Luca Fantò: distrutta la targa in memoria di Giacomo Matteotti
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 23:02 Luca Fantò, Segretario regionale PSI del Veneto
				
			
			
			Luca Fantò, Segretario regionale PSI del Veneto Il PSI del Veneto si sente direttamente colpito ed esprime il proprio sdegno per la distruzione della targa posta a ricordo del Deputato socialista Giacomo Matteotti a Roma, nel luogo dove egli fu rapito e ferito mortalmente. E' evidente come questo atto testimoni ancora la validità delle idee e delle battaglie che animarono il compagno veneto. Un atto che non è di minor gravità perchè compiuto da persone vili ed imbecilli. L'imbecillità è infatti il tratto comune a molti di coloro che sostennero le dittature peggiori. L'imbecillità è la materia di cui si compongo le dittature. Continua a leggere
Leggere i tempi, venerdì Manlio Pastore Stocchi parlerà di Zanella
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 16:25 
				
			
			
			Istituto di Storia - Culture, religioni e civiltà a confronto.
Sarà dedicato ancora una volta ad un vicentino illustre l'ultimo incontro del settimo ciclo di "Leggere i Tempi", che avrà luogo venerdì 18 maggio, con inizio alle 17.30, presso le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, in contra' S. Corona, 25.
Continua a leggereLeggere i Tempi: Romanato parla di Matteotti
Giovedi 10 Maggio 2012 alle 11:51 Istituto di Storia, Vicenza  -  "Un italiano diverso. Giacomo Matteotti" è il titolo della prima biografia (edita lo scorso anno da Longanesi) del deputato socialista veneto. A tracciare la figura del politico e dell'uomo che dalle campagne venete è giunto a Roma, divenendo il più temuto oppositore di Benito Mussolini, è Gianpaolo Romanato, dell'Università di Padova, che sarà ospite dell'Istituto di Storia di Vicenza per il terzo incontro del ciclo "Leggere i Tempi".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Istituto di Storia, Vicenza  -  "Un italiano diverso. Giacomo Matteotti" è il titolo della prima biografia (edita lo scorso anno da Longanesi) del deputato socialista veneto. A tracciare la figura del politico e dell'uomo che dalle campagne venete è giunto a Roma, divenendo il più temuto oppositore di Benito Mussolini, è Gianpaolo Romanato, dell'Università di Padova, che sarà ospite dell'Istituto di Storia di Vicenza per il terzo incontro del ciclo "Leggere i Tempi".			
			Continua a leggere
			Giacomo Matteotti, un altro dimenticato
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 11:26 Giorgio Langella - Oltre al ‘comunista' Enrico Berliguer, su cui sono intervenuto anche io, anche Giacomo Matteotti, socialista e veneto di Fratta Polesine, il cui anniversario dell'omicidio risale al 10 giugno 1924 con acclarate responsabilità del regime fascista, è stato completamente dimenticato, mi sembra, da quasi ogni organo di informazione. Solo il segretario del nuovo Psi, Riccardo Nencini, lo ha ricordato e addirittura i suoi concittadini, giovani e meno giovani, intervistati dalle telecamere di Rai 3, neanche sapevano di dove e chi fosse.
				
			
			
			Giorgio Langella - Oltre al ‘comunista' Enrico Berliguer, su cui sono intervenuto anche io, anche Giacomo Matteotti, socialista e veneto di Fratta Polesine, il cui anniversario dell'omicidio risale al 10 giugno 1924 con acclarate responsabilità del regime fascista, è stato completamente dimenticato, mi sembra, da quasi ogni organo di informazione. Solo il segretario del nuovo Psi, Riccardo Nencini, lo ha ricordato e addirittura i suoi concittadini, giovani e meno giovani, intervistati dalle telecamere di Rai 3, neanche sapevano di dove e chi fosse.In compenso ci sono, nei vari telegiornali, approfondimenti sul caldo, gli animali, il gossip, i calciatori, le veline, i panfili e chi più ne ha più ne metta. E' così rassicurante parlare di frivolezze ...
Continua a leggere
Santi e Beati
Mercoledi 20 Gennaio 2010 alle 18:48Riceviamo da Franco Zanella e pubblichiamo
 In questi giorni di beatificazioni ecclesiali - Pio XII - e beatificazioni laiche - Craxi - è in atto un altro processo di beatificazione, strisciante, nascosto e che, proprio per questo, procede.
In questi giorni di beatificazioni ecclesiali - Pio XII - e beatificazioni laiche - Craxi - è in atto un altro processo di beatificazione, strisciante, nascosto e che, proprio per questo, procede.
Stiamo assistendo alla riabilitazione di un uomo politico che ho sempre combattuto per le sue idee e per le cose che ha realizzato nel corso della sua lunga vita pubblica; un uomo politico di cui ho anche un rispetto maggiore se lo metto in relazione con tanti ‘nani' politici dei giorni nostri. Un uomo che, se avessi qualche anno in più, e lo avessi incontrato circa sessant'anni fa, diciamo intorno alla fine della seconda guerra mondiale, avrei fatto in modo che fosse messo sotto processo. Sto parlando di Giorgio Almirante, fascista, repubblichino, fondatore e leader storico del Movimento Sociale Italiano.
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    