Archivio per tag: Ennio Tosetto

Sottopasso di via Alidosio: lavori approvati

Mercoledi 25 Novembre 2009 alle 19:08
Comune di Vicenza    

 

Sottopasso di via Alidosio: scatta la messa in sicurezza definitiva. Il passaggio, il 4 luglio scorso, in seguito ad un allagamento era stato teatro del tragico incidente che era costato la vita ad un anziano della Stanga, Martino Dal Toso. Questa mattina la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo dell'intervento che farà dell'infrastruttura un modello per tutti gli altri sottopassi cittadini.
L'intervento di manutenzione straordinaria è stato illustrato dall'assessore Ennio Tosetto: "Dopo un primo intervento urgente - ha detto Tosetto - realizzato nei mesi scorsi per consentire il passaggio delle persone, in particolare dei ragazzi che devono recarsi a scuola, ora abbiamo stanziato la somma complessiva di 53 mila 800 euro, di cui 38 mila euro di lavori, per la sistemazione definitiva del sottopassaggio: l'intervento riguarda tra l'altro la rete di raccolta delle acque piovane, la posa di un nuovo quadro elettrico e, soprattutto, un nuovo semaforo e una sonda per l'allarme in caso di sottopasso allagato. I sensori saranno in funzione 24 ore su 24 e in caso di allegamento segnaleranno il pericolo a una centrale all'interno delle Aim. A fine lavori faremo un incontro con i residenti per presentare quanto abbiamo realizzato".
"Del resto - prosegue Tosetto - si tratta di un intervento di particolare rilevanza, fortemente voluto dal sindaco dopo il tragico fatto di quest'estate e pensato come modello per tutti gli altri sottopassi della città. Abbiamo infatti anche deciso di incaricare Aim e Amcps di analizzare lo stato di manutenzione ed eventuali situazioni di pericolo di tutte queste infrastrutture, per prevedere quanto prima i lavori di messa in sicurezza necessari".
I sottopassi oggetto di analisi sono i due in strada di Casale e quelli di via Bassano, via Generale Dalla Chiesa, strada di Settecà, via Salerno, viale della Pace, strada Cul de Ola, viale del Sole e via Colombaretta.

Continua a leggere

Il tempo stringe per le asfaltature

Venerdi 6 Novembre 2009 alle 20:39

Comune di Vicenza

Asfaltature: guerra contro il tempo prima del freddo invernale

Cantieri a pieno regime, in città, per quanto riguarda il piano delle asfaltature avviato da mesi dall'amministrazione Variati con la collaborazione di Aim e Amcps. "L'obiettivo di queste settimane - dichiara l'assessore Ennio Tosetto - è realizzare quanti più interventi possibili, dribblando il maltempo e soprattutto anticipando il freddo. Sotto i 5 gradi di temperatura, infatti, non si può più asfaltare, per non rischiare lavori malfatti che non vogliamo più vedere in città".
Ecco quindi che, pioggia permettendo, nelle prossime settimane saranno ancora molte le strade interessate da interventi di sistemazione, prima dello stop dovuto al freddo.
In questi giorni, in particolare, si conclude il cantiere tra Porta Nova e piazzale Giusti. Sempre in centro storico, lunedì 9 novembre partono i lavori di asfaltatura di contrà Motton San Lorenzo: servono un paio di settimane giorni per risanare il fondo e rifare l'asfalto. Sarà necessario chiudere la strada alla circolazione, che è a traffico limitato, con conseguente deviazione degli autobus.
Sempre la settimana prossima sono in dirittura d'arrivo i lavori lungo la Riviera Berica, giunti ormai al confine comunale. Una volta completato quel tratto, il cantiere si trasferisce nella zona più vicina alla città con la quale sarà conclusa la sistemazione dell'intera arteria di accesso al centro da sud-est: non ci saranno chiusure, ma solo dei restringimenti.
Il fitto calendario delle asfaltature registra per la prossima settimana anche l'inizio dei lavori in via Zanardelli, a Santa Bertilla. Il cantiere durerà quattro giorni, con chiusura alternata dei due sensi di marcia : "Si tratta - spiega l'assessore Tosetto - di una strada fortemente danneggiata, piena di buche, dislivelli e cunette. Era doveroso intervenire soprattutto per i pericoli che corrono i ciclisti".
Da lunedì 9 novembre cantiere aperto anche in via De Sanctis, laterale di via Prati: "Da moltissimo tempo - commenta l'assessore - gli abitanti chiedono di sistemare questo tratto di strada che effettivamente ha bisogno di una nuova asfaltatura. La faremo in quattro giorni, chiudendola alla circolazione esclusi i residenti. Dopo di che sarà necessario intervenire sulla segnaletica e sui sensi di marcia
Cambio di programma, invece, per viale Camisano, alla fine di viale Della Pace verso Padova: "Questo tratto - spiega Tosetto - non era stato ancora asfaltato perché attendevamo che l'impresa che sta costruendo nell'area Barcaro Zaccaria eseguisse, attraverso Aim, il rifacimento della linea del gas. Visti i ritardi dei privati che potrebbero far slittare i lavori, per ragioni di sicurezza stradale abbiamo deciso di asfaltare comunque, ma abbiamo già imposto loro di ripristinare l'intero tratto quando finalmente decideranno di intervenire sui sottoservizi".
Dal 9 novembre, ancora, viene chiusa anche via Sansigoli per lavori di rifacimento della fognatura: i lavori si concluderanno entro fine mese. Interventi sulla fognatura sono la causa della chiusura dell'incrocio di strada dell'Ospedaletto con strada di Bertesina prorogata fino al 13 novembre. L'intervento si inserisce all'interno di un progetto di riqualificazione di strada della Paglia.
L'imminente arrivo della brutta stagione, infine, impone all'amministrazione alcuni ragionamenti anche sulla curva di Monte Berico, davanti alla basilica: "La soprintendenza - annuncia l'assessore - ha dato il via libera alla sostituzione del porfido con l'asfaltatura, per garantire maggiore sicurezza ai veicoli in transito. Nei prossimi giorni effettueremo un sopralluogo tecnico per valutare se togliere subito il porfido, con il rischio, se piove, che si formi a cantiere aperto una pericolosa vasca d'acqua, oppure se limitarci ad asfaltare solo le parti più danneggiate, rinviando alla bella stagione l'intervento definitivo".

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Manutenzione impianti sportivi

Mercoledi 4 Novembre 2009 alle 19:25

Comune di Vicenza

Impianti sportivi: progetti di manutenzione straordinaria per 480 mila euro

Impianti sportivi comunali: per la manutenzione straordinaria sono stati approvati interventi per quasi mezzo milione di euro. Lo annuncia l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto i cui uffici hanno predisposto e inviato oggi all'approvazione della giunta progetti per 480 mila euro. Il più consistente, per un intervento di 220 mila euro, riguarda il secondo stralcio dei lavori per realizzare le nuove tribune e alcuni locali a servizio dei tre campi da calcio dei Pomari. Il progetto ottimizza le strutture, prevedendo una doppia gradinata rivolta verso due dei tre campi e in grado di ospitare 160 persone per ciascun lato.
160 mila euro sono stati inoltre preventivati per la manutenzione straordinaria di una decina di impianti, tra i quali il campo da baseball di via Bellini, il palasport, la pista di pattinaggio di via Ferrarin, la palestra di atletica pesante di via Carducci, la palestra di Laghetto, la piscina di via Giuriato, i campi sportivi di via della Scola, della Stanga, di via Einaudi, di via Baracca, di via Cavalieri di Vittorio Veneto.
Quanto allo Stadio Menti, l'amministrazione ha previsto la manutenzione straordinaria del 2009 una somma di 100 mila euro destinata al completamento degli interventi di impermeabilizzazione delle gradinate della tribuna nord e alla riparazione di alcune parti delle gradinate nord e sud, ad opera di Amcps.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Nuova pavimentazione a S. Lorenzo

Mercoledi 4 Novembre 2009 alle 19:22

Comune di Vicenza

A San Lorenzo nuova pavimentazione in porfido e dissuasori, ma parte anche l'indagine per verificare responsabilità sui lavori mal fatti

"Piazza San Lorenzo, da tempo dissestata, sarà presto sistemata con una nuova e più consona pavimentazione in porfido. Nel contempo, però, verificheremo se il precedente lavoro sia stato fatto davvero come andava realizzato". Lo annuncia l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto, sottolineando che se da un lato, per garantire la sicurezza dei cittadini, è necessario intervenire al più presto, dall'altro sia altrettanto importante valutare se il rapido degrado della pavimentazione da poco rifatta si possa imputare a responsabilità nella progettazione o nella realizzazione dell'opera. In particolare, si verificherà se a suo tempo sia stato opportunamente considerato il passaggio dei mezzi pesanti, come gli autobus, principali responsabili del dissesto.
La riqualificazione, per un costo di 60 mila euro, prevede anche la delimitazione con una cordonata in trachite della piazza rispetto a corso Fogazzaro e a contrà Cordenens, entrambe pavimentate in asfalto. Una doppia fila di dissuasori in ghisa, infine, proteggerà la fontana da nuovi atti di vandalismo o da manovre improprie di veicoli.
La sistemazione di corso Fogazzaro proseguirà a luglio del prossimo anno con il rifacimento della strada e dei marciapiedi; prima di Natale si punta a realizzare, in collaborazione con Aim, il progetto di illuminazione dei portici.

Continua a leggere

Nuove asfaltature per molte strade cittadine

Venerdi 2 Ottobre 2009 alle 14:32

Comune di Vicenza

Da Vicenza est a Vicenza ovest il programma delle nuove asfaltature

Settimana di nuove asfaltature per molte strade cittadine, nell'ambito dell'articolato piano di sistemazione intrapreso dall'amministrazione comunale. Ne dà notizia l'assessore alla mobilità e ai lavori pubblici Ennio Tosetto che questa mattina ha fatto il punto sui cantieri con i suoi tecnici.
Da lunedì 5 ottobre e per tutta la settimana si asfalta la corsia est di via Aldo Moro, con il rifacimento completo del sottofondo stradale. Per consentire il lavori, tutta la carreggiata interessata dal cantiere sarà chiusa al traffico, mentre sulla corsia ovest sarà istituito il doppio senso di marcia. I titolari delle attività commerciali di via Aldo Moro sono stati avvertiti con lettera dall'assessore Ennio Tosetto, che si è scusato del disagio arrecato.
Sempre in zona est, prosegue l'asfaltatura di viale Della Pace, dove il cantiere è risultato particolarmente complesso perchè è stato necessario rimuovere dal sottofondo stradale radici di alberi, plinti di cemento e vecchi sottoservizi inutilizzati.
Anche in strada di Bertesinella proseguono i lavori, con un altro paio di giorni di chiusura per il completo rifacimento della pavimentazione.
In centro storico, nei primi giorni della settimana, sarà chiuso il tratto di corso Fogazzaro da contrà Pedemuro San Biagio a contrà Cantarane. Sono previsti lavori di manutenzione dei tombini ad opera di Acque Vicentine e la sistemazione di alcuni sprofondamenti della strada. Per quanto riguarda la circolazione, i veicoli provenienti da contrà Pedemuro San Biagio dovranno transitare in contrà Motton San Lorenzo, contrà Ponte delle Bele, piazzale del Mutilato e contrà Mure Porta Nova, con conseguente spostamento della ZTL all'incrocio tra Mure Porta Castello e contrà Ponte delle Bele. Altri due giorni di cantiere saranno necessari, lunedì e martedì della settimana successiva, per completare l'intervento con l'asfaltatura del tratto di strada.
Sempre in centro, da mercoledì 7 novembre, scatta l'asfaltatura di viale Mazzini, sul lato delle mura, dalla rotatoria di viale San Lazzaro fino al semaforo; si circolerà a doppio senso nell'altra corsia.
A Vicenza ovest prosegue il cantiere di viale Crispi, con restringimento temporaneo della strada e chiusura delle rotatorie interessate dai lavori. Ancora, ai Ferrovieri, partono i lavori di Aim servizi a rete per la sostituzione della condotta del gas di via Rossi, con chiusura della strada per 25 giorni lavorativi, nel tratto tra via Vaccari e via Ferreto de Ferreti.
Infine, in via Fincato e in via Baracca, è stato disposto il rifacimento di alcuni tratti appena asfaltati, perchè la qualità dei lavori è stata giudicata inadeguata dall'amministrazione comunale.

Continua a leggere

Domenica senz'auto

Martedi 15 Settembre 2009 alle 13:14

Comune di Vicenza

Domenica 20 settembre "Vieni in città senza la tua auto" : l'ordinanza e il calendario delle manifestazioni

Semaforo rosso per automobili e affini. Semaforo verde per pedoni, ciclisti... e farfalle. Questo il messaggio della campagna di comunicazione che presenta la domenica senz'auto organizzata dal Comune di Vicenza per il 20 settembre, a sottolineare che uno stile di vita più ecologico protegge tutti, comprese le farfalle, tra i primi animali a morire quando l'aria si fa troppo inquinata.
Gli assessori all'ambiente e alla sicurezza Antonio Dalla Pozza e alla mobilità Ennio Tosetto questa mattina hanno presentato nel dettaglio l'iniziativa, assieme agli organizzatori delle manifestazioni proposte in concomitanza con il blocco del traffico.

Domenica 20 settembre, quindi, in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro dalle 9 alle 18 sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione.
L'iniziativa rientra nella Settimana europea della mobilità sostenibile, appuntamento annuale lanciato nel 2002 dalla Direzione generale ambiente della Commissione europea per sensibilizzare l'opinione pubblica e che quest'anno promuove il tema "Improving City Climates - Migliorare il clima della città" ( www.mobilityweek.eu).

Nell'area vietata non si potrà circolare con i mezzi a motore, ma per l'occasione i centrobus gratuiti collegheranno tutto il giorno i parcheggi di interscambio Stadio, Cricoli e Farini con il centro storico (gratuita sia la sosta sia la corsa) e saranno gratuite anche tutte le corse urbane degli autobus.

A presidiare i 16 varchi alla zona vietata, con gli agenti della polizia locale, ci saranno anche i volontari della protezione civile.
La sanzione per chi viola il divieto di accesso sarà di 74 euro, ma la presenza di volontari alle porte della città servirà proprio a informare e a scoraggiare comportamenti a rischio multa.

Numerose le iniziative messe in campo in occasione della domenica senz'auto, per proporre un modo più ecologico di vivere la città.

Piazza Castello
Con partenza alle 10 da piazza Castello, Tuttinbici organizza una pedalata ecologica alla scoperta delle piste ciclabili della città. Questo l'itinerario: corso SS Felice e Fortunato, viale Verona, viale Crispi, via Btg. Val Leogra, via G. Pecori Giraldi, viale Trento, via Monte Zovetto, passerella sul Bacchiglione, viale Ferrarin, via Goldoni, via Prati, via Lamarmora, via Paglierino, piazza Marconi, contrà S. Francesco, contrà S.Marco, contrà Chioare, contrà Torretti, piazza XX Settembre, Levà degli Angeli, viale Giuriolo, viale Margherita, viale Risorgimento viale Venezia, viale Roma.
Prosegue, inoltre, la marcatura delle biciclette di coloro che hanno già prenotato il servizio durante le precedenti domeniche ecologiche vicentine (presentarsi con tessera sanitaria dotata di codice fiscale) , mentre gazebo informativi saranno allestiti per illustrare a tutti le possibilità e i vantaggi di una mobilità più sostenibile.


Campo Marzo
Anche Vivi Campo Marzo, il progetto per la rivitalizzazione del più grande parco cittadino, si associa agli eventi della domenica senz'auto, con la biblioteca aperta dalle 9 alle 12.30 e l'animazione per bambini e i concerti gratuiti a partire dalle 18, in collaborazione con il Bar Borsa.
Durante l'intera giornata, inoltre, all'esedra di viale Roma la cooperativa Urbana parteciperà alla giornata ecologica allestendo una Ciclofficina: accanto al vero e proprio servizio di manutenzione biciclette, saranno presentate le migliori biciclette presenti sul mercato internazionale selezionate da Zeppelin - Noord e vecchie biciclette riportate al perfetto funzionamento grazie all'intervento sapiente delle cooperative Urbana, Insieme e CiclEtica. Tra le attività proposte, Bicicletta in valigia, ovvero la presentazione di tutte le soluzioni per il trasporto intelligente della bicicletta e come mezzo speciale per le vacanze e Bicicletta in custodia, un servizio di custodia straordinario per chi domenica vorrà lasciare la bici al sicuro a Campo Marzo e passeggiare per le vie del centro. Rigorosamente a metano il furgone usato per il trasporto dei mezzi in esposizione.

Piazza dei Signori e contrà Garibaldi
Per tutta domenica prosegue la mostra dei prodotti alimentari vicentini della manifestazione Le piazze dei Sapori, organizzata da Confesercenti Vicenza da venerdì 18 a domenica 20 settembre dalle 10 alle 18 in piazza dei Signori e piazza Garibaldi.
Tra i laboratori del gusto ideati e diretti dallo chef Amedeo Sandri in una struttura appositamente allestita, alle 17, 30 si potranno scoprire i segreti di "Patate e mele", alle 18,30 si affronteranno i problemi delle intolleranze alimentari e alle 19,30 si chiuderà in bellezza con i dolci della tradizione (Iscrizioni ai laboratori nel corso della manifestazione).
Durante l'intera manifestazione si potranno degustare i piatti della tradizione vicentina e altre prelibatezze provenienti dalla diverse regioni italiane.
L'iniziativa ha il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Vicenza.

Corso Palladio
Alle 11 e nel pomeriggio sfileranno lungo corso Palladio il gruppo di danza "La Voltatonda" e altri gruppi folcloristici che in omaggio ad Andrea Palladio indosseranno costumi dell'epoca rinascimentale e si esibiranno in piazza dei Signori e in piazza Biade.

Corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo
Mestieri in Strada, l'annuale mercatino artigianale, storico e culturale, ideato dall'associazione "I Portici di Corso Fogazzaro", domenica festeggia la ventunesima edizione. Sarà la rassegna più importante di tutti gli anni sotto il profilo della partecipazione, con 127 espositori suddivisi tra artisti, mestieranti, commercianti e hobbisti.
Dalla piazzetta della chiesa dei Carmini fino al semaforo troveranno spazio gli artigiani venditori, che proporranno decine di differenti tipologie merceologiche: bambole, bigiotteria, decoupage, legno, tessuti, carta...
Nella zona del Tempio di San Lorenzo saranno presenti invece studenti, apprendisti e aspiranti artisti di scuole vicentine come il "Liceo Artistico Statale" e la "Scuola D'Arte e Mestieri" di Vicenza, e gruppi di lavoro di associazioni come la "Nove Terra di ceramica" di Nove, l'"Ecomuseo della Paglia" di Crosara di Marostica e "In Antica Charta" di Vicenza. Gli espositori rifiniranno sul posto oggetti in pelle, paglia, incisioni su metallo, o creazioni fatte con la pasta o il marmo.
Piazza San Lorenzo sarà riservata all'enogastronomia, con casette in legno dove acquistare e degustare prodotti tipici.
La manifestazione ha il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza, l'adesione del Cisa con il marchio "Palladio 500", il sostegno dell'Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza, della Scuola D'Arte e Mestieri di Vicenza, della Banca Popolare di Verona e di Aim e Amcps.

Anche i negozi del centro storico domenica 20 settembre resteranno aperti.

Chi può circolare
Nell'area vietata alla circolazione, con autocertificazione o apposita certificazione, potranno circolare i veicoli dei portatori di handicap, quelli che trasportano malati gravi o persone da sottoporre a terapie, cure, analisi o visite mediche; i mezzi delle persone che assistono ricoverati in luoghi di cura e nei servizi residenziali; i veicoli al seguito di matrimoni, funerali o altre cerimonie religiose; chi deve raggiungere una farmacia di turno all'interno del perimetro (con autocertificazione o ricetta medica); chi accompagna o va a prendere persone alla stazione dei treni o delle corriere (con autocertificazione o biglietto); gli ospiti degli alberghi dell'area vietata per quanto riguarda il percorso per e dalla struttura (con copia della prenotazione); i veicoli con targa estera e targa E.E. (escursionisti esteri); i turnisti residenti o che lavorano nell'area interdetta, con turno non sufficientemente coperto dal servizio di trasporto pubblico.
Ancora, potranno circolare i mezzi dei corpi e servizi di polizia, i mezzi di soccorso e dei medici in servizio di visita domiciliare, i veicoli di paramedici e tecnici ospedalieri o di case di cura in servizio di reperibilità, i mezzi di associazioni che svolgono assistenza sanitaria o sociale, i veicoli che trasportano pasti confezionati per mense e comunità.
Circolazione consentita anche agli autobus di linea, ai bus turistici, ai taxi e alle vetture in servizio di noleggio con conducente, ai mezzi del pronto intervento, a quelli per il trasporto delle derrate deperibili, dei farmaci, ai veicoli a servizio dei mezzi di informazione (con contrassegno esterno o autocertificazione).

 

Strade percorribili all'interno della zona vietata:
Viale Crispi - tutto percorribile; Viale Dal Verme - tutto percorribile; Viale Diaz - tutto percorribile; Via Divisione Folgore - tutta percorribile; Strada Sant'Antonino - tutta percorribile; Via Cresolella - tutta percorribile; Strada Marosticana - tutta percorribile; Viale Fiume - tutta percorribile; Via Ragazzi del '99 - tutta percorribile; Viale Astichello - nel tratto compreso tra via Ragazzi del '99 fino a Via Baden Powell compresa; Viale Trieste - percorribile dall'intersezione con Via Quadri verso Treviso; Via Quadri - tutta percorribile; Strada di Bertesina - tutta percorribile; Via Spalato - tutta percorribile; Via Trissino - da Viale della Pace a Via Bassano; Via Bassano - tutta percorribile; Viale della Pace - percorribile da Via Trissino fino all'intersezione con Via Camisano; Via Camisano - tutta percorribile; Via Vittime Civili di Guerra - tutta percorribile; Via Bassano - tutta percorribile; Via dello Stadio - percorribile da Via Bassano alla Riviera Berica; Viale Risorgimento Nazionale - tutto percorribile.

Il testo completo dell'ordinanza, la mappa, l'elenco delle vie che delimitano la zona vietata, il modulo per l'autocertificazione sono pubblicati sul sito www.comune.vicenza.it (sezione Primo piano).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tosetto fa una proposta sulle tangenziali

Mercoledi 9 Settembre 2009 alle 18:44

Comune di Vicenza, 9 settembre 2009

Sistema delle tangenziali, Vicenza propone alla Regione Veneto e ai Ministeri dell'ambiente e per i Beni culturali una soluzione migliorativa sia per l'infrastruttura che per la città


"Una soluzione che migliora contemporaneamente l'efficacia della tangenziale, il tracciato dell'autostrada a Vicenza ovest e, soprattutto, l'impatto dell'infrastruttura su Vicenza, che va assolutamente liberata dai grandi flussi di attraversamento". Questo, nelle parole dell'assessore alle infrastrutture Ennio Tosetto, il senso della nuova proposta che l'amministrazione comunale di Vicenza presenta a Regione del Veneto e Ministeri dell'Ambiente e tutela del territorio e del mare e per i Beni e le attività culturali, relativamente al passaggio in territorio comunale del sistema delle tangenziali venete.
Dopo le osservazioni prodotte a maggio dal Comune sui vari tracciati proposti, ora l'amministrazione berica confeziona una nuova proposta che risolve in meglio le due questioni più spinose relative al passaggio della tangenziale a Vicenza ovest e all'innesto con la Riviera Berica: "Una soluzione - prosegue Tosetto - che non nasce come proposta fine a se stessa, ma si inserisce in un ragionamento generale sulla Vicenza che vogliamo: una città adeguatamente servita dalle infrastrutture, ma anche libera dal traffico di attraversamento".
Assessore e tecnici comunali hanno quindi ipotizzato e suggerito un tracciato alternativo che, a Vicenza ovest, chiama in causa l'autostrada A4: "La nostra ipotesi - spiega Tosetto - è di utilizzare per la tangenziale un tratto dell'A4 e di ricostruire quel pezzo di autostrada appena più a sud: in questo modo è possibile venire incontro alle esigenze delle aziende di autotrasporto del luogo e, soprattutto, rettificare una curva autostradale piuttosto infelice, migliorare lo svincolo attuale, liberare nuove aree per parcheggi, rispettare la basilica di Sant'Agostino e l'area della Colombaretta e ridurre notevolmente l'impatto sulle aree residenziali della zona".
La seconda soluzione suggerita dal Comune riguarda l'innesto della tangenziale con la Riviera Berica, quest'ultima in costante sofferenza per il sommarsi del traffico residenziale con quello di attraversamento: "La nostra idea - spiega l'assessore - è di separare nettamente un flusso dall'altro, migliorando in modo consistente la qualità della vita dei cittadini che vivono in quella zona e, nel contempo, assicurando uno scorrimento veloce a chi ha solo esigenze di passaggio. Pertanto, considerati la futura realizzazione del nuovo Ponte di Debba, il suo collegamento al casello di Vicenza est così come da noi richiesto e il prolungamento a sud della Valdastico, la nostra proposta è di eliminare l'interconnessione della tangenziale a Santa Croce Bigolina: si tratta infatti di uno svincolo che, in questa prospettiva, non solo è inutile, ma porta nuovo traffico in aree urbane. Quanto alla mobilità cittadina, in futuro essa sarà garantita anche dalla nuova galleria tra viale Fusinato e la Riviera Berica che sarà proposta nel PAT".
Delle nuove soluzioni ipotizzate da Vicenza sono stati informati i Comuni di Altavilla Vicentina e di Arcugnano, a loro volta interessati dal problema.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network