Tensione sulle banche, Il Gazzettino: rischio aumenti di capitale, servono già sei miliardi
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 15:33
Si fa presto a dire «ricapitalizzeremo le banche, se necessario». Perché oltre a capire su quali spalle peserebbero le eventuali iniezioni di patrimonio rievocate nelle ultime ore in modo diverso dai due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, se non su quelle degli azionisti, bisognerebbe ricordare che le banche e i loro soci hanno già dato molto su questo fronte. Colpa della crisi, certo, ma anche per colpa dello spread Btp-Bund che insieme a tassi di crescita economica asfittici ha fatto letteralmente esplodere la bomba dei crediti "malati" di cui si sono ritrovate gonfie le banche.
Continua a leggereProcesso BpVi, Il Gazzettino: Zonin all'attacco e per Ambrosetti lui è come l'eroe Ettore
Domenica 7 Ottobre 2018 alle 12:49
Inchiesta monca. I difensori dell'ex presidente BpVi Gianni Zonin hanno chiesto ieri il proscioglimento. Nerio Diodà ha definito l'inchiesta "monca". L'altro avvocato dell'ex dominus vicentino, Enrico Ambrosetti, ha definito un quadro da "deserto probatorio" e l'indagine "random" perché l'inchiesta non ha esplorato tutte le responsabilità degli attori in campo. Di Maurizio Crema, da Il Gazzettino
BpVi, Zonin attacca i buchi dell'inchiestaArringa degli avvocati dell'ex presidente al processo sul crac. La difesa: «L'indagine non ha fatto luce su responsabilità della banca: «Come l'Ettore omerico, è una vittima designata» della Vigilanza, delle società di revisione, Bankitalia e BCe»Â
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca e banche fallite o in liquidazione, Corte di Giustizia della Ue: via il segreto sugli atti di Bankitalia
Domenica 16 Settembre 2018 alle 19:48
Banche fallite o in liquidazione, via il segreto dai documenti della Banca d'Italia. Con la sentenza di venerdì scorso della Corte di Giustizia della Ue, si apre una crepa nel segreto professionale della Vigilanza, maggiore possibilità quindi di informazione per i risparmiatori ex azionisti coinvolti dai crac di Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Per la Corte europea non c'è ragione di opporre un vincolo di riservatezza da parte dell'Autorità di vigilanza davanti alla richiesta di accesso presentata dal correntista di una banca posta in liquidazione.
Continua a leggere
Il caporalato 4.0 nei giornali stampati e online: la piaga dei troppi addetti stampa nei media di Vicenza rende schiavi i lettori
Giovedi 30 Agosto 2018 alle 16:48
Braccianti agricoli africani che raccogono pomodori nella campagne pugliesi e non solo in totale precariato e a pochi euro all'ora: 3 euro se va bene. La stessa cifra che va a molti di coloro che distribuiscono volantini a nel Vicentino ai caporali trattengono "i documenti d’identità , il bene più prezioso per un migrante e per il cui ottenimento senza i ritardi biblici del sistema hanno protestato i profughi del Centro San Paolo davanti alla questura di Vicenza, al centro del polverone su Sky". Questo scrivevano vari medi nazionali pochi giorni fa e noi lo riportavamo su VicenzaPiu.com facendo, sull'ultimo caso per il quale sono state appena chiuse le indagini, una domanda specifica al sindaco Francesco Rucco che ancora non ha trovato il tempo di rispondere.
Continua a leggereI proiettili contro Ario Gervasutti per fortuna vanno a vuoto, ma l'ipocrisia va sempre a segno: parte dal GdV e arriva a Luca Zaia
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 22:50
Che l'attentato ad Ario Gervasutti, l'ex direttore per sette anni de Il Giornale di Vicenza, ora in posizione di vertice ma di "macchina", quindi nella struttura ma non in redazione, de Il Gazzettino, sia un attacco a lui come giornalista, sembra di no per stessa ipotesi del collega, o uno sbaglio di obiettivo, è, comunque, un fatto grave e indicatore di questi tempi. Troppe volte, infatti, la violenza fisica si sostituisce ad ogni contestazione dialettica o legale di tesi di stampa, se quelle pallottole erano per un giornalista (nella immagine da sx Luciano Vescovi, Ario Gervasutti, Luca Zaia, ndr).
Continua a leggere
Popolari Bari e Sondrio: niente spa? Beffa per soci BPVi e Veneto Banca
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 00:35
Due grandi Popolari come Bari e Sondrio potrebbero rimanere coop col vecchio sistema del voto per testa. Per i soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, costrette a trasformarsi in spa a fine 2015 e nel marzo 2016 e poi finite in liquidazione, la beffa oltre al danno delle azioni azzerate. Il governo «sta studiando una possibile moratoria immediata per le due banche popolari (Popolare di Sondrio e Popolare di Bari ndr) che devono ancora riconvertirsi, per le altre non c'è molto da fare se non provvedimenti di ampio respiro», afferma Corrado Sforza Fogliani, presidente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari entrando al comitato esecutivo Abi.
Continua a leggere
Vini Zonin 1821 alias Zonin Spa, Il Gazzettino: al nuovo socio il 30-40% dopo l'addio alla BPVi di Gianni Zonin
Giovedi 31 Maggio 2018 alle 10:50
Pronto il nuovo socio per i vini Zonin. Secondo indiscrezioni la famiglia vicentina, aiutata dall'advisor Mediobanca, avrebbe individuato un investitore di minoranza per il gruppo da 201 milioni di fatturato. L'operazione prevederebbe un aumento di capitale da circa 70 milioni di euro e la cessionr di una quota di circa il 30-40%. Casa Vinicola Zonin 1821 (alias Zonin spa, ndr) è una delle maggiori aziende del settore con circa il 90% dei ricavi che viene generato fuori dall'Italia. Nei mesi passati erano usciti alcuni nomi di potenziali investitori: dal fondo americano Blackstone fino alla 21 Investimenti di Alessandro Benetton.
Continua a leggere
Taglio compensi ai collaboratori de "Il Gazzettino", Berlato e Barison (FdI-MCR): no al ‘cottimo delle parole'
Lunedi 16 Aprile 2018 alle 18:38
"E' di pochi giorni la comunicazione della decisione assunta unilateralmente dall'Editore de ‘Il Gazzettino' di tagliare i compensi dei collaboratori, con la quale viene spiegato che dal primo maggio sarà alzato il rigaggio dei pezzi lasciando inalterato il compenso. Una decisione, questa, umiliante per la dignità professionale che va a danneggiare quei collaboratori già beneficiari di una misera retribuzione, spesso unica fonte di reddito e che lavorano in regime di mono committenza". Lo affermano, in una nota congiunta, i consiglieri regionali Sergio Berlato e Massimiliano Barison (FdI-MCR).
Continua a leggere
Taglio compensi dei collaboratori de "Il Gazzettino", Piero Ruzzante (Liberi E Uguali) presenta risoluzione in Regione Veneto
Lunedi 16 Aprile 2018 alle 15:37
"Drastico taglio dei compensi dei collaboratori de "Il Gazzettino": i diritti di cronaca e ad essere informati sono effettivi solo se si rispetta il diritto all'equa retribuzione dei lavoratori": questa è la risoluzione presentata il 16 aprile 2018 dal Consigliere della Regione Veneto Piero Ruzzante (Liberi E Uguali).PREMESSO CHE: in data 13 aprile 2018 il Consiglio di redazione del Gazzettino ha informato il sindacato e l'ordine dei giornalisti circa la decisione già unilateralmente assunta dall'editore del predetto quotidiano di ridurre i compensi dei collaboratori a far data dal prossimo mese di maggio;
Continua a leggereGazzettino, Re:fusi denuncia taglio drastico dei compensi ai collaboratori: la nota del Cdr. La solidarietà di VicenzaPiù
Domenica 15 Aprile 2018 alle 10:40
Re:fusi si unisce a Ordine e Sindacato (e VicenzaPiù si aggrega, ndr) nella solidarietà ai colleghi collaboratori del “Gazzettinoâ€, ritenendo inaccettabile la decisione dell’azienda di tagliare drasticamente i compensi. Una scelta comunicata con una lettera nella quale viene spiegato che dal 1. maggio sarà alzato il rigaggio dei pezzi, lasciando inalterato il compenso, già in precedenza esiguo. La griglia di riferimento, imposta senza alcuna contrattazione, va da un minimo di 4 euro a un massimo di 19 euro lordi, senza alcun rimborso delle spese sostenute. Per 19 euro lordi sono richiesti i servizi superiori alle 68 righe.
Continua a leggere
