Archivio per tag: Costantino Toniolo

Eurotunnel e collegamenti col Nord Europa

Venerdi 12 Febbraio 2010 alle 00:51
Provincia di Vicenza   

 

Mauro FabrisOggi, venerdì 12 febbraio 2010, alle ore 11 a Palazzo Folco l'Assessore Provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo incontrerà il Commissario straordinario del progetto Eurotunnel del Brennero Mauro Fabris.


Durante una conferenza stampa verranno delineati i possibili scenari di sviluppo delle infrastrutture di collegamento del Veneto con il Nord Europa.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Dal settimanale

Pagare pedaggio

Lunedi 8 Febbraio 2010 alle 18:32

Dalla Valdastico alla Pedemontana, in provincia sono al via importanti progetti viabilistici
Ma tutte (o quasi) le nuove strade saranno a pagamento
Politici e tecnici provano a spiegare perché

  Autostrada a pagamentoVicenza non è mai stata così "percorribile". La provincia infatti, in un futuro ormai prossimo, si "popolerà" di un reticolo di strade ad alta velocità quale mai era stato immaginato in passato. La Valdastico Sud fino a Rovigo e (forse) il prolungamento fino a Trento con la Valdastico Nord; la Pedemontana che dal Trevigiano sbucherà nella autostrada A4 a Montecchio Maggiore passando per Bassano e Thiene; la variante alla Valbrenta, che risolverà il problema del collegamento viario - oggi intasato per limiti strutturali - fra Bassano e Trento; la variante alla provinciale 46 del "Pasubio", che da Ponte Alto (Vicenza) risalirà la provincia fino a Schio e Torrebelvicino, sostituendo la strada esistente. A queste vanno aggiunte le tangenziali: la futura bretella Nord-Est di Vicenza e i collegamenti dell'attuale tangenziale Sud con le omologhe di Padova e Verona.

Continua a leggere

Provincia in bicicletta: pista e convegno

Mercoledi 3 Febbraio 2010 alle 15:01
Provincia di Vicenza   

 

Domani, giovedì 4 febbraio 2010, alle 11 nella Sala Consiliare del Municipio di Dueville, verrà firmato il protocollo d'intesa per la realizzazione di una pista ciclabile sovracomunale lungo il lato sinistro del tracciato della linea ferroviaria Vicenza-Schio nei Comuni di Monticello Conte Otto e Dueville.
Parteciperanno l'Assessore Provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo e i Sindaci dei Comuni interessati: Alessandro Zoppelletto per Monticello Conte Otto e Giuseppe Bertinazzi per Dueville.

Venerdì 5 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà in Villa Cordellina di Montecchio Maggiore il convegno "Una Provincia a misura di bicicletta: scenari di mobilità sostenibile, socialità e turismo" promosso dall'Amministrazione provinciale di Vicenza in collaborazione con Federazione Italiana Amici della Bicicletta - FIAB.
Interverranno, tra gli altri, l'Assessore Provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo, che presenterà il progetto del Masterplan della ciclabilità provinciale, ed il Presidente FIAB Antonio Dalla Venezia.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Regionali, Toniolo ufficializza la candidatura

Venerdi 29 Gennaio 2010 alle 18:10

Costantino Toniolo (Pdl)

TONIOLO, CANDIDATO DEL TERRITORIO

PERCHE' VICENZA POSSA CONTARE NEL VENETO

 

Alla Stazione ferroviaria di Vicenza, Costantino Toniolo ufficializza la propria candidatura alle elezioni regionali di marzo 2010

 

La presentazione della candidaturaUn simbolico biglietto del treno con destinazione Venezia: Costantino Toniolo ha ufficializzato così la sua candidatura alle elezioni del Consiglio Regionale del Veneto del 28 e 29 marzo. Punto di partenza della campagna elettorale, che si aprirà ufficialmente tra un mese, è stata la Stazione ferroviaria di Vicenza, dove Costantino Toniolo ha incontrato giornalisti e sostenitori per spiegare le ragioni del suo impegno nella lista del PDL.

 

Erano presenti all'incontro, oltre a sindaci e assessori di molti Comuni vicentini, l'on. Lia Sartori europarlamentare, Pier Antonio Zanettin coordinatore provinciale del PDL, l'assessore provinciale Nereo Galvanin, i consiglieri provinciali Roberto Cattaneo e Romano Leonardi, il consigliere comunale di Vicenza Lucio Zoppello.

 

"Siamo ottimisti e innovatori - ha detto l'on. Sartori - per questo abbiamo voluto dare il la alla campagna elettorale in anticipo, per avere più tempo e più occasioni per presentarci e per parlare con i vicentini. Costantino Toniolo è il candidato giusto, ha una lunga esperienza, è una persona concreta su cui si può contare e in questi anni ha raccolto il consenso di molti amministratori locali. Il Veneto è una Regione forte, dove in questi anni sono stati raggiunti importanti traguardi nel settore delle infrastrutture, nella sanità, nella salvaguardia del territorio, delle tutele sociali. Ora bisogna portare avanti questo impegno e Toniolo ha le caratteristiche giuste per farlo".

 

"Abbiamo scelto Costantino Toniolo - ha affermato Zanettin - per la sua conoscenza del territorio e della realtà locale, avendo contribuito come assessore provinciale alla soluzione di diverse problematiche legate alla viabilità, alla difesa del suolo, alla sicurezza stradale. Riteniamo sia uno dei candidati più accreditati: la nostra è una lista forte, contiamo di poter arrivare a 3 eletti nella quota proporzionale".

 

"Comincia un viaggio che spero possa portare Vicenza a Venezia, dando alla nostra città e alla provincia il peso e la rappresentatività che meritano -ha detto nel suo intervento Toniolo - la mia candidatura è espressione della volontà di partecipazione dei vicentini alle decisioni che riguardano il loro futuro, quello del loro territorio e di tutta la Regione.

Ho accettato questa sfida interpretando il desiderio di molti vicentini per una politica più vicina alla gente, che sia in grado di esprimere competenza e che pensi prima di tutto ad intervenire e risolvere i problemi".

 

Toniolo ha insistito sul suo metodo di lavoro, che privilegia la collaborazione e il coinvolgimento attivo attraverso il dialogo costante con i cittadini, con le amministrazioni comunali e con tutti i soggetti pubblici e privati del territorio, per stimolare il loro coinvolgimento attivo. Da queste premesse discendono i punti programmatici del suo impegno per il Veneto: 12 idee su economia, e lavoro, sicurezza, federalismo, viabilità, ciclabilità, difesa del suolo, trasporto pubblico, sicurezza stradale, ambiente, cultura e innovazione per ripensare il rapporto con il territorio, aprirsi alle collaborazioni e allo scambio, razionalizzare gli interventi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

In studio la cura per gli eccessi sonori

Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 19:23

Provincia di Vicenza

La Provincia studia la "cura" per gli eccessi sonori


Si chiama "Piano di contenimento e abbattimento dei rumori". La Giunta provinciale martedì scorso ne ha approvato la realizzazione della prima fase e dato l'avvio alla seconda.

" Per la Provincia è una novità- ha spiegato l'Assessore alla Viabilità Costantino Toniolo- Si tratta di un obbligo di legge sia per la normativa europea che nazionale. L'obiettivo è stendere la mappa delle zone critiche dal punto di vista dell'inquinamento acustico lungo le strade di competenza provinciale, proporre possibili soluzioni, complete di costi e tempi di realizzazione, e di coinvolgere nel tutto anche i Comuni, che, da parte loro, devono occuparsi della mappatura acustica locale. L'obiettivo è inserire poi nella programmazione concreta le opere di mitigazione necessarie per diminuire i rumori, a carico di volta in volta dell'ente gestore dei diversi tratti viari individuati come critici".

L'inquinamento insomma ancora una volta al centro dell'attenzione degli amministratori che, proprio in questi giorni, affrontano il delicato e complesso tema dello smog nei centri urbani. Oltre che sulla qualità di vita e, qualora eccessivi e prolungati, sulla salute dei cittadini, i rumori influiscono sul valore delle zone antropiche e naturali. Immobili e territorio cioè valgono di meno o di più in relazione alla tipologia di fascia sonora in cui rientrano in base alla zonizzazione ambientale e tale condizione influisce altrettanto sulle prospettive di sviluppo di una determinata area territoriale.

Ad oggi si è conclusa la prima fase di elaborazione del Piano. La Provincia ha a disposizione la descrizione delle diverse zone del Vicentino, l'individuazione delle sorgenti di rumore, i cosiddetti "recettori sensibili" ovvero scuole, ospedali, case di riposo, la verifica del rispetto dei limiti fissati dalla norma, i livelli di esposizione al rumore della popolazione, le aree maggiormente critiche .

Lo studio è stato condotto su circa 70 chilometri fra strade urbane e extraurbane, selezionati in base all'entità dei flussi di traffico e al ruolo delle infrastrutture, tutte di competenza dell'amministrazione.
Sette le strade "sotto indagine" :
la SP 34 Altavilla
la SP 46 Pasubio
la SP 93 Arzignanese
la SP 246 Recoaro e la SP 133 Variante di Cornedo
la SP 247 Riviera Berica
la SP Schiavonesca -Marosticana
la SP 349 del Costo.
Ognuna è stata misurata secondo i parametri acustici e classificata secondo i livelli di rumori, in modo da rilevarne la mappa acustica, la simulazione di interventi di abbattimento dei rumori e gli effetti possibili, calcolati mediante formule e calcoli di tipo tecnico. Saranno questi risultati la base di partenza per la seconda fase del progetto, ovvero la definizione delle azioni di mitigazione. I tratti con maggiori livelli sonori non riguardano le intere arterie ma tratti più o meno lunghi anche in relazione alle caratteristiche paesaggistiche e di sviluppo urbano e residenziale.

"Invieremo a breve i risultati dello studio ai Comuni - ha spiegato Toniolo- perché espongano le loro osservazioni, che verranno recepite e andranno a integrare il Piano. Di esse terremo conto anche per la pianificazione degli interventi di mitigazione. Naturalmente ci deve essere coerenza e condivisione di obiettivi tra il Piano provinciale e la mappatura che portano avanti i Comuni per le proprie zone di competenza. A fare le opere dovranno poi essere gli enti proprietari delle strade a seconda della competenza ".

Gli ingenti volumi di traffico, per lo più di automobili e veicoli commerciali leggeri con incidenza molto variabile di mezzi pesanti, rendono gli assi stradali esaminati affetti in numerosi tratti da livelli di rumorosità piuttosto alti e per i quali un piano di risanamento acustico potrebbe essere la base per attivare interventi a medio e lungo termine.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Candidatura Costantino Toniolo

Mercoledi 27 Gennaio 2010 alle 20:15

Costantino Toniolo   

Presentazione candidatura Costantino Toniolo
Venerdì 29 gennaio alle ore 12.00 al Bar interno alla Stazione Ferroviaria di Vicenza
Costantino Toniolo incontrerà i giornalisti per presentare la propria candidatura in vista delle elezioni al Consiglio Regionale Veneto del 28 e 29 marzo 2010

www.costantinotoniolo.it

Continua a leggere
Categorie: Politica

Progetto Fonte Jolanda

Giovedi 21 Gennaio 2010 alle 18:03

Provincia di Vicenza

Valli del Pasubio: progetto definitivo per la Fonte Jolanda


E' di 220 mila euro l'importo del progetto definitivo per la sistemazione dei dissesti nel Comune di Valli del Pasubio.
"Sono diversi anni che teniamo d'occhio questa situazione- ha spiegato l'Assessore alla Difesa del Suolo Costantino Toniolo - intervenendo in maniera palliativa o con strumenti di monitoraggio. Ora abbiamo un vero e proprio studio tecnico e una soluzione che metterà in sicurezza diverse fragilità di quest'area, assicurando sia il contenimento dei movimenti di roccia, sia la transitabilità di località spesso bloccate a causa della particolare fragilità dei terreni".

L'intervento è soprattutto concentrato in località Fonte Jolanda, dove si trova una frana estesa e profonda che incombe sulla strada di collegamento tra la località Staro e Valli del Pasubio.
La strada è importante perché viene utilizzata per gli spostamenti locali e come via di accesso ad alcuni nuclei residenziali.
I lavori comprendono il cosiddetto "alleggerimento" della frana per asportazione di gran parte del terreno superficiale in modo da rendere più stabile la zona, poi una serie di drenaggi sotterranei per le acque di falda, che scorrendo causano la mobilità del terreno.
Sono previsti anche diversi lavori accessori, ma non meno importanti, per ripristinare la funzionalità e la sicurezza del transito e garantire la tutela dell'ambiente. Si tratta di rifare le asfaltature, canalizzare le acque superficiali, provvedere all'idrosemina per ripristinare il paesaggio dopo l'intervento di consolidamento.
A 100 metri circa dalla frana si interverrà su un cedimento del ciglio stradale a valle e si posizioneranno micropali per rinforzare questo lato del versante.
Un terzo punto di criticità è rappresentato da una scarpata ripida a monte della zona. Qui il degrado è particolarmente evidente, con massi che di frequente cadono in strada. La soluzione è un sistema di reti di contenimento.
Per la fine dell'estate si prevede l'inizio dei lavori.

"Tutte le relazioni tecniche e geologiche - ha concluso Toniolo- oltre a servirci per individuare le soluzioni ottimali da mettere in campo, rappresentano la base del nostro archivio di ricognizione zonale delle aree provinciali. Un modo per avere dati scientifici e autorevoli che aggiornino la nostra conoscenza del territorio in modo da poter arricchire la nostra banca dati e programmare così in maniera equilibrata e lungimirante gli interventi che di anno in anno prevediamo di avviare a tutela della sicurezza delle comunità vicentine."

Continua a leggere
Categorie: Politica

Bassano-Citta, le riflessioni di Toniolo

Lunedi 18 Gennaio 2010 alle 19:14

Provincia di Vicenza

Bretella tra Bassano e Cittadella : riflessione tecnica sulle osservazioni

 

Si sono trovati questa mattina attorno a un tavolo a Palazzo Folco i Sindaci di Rosà, Manuela Lanzarin, Tezze sul Brenta, Valerio Lago, Bassano del Grappa, Stefano Cimatti, e Cartigliano, Germano Racchella, invitati dall'Assessore alla Viabilità Costantino Toniolo per cercare una soluzione alle problematiche relative al tracciato della variante alla SS 47, opera molto importante per il collegamento tra Bassano e la provincia di Padova ma ad oggi bloccata per l'impossibilità di trovare un accordo condiviso tra gli enti coinvolti.

" La Provincia è ente di coordinamento e programmazione - ha spiegato Toniolo- e quindi per propria funzione riprende le fila per cercare una soluzione condivisa. La nostra è una conferma di impegno. Infatti abbiamo preso parte anche a due incontri presso la Provincia di Padova, durante i quali erano emerse alcune perplessità da parte dei Comuni del padovano, da cui la decisione di avviare un confronto operativo e tecnico fra gli enti coinvolti".

Differenti le posizioni dei Comuni.
Rosà e Bassano appoggiano il tracciato e anzi caldeggiano una soluzione a breve, considerato che il traffico verso il padovano è in aumento sia dopo l'apertura del nuovo centro commerciale Il Grifone, sia in prospettiva dell'avanzamento della realizzazione della Pedemontana .
Anche Cartigliano ha assunto una posizione maggiormente positiva e aperta a individuare alcune ipotesi di compensazione e adattamenti che attenuino l'impatto dell'opera nel territorio di competenza.
Più complessa la situazione segnalata dal Comune di Tezze sul Brenta, che ha messo in evidenza il forte impatto dell'infrastruttura nell'area locale.
" Comprendiamo la posizione del Sindaco - ha detto Toniolo- Con lui abbiamo concordato una fase di verifica tecnica della situazione locale, che garantisco scrupolosa e attenta. I nostri tecnici si affiancheranno al Comune per studiare le soluzioni che attenuino le criticità segnalate. L'intenzione è di attivare una collaborazione concreta che raggiunga presto una soluzione che tenga conto delle osservazioni degli enti".
L'accordo su una soluzione di tracciato è premessa indispensabile per sbloccare i finanziamenti dell'opera. "Invito tutti a fare una riflessione non solo sul presente - ha concluso Toniolo- ma anche sullo sviluppo futuro della mobilità in quella zona. Oggi sempre più spesso ci troviamo a dover fare delle scelte che rappresentino un punto di equilibrio tra l'esigenza di sviluppo delle nostre zone e la necessità di tutelare ambiente e paesaggio. Condizione necessaria è dunque lavorare insieme, studiando bene le opere da mettere in campo e cercando una condivisione di intenti e strategie."

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tangenziali vicentine in un documento

Mercoledi 13 Gennaio 2010 alle 18:24

Provincia di Vicenza

Sistema delle tangenziali: un documento riassume le posizioni del vicentino

Ultimata in questi giorni la relazione di sintesi delle osservazioni raccolte dai Comuni interessati dal sistema delle tangenziali venete. E' il risultato delle audizioni e del confronto svoltosi a Palazzo Folco con le amministrazioni comunali e le categorie economiche sentite negli ultimi due mesi.

"Abbiamo dialogato con i singoli Comuni - spiega l'Assessore alla Viabilità Costantino Toniolo - e studiato insieme le diverse realtà toccate dal tracciato, successivo all'acquisizione del parere di valutazione di impatto ambientale da parte della Commissione regionale. C'è stata una positiva collaborazione fra gli uffici tecnici dei diversi enti e come Provincia abbiamo quindi elaborato una valutazione complessiva del progetto includendo le osservazioni in una proposta che tiene conto delle singole realtà come dell'inserimento equilibrato dell'opera nell'ambito della viabilità interprovinciale".

Il sistema delle tangenziali venete è il progetto di unione delle province di Verona, Vicenza e Padova attraverso un sistema di tangenziali che prevede 109 chilometri di rete e interessa una decina di Comuni del Vicentino La nuova arteria, utilizzando alcuni tratti di tangenziali già esistenti, dovrebbe unire un ampio territorio da Peschiera del Garda fino a Vigonza, in provincia di Padova . Il costo dell'opera è stimato in 2,2 miliardi di euro. La rete dovrebbe costituire un'alternativa all'autostrada A4 e quindi dare sfogo all'intenso traffico fra le tre province .

Il progetto coinvolge le amministrazioni di Montebello, Gambellara, Brendola, Altavilla Vicentina, Vicenza, Arcugnano, Longare, Torri di Quartesolo, Grumolo delle Abbadesse, Grisignano di Zocco e Montecchio Maggiore. Per ogni amministrazione si sono convocati incontri individuali, in modo da dare spazio al confronto puntuale sulle caratteristiche di ogni zona del territorio.
Puntuale e dettagliata la relazione finale che prende in considerazione le diverse criticità emerse dal confronto con i Comuni e contempla le soluzioni via via proposte.

" In linea generale -continua Toniolo- abbiamo cercato di appoggiare le soluzioni meno impattanti per il territorio, utilizzare il più possibile svincoli e sottopassi già esistenti , optando per soluzioni che non risolvano i nodi viabilistici semplicemente spostando il traffico da una zona all'altra ma che consentano di rendere più fluida la circolazione globale del nostro territorio".
La relazione, dopo un passaggio nella prossima seduta della Giunta Provinciale, verrà inviata in Regione e sarà disponibile on line nel dettaglio tecnico sul sito internet della Provincia .
" Seguiremo gli sviluppi in collegamento con i competenti uffici regionali -conclude - Credo che sia positivo avere oggi un documento di sintesi che recepisce una posizione globalmente condivisa e che ha consentito a tutti gli enti territoriali di svolgere un ruolo costruttivo e condiviso".

Continua a leggere

190mila euro per strade e incroci

Mercoledi 30 Dicembre 2009 alle 13:14
Provincia di Vicenza   

 

Dalla Provincia 190mila euro ai Comuni per sistemare strade e incroci

Nell'ultima seduta dell'anno la Giunta Provinciale ha assegnato un fondo di 190 mila euro per progetti di messa in sicurezza di incroci e sistemazione di tratti viari.
L'obiettivo principale è migliorare la sicurezza della circolazione attraverso interventi che eliminino il rischio costituito, per esempio, da scarsa visibilità delle intersezioni o da ridotti spazi di manovra.
"Ridurre il più possibile le situazioni critiche in stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali che hanno il contatto diretto con le problematiche locali -spiega l'Assessore provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo - Questo è l'intento con cui si è dato spazio a questo finanziamento . Certo avremmo voluto poter fare di più, ma i vincoli di bilancio e la riduzione delle entrate non lo hanno permesso. Ci auguriamo condizioni migliori per la programmazione di opere nei prossimi anni".

La Provincia gestisce oggi 1250 chilometri di strade che rappresentano una rete articolata e di continue intersezioni con ramificazioni di competenza comunale e regionale. Nel complesso si tratta di un sistema continuo di scambio di circolazione tra reti di collegamento inter e intracomunali, ognuno caratterizzato da flussi di traffico e condizioni strutturali diverse . La collaborazione con gli enti diversamente competenti, Comuni e Regione, è necessaria per dare risposte coerenti con le diverse zone del territorio. Manutenzione ordinaria, interventi straordinari, riqualificazione dei punti nevralgici della circolazione sono i nodi di una rete di attività che praticamente non ha sosta e che rappresenta una delle funzioni elettive dell'ente.
"Sono sempre numerose - spiega Toniolo- le richieste di intervento e di compartecipazione che giungono dai Comuni per migliorare la rete stradale. Tutte vengono prese in considerazione dagli uffici competenti e di tutte vengono valutate l'urgenza e la portata in termini finanziari e di tempistica. Inevitabile fare delle scelte, cercando comunque di intervenire un po' in tutto il territorio per evitare scompensi".

Tre i progetti individuati:
1. Comune di Villaga: messa in sicurezza dell'incrocio tra la strada comunale S.Michele Arcangelo e la provinciale Dorsale Berica, opera da 429mila euro che avrà un contributo pari a 70mila euro.
2. Comune di Romano d'Ezzelino: sistemazione dell'incrocio tra la strada provinciale 148 Cadorna, all'altezza di via Roma, con le vie Foscolo e Bianchin, con un contributo di 50mila euro su un costo totale dell'opera di 300mila euro.
3. Comune di Schiavon: messa in sicurezza pedonale lungo la strada provinciale 248 Schiavonesca Marosticana con un contributo di 70mila euro su un'opera globale di 150 mila.
I Comuni beneficiari provvederanno a coprire finanziariamente la propria parte dell'opera, faranno fronte in proprio alla progettazione e realizzazione dell'opera, nonché alle eventuali procedure di esproprio . Il rapporto con la Provincia verrà regolato, come di consueto, da un'apposita Intesa, che le amministrazioni saranno a breve chiamate a firmare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network