Archivio per tag: Ennio Tosetto

Bisogna segnalare buche e avvallamenti

Lunedi 4 Gennaio 2010 alle 18:40

Comune di Vicenza    

 

Buche e avvallamenti dovuti al gelo e alla neve, un numero telefonico per le segnalazioni. L'assessore Tosetto: "Per essere tempestivi serve la collaborazione dei cittadini"

Un numero telefonico a cui segnalare buche e avvallamenti che si fossero verificati nelle strade della città a causa delle recenti gelate e nevicate. Basta fare lo 0444 955500 dalle 7.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì e indicare all'operatore la via e il numero civico all'altezza dei quali è necessario intervenire. È il servizio che mette a disposizione il Comune in collaborazione con Aim-Amcps per rendere più efficiente e tempestivo l'intervento di ripristino del manto stradale che si è deteriorato a causa del maltempo. Le segnalazioni possono essere fatte anche via internet collegandosi al sito Amcps compilando l'apposito modulo accessibile direttamente dall'homepage.
"Stiamo già intervenendo nei punti più evidenti e pericolosi - spiega l'assessore alle infrastrutture stradali Ennio Tosetto -, ma non possiamo avere gli occhi contemporaneamente su tutta la rete e per questo chiediamo la collaborazione dei cittadini. L'obiettivo, tempo permettendo, è chiudere la verifica e gli interventi su tutta la città entro due-tre settimane".
"La situazione comunque non ci appare drammatica come lo è stato l'anno scorso in questo periodo - prosegue Tosetto -: grazie all'imponente lavoro di asfaltatura portato avanti nel corso del 2009, che ha visto coinvolte 53 strade, i problemi si stanno infatti verificando in particolare nelle arterie che abbiamo ereditato e che ancora non state interessate dalle nuove asfaltature".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Tav, incontro generale a Palazzo Trissino

Lunedi 4 Gennaio 2010 alle 18:15

Comune di Vicenza   

Tav, a palazzo Trissino questa mattina un incontro tra tutte le realtà vicentine interessate dall'infrastruttura per trovare una posizione condivisa

Tav e FrecciarossaPer la prima volta tutti insieme per trovare una linea d'azione condivisa. Questa mattina nella sala Stucchi di palazzo Trissino a Vicenza si sono riuniti tutti i soggetti interessati dall'attraversamento del territorio vicentino da parte della Tav. Non solo quindi i Comuni della relativa conferenza permanente dei sindaci - composta da Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Brendola, Altavilla Vicentina, Vicenza, Torri di Quartesolo, Grumolo delle Abradesse e Grisignano di Zocco, che hanno promosso l'incontro -, ma anche Provincia, Camera di Commercio, Associazione industriali, Associazione artigiani, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Coldiretti, Cgil, Cisl e Uil, e con la partecipazione degli onorevoli Massimo Calearo e Manuela Dal Lago.
"La conferenza dei sindaci vuole essere di stimolo e fonte di dibattito per la risoluzione del problema e soprattutto non è contro la Tav - precisano il coordinatore Diego Marchioro, sindaco di Torri di Quartesolo, ed Ennio Tosetto, assessore ai lavori pubblici, alle infrastrutture stradali e al verde pubblico del Comune di Vicenza -. L'alta velocità è un'opera la cui realizzazione è fondamentale per lo sviluppo del Veneto, ma non possiamo permettere che comprometta il nostro territorio in maniera irreparabile".
"Finora il dibattito sulle infrastrutture nel Vicentino si è svolto in maniera frammentata e disordinata - prosegue Marchioro -. Siamo invece convinti che, se Vicenza lavora in modo unitario, possa ottenere quei risultati che finora non ci sono stati. A tal fine abbiamo organizzato questo primo incontro che è servito innanzitutto a far luce sugli aspetti procedurali e sullo stato dell'arte della Tav sulla tratta Verona-Padova. Seguirà ora un lavoro più approfondito, specie dal punto di vista tecnico, per fare in modo che Vicenza si presenti agli incontri già previsti con il Ministero in modo unitario e coordinato".
"Già oggi comunque - aggiunge Tosetto - è emersa in modo chiaro e univoco la necessità che accanto al sistema dell'alta velocità venga realizzato il sistema ferroviario della metropolitana di superficie, oltre alla richiesta di una verifica sulla sostenibilità sia ambientale che economica del tunnel. Abbiamo inoltre raccolto la disponibilità della Provincia a farsi parte attiva del coordinamento e quella dell'onorevole Dal Lago a promuovere i contatti con il vice Ministro Roberto Castelli, cui presenteremo un documento unitario da definire nel prossimo incontro che fisseremo entro gennaio".

Continua a leggere

Regalo di Natale: bus gratuiti per gli over 75

Mercoledi 23 Dicembre 2009 alle 14:16

Comune di Vicenza   

Regalo di Natale per chi ha almeno 75 anni: anche nel 2010 autobus gratuiti

 

Autobus gratuiti per chi ha compiuto 75 anni anche per tutto il 2010. La notizia è stata data questa mattina dal sindaco di Vicenza Achille Variati che con l'assessore alla mobilità e ai trasporti Ennio Tosetto ha illustrato le modalità del servizio: "In prossimità del Natale - ha detto Variati - abbiamo voluto rinnovare un regalo speciale ai cittadini più anziani: potranno viaggiare gratuitamente sugli autobus Aim anche per tutto il 2010. E' un doveroso gesto di riconoscenza verso chi ha contribuito alla crescita della nostra città".
Chi è già in possesso della tessera personale Aim potrà usufruire subito dell'agevolazione, mentre chi sfrutta per la prima volta questa possibilità dovrà recarsi agli sportelli Aim per chiedere il rilascio della tessera personale.
Invariate le modalità dell'agevolazione: durante i giorni di scuola chi ha compiuto 75 anni ed è residente nel Comune di Vicenza può viaggiare gratis sugli autobus di tutta la rete Aim dalle 8 alle 12 e dalle 14 a fine servizio. Non c'è invece limite d'orario nei giorni festivi e durante le vacanze scolastiche.
"L'anno scorso - conclude l'assessore Tosetto - hanno aderito alla promozione 3.693 anziani. E' un dato importante, significativo anche nell'ottica dell'incentivazione dell'utilizzo del mezzo pubblico, con un ritorno in termini ambientali e di sicurezza per tutta la città".

Continua a leggere

Edilizia scolastica, forti investimenti

Giovedi 17 Dicembre 2009 alle 20:32
Comune di Vicenza    

 

Quasi 3 milioni e mezzo di euro. A tanto ammontano gli investimenti dell'amministrazione comunale nei confronti dell'edilizia scolastica per lavori che in parte sono già stati realizzati e in parte verranno eseguiti l'anno prossimo sulla base di progetti approvati nel corso del 2009. La cifra è molto sostanziosa e comprende alcuni importanti finanziamenti straordinari che il Comune di Vicenza si è visto assegnare partecipando a specifici bandi: 710.526 euro sono così arrivati dall'Inail per lavori di adeguamento alla normativa antincendio delle scuole medie Ambrosoli e Carta, che dovranno partire necessariamente entro gennaio per non perdere il finanziamento; 400 mila euro dalla Fondazione Cariverona per l'adeguamento normativo delle scuole Cabianca, Carta, Colombo, Piccoli e S. Maria Nova; e altri 406.732 euro dalla Regione Veneto per interventi alle scuole Trissino, Giusti, Da Feltre e Colombo.
Il punto è stato fatto questa mattina a palazzo Trissino dagli assessori ai lavori pubblici Ennio Tosetto e all'istruzione Alessandra Moretti.
"L'investimento è davvero ingente in tempi così magri per gli enti pubblici - ha esordito Moretti - e ciò dimostra quanto l'amministrazione Variati tenga in conto l'edilizia scolastica, a partire soprattutto dalla sicurezza. A questo proposito abbiamo costituito un tavolo di lavoro permanente che coinvolge anche Amcps e tutti i dirigenti scolastici della città, i quali hanno dimostrato tra l'altro un grande senso di responsabilità nel segnalare le priorità di intervento. È una metodologia di lavoro che ci ha premiati e che ha visti partecipi anche i genitori, i quali ci hanno offerto la loro disponibilità a collaborare per migliorare il più possibile gli ambienti scolastici frequentati dai loro figli".
"Abbiamo sfruttato tutti i bandi disponibili per ottenere finanziamenti - ha sottolineato l'assessore Tosetto -, presentando progetti credibili che infatti sono stati premiati dalla Fondazione Cariverona, che ci è sempre vicina, dalla Regione Veneto e quest'anno pure dall'Inail. La nostra attenzione comunque è anche per l'area esterna delle scuole: stiamo infatti intervenendo per aumentare la sicurezza con una migliore illuminazione, con attraversamenti pedonali rialzati e con l'introduzione di aree pedonali, di cui siamo in fase di studio".
La parte più consistente dei progetti fin qui già approvati in via definitiva, 820.532 euro, serve per interventi di manutenzione straordinaria: si va dalla elementare Da Feltre (105 mila euro), dove sono stati sostituiti i controsoffitti nelle ali nord ed ovest del primo piano per renderle nuovamente agibili, fino all'esecuzione di opere accessorie per la successiva installazione da parte di Aim di impianti fotovoltaici sui tetti di una decina di scuole (medie Barolini, Trissino e Ambrosoli, ed elementari Pertini, Fraccon, Rodari, Lioy, Colombo, Zecchetto, e Laghetto) per un totale di 100 mila euro che sono serviti in particolare per il rifacimento della guaina di impermeabilizzazione delle coperture, in molti casi risalenti addirittura al tempo della costruzione degli edifici.
In mezzo ci sono tutta una serie di interventi di manutenzione straordinaria meno costosi, di cui molti già eseguiti, come il rifacimento dei bagni degli spogliatoi femminili nella palestra della media Carta e di quelli della palestra della media Giuriolo, la sostituzione dei serramenti in alcune aule della media Barolini e della elementare Laghetto, la riparazione dei danni causati dalle infiltrazioni piovane alla elementare Pertini, e la rimozione di due canne fumarie esterne in eternit della elementare Da Feltre.
Serviranno poi in tutto 728.500 euro per la prima parte dei lavori di riqualificazione dal punto di vista energetico della scuola elementare Colombo del Villaggio del Sole che diventerà così quello che per l'amministrazione comunale è il modello di scuola: "Non lavori a spot - ha infatti precisato Tosetto -, ma un intervento complessivo che rimette a nuovo l'istituto seguendo le più recenti regole della bioedilizia". L'intervento prevede infatti l'utilizzo di materiali naturali, l'isolamento verticale e la posa del cappotto termico lungo tutto il perimetro dell'edificio, l'isolamento termico a tetto che andrà a sostituire l'attuale struttura in lamiera grecata e i pannelli installati negli anni '90, l'installazione di nuovi infissi in alluminio con vetrocamera, l'impianto di ventilazione meccanica controllata, la predisposizione dell'impianto di climatizzazione e il rifacimento dei servizi igienici della mensa con particolare cura all'isolamento controterra del fabbricato.
Con i 710.526 euro assegnati dall'Inail invece verranno migliorate le condizioni dell'istituto comprensivo scuola media Carta - elementari Loschi e la scuola media Ambrosoli sotto il profilo della sicurezza per la prevenzione incendi sulla base di progetti del valore di 355 mila euro ciascuno.
Stanno invece già iniziando i lavori di ristrutturazione della scuola elementare Pertile al polo scolastico di Anconetta per un importo complessivo di 350 mila euro. Per proseguire l'opera di recupero dell'immobile, infatti, verrà realizzata la mensa e rifatta l'ala est dell'edificio.

 

Continua a leggere

Finanziamenti: Bus ecologici e rotatorie

Martedi 15 Dicembre 2009 alle 20:34
Comune di Vicenza    

 

Finanziamenti da Stato e Regione per l'acquisto di bus non inquinanti e per la riqualificazione di rotatorie

 

Due importanti finanziamenti sono in arrivo nella casse del Comune di Vicenza. Il primo, di 585.989 mila euro, è stato assegnato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'acquisto di tre autobus a basso impatto ambientale. L'altro, di 36 mila euro, arriva dalla Regione Veneto ed è destinato alla riqualificazione a verde di alcune importanti rotatorie della città.
È stato l'assessore ai lavori pubblici, alla mobilità e ai trasporti, Ennio Tosetto, questa mattina, a illustrare i due progetti con i quali il Comune, nei mesi scorsi, aveva partecipato ai relativi bandi. "In un momento come questo di difficoltà finanziarie per i Comuni - ha sottolineato Tosetto - finanziamenti importanti come questi ci danno un po' di fiato. Ciononostante l'iter per avere i bus fisicamente in città sarà lungo sia perché occorre ordinarli e aspettarne la produzione, sia per gli aspetti burocratici".
Il primo contributo, quello ministeriale finalizzato alla promozione di interventi per il miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane, ben si inserisce nel progetto di riorganizzazione della mobilità locale che l'amministrazione comunale intende portare avanti con la revisione delle linee dei bus e quindi con la promozione e lo sviluppo del trasporto pubblico invece dell'utilizzo del mezzo privato per gli spostamenti interni alla città al fine di ridurre le emissioni inquinanti nell'atmosfera. Grazie al cofinanziamento del Ministero dell'ambiente, che andrà a coprire più della metà del costo complessivo dell'operazione stimato in oltre 1 milione di euro, saranno tre i mezzi obsoleti alimentati a gasolio che Aim Vicenza Trasporti andrà a sostituire con altrettanti autobus "pollicini" da 8 o 10 metri di lunghezza a basso impatto ambientale perché alimentati a metano o perché ibridi gpl-elettrico. I nuovi mezzi potrebbero arrivare tra il 2011 e il 2012 e andranno a così ad affiancarsi ai tre autobus ibridi che già fanno parte del parco mezzi di Aim Trasporti, in attesa comunque di altri mezzi a basso impatto ambientale che verranno acquistati grazie ad altri finanziamenti regionali. "In questo modo andremo a svecchiare il parco mezzi, che è molto vecchio e con notevoli necessità di riparazione - aggiunge Tosetto -. E se tutto va bene, dopo gli opportuni approfondimenti anche con le categorie, a giugno 2010 potremo partire con il primo step del progetto che prevede di avere circa 6 bus lunghi a percorrere l'anulare e altri 5 più piccoli, tutti ibridi, a percorrere l'area centrale della città".
Il contributo di 36 mila euro stanziato dalla Regione Veneto a favore di Vicenza arriva invece in seguito all'approvazione della graduatoria per l'assegnazione di contributi destinati all'arredo delle rotatorie. Delle 38 domande arrivate a Palazzo Balbi, sono state 17 quelle ammesse al contributo pari al 50% della spesa preventivata e comunque non superiore a 50 mila euro. L'istanza del Comune di Vicenza si è classificata al primo posto con 60 punti, che sono stati assegnati sulla base di criteri prestabiliti, come la vicinanza ai centri urbani, la dotazione di impianti automatici d'irrigazione, la tipologia di arredo, la maggior quota di cofinanziamento da parte dell'ente proponente e i sistemi di illuminazione. "E' un piccolo contributo, ma che ci rende orgogliosi del lavoro fatto - sottolinea l'assessore Tosetto -, anche perché è destinato ad un progetto molto apprezzato che rende più bella la città per chi ci vive e per chi viene a visitarla".
Il contributo regionale, nel dettaglio, copre esattamente la metà dei 72 mila euro che son serviti per l'arredo a verde delle rotatorie di piazzale Fraccon (263 mq comprese le pertinenze a lato per un totale di 24.568 euro), piazzale Bologna (175 mq per 34.367 euro), viale Milano, viale Crispi, via Fermi (in fase di completamento e rispettivamente di 80, 60 e 120 mq per complessivi 8.326 euro) e Strada Marosticana (530 mq per 4.860 euro). Nello specifico sono state dotate di impianto di irrigazione automatizzato le rotatorie di piazzale Bologna, viale Milano, viale Crispi e via Fermi, mentre è prevista l'irrigazione di soccorso con autobotte alle essenze vegetali sub-aride piantate nella rotatoria di piazzale Fraccon, per via della sua posizione sulla soletta del sovrappasso ferroviario. La rotatoria della Marosticana, invece, è interessata da lavori preparatori del terreno in vista del completamento dell'arredo in calendario per la prossima primavera.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Conclusi i lavori a Parco Città

Giovedi 10 Dicembre 2009 alle 14:11

Comune di Vicenza

Parco Città, conclusi i lavori di valorizzazione ambientale. Inaugurato oggi il parco pubblico con l'assessore Tosetto

Un parcheggio in via Turra, nuovi spazi per la sosta di bici e moto, il completamento degli accessi, dei percorsi, degli arredi e degli impianti di illuminazione e di irrigazione, oltre all'allestimento di nuove aiuole e zone a prato. E' come si presenta il parco pubblico di Parco Città oggi, nel giorno della sua inaugurazione ad opera dell'assessore ai lavori pubblici, Ennio Tosetto, dopo il completamento del secondo stralcio dei lavori volti a valorizzare dal punto di vista ambientale il quartiere di San Francesco. Il progetto si è infatti concentrato soprattutto sul parco quale centro di aggregazione e di socializzazione di un quartiere densamente abitato cui offrire un luogo in grado di ospitare importanti manifestazioni all'aperto e di accogliere le diverse attività didattiche delle vicine scuole.
"Si tratta della conclusione di un lavoro che era già iniziato negli anni scorsi - precisa l'assessore Tosetto -. Ora ci auguriamo che venga tenuto bene da chi lo frequenta, anche se riscontriamo che i problemi si verificano in particolare di sera e di notte. Spesso infatti alla mattina si trovano rifiuti sparsi ovunque ed è un problema tenere pulita l'area. È una questione di civiltà e non vorremmo esser costretti a ricorrere ad una recinzione, perché non sempre poi si rivela la soluzione migliore".
Il secondo stralcio è costato in tutto 150 mila euro e degli oltre 14.500 metri quadrati del parco ha riguardato in particolare l'area di 1650 metri di pertinenza della sede di recente realizzazione della circoscrizione 4. Nel dettaglio il progetto ha portato alla realizzazione di un leggero rialzo in terra ricoperto di arbusti nel primo angolo che via Mollino forma con il parco, al fine di creare una vegetazione di mascheramento e di protezione dall'esterno. I percorsi in betonella, inoltre, sia ciclabili che pedonali, sono stati estesi e raccordati con quelli dell'edificio comunale, davanti al quale è stato recuperato anche un marciapiede che si collega al complesso residenziale-commerciale, oltre ad un ampio parcheggio sviluppato sul fronte di via Turra. Nella piazzetta realizzata all'ingresso nord di via Turra compare ora inoltre un muretto in mattoni coordinato agli altri ingressi di via Mollino e di via Toffoletto.
Riqualificata e consolidata anche la gradonata circolare, che prima si presentava irregolare, e che ora offre invece al suo primo gradone anche una seduta continua in legno, così da poter esser sfruttata anche in condizioni di umidità.
Col secondo stralcio di lavori, nel parco hanno trovato dimora inoltre nuovi alberi, arbusti, fioriture e prati. Nella zona giochi in particolare sono stati piantati alberi da ombra per migliorare la fruibilità dell'area. Completato anche l'impianto di irrigazione e il tracciato dell'illuminazione con l'installazione dei 12 lampioni mancanti e i punti luce posti a terra per illuminare dal basso verso l'alto la sede della circoscrizione. Per quanto riguarda gli arredi sono state posate panchine, portabiciclette e una giostra a girotondo nell'area giochi. Il progetto ha infine previsto due nuove aree per la sosta di bici e moto, una all'angolo tra via Turra e via Mollino, l'altra all'ingresso nord del parco su via Turra.
Con l'occasione l'assessore Tosetto annuncia che per un importo complessivo di 80 mila euro la giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori di manutenzione straordinaria e di riqualificazione di parchi, aree verdi e alberature della città, con particolare riferimento alla messa in sicurezza delle piante a rischio di caduta per garantire l'incolumità di persone e cose. Oltre a ciò, verranno messi in funzione gli impianti a Parco Fornaci, allestita a verde la rotatoria della Marosticana e piantate nuove alberature in via Bellini.

Continua a leggere

Un campo scuola per il Codice della strada

Sabato 28 Novembre 2009 alle 09:00
Comune di Vicenza   

 

L'assessore ai lavori pubblici e alla mobilità, Ennio Tosetto, ha annunciato la realizzazione di un campo scuola per l'insegnamento del codice della strada, quale struttura utile all'educazione stradale degli alunni delle scuole elementari e medie.

Il progetto definitivo approvato dalla giunta nei giorni scorsi prevede la realizzazione in via Bellini, recuperando il dismesso campo da calcio e gli edifici annessi. Con una spesa complessiva di 50 mila euro l'area verrà completata anche da segnaletica e percorsi del codice della strada.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Musei

Aperto per restauro: Santa Corona

Sabato 28 Novembre 2009 alle 07:22
Comune di Vicenza    

 

"La Chiesa venuta da Gerusalemme"


Interno Chiesa Santa CoronaDopo l'esito altamente positivo dell'iniziativa "Una sola volta in 450 anni", nell'ambito della riqualificazione della Basilica Palladiana, l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, la direzione dei Musei Civici e il Museo Diocesano hanno scelto di riproporre alla cittadinanza e ai turisti la visita, con la stessa formula, al complesso domenicano della Chiesa di Santa Corona, interessata dall'intervento di restauro, in accordo con la direzione dei cantieri di restauro delle imprese Intercantieri Vittadello di Limena (Pd) e AR srl Arte e Restauro di Padova e con il contributo della Fondazione Cariverona.
Questa mattina l'iniziativa è stata presentata al Museo diocesano dall'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto, anche in rappresentanza dell'assessore alla cultura Francesca Lazzari, dal direttore del museo diocesano mons. Fracesco Gasparini e dalla presidente dell'associazione per la didattica museale "Ardea" Miriam Cola.
"Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo bellissimo progetto - commenta l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto - che conferisce un valore aggiunto al restauro in corso della chiesa di Santa Corona. In questo caso l'esperienza di apertura del cantiere alle visite, già sperimentata con la Basilica Palladiana, si arricchisce con la visita delle opere d'arte momentaneamente trasferite al museo diocesano. Attualmente stiamo intervenendo per restaurare anche Porta Santa Croce e abbiamo intenzione di proseguire con le mura scaligere e la Rocchetta. Per questo mi auguro che si possa pensare anche a dei percorsi didattici su Vicenza Medievale".
A partire dal 19 dicembre dunque, nelle giornate di sabato e domenica, "La Chiesa venuta da Gerusalemme", secondo la suggestiva espressione di Fernando Bandini, sarà al centro di un "viaggio nel tempo" che vede tra le sue tappe anche palazzo Chiericati e il Museo Diocesano dove le opere sono state temporaneamente trasferite.
Si tratta di un percorso ideato per pubblici diversi, attraverso un approccio didattico per il tipo di informazioni proposte: un'operazione indubbiamente di grande fascino, che coniuga l'aspetto della ricostruzione storica con la possibilità di vedere da vicino la prosecuzione dei lavori del cantiere in uno dei monumenti più amati dai vicentini. La Chiesa di Santa Corona, di proprietà comunale, è uno scrigno che custodisce tesori di grandissimo valore artistico, dalla pala di Giovanni Bellini "Il Battesimo di Cristo" (rientrata dalla mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma nel gennaio scorso ed ora ospitata nel suggestivo allestimento al Museo Diocesano) ai capolavori di Veronese e Pittoni.

La visita, particolarmente articolata e dinamica, si snoda attraverso un percorso didattico suddiviso in tre tappe ed elaborato dall'associazione per la didattica museale ARDEA, in collaborazione con i Servizi Educativi del Museo Diocesano.
Si inizierà da Palazzo Chiericati con la proiezione del video "Santa Corona - la Chiesa venuta da Gerusalemme" per poi proseguire recandosi in chiesa dove sarà possibile visitare il cantiere. L'ultima tappa sarà al Museo Diocesano dove sono temporaneamente esposte le opere conservate nella chiesa la cui visione sarà affiancata da un viaggio virtuale nell'edificio sacro.
Con questa iniziativa ci si propone dunque di garantire, nonostante i lavori in corso, la continuità della valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato dalla Chiesa di Santa Corona.

La prima tappa del percorso didattico consiste nella proiezione di un video nella Pinacoteca Civica, dal titolo "Santa Corona - la Chiesa venuta da Gerusalemme", della durata di trenta minuti circa, che racconta in modo accattivante la storia del Tempio di Santa Corona, dalla sua nascita ai giorni nostri. È un viaggio nel tempo che, attraverso la voce narrante di un frate domenicano, accompagna lo spettatore nei momenti salienti che hanno visto la nascita e l'ampliamento della chiesa. Il racconto, attraverso la parola, la musica, le immagini e le ricostruzioni virtuali in 3D, conduce lo spettatore principalmente nella storia della Vicenza medioevale e rinascimentale, consentendogli di seguire in modo particolarmente attivo la successiva visita.

La seconda tappa prevede una visita all'interno del cantiere della chiesa dove si svolgono i lavori, per ammirarne l'architettura e comprenderne la filosofia del restauro. La visita potrà essere effettuata - per esigenze di cantiere - durante la sospensione dei lavori, nei giorni di sabato e domenica, da gruppi al massimo di venti persone. L'intero percorso didattico, della durata complessiva di circa due ore, sarà gestito da guide esperte che accompagneranno il pubblico all'interno del cantiere e del museo. Il cantiere, in particolare, offre non solo la straordinaria opportunità di immaginare in loco la struttura della chiesa primitiva e di verificarne le trasformazioni successive, ma anche di cogliere, in un'occasione irripetibile, aspetti singolari e dettagli altrimenti poco visibili e conoscibili. Al contempo, i visitatori diverranno direttamente partecipi delle nuove scoperte che via via si verificheranno nel corso del restauro. L'intera operazione è particolarmente indicata per gli alunni delle scuole superiori che potranno osservare da vicino le zone accessibili del cantiere, e intravedere, dietro i ponteggi, le impalcature e i pannelli, il lavoro che viene svolto durante l'operazione di restauro.

La terza tappa ha luogo al Museo Diocesano nella sala relativa al "Tesori di Santa Corona", dove sono esposte temporaneamente le opere pittoriche provenienti dalla Chiesa. Oltre al celebre "Battesimo di Cristo" di Giovanni Bellini, recentemente restaurato, la collezione include tele e tavole di importanti artisti veneti tra cui Paolo Veronese, Giovanbattista Pittoni e Bartolomeo Montagna.
La fruizione diretta dei dipinti sarà preceduta da "un viaggio virtuale" effettuato all'interno dell'edificio sacro, attraverso il quale le opere saranno osservate nella loro collocazione originaria, sopra gli altari o nelle cappelle di provenienza. Seguirà l'osservazione nel dettaglio dei principali dipinti contestualizzati nelle epoche di riferimento.

Le visite didattiche al cantiere aperto della chiesa e alle opere trasferite al museo diocesano potranno essere effettuate a partire dal 19 dicembre, il sabato e la domenica dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso 15.30), su prenotazione. Il biglietto costa 10 euro per gli adulti e per i ragazzi dai 14 anni; 5 euro per gli studenti delle scuole e per i bambini dagli 8 ai 14 anni; l'ingresso è gratuito per i bambini fino agli 8 anni. Le visite dureranno due ore circa. Saranno ammessi gruppi composti almeno da 10 persone e al massimo da 20. Il punto di ritrovo sarà all'ingresso della Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati (piazza Matteotti 37/39).
Per informazioni e prenotazioni: Segreteria del Museo Diocesano, piazza Duomo 12 0444226400, lunedì e venerdì 10-13, martedì, mercoledì e giovedì 10-13, 14-18.
[email protected]
www.museodiocesanovicenza.it

 

Continua a leggere

Piste ciclabili, approvati cinque progetti

Sabato 28 Novembre 2009 alle 06:13
Comune di Vicenza  

 

Contribuiranno a collegare i quartieri periferici con il centro della città

 

Gogna, San Lazzaro, Anconetta, via Prati e via dei Laghi. Sono le cinque località in cui a breve verranno realizzati tratti di piste ciclopedonali che contribuiranno a creare quella rete ciclabile cui mira l'amministrazione comunale affinché il cosiddetto "traffico debole" possa spostarsi in sicurezza dalla periferia verso il centro città. Con i cinque progetti definitivi approvati nei giorni scorsi dalla giunta comunale verranno quindi realizzati a Vicenza complessivamente oltre tre chilometri di piste ciclopedonali per una spesa totale di 545 mila euro.
"Si tratta di progetti per piste semplici e lineari, senza necessità di manovre da parte del ciclista - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici, Ennio Tosetto -. L'importante, del resto, è che agli automobilisti risulti chiaro che c'è una corsia riservata a cicli e pedoni, magari anche con l'introduzione di dissuasori o di cordoli, ma solo laddove è necessario, senza esagerare".
Un primo progetto prevede dunque un collegamento di 500 metri tra strada di Gogna e il parco Retrone per un costo di 150 mila euro. Il primo tratto seguirà l'andamento del terreno, mentre l'ultima parte verrà realizzata sulla sommità dell'argine del Retrone fino al collegamento con la futura passerella ciclopedonale sul fiume. Nel complesso il tracciato è stato alzato per garantire la sicurezza degli utenti e per salvaguardare la pista da eventuali allagamenti in caso di esondazioni, visto che negli ultimi anni le acque sono tracimate più volte.
A San Lazzaro con una spesa di 100 mila euro sono previsti altri 400 metri in viale del Mercato Nuovo tra via Farini e via Legione Antonini, che corrispondono al primo stralcio di un progetto più ampio che mira a collegare il quartiere con il centro storico, partendo da viale Crispi, proseguendo su viale S. Lazzaro fino a Porta Nova. A questo proposito l'assessore Tosetto ha annunciato l'intenzione dell'amministrazione di rendere via Cairoli a senso unico in modo da recuperare lo spazio per una corsia ciclabile, indispensabile per un effettivo collegamento con il centro.
Un altro importante progetto approvato dalla giunta riguarda il terzo stralcio della pista ciclopedonale lungo la ferrovia Vicenza-Schio che permetterà così il collegamento della città con Monticello Conte Otto. L'intervento interesserà un tratto di 260 metri che va da strada Scuole dell'Anconetta a via dei Camaldolesi per un importo complessivo di 150 mila euro.
Basteranno invece 85 mila euro per realizzare il secondo stralcio del percorso ciclopedonale compreso tra viale Trento e via Prati. In questo caso saranno 400 i metri che verranno realizzati in via Goldoni, partendo dagli impianti sportivi di viale Ferrarin fino all'incrocio con via Prati, creando così il collegamento con la zona piscine.
Infine in via dei Laghi verrà realizzato un tratto lungo circa 1,5 chilometri compreso tra via Lago di Como e via Lago Maggiore per una spesa complessiva di 60 mila euro. In questo modo verrà completato il collegamento tra viale Dal Verme e località Polegge, migliorando così i collegamenti ciclopedonali a nord della città.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Un campo scuola per il codice della strada

Venerdi 27 Novembre 2009 alle 21:24

Comune di Vicenza

Codice della strada, un campo scuola per l'insegnamento in via Bellini

L'assessore ai lavori pubblici e alla mobilità, Ennio Tosetto, ha annunciato la realizzazione di un campo scuola per l'insegnamento del codice della strada, quale struttura utile all'educazione stradale degli alunni delle scuole elementari e medie. Il progetto definitivo approvato dalla giunta nei giorni scorsi prevede la realizzazione in via Bellini, recuperando il dismesso campo da calcio e gli edifici annessi. Con una spesa complessiva di 50 mila euro l'area verrà completata anche da segnaletica e percorsi del codice della strada.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network