Caccia in deroga, Stival: da decreto Consiglio di Stato situazione kafkiana
Venerdi 25 Novembre 2011 alle 20:38
Daniele Stival, Regione Veneto - "Chiederemo al Consiglio di Stato di anticipare la discussione di merito sulla questione della caccia in deroga. Di sicuro il decreto della Corte che sospende la nostra delibera in materia ci pone tutti di fronte ad una situazione kafkiana". Daniele Stival, assessore alla caccia del Veneto, anticipa le prossime mosse dell'amministrazione regionale rispetto ad una questione da anni sul tappeto e che in Italia "ha creato solamente controversie giuridiche".
Continua a leggere
No alla centrale a carbone del delta del Po
Martedi 26 Luglio 2011 alle 01:39
Sinistra Ecologia e Libertà del Veneto - Sinistra Ecologia Libertà del Veneto è schierata da tempo contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Il Consiglio di Stato ha poi emesso - in data 17 Maggio 2011 - una sentenza che di fatto annullava la possibilità di avviare i lavori per la riconversione a carbone. Il referendum contro il nucleare ha rafforzato in modo significativo una nuova linea energetica fondata sul risparmio e sulle fonti pulite e rinnovabili.
Continua a leggere
Rifiuti, Conte su sentenza Consiglio di Stato
Martedi 19 Luglio 2011 alle 19:15
Maurizio Conte, Regione Veneto - In merito alla sentenza del Consiglio di Stato che autorizza il trasferimento dei rifiuti campani fuori regione, l'assessore all'ambiente della Regione del Veneto Maurizio Conte interviene con una nota in cui ricorda che "la normativa vigente, sia Comunitaria che statale, prevede che lo smaltimento dei rifiuti urbani sia attuato con il ricorso ad una rete integrata ed adeguata di impianti, tenendo conto delle migliori tecniche disponibili e del rapporto tra i costi e i benefici complessivi, al fine di garantire il raggiungimento di alcuni obiettivi ambientali".
Continua a leggere
Rette case riposo, Pettenò: Consiglio di Stato dà ragione a famiglie
Lunedi 4 Aprile 2011 alle 19:55
Pietrangelo Pettenò, Federazione della Sinistra Veneta - "Il Consiglio di Stato ha finalmente aver messo la parola fine alla controversia da anni aperta sulle rette delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) stabilendo che la quota a carico dell'utente deve essere calcolata solo sulla base del suo reddito, come prevede la legge, e non anche su quello dei suoi familiari". Lo afferma il consigliere regionale della Federazione della Sinistra Veneta Pietrangelo Pettenò che ha presentato una interrogazione per sapere come la Giunta veneta e, in
Continua a leggereRebesani:Consiglio di Stato, Vicenza e Bassano. Immigrati come veneti per bandi casa pubblica
Venerdi 27 Agosto 2010 alle 13:58
Fulvio Rebesani, Sunia Vicenza - Di seguito le dichiarazioni di Fulvio Rebesani (segretario generale del SUNIA di Vicenza) su due (n. 2) sentenze del Consiglio di Stato in merito ad immigrati ed ERP (edilizia residenziale pubblica): la prima sentenza del CDS: il caso di Bassano del Grappa, la seconda sentenza: il caso di Vicenza.
Continua a leggere
Sunia vince al Consiglio di Stato su punteggi casa
Martedi 27 Aprile 2010 alle 14:28
Sunia - Graduatorie e punteggi legati al periodo di residenza: il SUNIA vince la causa al Consiglio di Stato e quei punteggi sono illegittimi!
Il SUNIA vince la causa davanti al Consiglio di Stato (nella foto) sulla illegittimità dell'attribuzione di punteggio in relazione al periodo di residenza nel comune finalizzata alle graduatorie delle case popolari. Per presentare l'importante traguardo raggiunto dall'associazione sindacale degli inquilini e le conseguenze che vi saranno nei grandi comuni della provincia è indetta una conferenza stampa per domani mercoledì 28 aprile 2010 alle ore 12 in sede del SUNIA a Vicenza in Contrà Santa Corona, 27
Fiera: Variati su sentenza Consiglio di Stato
Lunedi 1 Febbraio 2010 alle 20:19
ln relazione alla sentenza del Consiglio di Stato sul'ampliamento della Fiera il sindaco Variati dichiara: "Dopo questa sentenza serve una ricognizione da parte del consiglio di amministrazione della società . Attendiamo che il cda faccia delle proposte alla proprietà su cui faremo le nostre valutazioni tenendo presente gli effettivi bisogni del futuro della fiera".
Continua a leggereFiera, il Consiglio di Stato boccia il ricorso
Lunedi 1 Febbraio 2010 alle 18:47Fiera di Vicenza
Il Consiglio di Stato, a seguito dell'udienza del 22 gennaio 2010, si è definitivamente pronunciato in ordine ai ricorsi presentati relativamente all'aggiudicazione delle opere di riqualificazione e ampliamento del quartiere fieristico di Vicenza.
Il Collegio Giudicante, prendendo atto delle rinunce agli appelli proposti, presentate sia dal raggruppamento Mazzi che dal raggruppamento Maltauro, ha disposto l'annullamento della sentenza del Tar Veneto e, conseguentemente, dichiarato improcedibile il ricorso presentato da Fiera di Vicenza Spa.
Così disponendo il Consiglio di Stato ha sancito che gli atti della gara per l'aggiudicazione dell'appalto restano, dunque, pienamente validi ed efficaci.
Fiera di Vicenza Spa valuterà in termini operativi come proseguire alla luce della pronuncia del Consiglio di Stato.
Ex Q8, Consiglio Stato concorda col Comune
Lunedi 30 Novembre 2009 alle 20:37
Nuova palazzina nell'area ex Q8: oggi pomeriggio il Consiglio di Stato ha depositato la sentenza che rigetta l'appello proposto dall'immobiliare Le Mura contro il Comune di Vicenza, Italia Nostra e alcuni residenti di contrà Santa Lucia.
L'oggetto del contendere era la realizzazione di un corposo intervento edilizio senza pianificazione, a ridosso delle mura cittadine. La società immobiliare aveva impugnato la sentenza del Tar Veneto che aveva già dato ragione all'amministrazione comunale ritenendo illegittimo il permesso di costruire in contrasto con le norme tecniche di attuazione del prg.
"Questa sentenza - dichiara il sindaco Variati con soddisfazione - mette la parola fine ad una vicenda dai tratti inquietanti. La mia amministrazione ha sempre sostenuto che un intervento di tale portata non potesse realizzarsi con un semplice permesso di costruire. Il Tar Veneto e ora anche il Consiglio di Stato hanno confermato l'esigenza di salvaguardia del borgo storico e delle antiche mura che impedisce interventi edilizi privi di pianificazione urbanistica".

