Primo consiglio comunale di Rucco: la maggioranza smussa anche angoli interni, la minoranza ancora con arie da maestrina, ma serata bilanciata
Venerdi 29 Giugno 2018 alle 22:59
Erano le 5 della sera e la Sala Bernarda si riempie. Vi sono tutti gli assessori, naturalmente il sindaco che compie anche gli anni. Quindi ha motivo doppio di festeggiare Francesco Rucco. I suoi predecessori sono stati Luigi Faccio, socialista, poi Giuseppe Zampieri, Antonio Dal Sasso, Giorgio Sala, Giovanni Chiesa, Antonio Corazzin, Achille Variati all'inizio DC poi del Partito Popolare (che era praticamente la stessa cosa ma la moda del momento esigeva il cambiamento, almeno del nome), Marino Quaresemin anche lui del Partito Popolare ma per la gente vicentina tutti democristiani.
Continua a leggere
Insediato il consiglio comunale di Vicenza col neo sindaco Francesco Rucco, un invito: non perdersi nel "locus communis"
Giovedi 28 Giugno 2018 alle 20:05
Oggi si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Vicenza con il nuovo sindaco Francesco Rucco. E' stato interessante assistervi, da molti anni non ne avevo più avuto l'occasione. Quasi tutti presenti e con gran desiderio di intervenire. Pensavo che gli interventi fossero relativi al vero compito del Consiglio Comunale che è quello di amministrare la città e nel migliore dei modi, superando anche le eventuali deficienze della passate amministrazioni, che avevano retto le sorti della città di Vicenza in uno dei suoi periodi più difficili.
Continua a leggere
I 33 possibili consiglieri della Vicenza del neo sindaco Francesco Rucco: ritorni annunciati, bocciati eccellenti e volti nuovi
Lunedi 11 Giugno 2018 alle 13:47
Pubblicato alle 10.47, aggiornato alle 13.47. Alla coalizione che ha "prodotto" Francesco Rucco come nuovo sindaco di Vicenza vanno oltre a lui stesso altri 20 consiglieri, che da un nostro primo calcolo ufficioso (domani ci sarà l'ufficializzazione da parte della relativa commissione elettorale) dovrebbero essere così ripartiti: 10 alla lista Rucco, 7 alle Lega, 2 a Forza Italia e 1 a Lista Cicero . Alla coalizione dello sconfitto Otello Dalla Rosa vanno 12 seggi inclusi il suo per cui i restanti 11 sarebbero così suddivisi: 6 al Pd, 2 a Da Adesso in Poi - Vicenza Capoluogo e 1 a Vinova, Quartieri al Cento e Coalizione Civica per Vicenza.
Continua a leggere
Trasloco dei libri della Bertoliana, Simona Siotto per Rucco sindaco: il centrosinistra si accorge adesso che non riesce a farlo
Sabato 2 Giugno 2018 alle 19:29
"Mentre Jacopo Bulgarini d'Elci inaugura mostre, i libri della Bertoliana non hanno un posto dove stare. E' l'ennesima istantanea di un Centrosinistra bipolare che pur essendo ai titoli di coda, conferma di essere sempre uguale a se stesso, glamour e salotti dove per l'assessore alla Crescita (!) e zero risorse per assessori come la Cristina Balbi che allarga le braccia e si arrende" - dichiara nella nota che pubblichiamo Simona Siotto della Lista Rucco Sindaco - "Basta leggere la cronaca di oggi per capire come -non- funziona lo stile amministrativo del Centrosinistra. Ci provano, poi se non ci riescono ti fanno l'elenco delle scuse o, peggio, degli alibi".
Continua a leggere
Serre di Parco Querini, Francesca Leder precisa di "non aver detto che Cristina Balbi è bugiarda". Ma solo che non è vero quello che afferma...
Giovedi 31 Maggio 2018 alle 17:39
Gentile Direttore, vorrei tornare, seppure velocemente, sul suo articolo pubblicato ieri su Vicenzapiù "Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro". Desidero precisare e ribadire che non fa parte del mio lessico la parola "bugiardo" o "bugiarda" e per questa ragione non l'ho assolutamente usata nel corso di quell'incontro né tanto meno in riferimento all'Assessore Cristina Balbi.
Continua a leggere
Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 21:59
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": all'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde con Italia Nostra di Vicenza i cittadini, le associazioni e gli enti che si occupano della tutela del nostro territorio hanno affollato la sala dei Chiostri di Santa Corona, disertata, invece, da altri invitati come tutta la stampa, a parte chi vi scrive, il sindaco Achille Variati, gli assessori tutti (presente all'inizio per un saluto informale solo il consigliere comunale e candidato Ennio Tosetto) e i tecnici comunali.
Continua a leggereBilancio arboreo, 6.796 nuovi alberi piantati a Vicenza dal 2013 al 2018
Martedi 24 Aprile 2018 alle 21:45
La giunta comunale ha approvato il bilancio arboreo di cui si è dotato il Comune di Vicenza, come previsto dalla legge numero 10 del 2013, con l'obiettivo di valorizzare il verde urbano."Uno degli obblighi del bilancio arboreo è di mantenere un rapporto, almeno pari a uno, tra i nuovi nati e gli alberi piantumati. Ed è con soddisfazione che posso annunciare che il nostro indice è superiore all'uno, raggiunge infatti l'1,5)" ha spiegato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi.
Continua a leggereArredo urbano a Vicenza, realizzata a Debba una nuova area di sosta lungo la pista ciclabile nell'ambito di un progetto complessivo da 100 mila euro
Mercoledi 28 Marzo 2018 alle 17:50
Una nuova area di sosta è stata appena realizzata a Debba, lungo la pista ciclabile Casarotto. D'ora in poi i ciclisti in transito tra Longara e Debba, all'altezza di via Opificio, potranno godersi un momento di relax seduti sotto ad una pergola bianca in legno lamellare, capace di riparare da sole e pioggia. L'area, completa di una rampa di accesso per i disabili, staccionata in legno, portabici e fontanino per l'acqua, è infatti attrezzata con un tavolo di appoggio e due panchine, nonché un totem per piccole riparazioni fai da te da parte dei ciclisti.
Continua a leggere
Progetto Cariolato, Tangram: a Palazzo Cordellina sono stati presentati i risultati della riqualificazione dell'ex asilo comunale oggi casa di una comunità per minori
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 22:55
Un ex asilo nido che prende nuova vita diventando una comunità educativa per adolescenti con un progetto innovativo dal punto di vista sociale e ambientale. Si è svolto oggi presso Palazzo Cordellina il laboratorio collettivo "'Progetto Cariolato': NarrAzioni dal primo anno di esperienza alle azioni future" a cura della cooperativa Tangram. L'incontro è nato dalla volontà della Cooperativa Tangram di narrare le azioni intraprese ed i risultati del primo anno di vita, in termini sociali, ambientali ed economici, del progetto "Abitaz-Azione Comune" realizzato presso l'ex asilo nido Cariolato di Vicenza e di immaginarne insieme lo sviluppo futuro e la replicabilità dell'esperienza anche per altre realtà del territorio.
Continua a leggere
Scuola media Maffei, Cristina Balbi: "al via i lavori anche con il contributo di undici studenti del Centro edile Andrea Palladio coordinati da Aim Amcps"
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 18:05
Lavori in corso nella sede di via Carta della scuola media F. Maffei di Vicenza. E all'opera, per sistemare la scala esterna d'accesso, ci sono undici studenti del Centro edile Andrea Palladio, che stanno svolgendo un tirocinio formativo e di orientamento al servizio della comunità , nell'ambito della convenzione sottoscritta lo scorso novembre da Comune di Vicenza, Centro edile e Aim Amcps. Il progetto, dal nome "Impresa civica", coinvolge una trentina di studenti delle classi seconde e terze in interventi di manutenzione su immobili comunali, in particolare edifici scolastici. Le attività hanno preso il via nei mesi scorsi con tavoli tecnici di pianificazione e individuazione degli interventi, e questo alla scuola media del quartiere dei Ferrovieri è il primo a prendere avvio.
Continua a leggere

