Quotidiano |

Domenica senz'auto

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 15 Settembre 2009 alle 13:14 | non commentabile

Comune di Vicenza

Domenica 20 settembre "Vieni in città senza la tua auto" : l'ordinanza e il calendario delle manifestazioni

Semaforo rosso per automobili e affini. Semaforo verde per pedoni, ciclisti... e farfalle. Questo il messaggio della campagna di comunicazione che presenta la domenica senz'auto organizzata dal Comune di Vicenza per il 20 settembre, a sottolineare che uno stile di vita più ecologico protegge tutti, comprese le farfalle, tra i primi animali a morire quando l'aria si fa troppo inquinata.
Gli assessori all'ambiente e alla sicurezza Antonio Dalla Pozza e alla mobilità Ennio Tosetto questa mattina hanno presentato nel dettaglio l'iniziativa, assieme agli organizzatori delle manifestazioni proposte in concomitanza con il blocco del traffico.

Domenica 20 settembre, quindi, in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro dalle 9 alle 18 sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione.
L'iniziativa rientra nella Settimana europea della mobilità sostenibile, appuntamento annuale lanciato nel 2002 dalla Direzione generale ambiente della Commissione europea per sensibilizzare l'opinione pubblica e che quest'anno promuove il tema "Improving City Climates - Migliorare il clima della città" ( www.mobilityweek.eu).

Nell'area vietata non si potrà circolare con i mezzi a motore, ma per l'occasione i centrobus gratuiti collegheranno tutto il giorno i parcheggi di interscambio Stadio, Cricoli e Farini con il centro storico (gratuita sia la sosta sia la corsa) e saranno gratuite anche tutte le corse urbane degli autobus.

A presidiare i 16 varchi alla zona vietata, con gli agenti della polizia locale, ci saranno anche i volontari della protezione civile.
La sanzione per chi viola il divieto di accesso sarà di 74 euro, ma la presenza di volontari alle porte della città servirà proprio a informare e a scoraggiare comportamenti a rischio multa.

Numerose le iniziative messe in campo in occasione della domenica senz'auto, per proporre un modo più ecologico di vivere la città.

Piazza Castello
Con partenza alle 10 da piazza Castello, Tuttinbici organizza una pedalata ecologica alla scoperta delle piste ciclabili della città. Questo l'itinerario: corso SS Felice e Fortunato, viale Verona, viale Crispi, via Btg. Val Leogra, via G. Pecori Giraldi, viale Trento, via Monte Zovetto, passerella sul Bacchiglione, viale Ferrarin, via Goldoni, via Prati, via Lamarmora, via Paglierino, piazza Marconi, contrà S. Francesco, contrà S.Marco, contrà Chioare, contrà Torretti, piazza XX Settembre, Levà degli Angeli, viale Giuriolo, viale Margherita, viale Risorgimento viale Venezia, viale Roma.
Prosegue, inoltre, la marcatura delle biciclette di coloro che hanno già prenotato il servizio durante le precedenti domeniche ecologiche vicentine (presentarsi con tessera sanitaria dotata di codice fiscale) , mentre gazebo informativi saranno allestiti per illustrare a tutti le possibilità e i vantaggi di una mobilità più sostenibile.


Campo Marzo
Anche Vivi Campo Marzo, il progetto per la rivitalizzazione del più grande parco cittadino, si associa agli eventi della domenica senz'auto, con la biblioteca aperta dalle 9 alle 12.30 e l'animazione per bambini e i concerti gratuiti a partire dalle 18, in collaborazione con il Bar Borsa.
Durante l'intera giornata, inoltre, all'esedra di viale Roma la cooperativa Urbana parteciperà alla giornata ecologica allestendo una Ciclofficina: accanto al vero e proprio servizio di manutenzione biciclette, saranno presentate le migliori biciclette presenti sul mercato internazionale selezionate da Zeppelin - Noord e vecchie biciclette riportate al perfetto funzionamento grazie all'intervento sapiente delle cooperative Urbana, Insieme e CiclEtica. Tra le attività proposte, Bicicletta in valigia, ovvero la presentazione di tutte le soluzioni per il trasporto intelligente della bicicletta e come mezzo speciale per le vacanze e Bicicletta in custodia, un servizio di custodia straordinario per chi domenica vorrà lasciare la bici al sicuro a Campo Marzo e passeggiare per le vie del centro. Rigorosamente a metano il furgone usato per il trasporto dei mezzi in esposizione.

Piazza dei Signori e contrà Garibaldi
Per tutta domenica prosegue la mostra dei prodotti alimentari vicentini della manifestazione Le piazze dei Sapori, organizzata da Confesercenti Vicenza da venerdì 18 a domenica 20 settembre dalle 10 alle 18 in piazza dei Signori e piazza Garibaldi.
Tra i laboratori del gusto ideati e diretti dallo chef Amedeo Sandri in una struttura appositamente allestita, alle 17, 30 si potranno scoprire i segreti di "Patate e mele", alle 18,30 si affronteranno i problemi delle intolleranze alimentari e alle 19,30 si chiuderà in bellezza con i dolci della tradizione (Iscrizioni ai laboratori nel corso della manifestazione).
Durante l'intera manifestazione si potranno degustare i piatti della tradizione vicentina e altre prelibatezze provenienti dalla diverse regioni italiane.
L'iniziativa ha il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Vicenza.

Corso Palladio
Alle 11 e nel pomeriggio sfileranno lungo corso Palladio il gruppo di danza "La Voltatonda" e altri gruppi folcloristici che in omaggio ad Andrea Palladio indosseranno costumi dell'epoca rinascimentale e si esibiranno in piazza dei Signori e in piazza Biade.

Corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo
Mestieri in Strada, l'annuale mercatino artigianale, storico e culturale, ideato dall'associazione "I Portici di Corso Fogazzaro", domenica festeggia la ventunesima edizione. Sarà la rassegna più importante di tutti gli anni sotto il profilo della partecipazione, con 127 espositori suddivisi tra artisti, mestieranti, commercianti e hobbisti.
Dalla piazzetta della chiesa dei Carmini fino al semaforo troveranno spazio gli artigiani venditori, che proporranno decine di differenti tipologie merceologiche: bambole, bigiotteria, decoupage, legno, tessuti, carta...
Nella zona del Tempio di San Lorenzo saranno presenti invece studenti, apprendisti e aspiranti artisti di scuole vicentine come il "Liceo Artistico Statale" e la "Scuola D'Arte e Mestieri" di Vicenza, e gruppi di lavoro di associazioni come la "Nove Terra di ceramica" di Nove, l'"Ecomuseo della Paglia" di Crosara di Marostica e "In Antica Charta" di Vicenza. Gli espositori rifiniranno sul posto oggetti in pelle, paglia, incisioni su metallo, o creazioni fatte con la pasta o il marmo.
Piazza San Lorenzo sarà riservata all'enogastronomia, con casette in legno dove acquistare e degustare prodotti tipici.
La manifestazione ha il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza, l'adesione del Cisa con il marchio "Palladio 500", il sostegno dell'Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza, della Scuola D'Arte e Mestieri di Vicenza, della Banca Popolare di Verona e di Aim e Amcps.

Anche i negozi del centro storico domenica 20 settembre resteranno aperti.

Chi può circolare
Nell'area vietata alla circolazione, con autocertificazione o apposita certificazione, potranno circolare i veicoli dei portatori di handicap, quelli che trasportano malati gravi o persone da sottoporre a terapie, cure, analisi o visite mediche; i mezzi delle persone che assistono ricoverati in luoghi di cura e nei servizi residenziali; i veicoli al seguito di matrimoni, funerali o altre cerimonie religiose; chi deve raggiungere una farmacia di turno all'interno del perimetro (con autocertificazione o ricetta medica); chi accompagna o va a prendere persone alla stazione dei treni o delle corriere (con autocertificazione o biglietto); gli ospiti degli alberghi dell'area vietata per quanto riguarda il percorso per e dalla struttura (con copia della prenotazione); i veicoli con targa estera e targa E.E. (escursionisti esteri); i turnisti residenti o che lavorano nell'area interdetta, con turno non sufficientemente coperto dal servizio di trasporto pubblico.
Ancora, potranno circolare i mezzi dei corpi e servizi di polizia, i mezzi di soccorso e dei medici in servizio di visita domiciliare, i veicoli di paramedici e tecnici ospedalieri o di case di cura in servizio di reperibilità, i mezzi di associazioni che svolgono assistenza sanitaria o sociale, i veicoli che trasportano pasti confezionati per mense e comunità.
Circolazione consentita anche agli autobus di linea, ai bus turistici, ai taxi e alle vetture in servizio di noleggio con conducente, ai mezzi del pronto intervento, a quelli per il trasporto delle derrate deperibili, dei farmaci, ai veicoli a servizio dei mezzi di informazione (con contrassegno esterno o autocertificazione).

 

Strade percorribili all'interno della zona vietata:
Viale Crispi - tutto percorribile; Viale Dal Verme - tutto percorribile; Viale Diaz - tutto percorribile; Via Divisione Folgore - tutta percorribile; Strada Sant'Antonino - tutta percorribile; Via Cresolella - tutta percorribile; Strada Marosticana - tutta percorribile; Viale Fiume - tutta percorribile; Via Ragazzi del '99 - tutta percorribile; Viale Astichello - nel tratto compreso tra via Ragazzi del '99 fino a Via Baden Powell compresa; Viale Trieste - percorribile dall'intersezione con Via Quadri verso Treviso; Via Quadri - tutta percorribile; Strada di Bertesina - tutta percorribile; Via Spalato - tutta percorribile; Via Trissino - da Viale della Pace a Via Bassano; Via Bassano - tutta percorribile; Viale della Pace - percorribile da Via Trissino fino all'intersezione con Via Camisano; Via Camisano - tutta percorribile; Via Vittime Civili di Guerra - tutta percorribile; Via Bassano - tutta percorribile; Via dello Stadio - percorribile da Via Bassano alla Riviera Berica; Viale Risorgimento Nazionale - tutto percorribile.

Il testo completo dell'ordinanza, la mappa, l'elenco delle vie che delimitano la zona vietata, il modulo per l'autocertificazione sono pubblicati sul sito www.comune.vicenza.it (sezione Primo piano).

Leggi tutti gli articoli su: Ennio Tosetto, Antonio Dalla Pozza, Mobility Week





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network