Archivio per tag: down
	
	
			
							
					Categorie: disabilità				
			
			
			
							
				 Route 21 resoconta il viaggio in moto attraverso il quale si sta realizzando il sogno di un gruppo di ragazzi meno fortunati
				
			
			
			Route 21 resoconta il viaggio in moto attraverso il quale si sta realizzando il sogno di un gruppo di ragazzi meno fortunati
			
			
		
		
						
		Prima tappa di Route 21, la strada del cuore in Harley Davidson da Sirmione a Vicenza
Domenica 14 Giugno 2015 alle 21:58 Route 21 resoconta il viaggio in moto attraverso il quale si sta realizzando il sogno di un gruppo di ragazzi meno fortunati
				
			
			
			Route 21 resoconta il viaggio in moto attraverso il quale si sta realizzando il sogno di un gruppo di ragazzi meno fortunatiA rompere il ghiaccio ci ha pensato Simone, che ha indossato la tuta impermeabile, ha inforcato la moto ed è partito abbracciato alla sua guida, incurante della pioggia, felice della sua nuovissima esperienza di biker.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: disabilità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Down discriminati? Zaia: voglio spiegazioni da Trenitalia e punizioni ai responsabili
Martedi 19 Maggio 2015 alle 15:58 
				
			
			
			La nota della Regione Veneto
“Trovo gravissimo quanto accaduto sabato scorso nelle stazioni di Conegliano e di Mestre, dove per ben due volte il personale della biglietteria di Trenitalia ha respinto – secondo quanto riferito dagli accompagnatori - in maniera volgare, maleducata e irrispettosa un gruppo di ragazzi affetti dalla sindrome di down che, con cortesia, chiedevano soltanto di acquistare un biglietto per andarsene in gita a Veneziaâ€. Continua a leggereA Vinitaly il Veneto dà spazio a solidarietà e concorsi per le scuole
Martedi 8 Aprile 2014 alle 17:29 A Vinitaly in corso in questi giorni a Verona c’è spazio anche per la solidarietà e le scuole. Nello stand allestito dalla Regione Veneto c'è la consueta presenza di associazioni che attraverso la produzione enologica sostengono e integrano per i meno fortunati, ma trova posto anche un “festival della ristorazione†dedicato alle scuole alberghiere, perno fondamentale per il futuro dell’economia turistica  veneta.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  A Vinitaly in corso in questi giorni a Verona c’è spazio anche per la solidarietà e le scuole. Nello stand allestito dalla Regione Veneto c'è la consueta presenza di associazioni che attraverso la produzione enologica sostengono e integrano per i meno fortunati, ma trova posto anche un “festival della ristorazione†dedicato alle scuole alberghiere, perno fondamentale per il futuro dell’economia turistica  veneta.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: disabilità				
			
			
			
							
				 Cooperativa Sociale "I Berici" - Dalle ricerche dell’avv. Bortolo Brogliato scopriamo che nel 1870 aprì a Vicenza, in località Bertesina, il primo asilo rurale d’Italia. Oggi lo chiameremmo “agri-nidoâ€, ma stiamo riproponendo una formula che fa già parte dei libri di storia della pedagogia. Teorizzati da Friedrich Froebel a fine Settecento, la prima esperienza italiana è diretta da Anna Maria Piccoli Cariolato. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Cooperativa Sociale "I Berici" - Dalle ricerche dell’avv. Bortolo Brogliato scopriamo che nel 1870 aprì a Vicenza, in località Bertesina, il primo asilo rurale d’Italia. Oggi lo chiameremmo “agri-nidoâ€, ma stiamo riproponendo una formula che fa già parte dei libri di storia della pedagogia. Teorizzati da Friedrich Froebel a fine Settecento, la prima esperienza italiana è diretta da Anna Maria Piccoli Cariolato. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		1870-2013: dall'Asilo Rurale alla Fattoria Sociale
Lunedi 2 Settembre 2013 alle 14:34 Cooperativa Sociale "I Berici" - Dalle ricerche dell’avv. Bortolo Brogliato scopriamo che nel 1870 aprì a Vicenza, in località Bertesina, il primo asilo rurale d’Italia. Oggi lo chiameremmo “agri-nidoâ€, ma stiamo riproponendo una formula che fa già parte dei libri di storia della pedagogia. Teorizzati da Friedrich Froebel a fine Settecento, la prima esperienza italiana è diretta da Anna Maria Piccoli Cariolato. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Cooperativa Sociale "I Berici" - Dalle ricerche dell’avv. Bortolo Brogliato scopriamo che nel 1870 aprì a Vicenza, in località Bertesina, il primo asilo rurale d’Italia. Oggi lo chiameremmo “agri-nidoâ€, ma stiamo riproponendo una formula che fa già parte dei libri di storia della pedagogia. Teorizzati da Friedrich Froebel a fine Settecento, la prima esperienza italiana è diretta da Anna Maria Piccoli Cariolato. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Regione Veneto - La solidarietà è di casa, a Vinitaly, nei padiglioni che ospitano le aziende vitivinicole del Veneto. Nello spazio istituzionale della Regione, all’interno del Padiglione 4 – settori D4 E4, sono infatti ospitati i ragazzi dell’’Associazione Italiana Persone Down.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - La solidarietà è di casa, a Vinitaly, nei padiglioni che ospitano le aziende vitivinicole del Veneto. Nello spazio istituzionale della Regione, all’interno del Padiglione 4 – settori D4 E4, sono infatti ospitati i ragazzi dell’’Associazione Italiana Persone Down.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
La solidarietà al Vinitaly delle aziende venete
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 17:34 Regione Veneto - La solidarietà è di casa, a Vinitaly, nei padiglioni che ospitano le aziende vitivinicole del Veneto. Nello spazio istituzionale della Regione, all’interno del Padiglione 4 – settori D4 E4, sono infatti ospitati i ragazzi dell’’Associazione Italiana Persone Down.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - La solidarietà è di casa, a Vinitaly, nei padiglioni che ospitano le aziende vitivinicole del Veneto. Nello spazio istituzionale della Regione, all’interno del Padiglione 4 – settori D4 E4, sono infatti ospitati i ragazzi dell’’Associazione Italiana Persone Down.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    