Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Banche, Economia&Aziende

Bankitalia e Cassa Sovvenzioni e Risparmio, ancora 2 pesi e 2 misure, lettera aperta di Francesco Bedino, ex Presidente di Bene Banca

Giovedi 9 Marzo 2017 alle 22:08
ArticleImage E' passato quasi un anno dall'azzeramento dei soci della Banca Popolare di Vicenza sancito con l'ingresso in via pressoché totalitaria del Fondo Atlante nel capitale della popolare vicentina; stiamo infatti per spegnere la prima candelina sulla torta ed a quanto pare servono altri 5 miliardi per rimettere in carreggiata le popolari venete, dopo l'iniezione di oltre 3,4 mld da parte di Atlante che ha però dato fondo alle proprie risorse e per cui si prospetta l'intervento dello Stato, ossia un "intervento precauzionale" così come disposto dal Decreto "Salva Risparmio" che ha consentito al Governo a fine 2016 di indebitarsi di ulteriori 20 mld per aiutare il sistema bancario.

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Flop BPVi, per Renzi è "originato da comportamenti scorretti dei vertici degli istituti a lungo sottovalutati o tollerati, anche a livello locale". Leggasi Variati, Zigliotto...

Giovedi 9 Marzo 2017 alle 19:55
ArticleImage

Il 7 marzo scorso Il Sole 24 Ore ha pubblicato una lettera che l'ex premier ed ex segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, ha scritto sulla situazione critica delle banche italiane più "discusse", tra cui, oltre alle 4 "risolte", MPS e le due ex Popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Fatta al tara al fatto che Renzi sta percorrendo, anche con queste opinioni, la sua marcia di avvicinamento alle primarie dem, nella lettera intitolata "Banche, sì alla commissione d'inchiesta" sembra aver fatto tesoro di quanto scritto e  documentato in "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza che raccoglie i nostri warning solitari iniziati il 13 agosto 2010 e del cui omaggio l'allora presidente del Consiglio ci ringraziò ufficialmente. Tra i vari passaggi sulle BPVi, e sulla consorella di sventura montebellunese, prima di riproporvi a seguire tutte le dichiarazioni "venete" di Renzi e dopo avervi rimandato a uno scritto critico del nostro Giancarlo Marcotti che lo analizza punto punto, segnaliamo in particolare un passaggio.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Transazione BPVi, c'è e ci deve essere un limite a tutto: lo dice Andrea Arman per il Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "Don Enrico Torta"

Giovedi 9 Marzo 2017 alle 17:49
ArticleImage Il termine per aderire alla proposta di transazione che le banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, stanno imponendo ai risparmiatori sta spirando e coloro che hanno sottoscritto sono poco sopra un terzo rispetto alle aspettative delle banche. Già dall'inizio la campagna per convincere i risparmiatori a rinunciare ai propri risparmi ai propri diritti ed alla propria dignità è stata fortemente aggressiva, con continua sollecitazione diretta ed indiretta ai risparmiatori. Nonostante le nostre proteste nessun organo di controllo (Banca d'Italia e Consob) e neppure la magistratura sono intervenuti per censurare il contenuto della proposta di transazione e le modalità con le quali questa è inculcata ai risparmiatori. E' da sottolineare ed evidenziare che la maggioranza dei risparmiatori coinvolti nel crack delle popolari venete è costituita da anziani, spesso molto anziani.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Transazione Banca Popolare di Vicenza: cento filiali aperte sabato 11 e 18 marzo per gli azionisti interessati all'Offerta di Transazione

Giovedi 9 Marzo 2017 alle 15:26

Cento filiali della Banca Popolare di Vicenza saranno aperte sabato 11 marzo e sabato 18 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, per agevolare gli azionisti interessati a conoscere o sottoscrivere l'Offerta di Transazione (Opt): è così che la BPVi annuncia il rush, forse, finale per raggiungere il massimo nella campagna di adesione  alla proposta da 9 euro ad azione avanzata a 94.000 soci che abbiano sottoscritto titoli tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2016. Se riproponiamo qui la nostra intervista del 20 gennaio scorso a Marcello Paoli, che normalmente assolve il ruolo di Responsabile Privati per l'Area Business, ma da tempo impegnato a coordinare il lavoro della "Situation room" che si interfaccia con 550 filiali tra cui le 100 aperte nei prossimi due week end distribuite tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca: lettera aperta Associazioni "don Enrico Torta" indirizzata a tutti. Arman: no a transazione ma si tratti

Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 20:45
ArticleImage Lettera aperta delle Associazioni Banche Popolari Venete "don Enrico Torta" a firma Avv. Andrea Arman, a tutti i risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ed a tutti i dipendenti, agli amministratori delle due banche e di fondo Atlante, ai sindaci ed ai politici del Veneto e delle altre province coinvolte nel crack delle banche, a tutti i cittadini
A meno di due settimane dalla conclusione della proposta di transazione che le due banche popolari hanno fatto ai risparmiatori, sentiamo il bisogno di svolgere pubblicamente e serenamente alcune riflessioni su temi che sono di interesse generale, ancorché, apparentemente, investano direttamente solo i risparmiatori. L'esposizione di cui sotto necessita di una premessa che riteniamo idonea a sgomberare il campo da volute ambiguità.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il fallimento della Vimet e i suoi rapporti con BPVi e Veneto Banca: campanello d'allarme di intrecci tra mala gestio, banche e crisi

Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 13:25
ArticleImage La crisi economica, come tutti sappiamo, ha picchiato duro anche nel nostro territorio, basta fare un "tour" nelle zone industriali per rendersi conto di quanta ricchezza, in pochi anni, sia andata distrutta. Non ci fa più nemmeno effetto vedere cartelli con la scritta "Chiuso per fallimento", sono migliaia le ditte, grandi, medie, piccole e piccolissime che hanno chiuso i battenti sommerse dai debiti. Ma l'emozione destata quando il Tribunale di Vicenza, alcuni giorni fa, ha dichiarato l'insolvenza della Vimet spa è stata forte. Vimet era il più grande banco metalli d'Italia, un "gioiello" dell'industria vicentina, una delle poche società del nostro territorio ad avere respiro internazionale, insomma un qualcosa che dava lustro e visibilità a Vicenza non solo all'interno dei nostri confini.

Continua a leggere
Categorie: Banche

JP Morgan consiglia di vendere i bond senior di BPVi e VB

Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:50
ArticleImage Per Veneto Banca e Popolare Vicenza tutte le opzioni sono sul tavolo, inclusa quella del bail-in. La parola che fino ad oggi era tabù e che in Veneto come a Roma in tanti hanno voluto esorcizzare, diventa ora una delle possibilità da esaminare alla luce della scarsa adesione dei soci alla proposta di transazione sulle vecchie azioni. Perchè più è bassa la percentuale di adesioni (oggi siamo attorno al 35%, a fronte di un 80% come target), più è elevato il rischio di contenzioso, maggiore è l’accantonamento che la banca deve mettere da parte. Con effetti pesantissimi sui ratio patrimoniali.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, 60 mln per i soci disagiati. Gianni Mion: schema trasparente

Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:45
ArticleImage Rimborsi, le ex popolari giocano il jolly sociale. Mentre il Tesoro interviene per spingere le transazioni con i soci, avvertendo che il suo intervento nell’aumento di capitale non potrà aumentare la quota dei rimborsi. E mentre l’ex presidente del consiglio, Matteo Renzi, in un intervento sul Sole 24 Ore, imputa «ai comportamenti scorretti dei vertici per troppo tempo sottovalutati o, peggio, tollerati anche a livello locale» il disastro del passato, per il futuro il clima si fa sempre più preoccupato intorno all’aumento di capitale e alla trattativa tutta in salita con le autorità europee.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, no a rimborso maggiore. Nemmeno con l'intervento pubblico

Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:15
ArticleImage Per le banche venete la strada è sempre più in salita: insieme, Popolare di Vicenza e Veneto Banca si apprestano a chiedere un aumento di capitale da 4,7-5 miliardi di euro, di cui 1,2 dalla conversione dei bond subordinati. C’è anche l’ipotesi che procedano direttamente alla richiesta al Tesoro di una «ricapitalizzazione precauzionale», secondo il precedente del Montepaschi, attingendo ai 20 miliardi del fondo salva-risparmio. Ma in ogni caso vanno prima chiuse le transazioni con gli azionisti, per escludere rischi di eventuali cause da parte di chi contesta vendite illecite di azioni.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il fondo Atlante in trappola, "tradito" da BPVi e Veneto Banca è al bivio: aderire a Codacons o (ri)mettere in cassa la transazione da 600 milioni di euro, se ci sono ancora...

Martedi 7 Marzo 2017 alle 23:23
ArticleImage Fino a poco tempo si faceva riferimento ai circa 200.000 soci complessivi delle due ex Popolari Venete parlando di soci "traditi" dalle vecchie gestioni di Banca Popolare di Vicenza made in Gianni Zonin, "amato" da Bankitalia e ancora  a piede libero, e di Veneto Banca guidata da Vincenzo Consoli, "odiato" da Palazzo Koch che di certo per il suo lungo arresto ai domicialiari non si è certo disperata. Ebbene ora a quei 200.000 soci si sta per aggiungere il Fondo Atlante, per il quale il suo vate, il "prof" Alessandro Penati prometteva alle banche sottoscrittrici, in primis Unicredit e Intesa, e a chi ci ha messo, tanti, altri soldi, come la "postale" Cassa Depositi e Prestiti, un rendimento del 6% prima di scoprire i dati terribilmente "truccati", da film dell'orrore ha detto, anche nell'era successiva a quelli degli autori originari del disastro veneto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network