Archivio per tag:  coordinatore circolo PD Vicenza 3
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Pensioni e lavoro secondo Zaltron: connubio necessario per una riforma necessaria
Mercoledi 12 Dicembre 2012 alle 23:21 
				
			
			
			Riceviamo da Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3, e pubblichiamo.
E' opinione comune la necessità che i nostri prossimi governanti adottino al più presto scelte Politiche per un nuovo equilibrio utile a prevenire pericolose derive sociali oggi purtroppo facilmente intuibili. Il governo Monti ha avuto una straordinaria opportunità di proporre-imporre al Parlamento delle soluzioni che, in base a significativi principi di equità e solidarietà , potevano cambiare il nostro ordinamento in favore ad una nuova diffusa equità .
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Lucio Zaltron, Coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Ho letto con attenzione il parziale programma amministrativo del movimento 5 stelle di Vicenza e devo ammettere che mi ha favorevolmente colpito per le numerose proposte contenute. In particolare va riconosciuta la capacità di aver individuato delle " buone pratiche" applicate  con successo in altre città così come per la riproposizione (credo non voluta) di  idee contenute da tempo in altri programmi di avversari politici  a dimostrazione di come il pregiudizio renda  impossibile un preventivo confronto democratico il cui fine sia solo ed esclusivamente l'interesse pubblico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lucio Zaltron, Coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Ho letto con attenzione il parziale programma amministrativo del movimento 5 stelle di Vicenza e devo ammettere che mi ha favorevolmente colpito per le numerose proposte contenute. In particolare va riconosciuta la capacità di aver individuato delle " buone pratiche" applicate  con successo in altre città così come per la riproposizione (credo non voluta) di  idee contenute da tempo in altri programmi di avversari politici  a dimostrazione di come il pregiudizio renda  impossibile un preventivo confronto democratico il cui fine sia solo ed esclusivamente l'interesse pubblico.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Zaltron del Pd "collabora" a stendere il programma di M5S: valorizzare argini fiumi
Mercoledi 31 Ottobre 2012 alle 23:15 Lucio Zaltron, Coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Ho letto con attenzione il parziale programma amministrativo del movimento 5 stelle di Vicenza e devo ammettere che mi ha favorevolmente colpito per le numerose proposte contenute. In particolare va riconosciuta la capacità di aver individuato delle " buone pratiche" applicate  con successo in altre città così come per la riproposizione (credo non voluta) di  idee contenute da tempo in altri programmi di avversari politici  a dimostrazione di come il pregiudizio renda  impossibile un preventivo confronto democratico il cui fine sia solo ed esclusivamente l'interesse pubblico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lucio Zaltron, Coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Ho letto con attenzione il parziale programma amministrativo del movimento 5 stelle di Vicenza e devo ammettere che mi ha favorevolmente colpito per le numerose proposte contenute. In particolare va riconosciuta la capacità di aver individuato delle " buone pratiche" applicate  con successo in altre città così come per la riproposizione (credo non voluta) di  idee contenute da tempo in altri programmi di avversari politici  a dimostrazione di come il pregiudizio renda  impossibile un preventivo confronto democratico il cui fine sia solo ed esclusivamente l'interesse pubblico.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Nel febbraio 1946 nasceva a Roma "Il Partito dell'uomo qualunque". Il programma prevedeva la negazione della presenza dello Stato nella vita sociale del Paese. Nel dicembre del 1989 nasce a Bergamo la Lega Nord contro lo Statalismo romano per l'indipendenza della Padania.  Il 4 Ottobre 2009 nasce il Movimento Cinque Stelle al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Nel febbraio 1946 nasceva a Roma "Il Partito dell'uomo qualunque". Il programma prevedeva la negazione della presenza dello Stato nella vita sociale del Paese. Nel dicembre del 1989 nasce a Bergamo la Lega Nord contro lo Statalismo romano per l'indipendenza della Padania.  Il 4 Ottobre 2009 nasce il Movimento Cinque Stelle al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
La storia si ripete per Zaltron del Pd: nel 46 L'Uomo qualunque, nel 1989 la Lega, ora M5S
Sabato 26 Maggio 2012 alle 13:30 Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Nel febbraio 1946 nasceva a Roma "Il Partito dell'uomo qualunque". Il programma prevedeva la negazione della presenza dello Stato nella vita sociale del Paese. Nel dicembre del 1989 nasce a Bergamo la Lega Nord contro lo Statalismo romano per l'indipendenza della Padania.  Il 4 Ottobre 2009 nasce il Movimento Cinque Stelle al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3  -  Nel febbraio 1946 nasceva a Roma "Il Partito dell'uomo qualunque". Il programma prevedeva la negazione della presenza dello Stato nella vita sociale del Paese. Nel dicembre del 1989 nasce a Bergamo la Lega Nord contro lo Statalismo romano per l'indipendenza della Padania.  Il 4 Ottobre 2009 nasce il Movimento Cinque Stelle al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    