A VicenzaOro Charm da oggi protagonista il gioiello made in Italy
Sabato 21 Maggio 2011 alle 20:17
Fiera Vicenza - Torna l’appuntamento del palcoscenico internazionale per 1400 aziende orafe
Apre ufficialmente le porte VICENZAORO Charm 2011: secondo dei tre appuntamenti internazionali che trasforma Vicenza nella Capitale dell’oro. Dal 21 al 25 maggio, le migliori proposte del mondo dell’oreficeria e gioielleria mondiale saranno protagoniste negli stand della Fiera di Vicenza (foto La Presse). Continua a leggereGioielli (in cerca) d'autore, avviata fase operativa
Lunedi 17 Gennaio 2011 alle 18:02
Confartigianato Vicenza - Il progetto "Gioielli (in cerca) d'autore" promosso dalla Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato, in collaborazione con Scuola Italiana Design (SID) e Fiera Vicenza, con il sostegno di Camera di Commercio di Vicenza e Ente Bilaterale dell'Artigianato Veneto, si propone di far dialogare dieci imprese dell'oreficeria-argenteria vicentine con altrettanti giovani designer industriali in grado di trasferire la metodologia acquisita alla Scuola Italiana di Design (SID), e applicarla alla produzione, nel rispetto dell'identità aziendale, delle tecniche produttive, del mercato di riferimento.
Continua a leggere
Gioielli (in cerca) d'autore, al via il progetto di Confartigianato
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 16:41
Confartigianato Vicenza -  Proprio per sottolineare il legame sempre più stretto tra creatività e produttività , è stato scelto ViArt, il centro espositivo permanente dell'artigianato artistico ospitato nel Palazzo Monte di Pietà a Vicenza, quale sede per presentare agli imprenditori orafi il progetto "Gioielli (in cerca) d'autore" promosso dalla Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza con il sostegno della Camera di Commercio e dell'Ebav (Ente Bilaterale dell'Artigianato Veneto).
Continua a leggere
Roberto Ditri presidente Fiera all'unanimità
Martedi 22 Dicembre 2009 alle 22:33Comune di Vicenza   Â
Nuova Fiera: i rappresentanti degli enti nel CdA scelti come fossero un'unica squadra
Un'unica squadra di sei qualificati elementi tra cui il nuovo presidente: questa la soluzione voluta dal sindaco Achille Variati, dal presidente della Provincia Attilio Schneck e dal presidente della Camera di Commercio Vittorio Mincato per la nuova Fiera di Vicenza.
Oggi, in occasione della fusione formale tra Immobiliare e Fiera, i vertici dei tre enti hanno confermato che la presidenza del futuro CdA sarà affidata a Roberto Ditri.
Goriziano di origine, residente a Vicenza, ingegnere chimico, amministratore delegato e direttore generale della Marelli Motori S.p.A. (oltre che uno dei Vice Presidenti di Assindustria Vicenza, n.d.r.), Ditri gode di un curriculum di notevole spessore: "Per individuare questa figura - ha detto Mincato - abbiamo cercato tra chi potesse vantare un'esperienza internazionale e un percorso di successo alla guida di importanti aziende, oltre che la disponibilità immediata a raccogliere quest'importante sfida".
"Il fatto che presentiamo assieme questa designazione e annunciamo come unica squadra i nostri sei nomi - ha aggiunto il sindaco Variati - è la dimostrazione più evidente del patto forte che Comune, Provincia e Camera di Commercio hanno sottoscritto per assicurare un governo di qualità e un futuro alla nuova Fiera".
Oltre al presidente, i vertici dei tre enti hanno infatti già scelto insieme anche gli altri cinque membri del CdA di loro competenza (due per ogni ente, compreso il presidente), che saranno resi noti alla vigilia dell'assemblea dei soci fissata per l'8 gennaio, soltanto quando sarà stato individuato anche il settimo nome che spetta alle categorie economiche.
"Non sarà un CdA politico - ha anticipato il presidente Schneck - ma un consiglio fatto di uomini provenienti dal mondo economico, esperti di mercato e di marketing".
"Sono convinto - ha concluso Variati - che il nuovo CdA si stia formando sotto una buona stella. L'appoggio unanime di enti e categorie è fondamentale per i compiti che lo attendono in questi momenti particolarmente difficili per l'economia".
"Il primo di questi compiti - ha ricordato Mincato - sarà il disegno della strategia della fiera dei prossimi anni, tradotto in un piano quadriennale e in report semestrali da sottoporre agli azionisti per il monitoraggio del work in progress".
Continua a leggere

