Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Fatti

BpVi, Berti (M5S): “Non si svenda palazzo Thiene a Vicenza, né si disperdano le opere che contiene"

Giovedi 27 Luglio 2017 alle 16:47
ArticleImage "Palazzo Thiene e il suo scrigno di meraviglie devono restare pubblici". A chiederlo, con una mozione presentata in questi giorni, è il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale veneto, Jacopo Berti. Il provvedimento prende le mosse dalla situazione che si è venuta a creare in seguito al crac della Banca Popolare di Vicenza, proprietaria di Palazzo Thiene. "Il Governo ha di fatto assunto alle casse dello Stato tutte le passività della BpVi, trasferendo nel contempo, al prezzo simbolico di 1 euro, tutto l'attivo al gruppo Intesa-San Paolo. E negli ultimi giorni si è parlato molto della possibilità che Palazzo Thiene sede nel centro storico vicentino dell'ormai ex banca popolare possa essere venduto con tutto il suo immenso patrimonio di opere d'arte".

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi, Gianni Zonin in bancarotta con tutta la classe dirigente. Renzo Mazzaro su Mattino di Padova, Tribuna di Treviso...: "VicenzaPiù", una delle poche voci fuori dal coro a Vicenza

Giovedi 27 Luglio 2017 alle 13:56
ArticleImage di Renzo Mazzaro, da Il Mattino di Padova , La Tribuna di Treviso e quotidiani Finegil
Banca Popolare di Vicenza come Veneto Banca, anzi peggio. Storie incrociate di gente facoltosa e di clienti normali, illusi da gestioni acrobatiche e tenuti buoni con versioni di comodo. Prigionieri di un patto leonino che li voleva spolpati e contenti, mentre il loro denaro faceva correre la locomotiva veneta finanziando speculazioni immobiliari, operazioni sui cambi, avventure imprenditoriali coperte dall'amicizia e non da adeguate garanzie. Soldi facili, attinti dalla propensione al risparmio dei veneti. Serviti tra l'altro a pagare stipendi da nababbi a questi sedicenti banchieri, che la decenza prima che la giustizia dovrebbe obbligare oggi a restituire. Finte banche di territorio.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Noi che credevamo nella BPVi: i consigli e le procedure per l'insinuazione al passivo di BPVi e Veneto Banca in liquidazione

Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 23:09
ArticleImage

Com’è noto, con il Decreto Legge n. 99 del 25 giugno 2017 il Consiglio dei Ministri ha dettato norme e regole sulla liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Anche se ad oggi - prosegue la nota che pubblichiamo di "Noi che credevamo nella BPVi" - non risultano ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sembrano essere stati emanati, lo stesso giorno 25 giugno 2017, i decreti attuativi del Ministro dell’Economia e delle Finanza con i quali le due banche venete sono state ufficialmente poste in liquidazione coatta amministrativa e sono stati nominati i Commissari Liquidatori. A parte la dubbia costituzionalità (sotto vari profili) del decreto legge, ciò che preoccupa maggiormente in questo momento sono le conseguenze immediate del decreto per tutti i soci azionisti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

TgPiù del 26 luglio: BPVi - Veneto Banca e degrado a Vicenza

Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 18:49

Nel TgPiù del 26 luglio abbiamo parlato di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca in occasione dell'incontro delle associazioni dei risparmiatori con i senatori. Poi ancora degrado in città e Aim. Qui il palinsesto completo di VicenzaPiùTv che verrà arricchito da nuove rubriche in partenza la prossima settimana. Per suggerimenti su come migliorare e su quali argomenti approfondire e per farci pervenire video di politica, economia, finanza, lavoro, territorio, sociale, personaggi utilizzate l'indirizzo mail [email protected]. Il TgPiù serale lo trovi, insieme a tutti quelli predenti, su www.vicenzapiu.tv o sui vostri smartphone e tablet scaricando l'App VicenzaPiùTv per iPhone, iPad e dispositivi Android.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Ex BPVi e Veneto Banca, servizio esclusivo: associazioni soci incontrano a Roma i senatori PD, M5S, Lega Nord e Forza Italia. Miatello: a settembre saremo qui in 5.000 con le tende!

Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 18:43

Politica, ultima chiamata, poi scatterà la protesta coi sit-in dei risparmiatori, parola delle associazioni che difendono i diritti delle persone, dei risparmiatori coinvolti nel crac di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza: oggi hanno incontrato i senatori di Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega e Pd per ricordare quanto esigono dai rappresentanti del popolo che, tra non molto, si troveranno a votare e trasformare definitivamente in legge il decreto che salva gli istituti bancari.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria

Procura di Vicenza notifica chiusura indagini su vecchia gestione BPVi a sette indagati tra cui Zonin e Sorato più la banca stessa ora in liquidazione: qui nomi e reati, tra cui aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto

Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 16:29
ArticleImage La procura di Vicenza ha chiuso l'inchiesta sulla passata gestione della Banca Popolare di Vicenza. L'avviso e' stato notificato a sette indagati più la stessa banca, ora in liquidazione, coinvolta in virtù della legge 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti. Lo comunica la procura di Vicenza in una nota che vi rendiamo disponibile qui integralmente e che è firmata da Procuratore della Repubblica Reggente Dott.ssa Orietta Canova, Procuratore Aggiunto. I reati contestati sono, a vario titolo, aggiotaggio, ostacolo all'autorità di vigilanza e falso in prospetto. Tra gli indagati ci sono l'ex presidente Gianni Zonin, l'ex direttore generale Samuele Sorato, Giuseppe Zigliotto, Emanuele Giustini, Andrea Piazzetta, Paolo Marin e Massimilano Pellegrini. Nessuan notifica è stata inviata, al momento, ad altri possibili coinvolti tra cui i sindaci e i revisori ma il procuratore reggente aggiunge una dichiarazione per il futuro.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Banche Venete, la commissione Finanze non approva modifiche

Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 10:32
ArticleImage

Continua il percorso in parlamento per la conversione in legge del Dl riguardante il "salvataggio" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.  Durante la seduta mattutina della Commissione, il decreto è rimasto invariato, nessun emendamento è infatti stato approvato. Scrive Radiocor 24 :"La commissione Finanze del Senato ha concluso l'esame degli emendamenti sul decreto legge sulle banche venete senza approvare alcuna modifica. Lo riferisce il relatore e presidente della Commissione, Mauro Maria Marino (Pd), al  termine della seduta di questa mattina. Nella seduta di oggi pomeriggio alle 14,30 saranno  esaminati gli ordini del giorno e sarà votato il mandato al  relatore."

Continua a leggere
Categorie: Politica

La maggioranza di Variati mette... Coppola sul Torrione di Porta Castello

Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 01:22
ArticleImage Si è chiusa ieri sera, 25 luglio, come ci si aspettava la votazione (20 favorevoli, tre contrari con Tosetto, Zaltron e Dovigo, due astenuti con Rucco e Zoppello) sul discusso accordo del Comune di Vicenza con la società del "mecenate" avellinese Antonio Coppola, che tramite la sua finanziaria Osteon Technologies srl ha acquistato per 310.000 euro il Torrione di Porta Castello che gli verrà concesso in usufrutto esclusivo d'uso per 30 anni (con vincolo a non cambiarn la destinazione d'uso per altri 60 anni) per mostre di arte moderna a partire da quella con la sua collezione privata in cambio della "cessione" della nuda proprietà del monumento storico al Comune stesso, che non eserciterà, quindi, il suo diritto di opzione che scade proprio oggi, 26 luglio.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Mons. Francesco Gasparini a Valmarana: "ecco le carte della Fondazione Roi per acquisto del ritratto del vescovo Priuli ora al Museo Diocesano. Mai chieste dimissioni ai 4 membri del Cda scelti da Zonin". ViPiù: dove sono le altre carte?

Martedi 25 Luglio 2017 alle 20:02
ArticleImage Il 12 aprile scorso veniva pubblicato su VicenzaPiu.com un articolo il cui titolo recitava "Non c'è traccia chiara del pagamento della Fondazione Roi del quadro del vescovo del '500 Matteo Priuli donato al Museo diocesano: cosa dirà mons. Gasparini ora a mons. Pizziol che già arrossì per il suo ingresso nel Cda Roi?" e in cui si legge: "L'ex numero uno anche della Banca Popolare di Vicenza (Gianni Zonin era presidente della Roi stessa, ndr), infatti, decise di intervenire con la cassa della Fondazione (che, oggi, 12 aprile 2017, lo abbiamo saputo, non ne trova traccia nelle voci di spesa in chiaro...) che dovrebbe essere destinata per statuto solo al Chiericati, ma questa è una cosa stranota, per consentire al direttore del Museo diocesano mons. Francesco Gasparini l'acquisto del ritratto da un privato. Né le cronache di allora né il Museo Diocesano resero noti i costi dell'operazione e avere risposte dalla Roi oggi è un'impresa...".

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Le azioni legali possibili per obbligazionisti e soci BPVi e Veneto Banca in liquidazione. Ma il decreto andrebbe modificato ora o dopo elezioni

Martedi 25 Luglio 2017 alle 00:24
ArticleImage

Pubblicato il 24 luglio alle 21.03, aggiornato il 25 alle 0.24. A seguito dell’emanazione del D.lg. 99 del 25 giugno 2017 in sede giudiziaria gli azionisti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca possono avviare le seguenti iniziative legali:

a) chi lamenta la mancata esecuzione di un ordine di vendita di azioni [i cosiddetti scavalcati] può insinuarsi al passivo della liquidazione coatta amministrativa [LCA];

b) chi contesta l’inadempimento dell’intermediario ai relativi  obblighi di correttezza nella prestazione dei servizi di investimento, con particolare riferimento al collocamento di strumenti finanziari a risparmiatori  con un profilo di rischio non adeguato/appropriato [violazione della MiFID] può:

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network