La Cisl ripensa se stessa, venerdì 23
Giovedi 22 Aprile 2010 alle 01:12
Cisl Vicenza - Il 23 aprile un nuovo incontro del corso per Giovani Dirigenti.
«Il futuro non è più quello di una volta». Seguendo l'aforisma di uno dei filosofi moderni più attuali, Paul Valery, la CISL di Vicenza ha ripensato se stessa presentando un Corso propedeutico per giovani dirigenti del sindacato. Il prossimo appuntamento è in programma per venerdì 23 aprile a partire dalle 9.00 (nella nuova sede della Cisl, via Carducci 23) con un workshop dal titolo "Esperienze di Welfare contrattuale. Il valore delle sussidiarietà ; il ruolo della contrattazione e della bilateralità ".
"La scuola che noi vogliamo", venerdì a Montecchio
Mercoledi 21 Aprile 2010 alle 20:50
Cisl Vicenza - L'appuntamento è per venerdì 23 aprile all'Istituto d'Istruzione Superiore di Montecchio Maggiore. Una scuola dell'accoglienza e dell'inclusione, aperta al contributo di genitori, studenti e di tutte le forze presenti sul territorio.
È la scuola della Costituzione ed è quella sostenuta dalla Cisl di Vicenza che, su questo tema, organizza il convegno aperto al pubblico "La scuola che noi vogliamo. Analisi e proposte per una scuola sostenibile".
Continua a leggereBilateralità e partecipazione
Mercoledi 14 Aprile 2010 alle 13:47Cisl Vicenza     Â
Bilateralità e partecipazione: le esperienze nella somministrazione di lavoro
Responsabilità , partecipazione e nuove opportunità in un mercato del lavoro in continuo cambiamento. Sono i temi al centro del confronto "Bilateralità e partecipazione: le esperienze nella somministrazione di lavoro", organizzato dalla Felsa Cisl vicentina, che si svolgerà venerdì 16 aprile dalle 9.30 alle 13 presso la Cooperativa Verlata di Villaverla (via De Gasperi, 6).
La Cisl ripensa se stessa
Giovedi 8 Aprile 2010 alle 13:26Cisl Vicenza  Â
Domani il quarto appuntamento del corso per Giovani Dirigenti.
«Il futuro non è più quello di una volta».
Seguendo l'aforisma di uno dei filosofi moderni più attuali, Paul Valery, la CISL di Vicenza ha ripensato se stessa presentando un Corso propedeutico per Giovani Dirigenti del sindacato.
Il quarto appuntamento è domani, venerdì 9 aprile, a partire dalle 9.00 (nella nuova sede della Cisl, via Carducci 23) con un workshop dal titolo "Relazioni industriali ed esperienze di contrattazione".
Coordinerà l'incontro Uliano Stendardi del Dipartimento Politiche Settoriali e Contrattuali Cisl.
 Interverranno Maurizio Castro, capogruppo Pdl Commissione Lavoro del Senato della Repubblica e Luigi Copiello, segretario Cisl Vicenza.
A seguire, dalle 14.00 un approfondimento sul tema, a cura di Uliano Stendardi
Continua a leggere
Alla Cisl in uso oneroso terreno via Carducci
Martedi 6 Aprile 2010 alle 17:34Comune di Vicenza  Â
Alla Cisl una fetta di terreno di via Carducci per evitare scarichi abusivi
La giunta comunale ha concesso in uso per 5 anni alla Cisl di Vicenza una piccola area di 340 metri quadrati di superficie in via Carducci.
Si tratta di una fetta di terreno che confina con la nuova sede del sindacato e con la palestra di atletica pesante.
L'accordo mira ad evitare che l'area diventi sede di scarichi abusivi.
La Cisl, che per il terreno pagherà al Comune un canone annuo di 680 euro, realizzerà una recinzione in prosecuzione di quella prevista per la nuova sede e un nuovo cancello.
Cisl costernata per il caso Montecchio
Mercoledi 24 Marzo 2010 alle 22:15
Costernazione di fronte al comportamento del Comune di Montecchio Maggiore che sospende il servizio mensa a 9 alunni
Amaro il commento della Cisl vicentina sulla vicenda accaduta pochi giorni fa
«Abbiamo appreso con stupore e costernazione l'assurdo comportamento della giunta comunale di Montecchio Maggiore che ha dimostrato una totale mancanza di sensibilità nei confronti di nove bambini che frequentano la scuola materna ed elementare del paese».
È l'amaro commento del segretario provinciale della Cisl di Vicenza Luigi Copiello e di Giancarlo Pederzolli della segreteria cislina, in merito alla vicenda di alcuni giorni fa sulla sospensione del servizio di ristorazione scolastica ai figli di alcune famiglie in arretrato con il pagamento della retta per la mensa.
«Chi ha figli - affermano Copiello e Pederzolli - sa benissimo che in determinati luoghi, come la scuola, possono nascere piccole rivalità che portano i bambini a confrontarsi continuamente con i coetanei e a copiare i comportamenti degli amici, nel modo di vestire e negli accessori preferiti. Questo ci fa pensare, quindi, allo shock psicologico che quei nove alunni hanno subito, non solo nel momento in cui si sono visti esclusi dalla refezione, ma anche quando si è saputo che il motivo dell'azione era la morosità delle loro famiglie nei confronti del Comune».
Ad indignare i componenti della Cisl di Vicenza, inoltre, è la mancanza assoluta di sensibilità del Sindaco e degli assessori del Comune di Montecchio Maggiore.
«Il loro comportamento - continuano Copiello e Pederzolli - alimenta in noi grossi dubbi rispetto alla capacità di quest'amministrazione d'interpretare i veri bisogni dei suoi cittadini. Secondo il nostro parere il Comune ha diverse possibilità per far rispettare le regole, molte di più di quelle a disposizione di una semplice impresa privata che invece deve rivolgersi alla magistratura per riscuotere i crediti».
Continua a leggere
Lavoro per la legalità, dal 15 contro la mafia
Sabato 13 Marzo 2010 alle 14:01
"Lavoro per la legalità ": al via la settimana contro la mafia
"La legalità è libertà ".
È sulla base di questo aforisma di Johann Wolfgang Goethe che le FILCA Cisl territoriali e la FILCA Cisl del Veneto, assieme all'associazione Libera Veneto, organizzano la settimana contro la mafia denominata "Lavoro per la legalità ".
Molteplici le iniziative in programma che cominceranno a Vicenza lunedì 15 marzo e si concluderanno a Milano sabato 20.
Continua a leggereLicenziato perché Cisl viene reintegrato
Sabato 13 Marzo 2010 alle 01:02Cisl Vicenza    Â
La Padovan Trasporti sas costretta a risarcire un ex dipendente, "reo" di essere iscritto alla Fit Cisl
La lunga battaglia riguarda Carlo Raddino, licenziato il 29 novembre 2006
Dopo una lunga battaglia legale, partita nel 2006, la Fit Cisl ottiene il riconoscimento della lesione dei diritti sindacali e il reintegro di un dipendente ingiustamente licenziato dalla Padovan Trasporti.
La vicenda riguarda Carlo Raddino, ex dipendente della ditta Padovan Trasporti sas di Maurizio e Robi Padovan, ed ex delegato Fit Cisl, licenziato il 29 novembre 2006 dall'azienda di Romano d'Ezzelino.
"Con il nostro aiuto - spiega Matteo Adami, segretario generale della Fit Cisl Vicenza - e l'assistenza dell'avvocato Alessio Veggiari del foro di Verona, Raddino è riuscito a dimostrare, nel corso del procedimento giudiziario conseguente allo scioglimento del contratto lavorativo, il carattere discriminatorio su cui si basava la motivazione del licenziamento, ovvero l'iscrizione del lavoratore alla Fit Cisl. In più Raddino ha ottenuto il riconoscimento delle rivendicazioni promosse nei confronti dell'azienda".
La sentenza pronunciata il 21 dicembre 2009 dal Giudice del Lavoro del tribunale di Bassano, la dott.ssa Monica Attanasio, prevede il reintegro del lavoratore ed il risarcimento dei danni subiti.
"Decisive sulla vicenda - continua Adami - si sono rivelate le testimonianze rese nel corso del processo da ex colleghi di lavoro di Raddino e da attuali dipendenti della Padovan Trasporti sas che, per tale coinvolgimento come testimoni, stanno ora vivendo situazioni di estrema tensione con i titolari della ditta".
La Fit Cisl al termine del processo ha cercato, invano, di trovare con la società un canale di comunicazione per poter ricostruire con la proprietà un confronto ed un dialogo sindacale per la tutela dei lavoratori.
"La società - conclude Adami - nonostante questo ulteriore tentativo persevera nel proprio comportamento, evitando il confronto e sottoponendo gli iscritti Fit Cisl a notevoli pressioni. Inoltre, da ciò che risulta, la ditta non ha ancora interamente adempiuto agli obblighi derivanti dalla sentenza, al punto che l'ex-dipendete Raddino si è trovato costretto a rivolgersi nuovamente all'autorità giudiziaria per ottenere quanto riconosciuto dal tribunale di Bassano al termine della lunga battaglia legale».
Continua a leggere
No soldi a pioggia ma governance aziendale
Giovedi 11 Marzo 2010 alle 19:46
Adami (Fit Cisl Vicenza): Agno Chiampo Ambiente accoglie le nostre richieste. Non soldi a pioggia, ma voce sul tema della governance aziendale.
L'Agno Chiampo Ambiente (ACA), la società di gestione del ciclo integrato dei rifiuti dell'Ovest Vicentino, ha deciso di accettare le richieste formulate dalla Cisl in merito al risultato di produzione.
«E' un ottimo punto di partenza - commenta Matteo Adami, Segretario Generale FIT CISL Vicenza. - In passato la dirigenza non ha saputo intendere le nostre richieste e ha sempre voluto evitare un confronto diretto con le maestranze e con le parti sociali. Oggi prendiamo atto che c'e' una presidenza ed un CDA che hanno saputo guardare oltre il rapporto lavorativo, mettendo al centro i lavoratori e l'impegno comune in una azienda che è di proprietà dei cittadini».
«E' un momento difficile per un'azienda privata come ACA - prosegue Adami - ma pur sempre a capitale pubblico, quindi costituita e tenuta in piedi con i denari dei cittadini. Dopo il verbale di riunione del 25 febbraio dove la delegazione FP CGIL chiedeva un importo base minimo per il premio risultato di 150.000 euro con richiesta di modificare il budget 2010, la FIT CISL ha invece puntato sulla contrattazione di secondo livello nella convinzione che anche i lavoratori, una volta coinvolti nel processo di governance aziendale, possano essere protagonisti di un risultato importante».
La sostanza della richiesta avanzata da FIT CISL è di evitare l'inutile spargimento di risorse finanziarie in un momento di difficoltà e di grande cambiamento, anche per aziende a capitale pubblico, e di puntare invece ad una maggiore condivisione delle linee strategiche per migliorare le performance delle aziende.
«Noi non chiediamo soldi a "pioggia" - prosegue Adami - ma di poter partecipare attivamente alla gestione aziendale e crediamo che con l'impegno di tutti si possa arrivare ad un risultato positivo per i lavoratori e per la tenuta dell'azienda . Auspichiamo che tutti i comuni soci tengano in considerazione la nostra richiesta per l'interesse dei lavoratori e dei cittadini proprietari dell'azienda, evitando derive strettamente economiche e/o politiche».
La proposta di FIT Cisl verrà portata al tavolo delle trattative previsto per il 15 marzo 2010 e sarà incardinata, come spiega Adami, sul miglioramento efficiente dei servizi, su una riduzione dei costi e un'eventuale crescita dei ricavi derivanti dall'aumento dei comuni conferenti.
«Riteniamo che tutto ciò - conclude Adami - possa non solo migliorare le performance economiche di cui l'azienda, ad oggi, ha effettivo bisogno per la salvaguardia del lavoro degli oltre 100 addetti, ma possa portare anche miglioramenti nella vita lavorativa dei dipendenti stessi».
La Cisl ripensa se stessa: 12 marzo
Mercoledi 10 Marzo 2010 alle 23:01Cisl Vicenza  Â
Il 12 marzo il secondo incontro del corso per Giovani Dirigenti.
«Il futuro non è più quello di una volta». Seguendo l'aforisma di uno dei filosofi moderni più attuali, Paul Valery, la CISL di Vicenza ha ripensato se stessa presentando un Corso propedeutico per Giovani Dirigenti del sindacato.
Il secondo appuntamento è in programma per venerdì 12 marzo, a partire dalle 9.00 (nella nuova sede della Cisl, via Carducci 23), con un workshop dal titolo "I distretti produttivi davanti alla sfida della creatività e dell'innovazione".
A coordinare l'incontro Fabrizio Paolin, direttore del Centro Studi sull'impresa e sul patrimonio industriale di Vicenza.
Saranno presenti Cristiano Seganfreddo, direttore di Fuoribiennale e Innov(e)tion Valley e Andrea Canova che interverrà sulla valutazione del progetto Creativity in Action.
A seguire, dalle 14.00, il confronto "Il futuro dei distretti produttivi" a cura di Paolo Gurisatti, economista e agente di sviluppo locale. Chiuderà l'incontro l'intervento di Franca Porto, segretario generale Cisl Veneto
Continua a leggere