Archivio per tag: Filmati
	
	
Contraffazione, fino 30 settembre voto on line per concorso "Caccia al falso"
Giovedi 22 Agosto 2013 alle 15:39 Regione Veneto  - Si possono votare fino al 30 settembre prossimo i filmati presentati per il concorso “Ciak! Caccia al falsoâ€, caricati e visibili dalla pagina web http://www.ciakcacciaalfalso.it/, collegata al sito istituzionale www.venetoconsumatori.it. Lo ricorda l’assessore alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, che invita a visionare le clip proposte dai giovani artisti cinematografici e studenti divenuti autori sui temi della lotta alla contraffazione e ai disservizi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  - Si possono votare fino al 30 settembre prossimo i filmati presentati per il concorso “Ciak! Caccia al falsoâ€, caricati e visibili dalla pagina web http://www.ciakcacciaalfalso.it/, collegata al sito istituzionale www.venetoconsumatori.it. Lo ricorda l’assessore alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, che invita a visionare le clip proposte dai giovani artisti cinematografici e studenti divenuti autori sui temi della lotta alla contraffazione e ai disservizi.			
			Continua a leggere
			Il legale di Vittorio Bonadeo: nessun filmato sequestrato nel suo studio e nella sua abitazione
Domenica 4 Luglio 2010 alle 17:45 
				
			
			
			Un professionista di Relazioni pubbliche e rapporti con le istituzioni ha inviato ai media la seguente nota:
Alle gentili colleghe e colleghi, da parte dell'avv. Roberta Bonadeo, legale del signor Vittorio Bonadeo (nella foto tratta de Il Corriere del Veneto, n.d.r.). Grazie.
Vittorio Bonadeo: nessun filmato sequestrato nel suo studio e nella sua abitazione
In merito alle notizie di stampa apparse in questi ultimissimi giorni relativamente all'Operazione Reset, preciso che presso lo studio professionale del sig. Vittorio Bonadeo e presso la sua abitazione non è stato sequestrato alcun filmato di alcun genere. 
			
							
					Categorie: Fisco				
			
			
			
							
				 Secondo l'Ansa di oggi nell'inchiesta ‘Dirty Leather', nata ad Arzignano col filo conduttore di Andrea Ghiotto nel mondo della concia (oltre che del Calcio a 5, di cui era presidente), sarebbero spuntati "filmati privati su incontri e festini con veline e ragazze-immagine. Il materiale girato da alcuni degli stessi inquisiti sarebbe stato sequestrato alcune settimane fa dalla Guardia di Finanza".
				
			
			
			Secondo l'Ansa di oggi nell'inchiesta ‘Dirty Leather', nata ad Arzignano col filo conduttore di Andrea Ghiotto nel mondo della concia (oltre che del Calcio a 5, di cui era presidente), sarebbero spuntati "filmati privati su incontri e festini con veline e ragazze-immagine. Il materiale girato da alcuni degli stessi inquisiti sarebbe stato sequestrato alcune settimane fa dalla Guardia di Finanza". 
L'inchiesta si è da tempo estesa a macchia d'olio nel vicentino, e non solo, a imprenditori, commercialisti, finanzieri e funzionari dell'Agenzia delle entrate, con possibili coinvolgimenti diretti e indiretti di noti politici. Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Dirty Leather: video di feste con veline
Sabato 3 Luglio 2010 alle 22:36 Secondo l'Ansa di oggi nell'inchiesta ‘Dirty Leather', nata ad Arzignano col filo conduttore di Andrea Ghiotto nel mondo della concia (oltre che del Calcio a 5, di cui era presidente), sarebbero spuntati "filmati privati su incontri e festini con veline e ragazze-immagine. Il materiale girato da alcuni degli stessi inquisiti sarebbe stato sequestrato alcune settimane fa dalla Guardia di Finanza".
				
			
			
			Secondo l'Ansa di oggi nell'inchiesta ‘Dirty Leather', nata ad Arzignano col filo conduttore di Andrea Ghiotto nel mondo della concia (oltre che del Calcio a 5, di cui era presidente), sarebbero spuntati "filmati privati su incontri e festini con veline e ragazze-immagine. Il materiale girato da alcuni degli stessi inquisiti sarebbe stato sequestrato alcune settimane fa dalla Guardia di Finanza". L'inchiesta si è da tempo estesa a macchia d'olio nel vicentino, e non solo, a imprenditori, commercialisti, finanzieri e funzionari dell'Agenzia delle entrate, con possibili coinvolgimenti diretti e indiretti di noti politici. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    