Due vicentini creano una web app per i libri scolastici
Giovedi 5 Giugno 2014 alle 15:17
Bookskool - Bookskool è il nome dell’applicazione Web creata dalla web agency We Are Zaion di Thiene (VI) il cui sviluppo si è completato, in questa prima versione, all’inizio del 2014 da Mirko Saugo e Daniele Covallero. BookSkool è facile e intuitiva nell’utilizzo e permette a un instituto, un’associazione di studenti o genitori di creare un mercatino di libri nel quale gli utenti (previa registrazione) possono creare e consultare annunci di compra/vendita di libri usati.
Continua a leggere
Approvato contributo regionale a scuole che danno libri testo in comodato gratuito
Venerdi 30 Maggio 2014 alle 14:49
Regione Veneto - La Giunta veneta, su proposta dell’Assessore all’istruzione e formazione professionale Elena Donazzan, ha approvato un bando per la concessione del contributo regionale “Libri di Testo e Strumenti Didattici Alternativi in Comodato†per l’anno scolastico-formativo 2014-2015. Il finanziamento ammonta complessivamente a 1.242.454 euro stanziati nel bilancio regionale di cui 442.454 di provenienza statale e 800.000 di provenienza regionale.
Continua a leggere
Libri scolastici in comodato, Donazzan: il Veneto è costretto ad arrangiarsi
Giovedi 26 Settembre 2013 alle 21:22
Regione Veneto - “Il Veneto è stato tra le primissime Regioni ad intervenire operativamente sul caro libri per le famiglie non solo con il buono acquisto ma soprattutto – ed è stata la prima - con un provvedimento sui libri in comodato. E’ un segnale importante che recentemente il Ministro Carrozza abbia meritoriamente provveduto a stanziare una cifra, seppur contenuta, di 8 milioni di euro spalmati su 2013 e 2014 per i libri in comodato.
Continua a leggere
Caro libri scolastici: gli antidoti
Giovedi 26 Agosto 2010 alle 10:14
Abbiamo già parlato con largo anticipo del caro libri, che, con l'avvicinarsi dell'inizio dell'anno scolastico incombe sui bilanci familiari già messi a dura prova dalla crisi economica. Ricordiamo, intanto, che il Ministero fissa annualmente dei tetti di spesa per il totale dei testi nuovi: 286 euro in prima media, 111 per la seconda e 127 per la terza.
Continua a leggereMercatini libri scolastici,una risposta alla crisi
Giovedi 19 Agosto 2010 alle 10:52
La ricerca di libri usati viaggia sempre più online. E ancor prima che inizi la scuola c'è già chi rimane incollato al web per riuscire a mettere nello zaino volumi, magari già sottolineati, ma a buon prezzo. In media si può risparmiare dal 30 al 50 per cento a seconda dell'usura del testo, e chi prima arriva (come dice il proverbio) meglio alloggia, ovvero riesce a recuperare buona parte dei testi che dovrà usare durante l'anno.
Continua a leggere
