Studenti, in 180 hanno fatto volontariato durante l’estate. Marco Lunardi: "occasione di crescita"
Venerdi 16 Novembre 2018 alle 16:58
Le “Esperienze forti†hanno fatto boom - annuncia il Comune - Sono stati 180 infatti i ragazzi tra i 15 e i 23 anni che quest’estate hanno deciso di fare volontariato per due o tre settimane. Un dato sorprendente, se si pensa che in ciascuna delle prime due edizioni i partecipanti furono circa 110.Â
Continua a leggere
Esperienze Forti a Vicenza ha confermato il gradimento dei giovani volontari che si mettono al servizio della comunità
Giovedi 19 Ottobre 2017 alle 18:38
Esperienze Forti si conferma un successo tra i giovani che decidono di dedicare il loro tempo libero, durante l'estate, ad attività di volontariato. Alla terza edizione, realizzata dal Centro vicentino di solidarietà CE.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza, hanno aderito 110 ragazzi (110 anche nel 2016), dai 15 ai 23 anni e 18 enti di volontariato. Oggi pomeriggio, nella sede di B55, in contra' Barche 55, verranno consegnati gli attestati di partecipazione alle 17.30 agli enti e alle 18.30 ai ragazzi.
Continua a leggere
“Esperienze forti”, 110 volontari hanno svolto 3400 al servizio della comunità
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 15:50
Il Comune di Vicenza comunica che sono stati 110 i ragazzi e 19 gli enti di volontariato di Vicenza che hanno aderito al progetto "Esperienze forti", ideato dal Centro vicentino di solidarietà Ce.E.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza. Il progetto, che si è svolto dal 13 giugno al 9 settembre scorso, si è concluso con la consegna in Sala Stucchi degli attestati da parte del consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai a più di un centinaio di giovani dai 15 ai 23 anni che hanno partecipato ad esperienze di volontariato in alcuni enti della città : Legambiente, Biblioteca Bertoliana, London School, Musica Variabile srl, cooperativa Piccionaia, associazione Theama Teatro, cooperativa Agape, cooperativa La Fraglia, Anfass (Fondazione Poli), Ana Associazione Nazionale Alpini sez. Vicenza, Caritas Vicenza, Assogevi, cooperativa Cosmo, cooperativa Il Mosaico, Circolo O.S.A. Con Noi, Ipab, Ozanam (il Mezzanino), Croce Bianca sezione di Vicenza e Croce Rossa sezione di Vicenza.
Continua a leggere
Esperienze Forti quest'estate per 250 giovani di Vicenza: dall'1 all'8 giugno per candidarsi
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 12:45
Quest'estate i ragazzi dai 15 ai 23 anni potranno dedicare 2-3 settimane ad attività al servizio della comunità in 19 realtà di Vicenza. Sarà possibile scegliere l'ambito più vicino alle proprie inclinazioni tra culturale, ambientale, sociale e sociosanitario. Il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai, ha presentato oggi il progetto a Palazzo Trissino, definendolo come la più grande attività di volontariato mai promossa ai giovani dal Comune di Vicenza. Si tratta di “esperienze forti†ma anche “straordinariamente formativeâ€, prosegue Possamai, di quelle che possono dare significato all'estate.
Continua a leggere
Esperienze Forti 2012: per giovani consapevoli e capaci di aiutare
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 14:30
Comune di Caldogno  - Il Progetto Giovani del Comune propone anche quest'anno a tutti i ragazzi dai 15 ai 23 anni diverse attività di collaborazione con alcune realtà sociali del territorio. Mercoledì 23 e giovedì 24 maggio appuntamento in biblioteca per ricevere informazioni sulle iniziative.Opportunità stimolanti per un'estate attiva. "Esperienze Forti 2012" torna anche quest'anno per animare le calde giornate dei giovani calidonensi. Continua a leggere
Esperienze Forti a Caldogno
Mercoledi 23 Settembre 2009 alle 13:02Comune di Caldogno
I RAGAZZI DELLE ESPERIENZE FORTI PREMIATI IN VILLA CALDOGNO
Sabato 12 settembre l'assessore alle Politiche Giovanili Fabio Gollin ha consegnato gli attestati ai 48 giovani che durante l'estate hanno partecipato ad una delle attività socio-culturali proposte dall'amministrazione comunale
Caldogno - Un impegno che va premiato. È questa la filosofia del Comune di Caldogno che ha deciso di ringraziare i 48 partecipanti delle "Esperienze Forti" consegnando loro un attestato di merito. La premiazione è avvenuta sabato 12 settembre, nel salone nobile di Villa Caldogno, dove l'assessore alle Politiche Giovanili Fabio Gollin ha espresso la propria riconoscenza anche agli enti che hanno ospitato i ragazzi.
"Esperienze Forti", l'iniziativa proposta dal Progetto Giovani del Comune in collaborazione con il Centro Studi Ce.I.S., ha offerto per tutta l'estate ai ragazzi e alle ragazze dai 16 ai 23 anni un'occasione per dimostrare le proprie capacità nell'ambito di alcune attività socio-culturali. Dal 10 giugno all'11 settembre le Esperienze Forti realizzate sono state ben 59, per un totale di 2.804 ore di lavoro. Più della metà dei calidonensi iscritti al progetto si è dedicata ai bambini partecipando ai centri estivi parrocchiali e comunali programmati a Rettorgole, Cresole e Caldogno. Oltre a questi, otto giovani hanno scelto di affiancare gli insegnanti della scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" e altri otto di dare il proprio contributo all'asilo nido del paese partecipando ad un innovativo tema di lavoro riguardante i quattro elementi acqua, terra, fuoco e aria. Nella maggior parte delle esperienze, dunque, ha dominato la marcata sensibilità dei giovani di Caldogno nei confronti dei più piccoli. Sono stati sette, invece, i ragazzi che hanno deciso di aiutare, per tutto il mese di luglio, lo staff della biblioteca comunale nella gestione di alcuni settori, mentre gli altri partecipanti si sono divisi tra il riordino degli spazi pubblici e delle aree verdi assieme all'Associazione Nazionale Fanti, la consegna dei pasti caldi alle persone anziane, la collaborazione con la residenza "Villa Caldogno" Azalea srl e il gruppo GET di Cresole che rivolge le proprie attenzioni ai disabili.
«Fin dall'inizio - sottolinea l'assessore di Caldogno Fabio Gollin - ho creduto particolarmente nella buona riuscita di questo progetto e i risultati ottenuti nel corso dell'estate hanno dato credito alle mie previsioni. L'iniziativa ha contribuito a formare un gruppo solido e pieno di energia e a molti ragazzi, tra l'altro, è stata data la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite con lo studio: tra i partecipanti di questa edizione, infatti, sei frequentano un liceo con indirizzo sociale e uno la facoltà universitaria di scienze dell'educazione».
