Allarme Inps in Italia per i contributi evasi e per il patrimonio immobiliare abbandonato. Su VicenzaPiù l'inchiesta su viale Mazzini e...
Domenica 21 Febbraio 2016 alle 11:33
Chiarezza sulla montagna di crediti non riscossi e sul patrimonio immobiliare (di cui VicenzaPiù ha denunciato a luglio 2015 l'abbandono di quelli vicentini, soprattutto quelli nella foto in Viale Mazzini, ndr). La chiede il collegio dei sindaci dell'Inps nella relazione che accompagna il bilancio di previsione 2016 recentemente approvato dal Civ,il consiglio di indirizzo e vigilanza.L'Inps scrive in bilancio ben 110 miliardi di residui attivi (al netto del fondo di svalutazione), 104 dei quali per crediti accertati ma non riscossi. Erano 95 miliardi nel 2015. In realtà , solo una piccola parte dell'evasione accumulatasi negli anni potrà essere recuperata: molti crediti sono vecchi e nel frattempo le aziende sono cessate.
Continua a leggereDisoccupazione agricola, la scadenza per le domande è il 31 marzo
Martedi 16 Febbraio 2016 alle 15:21
Confagricoltura VenetoScade il 31 marzo il termine entro il quale presentare le domande per la disoccupazione agricola 2016, relativa al 2015. Per averne diritto occorrono due requisiti: aver lavorato per almeno 102 giornate nel biennio 2014/2015 e far valere un’anzianità assicurativa di almeno due anni, ovvero due anni di iscrizione negli elenchi dei lavoratori agricoli (2014 e 2015). Continua a leggere
Il pubblico impiego manifesta di fronte all'INPS di Vicenza: "riprendiamoci il welfare"
Lunedi 16 Novembre 2015 alle 13:39
Hanno avuto modo di farsi notare, e siamo andati a dargli una voce che potesse portarli ancora più lontano di quanto poteva fare il loro megafono. Sono gli impiegati del pubblico impiego, dell'INPS, del Tribunale, dell'Agenzia delle Entrate, del Ministero Economia e Finanze, che oggi manifestavano davanti la sede dell'INPS di Vicenza. Inevitabile le dichiarazioni di solidarietà all'umanità attentata, "ma il minuto di silenzio che ci hanno fatto osservare solo oggi vogliamo dedicarlo a tutta l'umanità che subisce violenza, non solo in Francia", specificano.
Continua a leggereMax, il parrucchiere di viale Mazzini che resiste al degrado urbano
Giovedi 29 Ottobre 2015 alle 13:45
Tra le storie di degrado di quartiere, già raccontate sui nostri mezzi, una delle più sconcertanti rimane quella di Viale Mazzini, nota anche come zona banche. Stiamo parlando naturalmente degli “immobili senza futuro†in gestione all’Inps (ed ex Inpdap) illustrate dal collega Pietro Rossi nei numeri 278 e 279 del nostro mensile. Questa mattina siamo andati a trovare uno degli esercenti che resistono con la loro attività lì, vicino alla Questura e alla Popolare di Vicenza, il parrucchiere Max il quale ha risposto alle nostre curiosità su come si siano palesate negli ultimi quindici anni le criticità del caso.
Continua a leggere
Turetta: voragine contributiva coop. Mirror-appalto pulizie Comune di Vicenza, chi doveva controllare?
Venerdi 23 Ottobre 2015 alle 10:09
Riceviamo da Maria Teresa Turetta di CUB Vicenza e pubblichiamoIn data odierna abbiamo presentato un esposto al Sindaco e al Segretario Generale del Comune di Vicenza, e per conoscenza al Prefetto di Vicenza. Da alcune notizie apprese dai media regionali è emerso che la coop. Mirror di Verona, titolare dell’appalto pulizie locali del Comune di Vicenza fino al 30 giugno scorso, ha accumulato una voragine contributiva di 217 mila euro ai danni degli enti previdenziali.
Continua a leggereGli uffici Inps inutilizzati di Viale Mazzini: parla il dirigente
Domenica 11 Ottobre 2015 alle 22:50
di Pietro Rossi (leggi tutto l'articolo su VicenzaPiù Magazine n. 279 in edicola oppure online per gli abbonati)
Per il dottor Graziano Numa, dirigente area P.G. Patrimonio, non è compito della sede regionale procedere con il via libera per alienare gli immobili che in Veneto sono complessivamente circa 2000
«Uno dei principi che regolano il lavoro dell'amministrazione è che non si deve mai contemplare la possibilità di uno sbaglio».
Continua a leggereGrazie a Ladislao dall'Inps di Vicenza si può uscire col sorriso. La guardia Civis: "Uagliò, vogliamoci bene!"
Sabato 19 Settembre 2015 alle 15:56
Ormai è un'icona. Divisa verde, orecchino, occhiali da sole, una buona parola per tutti. Ed anche entrare nel vortice della burocrazia può sembrare più sopportabileSe siete stati almeno una volta nella sede provinciale dell'Inps di Vicenza in Corso S. Felice non potete non aver fatto conoscenza con lui. Divisa verde, occhiali da sole, capelli di media lunghezza, orecchino al lobo, qui lo conoscono tutti: è Ladislao, la guardia Civis che ormai è diventata un'icona.
Continua a leggereIl vicentino Treu presidente dell’Assolavoro mondiale
Sabato 19 Settembre 2015 alle 15:51
Il vicentino Tiziano Treu, ex commissario Inps e più volte ministro in diversi governi di centrosinistra, è stato nominato presidente della International Society for Labour and Social Security Law, l’Associazione mondiale dei giuslavoristi che riunisce 58 Paesi. È la prima volta di un italiano alla presidenza. Nuove politiche del lavoro, regolarizzazione dei migranti e provvedimenti sulla previdenza saranno le sfide del futuro per Treu che è stato eletto all’unanimità e resterà in carica fino al 2018.
Continua a leggere
All'Inps di Vicenza sanno essere gentili e... produttivi: grazie Patrizia, Vania e Massimo
Domenica 16 Agosto 2015 alle 14:01
Da un po' di tempo, sarà l'età o la voglia crescente di non essere negativi in un'Italia che non incoraggia in questo senso, notiamo volentieri alcuni comportamenti positivi che, se fossimo in un Paese normale, neanche verrebbero notati perchè sarebbero... normali anche quei comportamenti. Ma forza, incoraggiamo i "normali" perchè siano sempre di più. Non sto a raccontarvi le premesse e alcune strettoie burocratiche per ottenre il Durc presso l'Inps, il certificato che attesta la regolarità contributiva dell'editore di VicenzaPiù che rappresento.
Continua a leggere
Gli appartamenti senza futuro dell'Inps in Viale Mazzini, che costano caro. Ai cittadini
Domenica 9 Agosto 2015 alle 17:06
di Pietro Rossi dal n. 278 di VicenzaPiù di Luglio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
La maledizione del mattone. Si può giusto chiamare così l'incapacità dell'Inps di uscire da quello sterminato groviglio che sono i suoi beni immobiliari. A Vicenza, come in tutta Italia, di appartamenti l'ente previdenziale ne ha parecchi e sparsi per tutta la città . Continua a leggere
