Accordo Regione-Anas per Veneto Strade, Stefano Fracasso (PD): "è un'operazione che contraddice il processo di autonomia portato avanti da Luca Zaia"
Martedi 6 Marzo 2018 alle 19:12
"Sull'operazione Veneto Strade-Anas rimane politicamente il nostro giudizio negativo. È un'operazione che contraddice il processo di autonomia portato avanti dalla Regione e stride ancor di più se pensiamo che, negli stessi giorni dell'accordo, Luca Zaia firmava la pre-intesa con il Governo." Ad affermarlo è Stefano Fracasso, capogruppo del Partito Democratico, al termine dell'audizione in Seconda commissione dell'assessore ai Trasporti Elisa De Berti, come da richiesta dello stesso PD.
Continua a leggere
Accordo Regione-Anas per Veneto Strade, Elisa De Berti: "ecco perchè ci abbiamo solo guadagnato"
Martedi 6 Marzo 2018 alle 17:02
"Da una parte una società strumentale regionale che ha bisogno di essere rilanciata, il cui assetto societario è superato nei fatti dall'uscita di alcuni azionisti e che ha la necessità di disporre di nuove risorse. Dall'altra una società nazionale più grande, con un buon portafoglio, disposta a dar vita a una nuova entità comunque regionale, acquisendone il pacchetto di maggioranza, finanziandola consistentemente ma lasciando in capo alla Regione, in forza della sua esperienza e conoscenza del territorio, la programmazione degli interventi da realizzare.
Continua a leggere
Piste ciclabili, Elisa De Berti: "tra i 10 nuovi progetti finanziati dal CIPE con 13 milioni di euro anche il tratto del Green Tour in provincia di Vicenza della Treviso - Ostiglia"
Giovedi 1 Marzo 2018 alle 16:13
Ammonta esattamente a 13 milioni e 360 mila euro lo stanziamento deciso dal CIPE, su richiesta della Regione del Veneto, per la realizzazione di una decina di interventi di mobilità ciclabile finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020. "Si tratta di un importante riconoscimento finanziario a sostegno del lavoro che come Regione stiamo svolgendo sul fronte della mobilità sostenibile - sottolinea con soddisfazione Elisa De Berti, assessore regionale ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti -, che ci permette di realizzare e sistemare circa 110 chilometri di percorsi e itinerari ciclabili che vanno ad aggiungersi agli oltre 1.500 già esistenti nel Veneto".
Continua a leggere
Operazione Anas-Veneto Strade, Andrea Zanoni (PD): "paradossale chiedere più autonomia e cedere gli asset strategici"
Lunedi 26 Febbraio 2018 alle 15:15
"Giovedì 1 marzo ascolteremo l'assessore Elisa De Berti in Seconda commissione ma comunque la si veda l'operazione Anas-Veneto Strade è un autogol della Giunta di Luca Zaia. Da un lato parla di autonomia e dall'altro cede asset strategici, ipotizzando vantaggi economici che al momento sono solo vaghe promesse, visto che è stato siglato soltanto un protocollo d'intesa non vincolante." Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione Ambiente e Territorio, commenta così la cessione della maggioranza di Veneto Strade dalla Regione ad Anas, che avrà così il 51% del capitale sociale."Avevamo sollecitato la presenza di Zaia o di un suo assessore in Commissione ancor prima della conferenza stampa con la firma, perché su temi così importanti non possiamo accontentarci delle indiscrezioni di stampa. Su alcuni punti, però, non ci sono dubbi: Roma non è più ladrona, in barba alla propaganda leghista e venetista con cui è stata condotta la campagna referendaria, costata 15 milioni. Adesso Roma diventa padrona con il benestare della Giunta, a due giorni dalla firma della pre-intesa con il Governo per avere autonomia su alcune materie. La contraddizione - spiega il consigliere dem trevigiano - è evidente. Inoltre l'elenco delle competenze va aggiornato e ridotto: almeno fino al 2032 le strade resteranno fuori dalla trattativa. Questo accordo pone fine all'operazione Veneto Strade voluta dalla Giunta Galan nel 2001-2002 e al mito della presunta autosufficienza veneta."
Continua a leggereSPV, CoVePa: dov'era Silvia Rizzotto prima di scoprire i danni che arrecherà? E dov'era l'opposizione?
Domenica 11 Febbraio 2018 alle 19:30
«La consigliera Silvia Rizzotto non riconosce la verità neanche quando gliela disegnano. L'incontro di Castelfranco ha chiaramente rappresentato il punto di vista di un soggetto come Confartigianato, favorevole alla Spv ma che ora si accorge che questa grande opera sarà una tassa occulta alle proprie attività . Rizzotto crede di essere brillante e soprattutto crede di togliersi d'impaccio con un post su Facebook. Ma si deve solo vergognare, poiché ha sempre considerato carta straccia le conclusioni a cui era arrivato già da molto tempo il CoVePA». Così inizia il commento dell'architetto Massimo Follesa (nella foto) all'incontro di Confartigianato sulla SPV tenuto a Castelfranco il 1 febbraio scorso all'Hotel Fior.
Continua a leggere
Trasporto ferroviario, sostegno pubblico e lingua dei segni: Prima Commissione regionale consiliare giovedì 8 febbraio
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 17:47
La Prima Commissione consiliare permanente si riunirà giovedì 8 febbraio, alle ore 10.30, congiuntamente con la Seconda Commissione, per incontrare Elisa De Berti, assessore regionale ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti, in ordine alla chiusura del contenzioso, tra Regione del Veneto e Net Engineering S.p.A., relativamente al contratto di servizio, sottoscritto con Trenitalia, per il trasporto pubblico ferroviario regionale, nel periodo 2018- 2032, nell'ambito della realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale.
Continua a leggere
Trasporto pubblico ferroviario, Luca Zaia: "grazie alla firma del nuovo contratto di servizio con Trenitalia in Veneto presto una nuova flotta di treni"
Giovedi 11 Gennaio 2018 alle 15:40
"Quella di oggi 11 gennaio è una giornata storica: il Veneto è la prima Regione d'Italia a firmare il nuovo contratto di servizio con Trenitalia, un accordo del valore di 4,4 miliardi complessivi, dei quali uno di soli investimenti che consentiranno il totale rinnovo della flotta dei treni circolanti nel nostro territorio." Lo ha detto Luca Zaia, Governatore del Veneto a Palazzo Balbi a Venezia, dove ha sottoscritto con l'Amministratore Delegato di Trenitalia, presenti Graziano Del Rio, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, e Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane, il nuovo contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario nella regione per il periodo 2018-2032.
Continua a leggere
Alta velocità, Elisa De Berti: "il CIPE approva e finanzia il progetto definitivo della tratta Verona-Bivio Vicenza"
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 17:06
Il CIPE ha approvato oggi 22 dicembre il progetto definitivo della tratta Verona-Bivio Vicenza della linea ad Alta Velocità -Alta Capacità ferroviaria Milano-Venezia. "Si tratta di un'opera statale di grande importanza - dice l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Elisa De Berti, presente a Roma alla riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica - che consentirà di migliorare i collegamenti in direzione est-ovest, con rilevanti benefici in termini di mobilità per i cittadini veneti."Â
Continua a leggere
Bretella, Giorgio Sinigaglia per Comitato Zona San Giovanni: Venezia rispetti direttive UE e tuteli salute, ambiente e "marchio" Unesco
Sabato 15 Aprile 2017 alle 11:23
Martedì 11 aprile il Presidente del Comitato Zona San Giovanni Giorgio Sinigaglia ha incontrato a Venezia sulla questione della bretella tra Maddalene e Villaggio del Sole l'assessore regionale Elisa De Berti, i tecnici ANAS e l'Ing. Giuseppe Fasiol, Dirigente Regionale Direzione Strade Autostrade e Concessioni Infrastrutture di trasporto, per ribadire che la nuova opera infrastrutturale dovrà rispettare le direttive europee a tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini. Nella nota diffusa oggi Sinigaglia afferma: "Pretendiamo che il progetto esecutivo in fase di stesura, oltre che accogliere le osservazioni presentate dai portatoti d'interesse, rispetti le diretti europee in materia di ambiente e salute. Abbiamo voluto questo tavolo per ribadire quanto andiamo a dire da tempo".
Continua a leggere
Stipendi dei politici, il Veneto secondo solo alla Sicilia
Lunedi 6 Marzo 2017 alle 08:58
«Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle». La politica nostrana fa tesoro del verbo di Marx (Groucho, nella circostanza) e non lesina risorse ai suoi adepti. Così, la semplice istantanea degli stipendi elargiti al ceto dirigente del Veneto - comparati al resto d’Italia - rivela picchi ragguardevoli e primati assoluti. Così il presidente della Giunta, Luca Zaia, riceve un’indennità mensile lorda pari a 13.800 euro (che diventano 8400 al netto) in linea con i governatori di Trentino Alto-Adige, Lombardia, Liguria, Lazio, Molise, Campania, Puglia.
Continua a leggere

