Archivio per tag: Cgil Vicenza

Categorie: Politica, Sindacati

Salvagnini e Mecc Alte: serve condivisione

Lunedi 22 Marzo 2010 alle 19:16

Cgil Vicenza    

La struttura della nostra manifattura non si rilancia solo tagliando il costo del lavoro.
Salvagnini, Mecc Alte: servono piani industriali condivisi

Marina BergaminCome temevamo, stanno arrivando sui nostri tavoli pesanti piani di ristrutturazione da parte di primarie aziende del territorio: Mecc Alte, Salvagnini, solo per citarne due, impegnate in un settore importante e, in prospettiva, strategico per il nostro tessuto produttivo e di cui si parla molto: la meccatronica.
Da mesi, a questo proposito, diciamo almeno tre cose:
Uno: il settore manifatturiero per noi è imprescindibile. La sua evoluzione, la sua qualificazione devono passare per progetti industriali in cui si valorizzino le eccellenze e si punti alla tenuta e al rilancio. Questo vale anche per la meccatronica dove il quadro delle risposte - ci dice chi ha studiato in profondità almeno 25 imprese venete, l'Istituto Poster - è abbastanza omogeneo, di discreta qualità, ma con poche eccellenze. Il processo di riconversione dalla meccanica alla meccatronica è ancora lontano dall'essere concluso positivamente e siamo ad un passaggio molto stretto. Nei piani industriali che ci vengono presentati il cuore della discussione sta nel taglio del costo del lavoro, non in un progetto industriale condiviso: non va affatto bene!
Due: nel nostro congresso abbiamo pubblicamente dato atto di un passaggio importante fatto dal Presidente di Confindustria Zuccato nei media nazionali sulla necessità di "integrare - così sosteneva - in modo virtuoso la ricerca dell'economicità con lo sviluppo sostenibile delle comunità di riferimento". Le due aziende di cui parliamo hanno bilanci strutturati e solidi. Sappiamo bene che non basta; non chiediamo che esse (e molte altre) 'resistano' a prescindere, ma che cerchino tutte le strade possibili per non dismettere produzioni e per qualificarle, questo sì ! E ci ascoltino, perché abbiamo qualcosa da dire a proposito.
Tre: fortunatamente queste imprese (come molte altre) hanno a disposizione una gamma di ammortizzatori sociali a cui ricorrere prima di arrivare ai licenziamenti. Perché ricattare il sindacato e i lavoratori minacciando la mobilità, quando c'è stata un'esplicita disponibilità a ragionare sulla crisi e a richiedere altre misure (non indolori per chi le subisce, va ricordato) come i contratti di solidarietà e la cassa integrazione straordinaria?

Finora, nel territorio, abbiamo evitato profonde fratture e tensioni sociali e di ciò, giustamente, tutti ci vantiamo. Tutti, nessuno escluso, dichiariamo forti preoccupazioni per quanto potrà accadere nei prossimi mesi. Ora si capirà se il territorio ‘tiene' e si capirà se nel territorio si investe davvero o si guarda altrove. Infine si capirà se la ‘risorsa lavoro' sia un fattore centrale del nostro sviluppo e le relazioni sindacali un valore aggiunto o un impaccio per le imprese.
Cosa sarà del nostro territorio è una responsabilità che sta in capo a tutti.

Marina Bergamin
Segretaria generale Cgil Vicenza

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sciopero-assemblea alla Salvagnini

Lunedi 22 Marzo 2010 alle 11:45

Cgil Vicenza   

Oggi lunedì 22/03 ore 16 sciopero-assemblea alla Salvagnini


Oggi lunedì 22 marzo 2010 nel pomeriggio dalle 16 alle 17, alla Salvagnini di Sarego si svolge uno sciopero e un'assemblea dei lavoratori per ribadire la contrarietà alla volontà dell'azienda di procedere con un alto numero di licenziamenti per tagliare il costo del lavoro. I rappresentanti sindacali hanno rifiutato la possibilità di ridurre notevolmente i margini della contrattazione aziendale e la dirigenza della ditta ha quindi minacciato di mettere in esubero ben 144 lavoratori.
Il sindacato ha proposto e continuerà a proporre il contratto di solidarietà, ma l'azienda accetterebbe questa soluzione solo con un taglio alla parte fissa del premio di risultato e delle trasferte (contrattazione aziendale).
"La contrattazione aziendale di secondo livello è importante e non si può tagliare - afferma Morgan Prebianca, segretario FIOM - non è possibile caricare il costo del lavoro solo sulle retribuzioni e i diritti dei lavoratori! Le aziende dovrebbero, tramite le loro associazioni, fare una battaglia seria per diminuire il costo del lavoro a livello nazionale con un intervento verso il governo: bisogna abbassare le tasse alle imprese e ai lavoratori! Non pensare sempre alla soluzione più semplice che è quella di tagliare le spese e quindi di incidere solamente sul portafogli dei lavoratori e delle loro famiglie!"

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Cinema, Immigrazione

Film Il Colore delle Parole, lunedi alle 21

Domenica 21 Marzo 2010 alle 11:39

Cgil VicenzaProiezione film      

 

Il Colore delle Parole
di Marco Simon Puccioni

Lunedì 22 Marzo ore 21.00

Cinema Ekuò Patronato Leone XIII
Via Vittorio Veneto, 3 Vicenza

Film/Documentario
Produzione: Blue Film e Intelfilm Durata: 65' Anno: 2009
Formato: Digitale
In concorso alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia alla sezione Orizzonti Anteprima mondiale


L'Italia tra passato e presente, tra integrazione, razzismo, multiculturalità, e senso di autorappresentazione delle seconde generazioni - le così dette G2 - che non sanno a quale radice appartenere.
Teodoro, da trenta anni in Italia, è poeta e mediatore culturale, Martin è informatico, Justin sindacalista e Steve avvocato.
Tutti vivono e lavorano in Italia da oltre trenta anni, sono africani e non sono ancora cittadini italiani. Questo documentario esplora il loro mondo e la condizione di chi si batte per il diritto
all'integrazione perché "migrare non è un reato!"


Seguirà dibattito con testimonianze sul lavoro migrante

Continua a leggere
Categorie: Cinema, Sindacati, Immigrazione

Il Colore delle Parole, proiezione lunedì

Domenica 21 Marzo 2010 alle 10:39

Cgil VicenzaProiezione film    

Il Colore delle Parole
di Marco Simon Puccioni

Lunedì 22 Marzo ore 21.00

Cinema Ekuò Patronato Leone XIII
Via Vittorio Veneto, 3 Vicenza

Film/Documentario
Produzione: Blue Film e Intelfilm Durata: 65' Anno: 2009
Formato: Digitale
In concorso alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia alla sezione Orizzonti Anteprima mondiale


L'Italia tra passato e presente, tra integrazione, razzismo, multiculturalità, e senso di autorappresentazione delle seconde generazioni - le così dette G2 - che non sanno a quale radice appartenere.
Teodoro, da trenta anni in Italia, è poeta e mediatore culturale, Martin è informatico, Justin sindacalista e Steve avvocato.
Tutti vivono e lavorano in Italia da oltre trenta anni, sono africani e non sono ancora cittadini italiani. Questo documentario esplora il loro mondo e la condizione di chi si batte per il diritto
all'integrazione perché "migrare non è un reato!"


Seguirà dibattito con testimonianze sul lavoro migrante

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sciopero e sit in alla MECC Alte domani

Mercoledi 17 Marzo 2010 alle 22:24
Cgil Vicenza  

 

Domani 18/03 ore 10 sciopero e sit in alla MECC Alte SPA: prossimi 75 licenziamenti!
Prebianca (FIOM): "salvaguardare i posti di lavoro con altri ammortizzatori sociali!"


Prodotto Mecc Alte (archivio)Sciopero e sit-in domani alla Mecc Alte di Creazzo (Vicenza) davanti allo stabilimento di via Roma, 20.

Due le finestre di sciopero: la prima dalle 10 alle 11,30; la seconda nel pomeriggio dalle 15,30 alle 17.
Oggi l'azienda ha comunicato via fax alle parti sindacali l'apertura della procedura di mobilità e quindi il licenziamento per 75 dipendenti su 320 dello stabilimento vicentino.

La motivazione riguarda il costo del lavoro troppo alto in Italia rispetto agli altri insediamenti del gruppo in Cina, India (nuovo stabilimento) e addirittura Gran Bretagna.
Secondo fonti sindacali quest'anno l'azienda avrebbe perso un milione e 200 mila euro di fatturato rispetto all'anno precedente, ma il gruppo nel suo complesso è in utile.
"L'azienda a quanto pare ha deciso che l'unica soluzione non è quella di creare nuovi prodotti di qualità e di fascia più alta - afferma Morgan Prebianca della FIOM Cgil di Vicenza - ma l'unica soluzione per uscire dalla crisi sarebbe quella di lasciare a casa i lavoratori. Non solo: la dirigenza ha addirittura chiesto alle RSU di tagliare la quattordicesima per tutti i lavoratori che restano!"
"E' inaccettabile che un'azienda come la MecAlte dopo aver usufruito di 13 settimane di CIG (e sono soldi nostri!) - prosegue Prebianca - non sfrutti fino in fondo tutti gli ammortizzatori sociali disponibili per salvaguardare i posti di lavoro!"
"Quello che noi chiederemo è semplice - conclude il segretario della FIOM vicentina - : salvaguardare i posti di lavoro! e ci batteremo fino in fondo!"
Per domani, giovedì 18 marzo è previsto un primo sciopero con un'assemblea tra i lavoratori. Poi per la settimana prossima vi saranno altre 6 ore di sciopero. Domani l'assemblea deciderà le modalità di lotta sindacale.

 

 

 

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Comunicato congiunto Etra-Sindacati

Martedi 16 Marzo 2010 alle 22:19
Cgil Vicenza   

 

Sicurezza sul lavoro - Comunicato congiunto Etra-Sindacati - Cgil presente con Fp e Filcem


"In data odierna, 16/03/2010, presso la sede Etra in Rubano, si sono congiuntamente riunite la Presidenza e Direzione Generale e tutte le sigle sindacali, per approfondire le problematiche inerenti la prevenzione e protezione per la sicurezza di tutti i dipendenti, di una articolata azienda come Etra, alla luce degli impegni anche morali conseguenti al lutto che ha privato della vita il compianto e collega Gino Bortollon durante l'esercizio della prestazione lavorativa.

Tale primo consesso è servito per un approfondimento delle materie inerenti la protezione e prevenzione nell'ambito del quale sono state evidenziate alcune proposte inerenti aspetti di criticità che hanno necessità di approfondimento al fine di trarre indicazioni operative sia sotto il profilo della informazione, della formazione e dell'addestramento nell'ambito della organizzazione del lavoro, suddivisa per i settori dell'idrico e dell'ambiente.

Tutto ciò premesso, le parti concordano di intraprendere un percorso collaborativo al fine di evitare il ripetersi di eventi infortunistici così tragici.

La Presidenza ed il Direttore Generale si sono impegnati ad analizzare tutte le osservazioni e proposte che sono emerse e che scaturiranno dal confronto. A tal proposito verranno riconvocate, a breve, le rappresentanze sindacali per iniziare il suddetto percorso virtuoso teso al miglioramento continuo della sicurezza nel lavoro.

Su richiesta sindacale, Etra si è impegnata ad aprire un conto corrente cofirmato al fine di convogliare le offerte volontarie di tutti i lavoratori disponibili ad aiutare la famiglia del compianto Gino.

Le OO.SS si impegneranno a comunicare questa iniziativa anche alle altre aziende del comparto".

RSU ed RSA in ETRA

Il Direttore Generale
R. Cupellaro

FP CGIL
FILCEM CGIL
FIT CISL
ADL COBAS
FIADEL

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati

Salva l'acqua: bus da Vicenza per Roma il 20

Martedi 16 Marzo 2010 alle 18:17

Cgil Vicenza     

 

Salva l'acqua: sabato da Vicenza pullman per Roma alla manifestazione nazionale

La CGIL aderisce alla manifestazione nazionale di sabato 20 marzo 2010 per difendere l'acqua come bene comune che si svolgerà a Roma.
Anche da Vicenza sono stati organizzati dei pullman che partiranno alle 5,30. Per prenotazioni chiamare lo 0444 564844. La manifestazione nazionale si svolgerà nella capitale in piazza della Repubblica dalle ore 14.
Lo slogan: "l'acqua è di tutti, deve essere pubblica, difendiamo i beni comuni!"

 

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Sindacati, Libri

Furio Colombo presenta La paga, venerdì

Martedi 16 Marzo 2010 alle 15:34
Cgil Vicenza                                 

 

Venerdì 19/03 ore 20,30 Furio Colombo a Vicenza presenta "La paga"

Il giornalista e scrittore Furio Colombo venerdì 19 marzo alle 20,30 parlerà del suo libro "La paga", edito da "il Saggiatore".
Ad intervistarlo nei locali della Fondazione Zoè a palazzo Bissari (Corso Palladio 19) sarà lo scrittore vicentino Stefano Ferrio.

L'evento è in collaborazione con la libreria Edison.
Colombo, che è anche docente universitario alla Columbia University, è autore di numerosi saggi, tra i quali: Il dio d'America (Mondadori 1983), Carriera, vale una vita? (Rizzoli 1989). E' stato presidente di Fiat Usa. Già direttore de l'Unità, è deputato del Partito Democratico.

Dalla quarta di copertina de "La paga" (il Saggiatore 2009):
"Nell'epoca della cieca deregolamentazione, del tracollo dei colossi finanziari, della caduta delle borse, della confusa fuga dal crollo, domina e si estende il disprezzo per il lavoro. Imprenditori, dirigenti e finti esperti pensano di risolvere il malessere delle
imprese con l'eliminazione arbitraria e compulsiva di personale
utile o addirittura prezioso.
Il risultato sono aziende svuotate di progetti e persone, cittadini sempre più soli con destini segnati. Furio Colombo compie un'impietosa analisi della situazione attuale del lavoro e ne descrive la condizione futura: il lavoro italiano sarà sempre più precario e svalutato. Ma che cosa accadrà quando i diritti dei lavoratori saranno del tutto cancellati? Senza il lavoro quale sarà il destino della democrazia?

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati

Oggi manifestazione CGIL: a Padova 2mila vicentini

Venerdi 12 Marzo 2010 alle 23:05
Cgil Vicenza    

 

Oltre 40mila persone hanno partecipato questa mattina alla manifestazione regionale della CGIL a Padova dove è intervenuto il segretario generale Guglielmo Epifani.

Nutrito il gruppo di vicentini: ben 21 pullman, molte auto private e numerosi venuti con il treno. In tutto circa 2000 tra lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati.
"Sappiamo di avere chiesto un sacrificio ai lavoratori - afferma Marina Bergamin, rieletta segretaria generale della CGIL vicentina - e sappiamo che qualcuno non ha potuto nemmeno permetterselo. Lo sciopero generale non è una iniziativa che si prende a cuor leggero - ha sottolineato Bergamin - , soprattutto durante una crisi che morde forte. Ma proprio questa crisi lo motiva, le ingiustizie che aumentano, i rischi che corre il nostro sistema economico e sociale".
"Questo è stato uno sciopero 'per' - sottolinea la segretaria generale vicentina - : alla mobilitazione si associa la proposta. La Cgil ha proposte su fisco, politica industriale, ammortizzatori sociali, welfare".
"Dopo gli accordi separati, ottenuto il risultato, - conclude Bergamin - il Governo non sta più convocando alcun sindacato, non ha più aperto alcun tavolo di trattativa sulle materie di interesse comune e di grande rilevanza sociale come pensioni, fisco, scuola, sanità, politica economica, casa ..."

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati

Pane, lavoro e lotta di classe

Venerdi 12 Marzo 2010 alle 08:01

Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo

 

Giorgio LangellaDi seguito vi invio l'intervento che avrei voluto fare al congresso CGIL di lunedì scorso, ma poi 'evitato', come da richiesta della presidenza del congresso, sia per il dilungarsi degli interventi di altri ospiti sia per la concomitanza con le elezioni politiche.
Lo sottopongo come un contributo su cui discutere perché, come da 'tradizione', sarebbe stato un intervento-saluto poco 'tradizionale'.

Giorgio Langella


Stiamo vivendo un periodo storico difficile, grave e drammatico. Sia per quello che succede nel mondo del lavoro, sia per come viene trattata la democrazia nel nostro paese. Le due cose sono correlate tra loro e fanno parte di uno stesso attacco alla nostra costituzione nata dalla resistenza. Non bisogna fare l'elenco lunghissimo delle leggi e delle azioni del governo. Bastano due esempi.
Il primo è il Decreto Legge (interpretativo) sulla presentazione delle liste alle elezioni regionali, controfirmato (e questo ritengo sia un atto da condannare) dal presidente della repubblica.
Il secondo esempio è la legge sul lavoro che istituisce la figura dell'arbitro per le controversie sui licenziamenti (anche quelli senza giusta causa).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network