Archivio per tag: Gianluca Romagnoli
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  -  I soci del Centro intermodale servizi hanno approvato il bilancio della società e nominato il nuovo consiglio di amministrazione che passa da cinque a tre membri, tutti tecnici. Il Comune di Vicenza, rappresentato dall'assessore alle aziende e società partecipate Umberto Lago, ha proposto per il nuovo cda l'avvocato Luciano Gazzola, esperto di diritto civile e societario del foro di Treviso. Gli altri due membri, un avvocato (Gianluca Romagnoli) e una commercialista (Angela Peretto, presidente), sono stati proposti rispettivamente dalla Provincia di Vicenza e dalla Camera di Commercio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  I soci del Centro intermodale servizi hanno approvato il bilancio della società e nominato il nuovo consiglio di amministrazione che passa da cinque a tre membri, tutti tecnici. Il Comune di Vicenza, rappresentato dall'assessore alle aziende e società partecipate Umberto Lago, ha proposto per il nuovo cda l'avvocato Luciano Gazzola, esperto di diritto civile e societario del foro di Treviso. Gli altri due membri, un avvocato (Gianluca Romagnoli) e una commercialista (Angela Peretto, presidente), sono stati proposti rispettivamente dalla Provincia di Vicenza e dalla Camera di Commercio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Luciano Gazzola nel cda del Cis per il Comune di Vicenza, Umberto Lago: scelti tre tecnici
Lunedi 23 Luglio 2012 alle 20:01 Comune di Vicenza  -  I soci del Centro intermodale servizi hanno approvato il bilancio della società e nominato il nuovo consiglio di amministrazione che passa da cinque a tre membri, tutti tecnici. Il Comune di Vicenza, rappresentato dall'assessore alle aziende e società partecipate Umberto Lago, ha proposto per il nuovo cda l'avvocato Luciano Gazzola, esperto di diritto civile e societario del foro di Treviso. Gli altri due membri, un avvocato (Gianluca Romagnoli) e una commercialista (Angela Peretto, presidente), sono stati proposti rispettivamente dalla Provincia di Vicenza e dalla Camera di Commercio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  I soci del Centro intermodale servizi hanno approvato il bilancio della società e nominato il nuovo consiglio di amministrazione che passa da cinque a tre membri, tutti tecnici. Il Comune di Vicenza, rappresentato dall'assessore alle aziende e società partecipate Umberto Lago, ha proposto per il nuovo cda l'avvocato Luciano Gazzola, esperto di diritto civile e societario del foro di Treviso. Gli altri due membri, un avvocato (Gianluca Romagnoli) e una commercialista (Angela Peretto, presidente), sono stati proposti rispettivamente dalla Provincia di Vicenza e dalla Camera di Commercio.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Provincia di Vicenza  -  Angela Peretto è il nuovo Presidente di  Cis Spa. Commercialista vicentina, la Peretto è stata nominata dalla  Camera di Commercio e sarà affiancata per i prossimi 3 anni da due  avvocati: Gianluca Romagnoli, nominato dalla Provincia, e Luciano  Gazzola, voluto dal Comune di Vicenza. Il nuovo Cda di Cis ha subito una  cura dimagrante passando da 5 a 3 componenti, tutti tecnici, proprio  come volevano i soci (25% Autostrada, 23% Provincia, 20% Camera di  commercio, e poi Comuni, tra cui Vicenza, e la Banca Popolare di  Vicenza).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Angela Peretto è il nuovo Presidente di  Cis Spa. Commercialista vicentina, la Peretto è stata nominata dalla  Camera di Commercio e sarà affiancata per i prossimi 3 anni da due  avvocati: Gianluca Romagnoli, nominato dalla Provincia, e Luciano  Gazzola, voluto dal Comune di Vicenza. Il nuovo Cda di Cis ha subito una  cura dimagrante passando da 5 a 3 componenti, tutti tecnici, proprio  come volevano i soci (25% Autostrada, 23% Provincia, 20% Camera di  commercio, e poi Comuni, tra cui Vicenza, e la Banca Popolare di  Vicenza).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nuovo direttivo per Cis Spa: approvato il bilancio e nominato il nuovo Cda
Lunedi 23 Luglio 2012 alle 17:45 Provincia di Vicenza  -  Angela Peretto è il nuovo Presidente di  Cis Spa. Commercialista vicentina, la Peretto è stata nominata dalla  Camera di Commercio e sarà affiancata per i prossimi 3 anni da due  avvocati: Gianluca Romagnoli, nominato dalla Provincia, e Luciano  Gazzola, voluto dal Comune di Vicenza. Il nuovo Cda di Cis ha subito una  cura dimagrante passando da 5 a 3 componenti, tutti tecnici, proprio  come volevano i soci (25% Autostrada, 23% Provincia, 20% Camera di  commercio, e poi Comuni, tra cui Vicenza, e la Banca Popolare di  Vicenza).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Angela Peretto è il nuovo Presidente di  Cis Spa. Commercialista vicentina, la Peretto è stata nominata dalla  Camera di Commercio e sarà affiancata per i prossimi 3 anni da due  avvocati: Gianluca Romagnoli, nominato dalla Provincia, e Luciano  Gazzola, voluto dal Comune di Vicenza. Il nuovo Cda di Cis ha subito una  cura dimagrante passando da 5 a 3 componenti, tutti tecnici, proprio  come volevano i soci (25% Autostrada, 23% Provincia, 20% Camera di  commercio, e poi Comuni, tra cui Vicenza, e la Banca Popolare di  Vicenza).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Provincia di Vicenza  -  È iniziata una nuova era per le società a partecipazione pubblica. A  tracciare il quadro, e a prospettarne lo sviluppo, un convegno  organizzato da Provincia e VenetoIus che stamattina ha portato a Villa  Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore un numeroso pubblico di  amministratori, assessori ai lavori pubblici, tecnici di enti locali e  avvocati.Negli anni passati, ha esordito l'avvocato Vittorio Domenichelli, le  società in house si sono moltiplicate a dismisura, gestendo qualsiasi  servizio in nome e per conto degli enti pubblici			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  È iniziata una nuova era per le società a partecipazione pubblica. A  tracciare il quadro, e a prospettarne lo sviluppo, un convegno  organizzato da Provincia e VenetoIus che stamattina ha portato a Villa  Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore un numeroso pubblico di  amministratori, assessori ai lavori pubblici, tecnici di enti locali e  avvocati.Negli anni passati, ha esordito l'avvocato Vittorio Domenichelli, le  società in house si sono moltiplicate a dismisura, gestendo qualsiasi  servizio in nome e per conto degli enti pubblici			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Società pubbliche, provincia: convegno sulle liberalizzazioni
Lunedi 18 Giugno 2012 alle 14:28 Provincia di Vicenza  -  È iniziata una nuova era per le società a partecipazione pubblica. A  tracciare il quadro, e a prospettarne lo sviluppo, un convegno  organizzato da Provincia e VenetoIus che stamattina ha portato a Villa  Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore un numeroso pubblico di  amministratori, assessori ai lavori pubblici, tecnici di enti locali e  avvocati.Negli anni passati, ha esordito l'avvocato Vittorio Domenichelli, le  società in house si sono moltiplicate a dismisura, gestendo qualsiasi  servizio in nome e per conto degli enti pubblici			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  È iniziata una nuova era per le società a partecipazione pubblica. A  tracciare il quadro, e a prospettarne lo sviluppo, un convegno  organizzato da Provincia e VenetoIus che stamattina ha portato a Villa  Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore un numeroso pubblico di  amministratori, assessori ai lavori pubblici, tecnici di enti locali e  avvocati.Negli anni passati, ha esordito l'avvocato Vittorio Domenichelli, le  società in house si sono moltiplicate a dismisura, gestendo qualsiasi  servizio in nome e per conto degli enti pubblici			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Provincia di Vicenza  -  Si chiamano società in house e sono quelle a capitale pubblico che  erogano servizi alla collettività. Operano nel trasporto pubblico, nei  rifiuti, nella gestione delle reti del gas e dell'acqua e in tanti altri  campi in cui si esplica la competenza della Pubblica Amministrazione,  dai Comuni alle Ulss passando per le Province. Le società in house, proprio per le loro caratteristiche, sono  sottoposte ad una normativa dedicata che è in continua evoluzione e che  richiede agli amministratori un costante e puntuale aggiornamento			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Si chiamano società in house e sono quelle a capitale pubblico che  erogano servizi alla collettività. Operano nel trasporto pubblico, nei  rifiuti, nella gestione delle reti del gas e dell'acqua e in tanti altri  campi in cui si esplica la competenza della Pubblica Amministrazione,  dai Comuni alle Ulss passando per le Province. Le società in house, proprio per le loro caratteristiche, sono  sottoposte ad una normativa dedicata che è in continua evoluzione e che  richiede agli amministratori un costante e puntuale aggiornamento			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Società in house, il 18 giornata di studio a Villa Cordellina Lombardi
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 18:27 Provincia di Vicenza  -  Si chiamano società in house e sono quelle a capitale pubblico che  erogano servizi alla collettività. Operano nel trasporto pubblico, nei  rifiuti, nella gestione delle reti del gas e dell'acqua e in tanti altri  campi in cui si esplica la competenza della Pubblica Amministrazione,  dai Comuni alle Ulss passando per le Province. Le società in house, proprio per le loro caratteristiche, sono  sottoposte ad una normativa dedicata che è in continua evoluzione e che  richiede agli amministratori un costante e puntuale aggiornamento			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Si chiamano società in house e sono quelle a capitale pubblico che  erogano servizi alla collettività. Operano nel trasporto pubblico, nei  rifiuti, nella gestione delle reti del gas e dell'acqua e in tanti altri  campi in cui si esplica la competenza della Pubblica Amministrazione,  dai Comuni alle Ulss passando per le Province. Le società in house, proprio per le loro caratteristiche, sono  sottoposte ad una normativa dedicata che è in continua evoluzione e che  richiede agli amministratori un costante e puntuale aggiornamento			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    