Amministrative 2018 a Vicenza, Il Gazzettino e CorVeneto: scaramucce tra Forza Italia e Carroccio, esplode il caso Mantovani, Finco con Rucco, Donazzan out... da FI?
Martedi 20 Marzo 2018 alle 13:35
Roberto Maroni ha lanciato l'allarme: con un'intesa tra la Lega di Salvini e il M5S di Di Maio e quindi la rottura dell'alleanza di centrodestra, «qualche conseguenza sul governo delle regioni ci sarebbe». Anche in Veneto, dove il centrodestra governa dal 1995 e dove dal 2010 la guida è in mano al leghista Luca Zaia? Adriano Paroli, commissario regionale di Forza Italia, non lo esclude: «Tengo distinte le situazioni, ma è indubbio che alcune aperture a livello nazionale rischiano di minare i rapporti nel centrodestra. Voglio sperare che quella di Salvini sia tattica».
Continua a leggere
Banche venete, Il Gazzettino: la Regione Veneto istituisce corsi per evitare altri disastri
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 14:15
Banche venete di nuovo protagoniste in Regione, ma stavolta con l'occhio puntato anche al futuro e non solo ai disastri del passato. Questa mattina (leggi qui da noi, ndr) si riunisce la Commissione d'inchiesta e al primo punto della convocazione c'è l'esame del progetto di legge dal titolo "iniziative regionali di accrescimento del benessere sociale attraverso l'educazione econo mica e finanziaria". Ad annunciarlo è la presidente della Commissione, Giovanna Negro (Veneto del Fare), nella foto con il Vicepresidente Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) e il segretario Sergio Berlato.
Continua a leggere
Processi Veneto Banca e BPVI, Il Gazzettino: chiesti sequestri per 300 milioni
Sabato 3 Marzo 2018 alle 15:39
Processo crac Veneto Banca, chiesti sequestri conservativi per oltre 300 milioni sui beni di quattro degli accusati, ex vertici dell'istituto, mentre Banca Intesa si difende direttamente davanti al gup di Roma: noi tutelati da un preciso contratto firmato dal governo. Novità anche sul fronte di Banca Popolare Vicenza: i pm Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori sarebbero pronti a fare richiesta di insolvenza al Tribunale berico come già fatto dal collega Massimo De Bortoli a Treviso per Veneto Banca. Anche a Vicenza quindi potrebbe entrare in scena un nuovo reato, bancarotta, più pesante di quelli sui quali è in corso l'udienza preliminare, cioè ostacolo alla vigilanza e aggiotaggio.
Continua a leggere
Centri per l'impiego, Il Gazzettino: Berlato d'accordo con la Cgil accusa Donazzan. Berlato: «Ha detto il falso in aula». Donazzan: «Si è messo fuori da maggioranza»
Giovedi 15 Febbraio 2018 alle 12:51
Sergio Berlato: «L'assessore Donazzan ha detto il falso». Elena Donazzan: «Berlato si è messo fuori della maggioranza». Ecco sintetizzata la nuova puntata della saga Berlato-Donazzan, stavolta ambientata in Terza commissione consiliare e avente come protagonisti i quattrocento dipendenti dei Centri per l'impiego. Che, stando all'assessore Donazzan e al voto dell'aula consiliare, passeranno sotto Veneto Lavoro. E che invece Berlato, che presenterà al riguardo una proposta di legge, intende portare a lavorare direttamente in Regione.
Continua a leggere
Immobiliare Mafia, Il Gazzettino: le confische in Veneto, record a Vicenza con 109 unità sequestrate
Giovedi 8 Febbraio 2018 alle 09:39
Ville affrescate, palazzine, terreni, capannoni industriali ma anche anonimi bilocali, oppure box di periferie dimenticate o scantinati nascosti in borghi ridenti. Il mattone rende sempre, anche in tempo di crisi, soprattutto quando consente di riciclare denaro sporco. L'immobiliare mafie nel Veneto ha fatto i suoi affari, come dimostra l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Qualcosa come 248 immobili tuttora in gestione all'Agenzia, a cui se ne devono aggiungere 101 già destinati a demanio e a enti territoriali perché ne facciano buon uso, affidandoli magari a onlus, cooperative o imprenditivi gruppi scout.
Continua a leggereCrac di BPVi e Veneto Banca, Il Gazzettino: il 15 nuova Commissione di inchiesta in Regione Veneto, c'è anche Berlato
Mercoledi 7 Febbraio 2018 alle 22:07
Giovedì 15 febbraio 2018, alle ore 10.00, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, si insedierà la Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario in Veneto. Le finalità della Commissione di inchiesta saranno quelle di individuare i punti critici del sistema bancario e del risparmio, che da sempre hanno caratterizzato il tessuto socio economico regionale ma che sono stati messi fortemente in discussione dalla crisi che ha colpito la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.
Continua a leggere
M5S a caccia di nefandezze sugli avversari, Jacopo Berti di fake su Berlato: ruppe con Berlusca animalista e non perchè denunciò Galan. L'ignoranza a 5 stelle diventa "sistema"
Venerdi 2 Febbraio 2018 alle 22:58
Che il "collega" Ferdinando Garavello, coordinatore stampa ed eventi per i pentastellati Veneti, abbia invitato tramite FB i 56 candidati della regione a tirare fuori il peggio su diretti concorrenti ("nefandezze, foto imbarazzanti, dichiarazioni e tutto quello che può servire a fare campagna negativa su di loro") lo ha denunciato il più importante quotidiano del nord est, Il Gazzettino, nell'articolo che a seguire vi proponiamo nella sua versione integrale cartacea*. Che il direttore del quotidiano del nord est, Roberto Papetti, abbia confermato tutto ("prima di pubblicare la notizia abbiamo sentito i referenti del Movimento 5 Stelle, per accertarci della sua veridicità o meno, noi abbiamo fatto il nostro lavoro") è un altro fatto.
Continua a leggereRedditi dei manager veneti titolari di cariche pubbliche, Il Gazzettino: ai primi due posti i vicentini Domenico De Rosa e Luigi De Anna, quarto è Corrado Facco
Venerdi 2 Febbraio 2018 alle 10:31
È il commercialista vicentino Domenico De Rosa, nella sua veste di liquidatore del Centro interscambio merci e servizi Spa, a guidare la "squadra" di manager veneti e titolari di cariche pubbliche che compaiono con i loro redditi e situazioni patrimoniali nel bollettino 2017 del Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del consiglio. De Rosa apre l'elenco regionale con un complessivo nel 2016 di 328.802 euro (più un fabbricato nel Comune di Arcugnano).
Continua a leggere
Jacopo Bulgarini d'Elci in Fondazione Roi? Franca Equizi: Ilvo Diamanti smentisca subito se non è vero
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 20:08
Da Il Gazzettino di ieri, 30 gennaio (ripreso da VicenzaPiu.com), apprendiamo che attorno alla Fondazione Roi sarebbero in atto strane manovre. Queste ultime, a quanto si legge, sarebbero tese a trovare un posto in cda a Jacopo Bulgarini d'Elci attuale vicesindaco berico, il quale, sfumata la candidatura a sindaco perché trombato alle primarie, pare con l'aiuto di precisi ambienti della Confindustria vicentina e con l'aiuto dell'attuale primo cittadino del Pd, Achille Variati, sarebbe stato in qualche modo portato in palmo di mano al cospetto del presidente della Fondazione Ilvo Diamanti, altro amico di Variati, proprio per permettere al vice di trovare un posto di prestigio e, diciamo noi, anche uno stipendio di prestigio.
Continua a leggere
Variati e le manovre sulla Fondazione Roi prima di uscire di scena, Il Gazzettino: punta a Bulgarini come Direttore della Fondazione col supporto di Confindustria e odg Diamanti
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 20:24
Il sindaco uscente di Vicenza sollecita una modifica dello Statuto per scegliere i 3 consiglieri che un tempo venivano indicati da Bpvi. L'obiettivo sarebbe quello di inserire persone a lui gradite prima di lasciare la carica. Il ruolo del suo braccio destro Bulgarini d'Elci
Sulle macerie di Vicenza, città metaforicamente rasa al suolo dalla scomparsa della banca, dallo svuotamento della Provincia, dalla vendida della Fiera e con le rappresentanze delle categorie annichilite, si stagliava fino ad ora un bastione di resistenza umana rappresentato dalla Fondazione Roi. Creata nel 1988 dal marchese Giuseppe Boso Roi e da lui lasciata in eredità a Gianni Zonin e alla sua Banca Popolare di Vicenza nel 2009, anni ancora "ruggenti", la Fondazione aveva il compito di sostenere la cultura vicentina in tutte le sue forme.
Continua a leggere
