle inchieste portate avanti dalla vostra e da altre testate indipendenti, il giornalista si è detto sorpreso dal basso numero di denunce e reclami sinora presentati, vista la massa di quasi 119 mila soci che sono stati ridotti sul lastrico da queste vicende. Il sottoscritto pure.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gentile Direttore, ho assistito Venerdì 29 u.s. all'incontro avente come tema il caso BPVi, organizzato nel contesto  del "Festival Democratico" a Vicenza presso i Giardini Salvi. Il sottoscritto, assieme a diversi altri membri della propria famiglia, è uno dei moltissimi piccoli  risparmiatori che avevano affidato i propri risparmi alla gestione di Banca Popolare di Vicenza, risparmi che, ricordiamolo, sono a oggi stati "diluiti" per oltre il 99,8%. L'incontro è consistito in un dialogo - intervista tra Franco Vanni di "la Repubblica" e un esponente dell'associazione "Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza", Lorenzo Cracco. Oltre alle vicende ormai ben note grazie anche alla cronaca ed alle inchieste portate avanti dalla vostra e da altre testate indipendenti, il giornalista si è detto sorpreso dal basso numero di denunce e reclami sinora presentati, vista la massa di quasi 119 mila soci che sono stati ridotti sul lastrico da queste vicende. Il sottoscritto pure.			
			Continua a leggere
			Marco Scillieri: come difendere i risparmi, un'opinione discutibile ma da discutere
Lunedi 1 Agosto 2016 alle 11:03Alla presentazione del libro "Vicenza. La città Sbancata", organizzata dai gruppi del MoVimento 5 Stelle dell'Alto Vicentino, coordinati da Daniele Sartore, consigliere comunale, e Luca Canale, che hanno ottimamente condotto e moderato l'incontro nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, il libro, praticamente di nuovo esaurito prima della seconda ristampa (ne trovi le ultime copie disponibili su Amazon.it, da noi in Viale MIlano 31 a Vicenza e presso le migliori edicole e librerie del Vicentino), ha fatto da "gustoso" antipasto l'intervento di Marco Scillieri, un po' da "santone dell'economia", scrivevamo, un po' di più da provocatore dell'attenzione dei presenti sul sistema economico e finanziario internazionale gestito da "istituzioni sovranazionali antidemocratiche e non votate da nessuno" e che esprime un un "mercato finanziario truccato dalle mega banche".
Continua a leggereA Piovene Rocchette i soci "truffati" dalla BPVi fanno domande su cosa fare dopo la presentazione di "Vicenza. La città sbancata"
Venerdi 29 Luglio 2016 alle 10:44Mercoledì 27 luglio per la prima presentazione nell'Alto Vicentino di "Vicenza. La città sbancata" orgnanizzata da Daniele Sartore e Luca Canale del Movimento 5 Stelle la sala da 120 posti della Biblioteca comunale di Piovene Rocchette era praticamente piena, ma non solo di ascoltatori, soci e non soci, interessati ai fatti veri della BPVi raccontati grazie a una selezione di articoli pubblicati "in solitaria" su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 ma, soprattutto, di "persone" con una storia di vita di lavoro e risparmio che è diventata all'improvviso un dramma dopo che le azioni della Banca Popolare di Vicenza sono passate alla miseria di 10 centesimi l'una da un molto ipotetico valore di 62,50 euro, quello gabellato dai vertici, da Gianni Zonin fino a Giuseppe Zigliotto passando per Roberto Zuccato e Samuele Sorato, su 9 dei quali sta indagando la magistratura locale ma sui quali, a prescindere dalla dovuta considerazione che le eventuali sentenze dovranno avere, la condanna "etica" è stata già emessa: o sapevano ed erano colpevoli o sono colpevoli di non aver saputo.
Continua a leggereAnche a Piovene Rocchette ora ne sanno di più del flop della BPVi. Presentato ai cittadini grazie al M5S "Vicenza. La città sbancata"
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 17:42Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato ieri sera, mercoledì 27 luglio, il libro "Vicenza. La città Sbancata" nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, le copie del libro, praticamente di nuovo esaurito. L'editore Media Choice ne ha messo, infatti, in cantiere la seconda ristampa dopo che la prima e la seconda tiratura sono andate esaurite in meno di un mese dalla presentazione del volume grazie all'interesse suscitato dalle 342 pagine che raccolgono una selezione degli articoli pubblicati su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 sullo stato di crisi della Banca Popolare di Vicenza, nascosto dai vertici dell'Istituto e non evidenziato da altri media.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    