Archivio per tag: bond senior
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Intesa   Sanpaolo annuncia al mercato i risultati del proprio invito   ai portatori dei titoli senior garantiti dallo Stato di   seguito indicati, emessi dalle ex Banche Venete (Banca   Popolare di Vicenza e Veneto Banca) a presentare offerte di   vendita dei propri titoli in contanti e al prezzo di   acquisto. Al termine dell'Offerta, scaduta lo scorso 12   gennaio, sono stati validamente offerti in vendita titoli per   un valore nominale aggregato equivalente a 1,703 miliardi   circa suddiviso in un valore nominale aggregato equivalente a   823,5 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 3   febbraio 2020 e in un valore nominale aggregato equivalente a   879,8 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 2   febbraio 2020. Da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa   Sanpaolo annuncia al mercato i risultati del proprio invito   ai portatori dei titoli senior garantiti dallo Stato di   seguito indicati, emessi dalle ex Banche Venete (Banca   Popolare di Vicenza e Veneto Banca) a presentare offerte di   vendita dei propri titoli in contanti e al prezzo di   acquisto. Al termine dell'Offerta, scaduta lo scorso 12   gennaio, sono stati validamente offerti in vendita titoli per   un valore nominale aggregato equivalente a 1,703 miliardi   circa suddiviso in un valore nominale aggregato equivalente a   823,5 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 3   febbraio 2020 e in un valore nominale aggregato equivalente a   879,8 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 2   febbraio 2020. Da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Intesa Sanpaolo ha ricomprato bond senior BPVi e Veneto banca per 1,7 miliardi
Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 22:29 Intesa   Sanpaolo annuncia al mercato i risultati del proprio invito   ai portatori dei titoli senior garantiti dallo Stato di   seguito indicati, emessi dalle ex Banche Venete (Banca   Popolare di Vicenza e Veneto Banca) a presentare offerte di   vendita dei propri titoli in contanti e al prezzo di   acquisto. Al termine dell'Offerta, scaduta lo scorso 12   gennaio, sono stati validamente offerti in vendita titoli per   un valore nominale aggregato equivalente a 1,703 miliardi   circa suddiviso in un valore nominale aggregato equivalente a   823,5 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 3   febbraio 2020 e in un valore nominale aggregato equivalente a   879,8 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 2   febbraio 2020. Da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa   Sanpaolo annuncia al mercato i risultati del proprio invito   ai portatori dei titoli senior garantiti dallo Stato di   seguito indicati, emessi dalle ex Banche Venete (Banca   Popolare di Vicenza e Veneto Banca) a presentare offerte di   vendita dei propri titoli in contanti e al prezzo di   acquisto. Al termine dell'Offerta, scaduta lo scorso 12   gennaio, sono stati validamente offerti in vendita titoli per   un valore nominale aggregato equivalente a 1,703 miliardi   circa suddiviso in un valore nominale aggregato equivalente a   823,5 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 3   febbraio 2020 e in un valore nominale aggregato equivalente a   879,8 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 2   febbraio 2020. Da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Ma un prezzo a 101,20 è interessante oppure no da accettare per gli obbligazionisti in possesso dei bond senior con garanzia pubblica emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca nel febbraio 2017? E vero che rispetto al prezzo dello scorso 2 gennaio, cioè del giorno precedente l'annuncio, l'offerta di Intesa Sanpaolo (scade il 12 gennaio, ndr) prevede un premio; tuttavia questo già in partenza non era troppo alto e a oggi il prezzo dei due bond è quasi analogo al prezzo di offerta, al netto del rateo interessi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ma un prezzo a 101,20 è interessante oppure no da accettare per gli obbligazionisti in possesso dei bond senior con garanzia pubblica emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca nel febbraio 2017? E vero che rispetto al prezzo dello scorso 2 gennaio, cioè del giorno precedente l'annuncio, l'offerta di Intesa Sanpaolo (scade il 12 gennaio, ndr) prevede un premio; tuttavia questo già in partenza non era troppo alto e a oggi il prezzo dei due bond è quasi analogo al prezzo di offerta, al netto del rateo interessi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Offerta di Intesa Sanpaolo per acquisto bond senior BPVi e Veneto banca, MF-Milano Finanza: per analisti è positivo venderli
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 20:18 Ma un prezzo a 101,20 è interessante oppure no da accettare per gli obbligazionisti in possesso dei bond senior con garanzia pubblica emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca nel febbraio 2017? E vero che rispetto al prezzo dello scorso 2 gennaio, cioè del giorno precedente l'annuncio, l'offerta di Intesa Sanpaolo (scade il 12 gennaio, ndr) prevede un premio; tuttavia questo già in partenza non era troppo alto e a oggi il prezzo dei due bond è quasi analogo al prezzo di offerta, al netto del rateo interessi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ma un prezzo a 101,20 è interessante oppure no da accettare per gli obbligazionisti in possesso dei bond senior con garanzia pubblica emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca nel febbraio 2017? E vero che rispetto al prezzo dello scorso 2 gennaio, cioè del giorno precedente l'annuncio, l'offerta di Intesa Sanpaolo (scade il 12 gennaio, ndr) prevede un premio; tuttavia questo già in partenza non era troppo alto e a oggi il prezzo dei due bond è quasi analogo al prezzo di offerta, al netto del rateo interessi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Banche, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 L'introduzione delle regole di risoluzione per la gestione delle crisi bancarie, con la direttiva Brrd sul bail in, ha posto nuovi oneri a carico delle Autorità che vigilano sulla trasparenza, sia nazionali che europee come l'Esma, senza che esse siano state coinvolte nel processo di formazione di tali norme. E senza che siano consultate nemmeno ora che si è aperta, a livello comunitario, una fase di revisione di quella direttiva. C'è da aspettarsi che il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, torni ad alzare il livello di attenzione sulle implicazioni del bail in per il risparmiatore nel suo discorso annuale al mercato finanziario domani a Milano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'introduzione delle regole di risoluzione per la gestione delle crisi bancarie, con la direttiva Brrd sul bail in, ha posto nuovi oneri a carico delle Autorità che vigilano sulla trasparenza, sia nazionali che europee come l'Esma, senza che esse siano state coinvolte nel processo di formazione di tali norme. E senza che siano consultate nemmeno ora che si è aperta, a livello comunitario, una fase di revisione di quella direttiva. C'è da aspettarsi che il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, torni ad alzare il livello di attenzione sulle implicazioni del bail in per il risparmiatore nel suo discorso annuale al mercato finanziario domani a Milano.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Banche in pressing per la riforma del bail-in, Il Sole: a rischio anche i bond senior
Domenica 7 Maggio 2017 alle 21:36 L'introduzione delle regole di risoluzione per la gestione delle crisi bancarie, con la direttiva Brrd sul bail in, ha posto nuovi oneri a carico delle Autorità che vigilano sulla trasparenza, sia nazionali che europee come l'Esma, senza che esse siano state coinvolte nel processo di formazione di tali norme. E senza che siano consultate nemmeno ora che si è aperta, a livello comunitario, una fase di revisione di quella direttiva. C'è da aspettarsi che il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, torni ad alzare il livello di attenzione sulle implicazioni del bail in per il risparmiatore nel suo discorso annuale al mercato finanziario domani a Milano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'introduzione delle regole di risoluzione per la gestione delle crisi bancarie, con la direttiva Brrd sul bail in, ha posto nuovi oneri a carico delle Autorità che vigilano sulla trasparenza, sia nazionali che europee come l'Esma, senza che esse siano state coinvolte nel processo di formazione di tali norme. E senza che siano consultate nemmeno ora che si è aperta, a livello comunitario, una fase di revisione di quella direttiva. C'è da aspettarsi che il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, torni ad alzare il livello di attenzione sulle implicazioni del bail in per il risparmiatore nel suo discorso annuale al mercato finanziario domani a Milano.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Banche				
			
			
			
							
				 Per Veneto Banca e Popolare Vicenza tutte le opzioni sono sul tavolo, inclusa quella del bail-in. La parola che fino ad oggi era tabù e che in Veneto come a Roma in tanti hanno voluto esorcizzare, diventa ora una delle possibilità da esaminare alla luce della scarsa adesione dei soci alla proposta di transazione sulle vecchie azioni. Perchè più è bassa la percentuale di adesioni (oggi siamo attorno al 35%, a fronte di un 80% come target), più è elevato il rischio di contenzioso, maggiore è l’accantonamento che la banca deve mettere da parte. Con effetti pesantissimi sui ratio patrimoniali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per Veneto Banca e Popolare Vicenza tutte le opzioni sono sul tavolo, inclusa quella del bail-in. La parola che fino ad oggi era tabù e che in Veneto come a Roma in tanti hanno voluto esorcizzare, diventa ora una delle possibilità da esaminare alla luce della scarsa adesione dei soci alla proposta di transazione sulle vecchie azioni. Perchè più è bassa la percentuale di adesioni (oggi siamo attorno al 35%, a fronte di un 80% come target), più è elevato il rischio di contenzioso, maggiore è l’accantonamento che la banca deve mettere da parte. Con effetti pesantissimi sui ratio patrimoniali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		JP Morgan consiglia di vendere i bond senior di BPVi e VB
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:50 Per Veneto Banca e Popolare Vicenza tutte le opzioni sono sul tavolo, inclusa quella del bail-in. La parola che fino ad oggi era tabù e che in Veneto come a Roma in tanti hanno voluto esorcizzare, diventa ora una delle possibilità da esaminare alla luce della scarsa adesione dei soci alla proposta di transazione sulle vecchie azioni. Perchè più è bassa la percentuale di adesioni (oggi siamo attorno al 35%, a fronte di un 80% come target), più è elevato il rischio di contenzioso, maggiore è l’accantonamento che la banca deve mettere da parte. Con effetti pesantissimi sui ratio patrimoniali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per Veneto Banca e Popolare Vicenza tutte le opzioni sono sul tavolo, inclusa quella del bail-in. La parola che fino ad oggi era tabù e che in Veneto come a Roma in tanti hanno voluto esorcizzare, diventa ora una delle possibilità da esaminare alla luce della scarsa adesione dei soci alla proposta di transazione sulle vecchie azioni. Perchè più è bassa la percentuale di adesioni (oggi siamo attorno al 35%, a fronte di un 80% come target), più è elevato il rischio di contenzioso, maggiore è l’accantonamento che la banca deve mettere da parte. Con effetti pesantissimi sui ratio patrimoniali.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Banche				
			
			
			
							
				 Rimborsi, le ex popolari giocano il jolly sociale. Mentre il Tesoro interviene per spingere le transazioni con i soci, avvertendo che il suo intervento nell’aumento di capitale non potrà aumentare la quota dei rimborsi. E mentre l’ex presidente del consiglio, Matteo Renzi, in un intervento sul Sole 24 Ore, imputa «ai comportamenti scorretti dei vertici per troppo tempo sottovalutati o, peggio, tollerati anche a livello locale» il disastro del passato, per il futuro il clima si fa sempre più preoccupato intorno all’aumento di capitale e alla trattativa tutta in salita con le autorità europee.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rimborsi, le ex popolari giocano il jolly sociale. Mentre il Tesoro interviene per spingere le transazioni con i soci, avvertendo che il suo intervento nell’aumento di capitale non potrà aumentare la quota dei rimborsi. E mentre l’ex presidente del consiglio, Matteo Renzi, in un intervento sul Sole 24 Ore, imputa «ai comportamenti scorretti dei vertici per troppo tempo sottovalutati o, peggio, tollerati anche a livello locale» il disastro del passato, per il futuro il clima si fa sempre più preoccupato intorno all’aumento di capitale e alla trattativa tutta in salita con le autorità europee.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Ex Popolari venete, 60 mln per i soci disagiati. Gianni Mion: schema trasparente
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:45 Rimborsi, le ex popolari giocano il jolly sociale. Mentre il Tesoro interviene per spingere le transazioni con i soci, avvertendo che il suo intervento nell’aumento di capitale non potrà aumentare la quota dei rimborsi. E mentre l’ex presidente del consiglio, Matteo Renzi, in un intervento sul Sole 24 Ore, imputa «ai comportamenti scorretti dei vertici per troppo tempo sottovalutati o, peggio, tollerati anche a livello locale» il disastro del passato, per il futuro il clima si fa sempre più preoccupato intorno all’aumento di capitale e alla trattativa tutta in salita con le autorità europee.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rimborsi, le ex popolari giocano il jolly sociale. Mentre il Tesoro interviene per spingere le transazioni con i soci, avvertendo che il suo intervento nell’aumento di capitale non potrà aumentare la quota dei rimborsi. E mentre l’ex presidente del consiglio, Matteo Renzi, in un intervento sul Sole 24 Ore, imputa «ai comportamenti scorretti dei vertici per troppo tempo sottovalutati o, peggio, tollerati anche a livello locale» il disastro del passato, per il futuro il clima si fa sempre più preoccupato intorno all’aumento di capitale e alla trattativa tutta in salita con le autorità europee.			
			Continua a leggere
			Bond senior a 5 anni di Bpvi: richieste per oltre 2,5 miliardi di euro
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 21:27 Banca Popolare di Vicenza comunica in una nota che il Bond senior a 5 anni ha avuto richieste per oltre 2,5 miliardi di euro. Lo  scorso 4 marzo, Banca Popolare di Vicenza ha dato mandato a Barclays,  Deutsche Bank, Morgan Stanley, Nomura e Unicredit di organizzare una  serie di meeting con gli investitori per l’eventuale lancio  di un’emissione obbligazionaria senior sotto EMTN Programme.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Banca Popolare di Vicenza comunica in una nota che il Bond senior a 5 anni ha avuto richieste per oltre 2,5 miliardi di euro. Lo  scorso 4 marzo, Banca Popolare di Vicenza ha dato mandato a Barclays,  Deutsche Bank, Morgan Stanley, Nomura e Unicredit di organizzare una  serie di meeting con gli investitori per l’eventuale lancio  di un’emissione obbligazionaria senior sotto EMTN Programme.			
			Continua a leggere
			Banca Popolare di Vicenza: grande interesse per bond senior a 3 anni
Lunedi 13 Gennaio 2014 alle 21:00 Banca Popolare di Vicenza - BpVI ha emesso oggi un’obbligazione senior a tre anni destinata a investitori italiani ed esteri. Sono stati collocati bond per 500 milioni di euro a fronte di una domanda complessiva di quasi 800 milioni. L’obbligazione ha una cedola annuale pari al 3,50% e un rendimento del 3,69%.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Banca Popolare di Vicenza - BpVI ha emesso oggi un’obbligazione senior a tre anni destinata a investitori italiani ed esteri. Sono stati collocati bond per 500 milioni di euro a fronte di una domanda complessiva di quasi 800 milioni. L’obbligazione ha una cedola annuale pari al 3,50% e un rendimento del 3,69%.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    