Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Politica, Economia&Aziende

Ignazio Visco e sistema confrontino stress test BCE del 26 ottobre 2014 col sei di Veneto Banca e col loro aiutino a BPVi e il dissesto delle venete il 24 giugno 2017. E si diano un voto dopo mld persi da soci, bondisti e Stato

Giovedi 29 Giugno 2017 alle 23:16
ArticleImage

«Le tre banche venete tirano un sospiro di sollievo dopo gli esami della Bce anche se il fiatone finale è evidente. Chi sta meglio, secondo Bankitalia che ha "italianizzato" e attualizzato al 2014 i risultati della Bce come da regolamenti, è il Banco Popolare...»: così scrivevamo domenica 26 ottobre 2014. E aggiungevamo: «Veneto Banca riceve la promozione sul filo del rasoio: si salva per 24 punti base ma senza aver dovuto attuare misure aggiuntive rispetto a quelle con cui si era presentata agli esami. Ad aver conseguito la promozione in "zona Cesarini" è la Banca Popolare di Vicenza, che supera gli stress test (30 punti base) ma dopo "la decisione presa dal Cda di ieri (25 ottobre 2014, ndr) di convertire in azioni il 'convertendo 2013-2018' del valore di 253 milioni».

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

DL liquidazione coatta BPVi e Veneto Banca: il testo con i commenti e le... proteste di Elena Bertorelli della Casa del Consumatore: venerdì 30 i soci in piazza a Vicenza

Giovedi 29 Giugno 2017 alle 21:37
ArticleImage In seguito al Decreto Legge 25 giugno 2017, n. 99 "Disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e di Veneto Banca S.p.A." (che pubblichiamo qui integralmente, ndr)  e dopo aver appreso le stringenti condizioni richieste da Banca Intesa Sanpaolo per il cosiddetto "salvataggio" delle due Popolari Venete, non possiamo che rimanere basiti, scrive bella nota che pubblichiamo Elena Bertorelli, Delegata Nazionale Casa del Consumatore, di fronte ad una soluzione che non risolve alcuno dei problemi attualmente sul tappeto ma che azzera invece il valore della azioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Veneto Banca di Consoli e BPVi di Zonin, Antonio Guadagnini: il diavolo e l'acqua santa, ma forse il contrario

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 18:48
ArticleImage

"Ecco il fatto: alla fine del 2014 (per la precisione il 26 ottobre 2014, ndr) Veneto Banca passa l'AQR della Bce (che ne attesta la bontà dei crediti), il 24 giugno del 2017 sempre la Bce afferma che Veneto Banca è fallita". Cosa è successo nel frattempo, si chiede, dopo questa premessa fattuale, Antonio Guadagnini, consigliere di maggioranza della Regione Veneto con "Siamo Veneto" ma con uno spirito critico che non lo omologa con le decisioni a tavolino della Giunta Zaia. Lo dimostrano le sue prese di posizione contro le ultime vicende della Superstrada Pedemontana Veneta e il suo canto fuori dal coro dei poteri, locali e nazionali, sul disastro delle due ex Popolari Venete, ora entrambe finite in liquidazione coatta amministrativa

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Intesa prepara i tagli, dipendenti della Bpvi: "Sereni, ma il futuro..."

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 18:06
ArticleImage
La prima volta che i militari della guardia di finanza entrarono nella sede centrale della Banca Popolare di Vicenza, le facce scure dei dipendenti dell'istituto di credito affollavano i bar di via Framarin: durante l'ispezione niente computer, non restava che concedersi un caffè. Le bocche restarono cucite, almeno per un po', troppi giornalisti in giro. Oggi negli stessi bar, l'aria è sicuramente meno tesa e più di qualcuno ha voglia di parlare, anche se nascosto dall'anonimato, per raccontare il momento per certi versi "elettrizzante" che l'ex Popolare sta attraversando.
 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Banche venete, M5S: "Governo scarica le sue colpe su contribuenti e risparmiatori"

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 16:49
ArticleImage "La soluzione trovata dal Governo Gentiloni per salvare Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza è un misto di ipocrisia e malafede. Così a pagare sono sia i contribuenti che i risparmiatori, e la parte buona delle due venete se la prendono senza sforzi i privati di Banca Intesa", lo afferma il capogruppo M5S al Senato Enrico Cappelletti. "Lo Stato ha regalato 5,2 miliardi ad una grande banca nazionale e ha messo a garanzia dell'operazione altri 12 miliardi per coprire le perdite dei crediti deteriorati. 17 miliardi in tutto che potevano essere risparmiati o investiti nell'economia reale se solo si fosse intervenuti a tempo debito. Sulle due banche venete invece lo Stato ha perso tempo con la soluzione tampone del Fondo Atlante, per poi dover svendere alla cifra ridicola di 1 euro le good bank a Intesa.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Ex BPVi e Veneto Banca, Paolo Ghezzi dei bancari First Cisl: "vanno messi in sicurezza settore bancario e territorio ma servono anche rapidità della magistratura e reato di disastro bancario"

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 15:38

Sulla liquidazione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca il nostro direttore Giovanni Coviello ha intervistato, dopo Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" e Marco Paccagnella e Fabrizio Zampieri di Federcontribuenti Italia, anche Paolo Ghezzi, segretario di gruppo First Cisl BPVi, uno dei sindacati più rappresentativi dei bancari "C'è un forte malessere dei dipendenti per quello che è successo - ci ha detto Ghezzi il 26 giugno scorso - e bisogna capire che chi ha portato la banca al dissesto non sono stati di certo i dipendenti, che tra l'altro hanno vissuto e vivomo momenti complessi nel rapporto con i clienti. C'è stata miopia del settore delle banche. Ora c'è la necessità di mettere il settore in sicurezza".

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Commissione UE: evitiamo apprezzamenti di ordine psicologico nel dibattito in Collegio

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 13:12
ArticleImage
La Commissione europea e' stata informata delle decisioni prese dalla commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager sulle due banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e sulla multa a Google per abuso di posizione dominante. Lo ha indicato il portavoce comunitario indicando che i commissari "hanno ascoltato sia Vestager che il vicepresidente Dombrovskis su tali importanti decisioni e  la loro positiva ricezione". Il portavoce non ha voluto  specificare il tipo di discussione dei commissari sugli aiuti di Stato per l'operazione Intesa SanPaolo per le due banche  venete, limitandosi a dire che "si e' ricordato il quadro  giuridico generale nel quale la decisione si inserisce".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Amministrative 2018: Achille Variati, un capo finito e troppi aspiranti alla successione

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 12:06
ArticleImage Un grande capo non ha mai eredi, i piccoli troppi! E' quello che accade a Vicenza; da quando è iniziata la corsa per la poltrona di sindaco della città i concorrenti, quasi fosse un medioeval tenzone, sono numerosissimi nell'ambito della maggioranza attuale. Alcuni solo sognano, altri ritengono di avere "le carte" per poter esibire la propria candidatura alle amministrative 2018, altri ancora contano sulla designazione proprio dell'attuale sindaco a suo successore. Intanto Achille Variati tace e stranamente lui che non perde mai l'occasione per dire la sua, talvolta, come per la Banca Popolare di Vicenza, in estremo ritardo rispetto agli avvenimenti e al suo azzeramento. Sulla questione del suo successore tace, segno evidente che non ha un successore o non intende "consumarlo" anzi tempo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, la stampa estera ci attacca: "Aggirata la Ue". Ma Vestager ora ci difende...

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 10:53
ArticleImage Margaret Vestager, commissaria europea alla concorrenza, una settima fa era  la maestra severa pronta a rimproverare l'Italia ad ogni passo falso, oggi è la prima figura di livello internazionale a difendere il Bel Paese dagli attacchi della Stampa estera. I giornali economici europei, infatti, non hanno lesinato critiche all'operazione di liquidazione di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.  "Le due banche degradate, da pessimi prestiti e vendite fraudolente hanno aperto lunedì grazie all'intervento dello Stato". Riassume il Guardian. Non va più leggero il Financial Times che dopo aver sbattuto il costo dell'operazione, 17 mld, come il mostro in prima pagina sottolinea: "L'accordo per la liquidazione ha aperto un varco nelle regole dell'Ue sui piani di salvataggio".

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Fatto, Come viene viene: le Venete tra salvataggio e liquidazione

Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 09:43
ArticleImage Chi non riuscisse a capire bene che cosane è stato di Popolare di Vicenza e a Veneto Banca finite nel triangolo delle Bermude costituito da Commissione europea, Banca centrale europea e governo italiano - può leggere questa antologia delle rare parole di chi tratta il denaro pubblico come fosse un suo affare privato. Ne trarrà l'amara consolazione che forse neppure i protagonisti hanno capito cosa stavano combinando

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network