Archivio per tag: Grande Guerra
Allo stadio Menti una lapide per i calciatori del Vicenza caduti in guerra: cerimonia con Rosso e Rucco
Domenica 25 Novembre 2018 alle 22:47
Categorie: Politica
Grande guerra, Donazzan: "donne in prima linea, grazie al presidente Mattarella che le ha ricordate"
Domenica 4 Novembre 2018 alle 17:11
"Il primo conflitto mondiale, di cui oggi celebriamo il centenario della fine - scrive nella nota che pubblichamo l'assessore regionale Elena Donazzan -, fu una guerra immane e totale che cambiò i costumi del nostro popolo. Le donne vissero lo stravolgimento più forte: il dolore dell'abbandono dei loro affetti e del lutto, il coraggio di restare sole per la prima volta nella storia, la forza di prendere il posto degli uomini nelle fabbriche, nei campi, negli ospedali, nei giornali. " (nella foto in una fabbrica di munizioni un'operaia posa durante il suo turno durante la Grande Guerra, ndr).
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente
Il sindaco e presidente della Provincia di Vicenza Francesco Rucco ringrazia chi sta lavorando ininterrottamente per il ripristino della normalità dopo il maltempo: "Più passano i giorni e più ci rendiamo conto della gravità del cataclisma che ha risparmiato la città , ma ha colpito ampie zone del Vicentino. Proprio nei giorni in cui celebriamo la Vittoria e ricordiamo i Cento anni dalla Grande Guerra combattuta sulle nostre montagne, la strage di abeti dell'Altopiano rappresenta l'immagine più impressionante della fragilità dell'ambiente e il monito più emblematico che ci deve indurre a lavorare per la tutela e la cura del territorio.Â
Continua a leggere
Francesco Rucco: "il cataclisma ha risparmiato la città, lavoriamo per tutela e cura del territorio"
Sabato 3 Novembre 2018 alle 17:52
4 Novembre, in piazza dei Signori evento conclusivo Grande Guerra e celebrazioni nei quartieri fino a domenica 11 novembre
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 15:47
Categorie: Associazioni
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, il Comitato Lampada della Pace - è scritto nel comunicato ufficiale - in collaborazione con la Prefettura, la Provincia e il Comune di Vicenza, e con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Veneto e di oltre cento Comuni della Provincia di Vicenza, ha organizzato per sabato 27 ottobre 2018, a Vicenza, il pellegrinaggio conclusivo della “Lampada della Paceâ€, un segno tangibile della memoria della guerra, e una luce per un futuro di pace.Â
Continua a leggere
Lampada della Pace, presentata la grande manifestazione conclusiva a Vicenza
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 18:14
Categorie: Associazioni, Scuola e formazione
Vicenza capofila del progetto europeo per la raccolta dei ricordi familiari sulle guerre
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 17:20
Riscoprire il valore del patrimonio culturale - è scritto in un comunicato del Comune - dei conflitti mondiali a partire dalla Grande Guerra attraverso la tecnologia. E' questo l'obiettivo del progetto Erasmus+ Worthy - World wars toward heritage for youth che vede il Comune di Vicenza nel ruolo di coordinatore insieme ad alcuni istituti scolastici e associazioni della città . Il ruolo di partner di progetto è dell'Istituto Piovene di Vicenza. Altri partner sono associazione mondo Mlal di Verona, la Polonia con il Comune di Niepolomice, la Croazia con l'associazione Breza di Osijek, la Germania con il liceo Kepler-Gymnasyum di Pforzheim e la Gran Bretagna con l'azienda Grid Ldt che si incontreranno a Vicenza dal 12 al 14 novembre.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lo scorso 4 ottobre - afferma in una nota Vincenzo Forte, Portavoce Fratelli d’Italia Vicenza - l’Aula di Montecitorio ha approvato a larga maggioranza, con il voto contrario del PD e del SVP, la mozione di Fratelli d’Italia sulle celebrazioni del centenario della vittoria dell’Italia nella I guerra mondiale, che ricorre il prossimo 4 novembre. La mozione impegna il Governo ad assumere tutte le iniziative necessarie per celebrare degnamente il centenario della vittoria, anche con il coinvolgimento delle istituzioni culturali del Paese, delle regioni e dei comuni.Â
Continua a leggere
Centenario Grande Guerra, approvata mozione FdI. Vincenzo Forte: "per la Provincia di Vicenza ancora di più"
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 15:35
Categorie: Politica
“Chi vuole la pace, prepari la pace. Le celebrazioni conclusive per i 100 anni dalla fine della Grande Guerra rappresentano un’occasione per rilanciare, da Villa Giusti, dove venne firmato l’Armistizio, un impegno internazionale per la costruzione di una duratura convivenza tra popoliâ€. Con queste parole - affidate a una nota stampa - il consigliere regionale del Partito Democratico, Claudio Sinigaglia, informa “di essere primo firmatario di una Proposta di Legge intitolata ‘Veneto, terra di pace’, presentata dai consiglieri regionali del Partito Democratico, con la quale il PD vuole promuovere la pace tra i popoli, in occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondialeâ€.
Continua a leggere
Grande Guerra, "Veneto, terra di pace" è la proposta di Legge del Pd
Lunedi 17 Settembre 2018 alle 22:45
Categorie: Politica
“La storia non può essere stravolta e piegata a fini propagandistici. Neanche dal ‘Governatore più amato d’Italia’. Legare la battaglia del Monte Grappa all’autonomia, trasformando una ricorrenza nazionale in una sorta di ‘Pontida in salsa veneta’, è una cosa semplicemente indecenteâ€. Le parole - in questa nota stampa - sono del consigliere regionale del Partito Democratico, Graziano Azzalin, che commenta così “la ‘passerella leghista’ di domenica scorsa a Cima Grappa, in occasione delle celebrazioni per il Centenario della fine della Grande Guerraâ€.
Continua a leggere
Cima Grappa, Pd: "da Zaia e dalla Lega, indecente revisionismo storico a fini propagandistici: i soldati sono caduti per l’Italia, non per l’autonomia del Veneto"
Martedi 7 Agosto 2018 alle 12:20
Categorie: Fatti
Di mattino è fresco, quasi freddo, ma l’aria è umida e la strada piena di pozze d’acqua. Forse sarebbe stato meglio andare a funghi, come quella coppia avanti a me che ostenta ceste stracolme di porcini. Quest’anno l’annata è certamente straordinaria: tutte le spore dell’altipiano hanno gemmato sotto l’insistenza di questi nubifragi. “Scusi, si va bene di qua per il museo?†Quale museo? Ah, di certo starà intendendo quello della guerra. “Sì, va bene, ma è all’aperto, lo sa?†Un motociclista da sotto il casco mi ha chiesto un’informazione.Â
Continua a leggere
Grande Guerra, la coscienza tra la Caldiera e l’Ortigara
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 12:10