Archivio per tag: Giuseppe Boschetti
Anche la "Fondazione Emanuela, Luigi e Maria Dalla Vecchia" e Savino Tesoro nella lista tra il n. 483 e il n. 619 dei soci top 999 della BPVi. Incornati da buoi che vedono la stalla aperta
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 23:37
Sul quotidiano locale il presidente della Fondazione Mioni, il notaio della Banca Popolare di Vicenza, Giuseppe Boschetti, da poco succeduto a Marino Breganze, vicepresidente sempre della BPVi e presidente della controlata Banca Nuova, accende un faro sui «notevoli problemi di gestione dei beni che costituiscono il fondo di dotazione della Fondazione, prevalentemente immobili...» (tradotto: scarsa disponibilità di cassa) ma ci rassicura, contemporaneamente, sul fatto che quel fondo comprende «anche, in piccola percentuale, azioni della Banca Popolare di Vicenza, ereditate dalla fondatrice fortunatamente soltanto scalfite dai recenti aumenti di capitale».
Continua a leggere
Categorie: Banche
Il 4 marzo con un articolo, documentato, dal titolo parlante ("Gianni Zonin e la Fondazione Roi, ora è un caso: dopo le "puntate" flop su azioni BPVI la triangolazione per comprare l'ex Cinema Corso. Di mezzo Berlusconi, Unicredit, Intesa e... il Multisala Roma. In città c'è Rai Report") abbiamo iniziato ad occuparci a fondo del caso della Fondazione Roi, che aveva speso tutta la sua liquidità , poi di conseguenza azzerata, per sottoscrivere azioni della Banca Popolare di Vicenza, con la quale, prima dei titoli, aveva già in comune il presidente, Gianni Zonin, e il vice presidente, Breganze Breganze. E abbiamo abbiamo approfondito più volte il caso utilizzando sempre documenti.
Continua a leggere
Fondazione Roi: l'impudenza di chi ha usato Barbara Ceschi è un assist per Zonin & c. che querelano senza rispondere a domande vere
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 16:07
Si rinnova l'intesa tra la Fondazione Mioni e il Comune di Arcugnano per aiutare gli anziani
Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 11:52
Categorie: Sanità
"Mioni per il diabete", un ambulatorio dedicato al reparto Oculistica del San Bortolo
Sabato 27 Giugno 2015 alle 17:18
Fondazione Mioni presenta il progetto “Mioni per il diabeteâ€
Firmata nel settembre 2014, la Convenzione tra la Fondazione Mioni e il Reparto di Oculistica dell’Ospedale San Bortolo per l’attivazione del progetto “Mioni per il diabeteâ€, ha come presupposto un rapporto di fattiva collaborazione tra il Reparto di Oculistica e il Centro Antidiabetico date le frequenti e talora gravi complicazioni oculari del diabete. Continua a leggere
Categorie: Eventi
Assoartigiani Vicenza - Si chiama "Meccanica e Innovazione" la manifestazione in programma dal 28 al 30 maggio, promossa dal Mandamento Assoartigiani Confartigianato di Arzignano e che si svolgerà alle Cantine Colli Vicentini di Montecchio Maggiore.
«Quando si parla di meccanica, il punto di riferimento non può che essere la nostra valle, che in Montecchio Maggiore ha il suo sbocco. La meccanica ha qui radici profonde - ricorda Giuseppe Boschetti, già presidente del Mandamento di Arzignano e memoria storica del settore-, grazie anche ad aziende come la Ceccato o la Pellizzari, ma soprattutto a un territorio ricco di giovani disponibili e pieni di passione. E poi le scuole serali, nate nel dopoguerra, hanno fornito la cultura e la formazione». Continua a leggere
Meccanica e Innovazione alle Cantine Colli Vicentini
Martedi 25 Maggio 2010 alle 15:45
«Quando si parla di meccanica, il punto di riferimento non può che essere la nostra valle, che in Montecchio Maggiore ha il suo sbocco. La meccanica ha qui radici profonde - ricorda Giuseppe Boschetti, già presidente del Mandamento di Arzignano e memoria storica del settore-, grazie anche ad aziende come la Ceccato o la Pellizzari, ma soprattutto a un territorio ricco di giovani disponibili e pieni di passione. E poi le scuole serali, nate nel dopoguerra, hanno fornito la cultura e la formazione». Continua a leggere