Archivio per tag: BPVi

Categorie: Economia&Aziende

Al processo BPVi davanti al gup Venditti i difensori di Marin, Pellegrini, Giustini e Zigliotto. Il prof. Bettiol: loro tesi mi paiono insufficienti al non rinvio a giudizio. Sabato c'è Piazzetta

Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 22:48

Stralciata per gravi motivi di salute la posizione dell'ex dg e per pochi mesi Ad della Banca Popolare di Vicenza, Samuele Sorato, sentite la difese di Giovanni Zonin (avv. Enrico Ambrosetti: "è l'Ettore di Vicenza!") e iniziate quelle degli altri imputati nel processo BPVi (se l'istituto è difeso dall'avv. Francesco Mucciarelli i reati ipotizzati sono aggiotaggio aggravato e ostacolo alla vigilanza), oggi nell'aula C nel sotterraneo del tribunale di Vicenza, agibile in assenza di... innalzamenti del livello dei due fiumi nelle cui prossimità qualcuno ha pensato di costruire uno dei tribunali più auto inquisiti d'Italia, sono sfilate davanti a Roberto Venditti.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Legge finanziaria e fondo ristoro dei risparmiatori, le stime di Federconsumatori: "promesse affrettate di un rimborso totale"

Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 15:36
ArticleImage La pubblicazione del documento programmatico di bilancio 2019 - è scritto in un comunicato di Federconsumatori FVG - inviato alla Commissione Europea consente un primo esame delle risorse effettivamente disponibili per il risarcimento dei risparmiatori truffati delle banche venete e delle casse di risparmio dell’Italia centrale. L’attuale ammontare dei conti dormienti potenzialmente disponibili nei prossimi 10 anni supera di poco i 1500 milioni di euro; di questo importo, però, circa 500 milioni di euro si renderanno disponibili nel 2019 all’interno del bilancio statale, e quindi destinabili ai risparmiatori; il resto potrebbe ancora essere rivendicato dai legittimi titolari dei “conti dormienti” che potrebbero “risvegliare” le quote di loro competenza nei termini della relativa prescrizione. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Nuovo esposto dei 5 Stelle contro Acque Vicentine: dopo questione banche, ora si punta sull'affitto della sede: "Rucco cosa pensa di fare?"

Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 14:50
ArticleImage Nuovo esposto depositato alla Procura di Vicenza - esordice un comunicato del Movimento 5 Stelle - consegnato anche alla Guardia di Finanza e alla Corte dei Conti nei confronti di Acque Vicentine. Dopo quello depositato sempre presso la procura berica dal M5S qualche mese fa, che aveva nel mirino l'investimento degli utili delle Società Acque Vicentine SPA e Alto Vicentino Servizi SPA (poi fusesi nella società VIACQUA SPA) nell'acquisto se pur modesto di obbligazioni in Veneto Banca che hanno generato purtroppo una perdita e dei derivati di BPVI presenti nel bilancio Acque Vicentine, ora il dito è puntato sui costi, ritenuti eccessivi dai presentatori dell'esposto, dell'affitto della sede di Acque Vicentine collocata nel complesso immobiliare di Via dell'Industria a Vicenza, 23.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Lettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza

Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 13:00
ArticleImage

Pubblicata il 15 ottobre, aggiornata il 17 alle 13. Dopo l'articolo di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidiano del 10 ottobre, dal titolo "Popolare di Bari, lo scandalo bancario a scoppio ritardato" e col sommario "Dopo anni di denunce, le autorità di vigilanza ora contestano irregolarità nella vendita di azioni e operazioni 'baciate'. Ma ormai per i 70.000 soci il salasso è già arrivato", siamo in grado di aggiungere qualche particolare di non poco conto specialmente se lo riferiamo, come più ci interessa qui, a quanto avvenuto per Veneto Banca con un "episodio" inizialmente simile ma poi alla fine conclusosi in maniera drammaticamente diversa per l'ex Popolare di Montebelluna e a delle similitudini (diaboliche?) con la Banca Popolare di Vicenza. 

Continua a leggere

Il testo del NaDef per le vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: confermati i 100 milioni della l. 205, non ci sono i 1.500 del governo del cambiamento o... tormento. A meno che non abbia ragione VicenzaPiù

Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 11:24
ArticleImage Dopo l'anticipazione all'alba di oggi di un'osservazione non proprio positiva di Huffington Post e di un nostro commento ("Soldi per vittime di BPVi e Veneto Banca più 4 banche risolte, HuffPost: per 2019 nulla poi solo 720 mln in 2 anni. VicenzaPiù: o i 1.500 mln sono fuori deficit e i 720 mln sono in più, oppure c'è un errore o una tragica beffa!"), ottimistico o provocatorio o "stimolatorio" fate voi, di seguito pubblichiamo il testo integrale della Nota di Aggiornamento al Def (NaDef) in mano ai parlamentari che dovranno discuterne e votarlo e da noi ottenuto grazie alla disponibilità della vicentina on. Maria Crisitina Caretta di Fratelli d'Italia.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Soldi per vittime di BPVi e Veneto Banca più 4 banche risolte, HuffPost: per 2019 nulla poi solo 720 mln in 2 anni. VicenzaPiù: o i 1.500 mln sono fuori deficit e i 720 mln sono in più, oppure c'è un errore o una tragica beffa!

Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 01:55
ArticleImage L'annuncio, messo nero su bianco nel comunicato stampa di palazzo Chigi che elenca le misure della manovra, parla di un ampliamento enorme, "14 volte rispetto a prima", e di una dotazione di 1,5 miliardi. Ma - aggiunge Huffington Post, sul risarcimento alle vittime delle crisi bancarie è già giallo. Nel Documento programmatico di bilancio inviato a Bruxelles, infatti, lo stanziamento previsto per questa misura nel 2019 è pari a zero. E nel 2020 e 2021, le risorse a disposizione sono pari a 360 milioni per ciascuno anno. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Il j'accuse: quando diventano bavaglio le azioni legali contro i cronisti. Il caso di Giovanni Coviello

Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 09:59

L'avvocato Marco Ellero, legale del direttore di VicenzaPiù, parlando delle vicende del suo assistito lancia un grido d'allarme «che vale per tutte le piccole testate indipendenti» (pubblicato 8 ottobre alle 11.40, aggiornato il 15 alle 9.59)

In questi giorni è ricominciato il processo al tribunale di Vicenza per l'affaire Banca Popolare di Vicenza. La vicenda dell'ex istituto di via Framarin ha avuto svariati rivoli. Tra questi c'è pure quello dei contenziosi giudiziari avviati dall'ex dominus della banca ed ex dominus della Fondazione Roi Gianni Zonin. Giovanni Coviello, direttore del quotidiano berico VicenzaPiù è stato bersagliato proprio dall'ex presidente con una richiesta di danni per i servizi dedicati dalla testata vicentina alla ex popolare. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fondazione Roi, odg di Giovanni Rolando e csx: il sindaco Francesco Rucco riferisca in consiglio comunale

Venerdi 12 Ottobre 2018 alle 11:05
ArticleImage Qui di seguito pubblichiamo l'Ordine del giorno sulla Fondazione Roi, affinché - scrive nella nota di accompagnamento che pubblichiamo il consigliere comunale del PD Giovanni Rolando -  il sindaco, titolare della delega alla Cultura, si presenti in aula del consiglio comunale a riferire all'assemblea e alla città, pubblicamente e in totale trasparenza, lo stato dell'arte della Fondazione. E ad indicare le prospettive per un ritorno alla normalità e all'operatività della Fondazione stessa, dopo le vicissitudini, con gravissime perdite economiche di milioni di euro legate al crac della Popolare a guida Gianni Zonin e alla nomina del Cda con membri designati dalla BPVi sotto la presidenza Zonin, dopo le dimissioni del presidente prof. Ilvo Diamanti e altri consiglieri del Cda e quelle del prof. Giovanni Villa.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Variati "ignorante" di CDP? Ma Achille rientra nel suo Cda che gestisce 250 mld delle Poste per enti e società, fondo Atlante incluso. Anche se lo negò al "teatrino" dei soci BPVi

Giovedi 11 Ottobre 2018 alle 22:59

Il grande assente Achille Variati è, invece, sempre presente nella politica non solo vicentina e non solo perché, forse, ha teleguidato per conto e a favore dei soliti noti Francesco Rucco verso la presidenza della provincia di Vicenza ma perché, di sicuro, sta lavorando a coagulare una sorta di partito dei sindaci, quelli veneti, che ha obiettivi abbastanza chiari e che è cominciato a nascere prima dalle relazioni costruite per diventare lui presidente della provincia, poi gestendolo come un condominio apparentemente troppo virtuoso per essere vero, ma realisticamente monocentrico, come il vecchio consiglio comunale di Vicenza, perché lui  con le sue alleanze, dirette e indirette, ne gestiva  i 999 millesimi.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Travaglio unico nel fare giornalismo

Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 19:20
ArticleImage

Fare giornali non è un'impresa facile soprattutto in Italia e non di questi giorni ma da molti anni, da quando di fatto sono ben pochi gli editori indipendenti. Tanto per capirci un editore è indipendente se non ha attività imprenditoriali e/o politiche a cui il suo giornale (stampato, televisivo, online...) possa far comodo portandolo a valutare i suoi risultati non solo su base economica, spesso da anni negativa, ma per gli "aiutini" che la sua linea editoriale può dare agli altri suoi affari. È per questo che, visto che ci siamo costruiti la possibilità di essere editori di noi stessi (una "sfortuna" economicamente, una "fortuna" per i lettori ci premano anche con gli abbonamenti) ci piace seguire Il Fatto Quotidiano.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network